Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti e Applicazioni dei Colloidi: Caratteristiche e Comportamento

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,8 KB

I Colloidi: Introduzione e Classificazione

Definizione e Caratteristiche

I colloidi sono sistemi con particelle disperse di dimensioni comprese tra 1 e 100 nm. Rappresentano un caso intermedio tra le soluzioni e le sospensioni. La fase dispersa è costituita da particelle colloidali o micelle. La fase disperdente è il mezzo in cui le particelle sono diffuse. La diffusione (o scattering) della luce dipende da: dimensioni delle particelle, tipo di sistema, interfaccia, sedimentazione delle particelle e separazione delle particelle.

Confronto tra Soluzioni, Colloidi e Sospensioni

  • Soluzioni (<1 nm): Sistemi omogenei, non sedimentano, non separabili per filtrazione.
  • Colloidi (1-100 nm): Sistemi eterogenei, non sedimentano, non separabili per filtrazione.
... Continua a leggere "Fondamenti e Applicazioni dei Colloidi: Caratteristiche e Comportamento" »

Fondamenti e Principi del Diritto Processuale Civile

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,44 KB

La Giurisdizione

La Giurisdizione: è il potere attribuito ai tribunali statali (caratterizzati da indipendenza e oggettività), la cui attività e il dovere di giudicare ed eseguire i giudizi sono di natura generale, con un'analisi condotta tra le parti (il contraddittorio). Il suo scopo è la realizzazione del diritto e la produzione degli effetti del giudicato.

Principi Costituzionali della Giurisdizione

  • Monopolio statale.
  • Riserva di giurisdizione.
  • Giurisdizione esclusiva.
  • Unità della giurisdizione.

Il Processo

Il Processo: una serie di eventi e successive fasi di esercizio e svolgimento della funzione giurisdizionale.

Tipologie di Processo

  • Processo di cognizione (sentenza mero dichiarativa e di condanna).
  • Processo di esecuzione.
  • Processo cautelare.
... Continua a leggere "Fondamenti e Principi del Diritto Processuale Civile" »

Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,25 KB

Il Modello Deming: Principi Fondamentali per il Miglioramento Continuo

Il Modello Deming si basa su una filosofia di miglioramento continuo e si articola nei seguenti principi:

  1. Costanza negli obiettivi: Mantenere una visione a lungo termine e un impegno costante verso il miglioramento.
  2. Adottare una nuova filosofia: Abbracciare una cultura aziendale orientata alla qualità e al miglioramento continuo.
  3. Eliminare la dipendenza dalle ispezioni di massa: Integrare la qualità nel processo produttivo, piuttosto che affidarsi a controlli a posteriori.
  4. Superare la logica del prezzo più basso: Valutare i fornitori in base alla qualità e alla capacità di instaurare relazioni a lungo termine.
  5. Migliorare costantemente il sistema di produzione e di servizio:
... Continua a leggere "Ottimizzazione del Controllo Interno: Modello Deming, COSO, ERM e Normative" »

Stechiometria: Calcolo delle Relazioni Quantitative in Chimica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,63 KB

In chimica, la stechiometria (dal greco "στοιχεῖον" stoicheion = elemento e "μέτρον" = metron, misura) è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti durante una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state enunciate senza far riferimento alla composizione della materia, in base a diverse leggi e principi.

Concentrazione delle Soluzioni

Molarità

La molarità (M), o concentrazione molare, è il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Ad esempio, se 0,5 moli di soluto sono sciolte in 1000 ml di soluzione, si ha una concentrazione del soluto di 0,5 M (0,5 molare).

Immagine

Molalità

La molalità (m) è il numero di moli di soluto per chilogrammo di... Continua a leggere "Stechiometria: Calcolo delle Relazioni Quantitative in Chimica" »

Progettazione e Struttura del Questionario: Raccolta Dati Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

La Ricerca e il Questionario: Fondamenti e Struttura

Una ricerca è progettata globalmente. Per stabilire gli obiettivi di conoscenza, si determina quali informazioni devono essere raccolte. Queste informazioni devono permettere di accettare o rifiutare le ipotesi formulate.

Tipologie di Informazioni Raccoglibili

Le informazioni possono riguardare:

  • Atti o comportamenti che possono essere comparati.
  • Il grado di conoscenza degli intervistati su determinate questioni.
  • Opinioni o giudizi (ad esempio, come viene percepita la qualità di un servizio o di un prodotto).
  • Atteggiamenti e predisposizioni d'animo (ad esempio, cosa si pensa di qualcosa, la valutazione di immagini o oggetti).
  • I motivi dei comportamenti.
  • Il potenziale comportamento futuro.

Definizione

... Continua a leggere "Progettazione e Struttura del Questionario: Raccolta Dati Efficace" »

Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,65 KB

Possibili Azioni Processuali del Convenuto in Relazione al Bando di Credito

1. Ignorare la Richiesta

Il convenuto riceve la richiesta e la ignora, omettendo di presentarsi. Quando il convenuto non si presenta, viene dichiarato in contumacia, secondo il diritto canonico, definita come "assenza dal giudizio".

La contumacia può verificarsi soprattutto se l'imputato ha esaurito i termini per comparire in tribunale, nonostante sia stato regolarmente citato e abbia ricevuto documenti e certificazioni. Il giudice, normalmente, ne viene a conoscenza entro 10-15 giorni.

Nel diritto canonico esiste il cosiddetto "privilegio di cortesia" verso il convenuto contumace, che cerca il principio della verità processuale. Il processo continua fino alla sentenza... Continua a leggere "Azioni Processuali del Convenuto in Caso di Richiesta di Credito: Guida Completa" »

Proprietà Fisico-Chimiche ed Ecologiche Fondamentali del Suolo

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,44 KB

Proprietà Fisico-Chimiche del Suolo

Capacità di Scambio Ionico

Proprietà relativa all'argilla e al limo nella frazione minerale, è una delle più importanti proprietà del suolo. Si riferisce a uno scambio reversibile di anioni e cationi tra i minerali e la superficie di particelle organiche con specifiche molecole e ioni.

L'adsorbimento di ioni è di grande importanza per:

  • Le reazioni del suolo (pH)
  • La struttura del suolo
  • L'approvvigionamento di nutrienti
  • La formazione del suolo

Gli ioni scambiabili sono quelli che possono essere scambiati in un periodo limitato da altri ioni, utilizzando soluzioni a concentrazione e pH standardizzati (es. acetato di ammonio a pH 7,0, acetato di sodio a pH 8,2, ecc.).

Gli ioni non scambiabili (o fissati) sono quelli... Continua a leggere "Proprietà Fisico-Chimiche ed Ecologiche Fondamentali del Suolo" »

Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,26 KB

Diagnosi Interfaccia Seriale: Protocollo di Linea Down

L'output del comando show interfaces serial 0/1 sul router mostra quanto segue:

Serial0/1 is up, line protocol is down

Domanda: Qual è la causa più probabile per cui il protocollo di linea è down?

Possibili Cause:

  • L'interfaccia Serial0/1 sull'altro capo della connessione è amministrativamente disattivata (administratively down).
  • Non c'è un cavo che collega i router o il cavo è difettoso/scollegato.
  • Il router remoto sta utilizzando un'interfaccia diversa (es. Serial0/0) per la connessione.
  • Non è stata configurata la frequenza di clock (clock rate) sull'interfaccia DCE del collegamento seriale.

Riassunto (Summarization) di Reti IP

Domanda: Quale indirizzo di rete riassume (sintetizza) efficacemente... Continua a leggere "Configurazione e Risoluzione Problemi Route Statiche e Interfacce Cisco" »

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione

3-Mercaptano

Svantaggi:

  • Odore sgradevole e colore.
  • Può causare macchie sui vestiti.
  • Richiede un vassoio personalizzato.
  • Prolungamento del tempo di polimerizzazione.
  • Elastico in zone profondamente sottosquadrate.

Siliconi per Condensazione

Materiali da impronta elastici a base di polimetilsilossano che, in presenza di un reattore catalitico, induriscono attraverso un processo di polimerizzazione.

Composizione Chimica

  • Base: Polimetilsilossano (base), silice (filler).
  • Catalizzatore: Silicato di ortoalchile (reattore, reticolante), Stagno Ottoato (catalizzatore e acceleratore), diluente oleoso (se liquido), addensante (se in pasta).

Reazione Chimica

Polimetilsilossano (base) + Silicato di ortoalchile (... Continua a leggere "Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto" »

Circuiti Elettrici: Principi Fondamentali e Metodi di Analisi

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,03 KB

N. 55

Introduzione

Un circuito o una rete elettrica è una interconnessione di elementi elettrici uniti in un percorso chiuso in modo che possa fluire una corrente elettrica. Questi elementi elettrici sono resistori, bobine, condensatori, generatori di tensione e di corrente. Tutti questi elementi sono caratterizzati dall'avere due terminali e una relazione tra tensione e corrente nota ai terminali. La **resistenza** si attiene strettamente alla **legge di Ohm**: V = R · I

Nell'**induttore** o bobina, una tensione appare attraverso i suoi terminali proporzionale alla variazione di corrente attraverso di essa (V = L di/dt). Nel **condensatore**, la corrente che entra attraverso uno dei suoi terminali è proporzionale alla variazione di tensione... Continua a leggere "Circuiti Elettrici: Principi Fondamentali e Metodi di Analisi" »