Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti del Diritto del Lavoro: Norme, Principi e Tutela del Lavoratore

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Cos'è il Diritto del Lavoro?

Il Diritto del Lavoro è un insieme di regole, dottrine e teorie che regolano il rapporto di lavoro tra datore di lavoro e dipendente. È un diritto tuitivo (protettivo).

Elementi e Definizione

Il Diritto del Lavoro (DL) è un ramo del diritto, con funzione protettiva, che regola la situazione della persona fisica o giuridica in un contesto di subordinazione.

William Thayer Ojeda definisce il Diritto del Lavoro come: "il ramo del diritto che, principalmente, è responsabile della regolamentazione della situazione dei singoli individui che impegnano la loro capacità di lavoro, totale o parziale, per un periodo di tempo significativo, in un posto di lavoro indicato da un'altra persona, fisica o giuridica."

Caratteristiche

... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto del Lavoro: Norme, Principi e Tutela del Lavoratore" »

Termini e Scadenze nel Diritto Italiano: Computo del Tempo e Impatto Legale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,83 KB

tipex

Il Tempo nel Diritto: Termini e Scadenze Legali

Il passaggio del tempo ha un impatto significativo sul sistema giuridico. L'acquisizione dei diritti individuali dipende dalla capacità di agire di una persona, dal momento della loro acquisizione, dalla determinazione di quando possono essere esercitati e dalla loro estinzione.

Differenza tra Termine e Scadenza

L'esercizio di un diritto è spesso vincolato a un termine, che segna l'inizio o la fine di qualcosa. Ad esempio:

  • Il termine iniziale indica il momento esatto in cui si può iniziare un'azione processuale specifica (es. è necessario presentare il giorno 1).
  • La scadenza, al contrario, indica un periodo entro il quale deve essere compiuto un atto (es. si deve presentare tra il 15 e il 20).

Pertanto,... Continua a leggere "Termini e Scadenze nel Diritto Italiano: Computo del Tempo e Impatto Legale" »

Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Organismi Internazionali di Riferimento

  • ITU: Unione Internazionale delle Telecomunicazioni
  • CCIR: Comitato Consultivo Internazionale Radio
  • CCITT: Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico

Sistemi Line of Sight (LDV): Vantaggi

  • Flessibilità e alta capacità di canale (da pochi canali voce a diversi canali televisivi).
  • Espandibilità del sistema.
  • Breve tempo di installazione.
  • Eccellente capacità di superare ostacoli e adattarsi al terreno naturale.

Applicazioni dei Sistemi LDV

Impiegati in sistemi fissi di televisione o telefonia multicanale integrata. Operano nell'ambito di sistemi nazionali ed internazionali, integrati o non integrati, per la telefonia fissa e la televisione. Possono essere interconnessi o meno a sistemi di rete mobile... Continua a leggere "Sistemi di Telecomunicazione Line of Sight (LDV): Principi e Applicazioni" »

Tribunale Costituzionale Spagnolo: Composizione, Organizzazione e Competenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,13 KB

Il Modello Spagnolo di Giustizia Costituzionale

La Costituzione Spagnola (CE) presenta una Corte Costituzionale (TC) come uno degli elementi chiave per l'efficienza e il funzionamento della Giustizia Costituzionale. Regolamentata nel Titolo IX, la TC agisce come "interprete supremo della Costituzione" (art. 1 della Legge Organica della Corte Costituzionale - LOTC). Il modello di giustizia costituzionale ha avuto un grande sviluppo in Europa dopo le due guerre mondiali, come si può vedere nella creazione delle Corti Costituzionali nelle costituzioni ceca e austriaca del 1920, seguendo le teorie di Kelsen. Questo primo modello si riflette, seppur con imprecisioni, nella Costituzione spagnola del 1931, con la creazione del Tribunale di Garanzie... Continua a leggere "Tribunale Costituzionale Spagnolo: Composizione, Organizzazione e Competenze" »

Diagnosi e Valutazione nel Servizio Sociale: Metodologie e Approcci Essenziali

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Il Processo di Diagnosi e Valutazione nel Servizio Sociale

L'obiettivo è stabilire una gerarchia e una valutazione dei bisogni e degli interventi in caso di Servizio Sociale (TS), in base alle questioni sollevate in precedenza dal professionista.

Fasi Chiave del Processo Diagnostico

Secondo Moix

Moix individua cinque fasi chiave:

  • Raccolta dei dati
  • Studio e valutazione
  • Diagnosi
  • Applicazione temporanea di soluzioni
  • Completamento

Secondo Francisco García Fernández

Francisco García Fernández spiega un processo che include:

  • Conoscenza della realtà sociale
  • Interpretazione tecnico-scientifica della realtà sociale
  • Strategia d'azione professionale

Secondo Teresa Rossell

Teresa Rossell afferma che la diagnosi si basa su uno studio o una raccolta di dati correlati... Continua a leggere "Diagnosi e Valutazione nel Servizio Sociale: Metodologie e Approcci Essenziali" »

Opinion Leadership: Influenza Interpersonale e Diffusione delle Innovazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Cos'è l'Opinion Leadership?

L'opinion leadership (o comunicazione passaparola) è il processo attraverso il quale una persona (l'opinion leader) influenza informalmente le azioni o gli atteggiamenti degli altri, che possono essere destinatari che richiedono un parere o una semplice opinione.

L'influenza:

  • È interpersonale
  • È informale
  • Avviene tra due o più persone, nessuna delle quali rappresenta una fonte di vendita commerciale che otterrebbe direttamente dalla vendita di qualcosa.

Parti Coinvolte

  • Opinion Leader: fornisce informalmente informazioni e consigli sui prodotti ad altri.
  • Ricevitore d'Opinione: riceve informazioni sul prodotto, sia attivamente cercate che non richieste.
  • Ricercatore d'Opinione: cerca attivamente informazioni e consigli sui
... Continua a leggere "Opinion Leadership: Influenza Interpersonale e Diffusione delle Innovazioni" »

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,16 KB

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale

Voce 1: Condizioni dello Stato Esistenziale

Determinazione Analitica dello Stato delle Conoscenze

Territorio: Isola, Lago, Territorio Fluviale, Territorio.

  • Territorio: Mare territoriale
  • Zona adiacente del Mare
  • Zona economica esclusiva
  • Piattaforma continentale
  • Spazio aereo
  • Outer Space

Popolazione della città

Nazione

  • Esecutivo
  • Legislativo
  • Magistratura
  • Cittadino
  • Elettorale

Territorio: È la parte più visibile di uno Stato, costituita da frontiere, isole, laghi, fiumi, terraferma. (Si veda la Sezione 11 della Costituzione - ciò che corrisponde al nostro territorio).

Territorio Variabile

  • Magazzini o aerei, o di guerra civile.
  • Navi e aerei: Il militare venezuelano è dove si fermano.
  • Navi e aerei: I civili e commerciali
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri" »

Sistemi di Scarico e Fognatura Edilizia: Concetti Chiave e Soluzioni Pratiche

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,21 KB

Domande Frequenti sui Sistemi di Scarico e Fognatura

Domanda: In un bagno in comune, è necessario installare un sifone di scarico per WC e orinatoi? Si dovrebbe rafforzare il sistema di drenaggio installato, oltre a una trappola unica per ciascun dispositivo?

Risposta: No, non si dovrebbero mai installare due dispositivi insieme. Quando si posizionano due trappole, si crea una bolla d'aria continua che impedisce la fuoriuscita dell'acqua nello scarico.

Diametri dei Sifoni e delle Colonne di Scarico

Per i sifoni di scarico e i bacini: il sifone a tazza per il lavabo/vasca e la colonna di scarico (bajante) ha un diametro di 50 mm, mentre il sifone ha un diametro di 30 mm.

Domanda: Perché è raccomandato stabilire limiti massimi e minimi per la velocità

... Continua a leggere "Sistemi di Scarico e Fognatura Edilizia: Concetti Chiave e Soluzioni Pratiche" »

Angelica Liddell e Il Matrimonio Palavrakis: Esplorazione del Trauma e della Violenza Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 15 KB

Biografia ed Opere

Angelica Liddell, pseudonimo di Angélica González, è nata a Figueras (Gerona) nel 1966. Drammaturga e attrice spagnola, ha conseguito una laurea in Psicologia e Arti Drammatiche. Ha trascorso la sua infanzia in un continuo pellegrinaggio attraverso il territorio spagnolo a causa del lavoro militare del padre. L'ambiente ostile della caserma militare dove ha trascorso l'infanzia, insieme a presunti abusi subiti da compagni di gioco militari, fanno sì che Angelica, in età molto precoce, sviluppi una predisposizione a focalizzare il suo lavoro su temi lirici e drammatici come il dolore e l'angoscia esistenziale, la violenza, l'infanzia lacerata e, in ultima analisi, il male come qualità intrinseca dell'uomo e come essenza... Continua a leggere "Angelica Liddell e Il Matrimonio Palavrakis: Esplorazione del Trauma e della Violenza Familiare" »

Leadership Efficace: Teorie dello Scambio Leader-Membro e del Percorso-Obiettivo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,75 KB

Teoria dello Scambio Leader-Membro (LMX Theory)

In uno studio condotto da Mr. George Graena, si sostiene che, a causa di pressioni esterne radicate nel tempo, i leader stabiliscono un rapporto speciale con un piccolo gruppo di collaboratori, classificandoli come 'gruppo interno' ed 'esterno'.

Gruppo Interno

Coloro che stabiliscono un rapporto speciale, ottenendo una quantità sproporzionata di attenzione da parte del leader e ricevendo privilegi speciali.

Gruppo Esterno

È il gruppo di persone che ricevono meno attenzione e tempo dal leader nel loro lavoro. Si sentono esclusi dalle attenzioni del leader e il loro rapporto con i lavoratori è meno profondo, ricevendo meno compensi o benefici rispetto a quanto attribuito dal leader nella propria azienda.... Continua a leggere "Leadership Efficace: Teorie dello Scambio Leader-Membro e del Percorso-Obiettivo" »