Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Disturbi di Personalità e Diritto Penale: Psicopatia, Responsabilità e Classificazione Clinica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,94 KB

Responsabilità del Disturbo di Personalità (DP)

La valutazione della responsabilità è molto complessa e deve essere personalizzata in ogni caso. La condanna è inadeguata per lo psicopatico, non lo spaventa, e ha un effetto negativo. Sono insensibili allo stimolo coercitivo del carcere; il loro vivere in esso con persone simili, la loro capacità delittuosa per il futuro e la loro indisciplina sono germi di tutti gli stati irresponsabili. Il pericolo è ancora maggiore per i recidivi.

L'attribuzione di responsabilità al criminale psicopatico si dissolve solo in casi eccezionali, per oggettivare una diminuzione della capacità di agire in relazione alla coscienza. In questi casi non ci sarebbe alcuna obiezione alla condanna o anche a una... Continua a leggere "Disturbi di Personalità e Diritto Penale: Psicopatia, Responsabilità e Classificazione Clinica" »

Elementi Chiave degli Impianti di Riscaldamento: Sistemi, Componenti e Principi Fondamentali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,61 KB

Classificazione degli Impianti di Riscaldamento ad Acqua Calda in Funzione del Sistema di Distribuzione Adottato

Distribuzione Bitubo

È caratterizzata dalla presenza di due tubi, uno di mandata e uno di ritorno, montati in parallelo. Questo sistema assicura una temperatura uniforme dell'acqua ai corpi scaldanti. L'alimentazione dei radiatori può essere realizzata tramite colonne montanti o circuiti ad anello.

Distribuzione Monotubo

L'intero insieme di tubi e termosifoni è collegato da un unico tubo di distribuzione dell'acqua calda, formando un circuito chiuso. L'acqua passa sequenzialmente attraverso tutti i radiatori, con una progressiva diminuzione della sua temperatura man mano che si avvicina al radiatore finale dell'anello.

Sistemi di Riscaldamento

... Continua a leggere "Elementi Chiave degli Impianti di Riscaldamento: Sistemi, Componenti e Principi Fondamentali" »

Il Negozio Giuridico nel Diritto Romano: Elementi, Classificazione e Vizi della Volontà

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,7 KB

TEMA 6: IL NEGOZIO GIURIDICO

Definizione e tipi

Elementi:

  1. Essenziali:
    • Volontà
    • Manifestazione
    • Causa
  2. Naturali
  3. Accidentali:
    • La condizione
    • Il termine
    • Il modo

Come passo preliminare nello studio del negozio giuridico, bisogna chiarire due concetti: il fatto giuridico e l'atto giuridico, entrambi produttivi di conseguenze giuridiche. Il fatto giuridico è un evento che dà origine a effetti giuridici. Il fatto giuridico può essere involontario e volontario.

Il fatto giuridico involontario è quello in cui non interviene la volontà del soggetto (ad es., la nascita o la morte di una persona). Il fatto giuridico volontario è quello in cui vi è il coinvolgimento della volontà del soggetto, e si chiama propriamente atto giuridico.

A sua volta, l'atto giuridico... Continua a leggere "Il Negozio Giuridico nel Diritto Romano: Elementi, Classificazione e Vizi della Volontà" »

Scienza e Università nel Medioevo Europeo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,93 KB

La Scienza in Europa Occidentale: Le Università

Una volta raggiunto il decimo e l'undicesimo secolo, a partire dalla crescita economica e demografica in Europa, la cultura era una questione di chierici e religiosi e si svolgeva prevalentemente all'interno delle mura dei monasteri.

Ma dal XII secolo le città si espandono e la cultura si eleva al di sopra delle vecchie mura monastiche e immobili per svilupparsi nelle scuole cattedrali, dove si insegnavano le arti liberali dall'antichità raggruppate nel quadrivio (aritmetica, astronomia, geometria e musica) e nel trivio (grammatica, retorica, dialettica o logica).

La Nascita delle Università

In mezzo a questo fermento, nasce l'università. L'università fu una collaborazione istituzionale che... Continua a leggere "Scienza e Università nel Medioevo Europeo" »

Popolazione Ecologica: Caratteristiche e Modelli di Distribuzione Spaziale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,83 KB

Definizione di Popolazione Ecologica

Una popolazione è un insieme di organismi della stessa specie che occupano uno spazio particolare in un momento particolare. Uno dei principi fondamentali della moderna teoria evolutiva è che la selezione naturale agisce sull'individuo e si manifesta attraverso l'evoluzione della popolazione. Le popolazioni possono essere suddivise in demi, ovvero popolazioni locali che si interriproducono. L'unità collettiva più piccola è costituita dagli organismi individuali, come piante e animali.

Possiamo definire una popolazione come un insieme di oggetti (chiamati individui) che è omogenea per quanto riguarda gli attributi comuni che l'ecologia ha definito in anticipo. Una popolazione è un gruppo di soggetti... Continua a leggere "Popolazione Ecologica: Caratteristiche e Modelli di Distribuzione Spaziale" »

Strutture Politiche e Sociali della Repubblica Romana: Patrizi, Plebei e Istituzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,91 KB

Il Conflitto tra Patrizi e Plebei nella Repubblica Romana

Durante l'età repubblicana, Roma fu caratterizzata da una costante tensione tra patrizi e plebei. I patrizi erano i discendenti dei fondatori della città e di tutti coloro che detenevano il potere politico e civile. La plebe, invece, era composta da coloro che avevano un'altra origine, che si erano stabiliti a Roma sotto la protezione del re. Essa era composta principalmente da mercanti e artigiani attratti verso la città.

La tensione si manifestò su tre fronti principali:

  • Politico: per occupare le magistrature che erano state appannaggio dei patrizi.
  • Economico: per partecipare alla distribuzione delle terre.
  • Sociale: per la parità dei diritti.

Le Tappe del Conflitto e le Leggi Fondamentali

Il... Continua a leggere "Strutture Politiche e Sociali della Repubblica Romana: Patrizi, Plebei e Istituzioni" »

Esplorando l'Ambiente: Caratteristiche, Proiezioni e Attività Outdoor

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,26 KB

1. Caratteristiche del Profilo

Le linee sono chiuse.

Esse non possono mai sovrapporsi o biforcarsi.

Sono disegnate a colori.

Le diminuzioni controbilanciano, aumentando la scala della mappa.

1:200.000 → equidistanza di 100 m.

1:50.000 → equidistanza 20 m.

1:15.000 → equidistanza 5 m.

In pianura l'introduzione di curve ausiliarie.

Curve di livello danno informazioni sull'altitudine, la struttura del terreno e le sue dimensioni.

Proiezioni di Mappa: Il Cilindrico Spiegato

Proiezione di Mappa.

È il sistema di rappresentazione geografica, disegnando una superficie piana che è superficie curva al costo di una distorsione. Tre proiezioni:

  • Conica
  • Cilindrica (UTM) è la più accurata e meno distorta.
    • Poliedrica

Procedure Minime Necessarie per Istituire un

... Continua a leggere "Esplorando l'Ambiente: Caratteristiche, Proiezioni e Attività Outdoor" »

Civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Accadi, Assiri e Babilonesi

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,74 KB

L'Origine delle Civiltà

Alcuni gruppi umani che si insediarono nei territori attuali dell'Egitto, dell'Iran o dell'Iraq formarono potenti stati in grado di dominare vaste aree intorno a loro. Essi sono gli imperi di Egitto, Mesopotamia e Persia. Anche se ci concentriamo sui primi due, hanno tutti un certo numero di caratteristiche comuni:

  1. L'economia era prevalentemente agricola e si basava su forze di lavoro rappresentate dagli schiavi.
  2. Il sistema politico era una monarchia teocratica. Il re, o faraone in Egitto, esercitava il suo potere come un dio, era considerato il padrone di tutto il territorio e si avvaleva di collaboratori (nobili, scribi, ecc.) per esercitare questo potere.
  3. La società era gerarchica e si divideva in tre gruppi sociali
... Continua a leggere "Civiltà della Mesopotamia: Sumeri, Accadi, Assiri e Babilonesi" »

Origine delle Specie: Dal Fissismo all'Evoluzione Biologica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,74 KB

Spiegazioni sull'Origine delle Specie

Spiegazioni Preevoluzioniste (Fissismo e Creazionismo)

Le spiegazioni razionali pre-evoluzioniste sull'origine dell'uomo rientrano nella teoria creazionista, che si basa su un'interpretazione letterale del libro della Genesi, le cui tesi basilari sono:

  • La creazione separata e finale di tutte le specie viventi.
  • La creazione dell'uomo da Dio a sua immagine e somiglianza.

Queste idee rientrano in quella che viene chiamata la posizione fissista (che vede il carattere immutabile delle specie nel tempo). Il fissismo sostiene l'adattabilità degli individui come risultato di un progetto intelligente. Ma questa capacità di adattamento rimane sempre all'interno della specie (senza dar luogo a una specie nuova).

Nel diciottesimo... Continua a leggere "Origine delle Specie: Dal Fissismo all'Evoluzione Biologica" »

Fondamenti del Diritto del Lavoro: Norme, Principi e Tutela del Lavoratore

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Cos'è il Diritto del Lavoro?

Il Diritto del Lavoro è un insieme di regole, dottrine e teorie che regolano il rapporto di lavoro tra datore di lavoro e dipendente. È un diritto tuitivo (protettivo).

Elementi e Definizione

Il Diritto del Lavoro (DL) è un ramo del diritto, con funzione protettiva, che regola la situazione della persona fisica o giuridica in un contesto di subordinazione.

William Thayer Ojeda definisce il Diritto del Lavoro come: "il ramo del diritto che, principalmente, è responsabile della regolamentazione della situazione dei singoli individui che impegnano la loro capacità di lavoro, totale o parziale, per un periodo di tempo significativo, in un posto di lavoro indicato da un'altra persona, fisica o giuridica."

Caratteristiche

... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto del Lavoro: Norme, Principi e Tutela del Lavoratore" »