Fondamenti e Applicazioni dei Colloidi: Caratteristiche e Comportamento
Classificato in Chimica
Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB
I Colloidi: Introduzione e Classificazione
Definizione e Caratteristiche
I colloidi sono sistemi con particelle disperse di dimensioni comprese tra 1 e 100 nm. Rappresentano un caso intermedio tra le soluzioni e le sospensioni. La fase dispersa è costituita da particelle colloidali o micelle. La fase disperdente è il mezzo in cui le particelle sono diffuse. La diffusione (o scattering) della luce dipende da: dimensioni delle particelle, tipo di sistema, interfaccia, sedimentazione delle particelle e separazione delle particelle.
Confronto tra Soluzioni, Colloidi e Sospensioni
- Soluzioni (<1 nm): Sistemi omogenei, non sedimentano, non separabili per filtrazione.
- Colloidi (1-100 nm): Sistemi eterogenei, non sedimentano, non separabili per filtrazione.