Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 16,35 KB

La Concezione Sartriana della Libertà

Sartre sostiene che ognuno di noi può creare la propria essenza e, quindi, fare uso della libertà che i suoi predecessori avevano rifiutato agli esseri umani. Così, rompe con la concezione tradizionale dell'uomo che si era difesa. Per fare questa affermazione è necessario negare l'esistenza di Dio, o almeno metterla in dubbio. L'uomo riconosce un'essenza primaria: la libertà. Proprio questa libertà è la causa per cui non abbiamo una natura predefinita e permanente.

La Libertà Assoluta e la Responsabilità

Quasi tutta la filosofia di Sartre è dedicata alla definizione di tale libertà. Per Sartre, l'uomo è completamente libero in ogni momento della sua vita. Nella sua opera principale, L'essere e

... Continua a leggere "Sartre: Libertà, Esistenza e Responsabilità nel Pensiero Esistenzialista" »

Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 83,96 KB

ARTICOLO 9

Punto 9. L'Ambiente di Organizzazione

1. Concetto di ambiente

  • L'ambiente si riferisce a tutti quei fattori esterni alla società che hanno una significativa influenza sulla strategia di business e che non può controllare.
  • Insieme di fattori esterni, non appartenenti alla società, che influenzano il comportamento dell'organizzazione e i suoi risultati.

2. Classificazione dell'Ambiente

tP1eCZhMYgcApXGFNG5PDKT0iq06Yleqdup15rFo
  • Il contesto generale si riferisce all'ambiente esterno che circonda l'azienda da un punto di vista generico. Cioè, tutto ciò che circonda l'azienda derivato dal sistema socio-economico in cui opera.
  • L'ambiente specifico, invece, si riferisce all'ambiente più vicino all'attività abituale dell'impresa. Cioè, i fattori che interessano specificamente l'industria
... Continua a leggere "Analisi dell'Ambiente Organizzativo: Fattori Chiave e Impatto Strategico" »

Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,32 KB

Il Giudizio Morale

L'interesse per il comportamento etico e morale delle persone è sempre più evidente in diversi settori della sfera sociale. Tra questi, si evidenzia spesso il carattere morale della formazione e la necessità di istituzioni educative che promuovano più efficacemente l'educazione morale o la formazione di determinati valori negli studenti di tutti i livelli di istruzione. In generale, nelle attività educative è aumentata l'attenzione allo sviluppo dei valori morali e alla formazione degli studenti.

La coscienza, giudice delle nostre azioni, può intervenire solo quando gli atti umani sono volontari, ovvero quando si verificano in libertà d'azione. Non si può parlare di coscienza quando gli atti compiuti sono stati forzati... Continua a leggere "Comprendere il Giudizio Morale: Sviluppo, Stadi e Influenza Sociale" »

Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Classificazione dei Fatti Giuridici

I fatti giuridici possono essere classificati in base a diversi criteri:

Come Definiti

  • Fatti Nudi: semplici accadimenti.
  • Fatti della Natura: eventi naturali con conseguenze giuridiche (es. nascita, morte).

In Base ai Loro Effetti

  • Acquisitivi: determinano l'acquisizione di un diritto.
  • Estintivi: determinano l'estinzione di un diritto.
  • Modificativi: determinano la modifica di un diritto.

Realtà Giuridica: Sono fatti o avvenimenti che producono, involontariamente o intenzionalmente, l'acquisizione, la modifica o la perdita di diritti. Gli eventi della natura che generano conseguenze giuridiche, come la nascita e la morte, producono effetti su tali diritti.

Fatti Semplici: Sono fatti semplici della natura che non producono... Continua a leggere "Fatti e Atti Giuridici nel Diritto Romano: Classificazione ed Elementi" »

Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,09 KB

Traversine di Legno e Cemento: Modi per Aumentare la Durata

Le cause principali del deterioramento delle traversine sono molteplici, tra cui:

  • Mungitura meccanica: (probabilmente un errore di trascrizione, da verificare nel contesto originale)
  • Pressione esercitata dal traffico ferroviario: La ferrovia è sostenuta dalla traversa su una superficie di 182 cm2, che è sottoposta a una pressione di 90 Kp/cm2, equivalente a un carico di 16 tonnellate. Sulle curve, la pressione aumenta a causa delle forze laterali e della distribuzione non uniforme delle tensioni.
  • Usura e deformazione: Oltre al carico verticale, l'asse orizzontale agisce contro le pareti della tacca, ampliandola e sollecitando le viti. Senza piastra di base, il piede della rotaia subisce
... Continua a leggere "Durata e Ottimizzazione delle Traversine Ferroviarie: Legno vs. Cemento" »

Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Codice Etico per Professionisti Informatici

1. Segreto Professionale

Riservatezza, confidenzialità, segreti di stato, informazioni riservate, segreti del gabinetto, off the record, segreti ufficiali, segreti riservati, segreti commerciali, non rivelando segreti, materiale classificato, top secret.

2. Responsabilità Professionale

Responsabilità professionale, responsabilità sul posto di lavoro.

3. Lealtà all'Azienda e al Pubblico

Lealtà, fedeltà.

4. Dignità e Onestà

Dignità, onestà, onore.

5. Servizio al Bene Comune

Bene comune, interesse pubblico, servizio pubblico, servizio alla società, bene sociale, benessere sociale, sicurezza pubblica, interesse del cliente, interesse della comunità, benessere generale. "Non cercare vantaggi personali

... Continua a leggere "Codice Etico per Professionisti Informatici: Principi e Responsabilità" »

Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,19 KB

Il latte prodotto da animali da allevamento può essere destinato al consumo diretto oppure alle industrie di conservazione. In base ai trattamenti subiti, possiamo distinguere:

  • Latti naturali: hanno subito solo trattamenti necessari a garantire la salubrità e la conservabilità per un tempo più o meno lungo (latte pastorizzato, UHT, sterilizzato).
  • Latti modificati/speciali: sono stati sottoposti a processi tali da conferire loro nuove caratteristiche fisico-chimiche, nutrizionali, organolettiche (latte scremato, concentrato, in polvere, aromatizzato, latti dietetici).

Latte crudo

È latte di vacca appena munto, filtrato e refrigerato. Può essere venduto al consumo diretto, senza altri trattamenti.

Latte risanato

Venduto in confezione, ha subito

... Continua a leggere "Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali" »

Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,52 KB

Obbligo sociale: Il dovere di una società di rispondere alle sue responsabilità finanziarie e legali. Questa visione riflette un'idea classica, perché la società fa quello che deve fare e nient'altro.

Sensibilità sociale: La capacità di una società di adeguarsi alle mutate condizioni sociali in risposta a determinate necessità popolari.

Responsabilità sociale: Come intende una società di andare al di là degli obblighi giuridici ed economici, per fare le cose giuste e agire in un modo che la società ne benefici.

Fasi della Responsabilità Sociale

Fase 1: Nell'interesse degli azionisti.

Fase 2: Migliori condizioni di lavoro per i dipendenti, si lotta per i loro diritti e le preoccupazioni di sicurezza.

Fase 3: Buone relazioni tra fornitori... Continua a leggere "Responsabilità Sociale d'Impresa: Evoluzione e Benefici" »

La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

La Costituzione come Questione di Cultura Costituzionale

La presenza della parola "cultura" nella nuova costituzione e la natura di questo evento nel diritto costituzionale.

È utile la distinzione tra "cultura" e "culture", in quanto non si agisce solo sulla cultura in generale, ma sui suoi specifici eventi socio-storici.

La parola "cultura" è passata da essere un neologismo, priva di acclimatazione legale. Testimonianza di questo è il tono vago delle dichiarazioni contenute in frasi ambigue. La dottrina scientifica non offre niente di meglio su questo punto di vista concettuale.

Nel diritto costituzionale, le considerazioni teoriche sulla cultura sono carenti, il suo stato è embrionale. Per questo è importante studiare la nozione costituzionale... Continua a leggere "La Cultura nella Costituzione: Evoluzione e Significato" »

Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,2 KB

ATTIVITÀ

Concept: I beni sono le cose materiali o immateriali che hanno valore economico e possono fungere da oggetto di un rapporto giuridico.

Affinché un bene sia oggetto di un rapporto giuridico, deve presentare i seguenti caratteri:

  • Idoneità a soddisfare un interesse economico - la nozione di beni esclude gli elementi morali della personalità: la vita, l'onore, il nome, la libertà, la difesa, ecc. I beni non economici sono estensioni della personalità;
  • Gestione economica autonoma - deve avere un'autonomia economica, che costituisce un'entità distinta. Ciò consegue dalla sua definizione nello spazio; come nel caso dell'energia, dobbiamo distinguere l'energia inseparabile dal bene che la produce da quella che, comunque prodotta da un
... Continua a leggere "Classificazione e Tipologie dei Beni: Una Panoramica Giuridica" »