Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Strategie per la Riduzione del Consumo di Suolo

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

Tra le strategie atte a ridurre il consumo di suolo si possono individuare:

Green Belt

  • Consiste nel circondare le città con una fascia di area verde profonda alcuni chilometri. Questo confine verde dovrebbe delimitare il limite fisico dell’urbanizzato, impedendo ulteriore espansione e costringendo a scegliere tecniche di consumo di suolo come brownfield e infill. Non vi sono concesse edificazioni se non a scopo agricolo e silvo-colturale.

Urban Boundaries

  • Non sono dei confini fisici ma dei limiti decisi a tavolino sulla mappa. Fissare questo limite richiede un soggetto pubblico che lo faccia rispettare, che dia indicazioni su come agire dentro e fuori da questo confine monitorando il consumo di suolo. Permette di ridefinire i fronti urbani evitando
... Continua a leggere "Strategie per la Riduzione del Consumo di Suolo" »

Natura 2000: Rete Ecologica Europea per la Conservazione della Biodiversità in Italia

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Cosa sono i Siti Natura 2000?

Natura 2000 è il principale strumento della politica dell'Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell'Unione, istituita ai sensi della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.

Componenti della Rete Natura 2000

La rete Natura 2000 è costituita da:

  • I Siti di Interesse Comunitario (SIC), identificati dagli Stati Membri secondo quanto stabilito dalla Direttiva Habitat, che vengono successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione (ZSC).
  • Le Zone di Protezione Speciale (ZPS), istituite ai sensi della
... Continua a leggere "Natura 2000: Rete Ecologica Europea per la Conservazione della Biodiversità in Italia" »

Reti Ecologiche: Elementi Strutturali e Funzioni per la Biodiversità

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Cos’è una rete ecologica e quali sono i suoi elementi portanti/strutturali?

Una rete ecologica è un insieme di aree e fasce con vegetazione naturale, semi-naturale o di nuova realizzazione, tra loro connesse in modo da garantire funzioni ecologiche diverse, tra cui la libera circolazione di piante e animali. Lo scopo ultimo è contribuire alla conservazione della biodiversità, in particolare in ambiente a forte presenza antropica. Spesso le reti ecologiche hanno anche funzioni di carattere ricreativo o comunque socio-culturale («reti ecologiche polivalenti»).

La rete ecologica è costituita da quattro elementi fondamentali interconnessi tra loro:

  • Aree centrali (core areas): aree ad alta naturalità che sono già, o possono essere, soggette
... Continua a leggere "Reti Ecologiche: Elementi Strutturali e Funzioni per la Biodiversità" »

Cambiamento Climatico Urbano: Strategie di Mitigazione e Adattamento per le Città

Classificato in Progettazione e Ingegneria

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Impatto del Cambiamento Climatico nelle Città

Eventi estremi e pericolosi come ondate di calore, inondazioni, siccità e scarsità d'acqua si manifestano con crescente frequenza in Europa. Il cambiamento climatico è intimamente connesso ai cambiamenti socioeconomici.

Fattori Socioeconomici e Vulnerabilità

  • L'aumento dell'età media della popolazione rende la popolazione estremamente vulnerabile alle ondate di calore.
  • L'urbanizzazione riduce le aree permeabili e quelle per la laminazione delle piene, aumentando il numero di abitazioni e aziende collocate in aree a rischio idraulico.
  • La domanda di acqua da parte del settore pubblico, industriale e agricolo porta a scarsità d'acqua a livello regionale.

Questi cambiamenti di natura socioeconomica... Continua a leggere "Cambiamento Climatico Urbano: Strategie di Mitigazione e Adattamento per le Città" »

Studio della linguistica e dei suoi concetti principali

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

linguistica

La lingüística è un ambito di studio che si occupa di:

  • il linguaggio: gli esseri umani con i suoi segni e simboli che conferiscono intenzionalità e significato.
  • I canali attraverso i quali passano le informazioni tra i partecipanti alla comunicazione.
  • le relazioni che esistono tra tutti gli elementi che costituiscono un determinato messaggio.

Uno dei principali oggetti di studio della linguistica è trovare le regole comuni tra tutte le lingue conosciute al mondo, cioè i principi universali presenti in tutte le lingue del mondo.

linguaggio

Il linguaggio è la condotta comunicazionale per trasmettere informazioni e stabilire un rapporto di interazioni che utilizza segni, simboli e codici con lo stesso valore per individui che appartengono... Continua a leggere "Studio della linguistica e dei suoi concetti principali" »

Alessandro Manzoni e la Lingua Italiana: Evoluzione e Impatto dei Promessi Sposi

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

L'Importanza dell'Opera Manzoniana nella Lessicografia Italiana

L'opera "Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al vocabolario della Crusca", scritta tra il 1817 e il 1824, è considerata una tappa fondamentale nella storia della lessicografia italiana.

La Teoria Linguistica di Manzoni: Evoluzione in Fasi (1821-1868)

Prima Fase (1821-1823): La Ricerca di un Linguaggio Moderno

Tra il 1821 e il 1823, Manzoni iniziò la prima edizione de "I Promessi Sposi". In questa fase, affrontò il problema della prosa italiana. In una lettera a Fauriel, Manzoni spiegò di utilizzare un approccio eclettico, combinando elementi letterari con francesismi e milanesismi, cercando uno stile duttile e moderno, lontano dal purismo. Tuttavia, nel 1823, riconobbe che... Continua a leggere "Alessandro Manzoni e la Lingua Italiana: Evoluzione e Impatto dei Promessi Sposi" »

Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Le aziende sono istituti sociali dotati di strutture e regole di comportamento.

Gli istituti sociali sono gruppi sociali, o società umane, che rappresentano forme di aggregazione di persone e risorse, raggruppate con lo scopo comune di ottenere beni economici. I beni economici sono quei beni riconducibili al principio di scarsità.

Quindi, alcuni individui, per ottenere beni economici, si raggruppano in istituti sociali chiamati Aziende con lo scopo di ottenere i suddetti beni.

Considerato il principio di scarsità, le aziende operano secondo il principio di economicità, agendo quindi in regime di efficienza ed efficacia. L’efficienza è il rapporto tra risorse impiegate e beni ottenuti. L’efficacia è il coordinamento tra le risorse impiegate,... Continua a leggere "Esplorando il Concetto di Azienda: Tipi, Funzioni e Principi Fondamentali" »

Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Mummificazione

La mummificazione è l'essiccazione del corpo per evaporazione dell'acqua dai suoi tessuti, che permette di conservare le forme esterne per un lungo periodo. Il fatto essenziale di questo processo sta nella rapida asciugatura del corpo, che rende impossibile lo sviluppo di germi, impedendo la putrefazione ordinaria. La mummificazione può essere naturale o artificiale. La mummificazione naturale inizia dalle parti del corpo esposte: viso, mani e piedi, per poi diffondersi al resto del corpo. Si osserva un restringimento e i tessuti assumono un colore bruno. Gli organi interni diventano duri, si restringono in dimensioni e prendono un colore marrone scuro o nero. Il volume del corpo diminuisce, perde peso e diventa rigido e fragile.... Continua a leggere "Mummificazione e Saponificazione: Processi di Conservazione del Corpo" »

Il Factoring e la Gestione dell'IVA nel Commercio Internazionale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,05 KB

Il Factoring: Una Panoramica

Il factoring è un'operazione finanziaria con cui un'impresa trasferisce i propri crediti commerciali a una società specializzata, detta factor. Quest'ultima si impegna a riscuotere tali crediti e, in alcuni casi, ne garantisce anche il buon esito.

Soggetti Coinvolti nel Factoring

  • L'impresa che vanta crediti commerciali (cedente).
  • I clienti dell'impresa (debitori ceduti).
  • La società specializzata (factor).

Gestione dell'IVA: Tipologie di Operazioni

Operazioni Imponibili

Sono le operazioni che presentano contemporaneamente tutti e tre i presupposti di legge (soggettivo, oggettivo e territoriale). Per queste operazioni sussiste l'obbligo di fatturazione e registrazione.

Operazioni Non Imponibili

Comprendono le esportazioni... Continua a leggere "Il Factoring e la Gestione dell'IVA nel Commercio Internazionale" »

Studio della cinematica e dinamica dei corpi in movimento

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

CINEMATICA: studio del moto che si muove nel tempo e modifica la sua posizione rispetto ai punti di riferimento

STATICA: studio dell'equilibrio dei corpi

MOTO RETTILINEO UNIFORME: movimento di un punto materiale che si sposta su una retta a velocità costante

Il grafico è una retta con velocità costante e positiva

MOTO UNIFORMEMENTE ACC. : movimento di un punto materiale che si sposta su una retta con accelerazione costante

Il grafico è una parabola

PARTENZA DA 0: V=AT S=1/2AT2 T=rad q. 2S/A

PARTENZA DIVERSA DA 0: V=V0+AT S=S0+V0T+1/2AT2

MOTO CIRCOLARE UNIFORME: traiettoria circolare e il modulo del vettore velocità è costante

TEMPO PER COMPIERE GIRO CIRCOLARE, FREQUENZA NUMERO GIRI IN 1 SEC. F=1/T

VELOCITÀ ISTANTANEA TANGENZIALE: 2πr/T VELOCITÀ

... Continua a leggere "Studio della cinematica e dinamica dei corpi in movimento" »