Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Guida completa agli Atti Giuridici: Definizione, Elementi, Validità ed Efficacia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

L'atto giuridico è una manifestazione della volontà umana destinata a produrre effetti giuridici.

Che cos'è un fatto giuridico?

Sono quegli eventi che hanno ripercussioni nel mondo del diritto.

Quali sono le conseguenze giuridiche?

Gli effetti giuridici sono dati dalla creazione, la cessazione o la modifica di una legge.

Che cos'è una convenzione?

È l'espressione di volontà di modificare o interrompere diritti e doveri.

Quali sono gli elementi di esistenza dell'atto?

Per l'esistenza di un atto giuridico è necessario:

  1. Volontà
  2. Scopo
  3. Causa
  4. Solennità

Che cos'è un contratto?

È una convenzione per creare diritti e obblighi.

L'articolo 1321 del Codice Civile stabilisce che il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere... Continua a leggere "Guida completa agli Atti Giuridici: Definizione, Elementi, Validità ed Efficacia" »

Struttura e Funzionamento della Corte Costituzionale Spagnola

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,38 KB

Aspetti Finanziari e Controllo

Approvazione del Bilancio:

Per l'approvazione dei progetti di bilancio, l'istituzione degli orientamenti del Tribunale e la definizione dei limiti di attuazione in materia di autorizzazioni di spesa, è necessaria la preventiva conoscenza e il monitoraggio della conformità con le linee guida da parte del Pleno, nonché la sua liquidazione da parte del Segretario Generale, prima del deferimento alla Corte dei Conti.

Struttura Interna e Funzionamento

Sezioni e Camere

B. Sezioni (Camere):

  • Composizione: Sono costituite da due sezioni, ciascuna composta da sei giudici, nominati dal Tribunale in seduta plenaria. Il Presidente della Corte presiede la Prima Sezione. Il Vicepresidente presiede la Seconda Sezione.
  • Convocazione:
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento della Corte Costituzionale Spagnola" »

Esquizofrenia: Tipos, Síntomas y Características

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,92 KB

Tipos de Esquizofrenia

Esquizofrenia Hebefrénica

Se inicia entre los 15 y los 20 años, se caracteriza por un progresivo y profundo vacío emocional inicial, se va perdiendo el interés por el mundo exterior y por desarrollar la personalidad. Domina la extravagancia, la estupidez emocional, la indiferencia, llama la atención la inversión y ambivalencia afectiva, y la despersonalización y la falta de contacto con la realidad.

La agitación y la agresividad pueden ser inmotivadas, hay signos de desintegración del pensamiento y de ruptura de los mecanismos volitivos.

Esquizofrenia Simple (Heboidofrenia)

Los heboides muestran un descenso significativo de la afectividad, la capacidad de contacto y el rendimiento. Paulatinamente se vuelven apáticos,... Continua a leggere "Esquizofrenia: Tipos, Síntomas y Características" »

Diritti Fondamentali Costituzione Spagnola: Concetto, Classificazione e Limiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,91 KB

Punto 32: I Diritti Fondamentali

Concetto di Diritto Fondamentale

Il diritto fondamentale si differenzia da un diritto umano, pur essendo di natura internazionale. A livello internazionale, i diritti fondamentali sono spesso i diritti meno tutelati. La dottrina distingue il diritto fondamentale in base a due criteri principali:

  • Criterio materiale (Luigi Ferrajoli): Un diritto è fondamentale se possiede un carattere universale, applicandosi a tutte le persone o a una vasta gamma di situazioni. Secondo questo criterio, in alcuni paesi senza una costituzione scritta (es. Regno Unito), i diritti fondamentali non sarebbero riconosciuti come tali. Questa teoria, tuttavia, presenta delle lacune, poiché esistono diritti fondamentali con un ambito di
... Continua a leggere "Diritti Fondamentali Costituzione Spagnola: Concetto, Classificazione e Limiti Legali" »

Diritti Reali: Tradizione, Possesso ed Estinzione nel Diritto Civile Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,06 KB

Documenti Pubblici e Trasmissione dei Diritti Reali

Ai sensi dell'articolo 1280 del Codice Civile (CC), "devono essere inclusi nei documenti pubblici: 1. Atti e contratti finalizzati alla trasmissione [...] di diritti reali su beni immobili".

Quando il contratto è concesso per iscritto, l'alienante detiene la proprietà in base al contratto, e la scrittura, se non altrimenti dedotta, si perfezionerà con la consegna e la tradizione (nella sua forma strumentale della traditio), ai sensi dell'articolo 1462, comma 2, CC e, quindi, sarà soddisfatta come richiesto dall'articolo 1280, comma 1, e dalla tradizione richiesta dall'articolo 609.

Ma se un contratto non è finalizzato a trasferire la proprietà di un immobile e si perfeziona con la tradizione... Continua a leggere "Diritti Reali: Tradizione, Possesso ed Estinzione nel Diritto Civile Italiano" »

Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

La Terra Desolata di Thomas Stearns Eliot

Struttura dell'Opera

La Terra Desolata è suddivisa in cinque sezioni distinte, ognuna con un titolo evocativo che ne anticipa il contenuto:

  • I. La Sepoltura dei Morti: In questa prima parte, Eliot introduce un'atmosfera di apprensione e incomunicabilità attraverso una serie di personaggi in diverse situazioni. La figura enigmatica di Madame Sosostris, una chiaroveggente, contribuisce ad aumentare il senso di mistero. La città, in particolare Londra, è ritratta come un luogo cupo, abitato da individui incapaci di vivere pienamente e di trovare una via d'uscita dalla loro apatia.
  • II. Una Partita a Scacchi: La seconda sezione presenta due scene che mettono in luce la desolazione esistenziale dei personaggi.
... Continua a leggere "Esplorando 'La Terra Desolata' di T.S. Eliot: Significato e Tecniche Innovative" »

Fasi dell'Apprendimento Motorio: Dalla Stabilizzazione all'Autonomia

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,34 KB

Fase Intermedia di Stabilizzazione o di Associazione

Questa fase affina la risposta motoria, gli errori diminuiscono e l'attenzione si concentra su aspetti di competenze più complesse. È il momento di eliminare le abilità perniciose radicate nelle esperienze passate.

Caratteristiche

  • Gli errori grossolani sono stati eliminati, diminuendo l'uso sproporzionato della forza e la tensione muscolare.
  • Si sviluppa un certo automatismo che permette al soggetto di liberare l'attenzione, concentrandosi sul livello cinestesico più importante (modi di percepire il movimento corporeo).
  • Diminuisce l'importanza del canale visivo.
  • Maggiore discriminazione del movimento.
  • Maggiore qualità, fluidità e coordinazione nell'esecuzione dei movimenti.

Ruolo dell'Insegnante

  • I
... Continua a leggere "Fasi dell'Apprendimento Motorio: Dalla Stabilizzazione all'Autonomia" »

Sindrome di Kartagener: Cause, Sintomi e Diagnosi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,06 KB

Eziologia della Sindrome di Kartagener

La sindrome di Kartagener è una malattia genetica, che si ritiene essere ereditata con un modello di trasmissione autosomica recessiva, con un'incidenza stimata di un caso ogni 20.000 nati vivi.

Manifestazioni Cliniche Principali

http:

Questa condizione rientra tra le sindromi di discinesia ciliare primaria, un gruppo di patologie caratterizzate da un'alterazione strutturale o funzionale delle ciglia. Tali alterazioni compromettono la clearance del muco in tutti gli epiteli ciliati del corpo, tra cui l'epitelio respiratorio dei seni paranasali, la tuba di Eustachio e le vie seminali.

Le manifestazioni cliniche tipiche includono:

  • Situs inversus, totale o parziale: anomalia anatomica rara, spesso associata a malformazioni
... Continua a leggere "Sindrome di Kartagener: Cause, Sintomi e Diagnosi" »

La Musica nell'Antico Egitto: Suoni, Strumenti e Contesti Storici

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,09 KB

Musica nell'Antico Egitto

Le fonti indicano che la musica era diffusa tra i ceti popolari. Si praticavano il canto individuale e collettivo, con o senza strumenti.

La voce era considerata lo strumento più potente per il collegamento con le forze dell'aldilà.

Nella religione, il canto si alternava tra due sacerdoti, mentre le sacerdotesse lo eseguivano in combinazione con assoli. A metà del canto, un sacerdote intonava un inno a Osiride. Talvolta il canto era accompagnato da strumenti.

Gli strumenti venivano utilizzati non solo individualmente ma anche collettivamente, formando un'orchestra. I tamburi segnavano il ritmo, e si cantava all'unisono o all'ottava.

Teorie sulla Notazione e il Sistema Tonale

Non abbiamo testimonianze scritte dirette della... Continua a leggere "La Musica nell'Antico Egitto: Suoni, Strumenti e Contesti Storici" »

Principi di Gestione Aziendale: Pianificazione, Controllo, Comunicazione e Decisioni Strategiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Pianificazione Strategica e Operativa: Fondamenti e Processi

La pianificazione è il processo seguito per determinare esattamente ciò che l'organizzazione intende intraprendere per raggiungere i suoi obiettivi.

Classificazioni della Pianificazione

Esistono numerose classificazioni della pianificazione. Secondo Stoner, i manager utilizzano due tipi fondamentali di pianificazione:

  • Pianificazione strategica: Progettata per soddisfare gli obiettivi generali dell'organizzazione.
  • Pianificazione operativa: Mostra come attuare i piani strategici nella vita quotidiana.

I piani strategici e i piani operativi sono legati alla definizione della missione di un'organizzazione, l'obiettivo generale che giustifica la sua esistenza. I piani strategici e i piani... Continua a leggere "Principi di Gestione Aziendale: Pianificazione, Controllo, Comunicazione e Decisioni Strategiche" »