Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,19 KB

Famiglie, Settore Pubblico e il Loro Ruolo nell'Economia

Le famiglie e le economie domestiche, incluse le scuole private (sia pubbliche che private), possono essere considerate imprese. Le famiglie consumano beni e servizi e forniscono risorse, principalmente lavoro e capitale.

Il Ruolo del Settore Pubblico

In una società moderna, indipendentemente dalla sua configurazione politica, il settore pubblico svolge funzioni economiche fondamentali. Spesso agisce come imprenditore, fornendo beni pubblici. I "beni pubblici" sono quelli che possono essere forniti a tutti ad un costo non superiore a quello necessario per fornirli a una singola persona. Un esempio è la difesa nazionale, per la quale non è possibile creare un'impresa privata (con quali... Continua a leggere "Economia di Mercato: Famiglie, Settore Pubblico e Sistemi Economici" »

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna

La Spagna è composta da diverse comunità, le cui origini risalgono al Medioevo. A quel tempo, esistevano diversi regni, ognuno con la propria legislazione civile. Nel XVIII secolo, i Borboni richiesero l'unificazione del territorio e dei diritti, decidendo di istituire un unico diritto, dando il primato al regno di Castiglia, eliminando le politiche, i tagli (incaricati di creare e rinnovare le leggi all'interno di ogni regno) e i diritti civili degli altri regni, ma questi si sono conservati come consuetudine (abitudine) all'interno di ogni regno. Alla fine del XIX secolo (1889) fu promulgato il codice civile spagnolo, introducendo una legge civile generale nel territorio spagnolo, ma i diritti... Continua a leggere "Evoluzione Storica del Diritto Civile in Spagna: Dalle Comunità Autonome alla Costituzione" »

Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Specialità procedurali

Leggi a lettura unica

Leggi la cui natura, per brevità e semplicità, ne raccomanda l'elaborazione tramite una procedura abbreviata, semplice e snella.

  • Consiste nel concentrare l'intero iter legislativo quando si tratta di una legge estremamente breve o su una materia su cui vi è ampia unanimità.
  • Presentato il progetto di legge, si può proporre all'Assemblea plenaria di procedere direttamente alla lettura unica. Si apre quindi un dibattito e, una volta concluso, si passa alla votazione del progetto.
  • Se l'esito della votazione è favorevole, il progetto è approvato; in caso contrario, la proposta di legge si considera respinta.
  • Il rango della legge rimane invariato; si tratta solo di una specialità procedurale.

Leggi Complesse:

... Continua a leggere "Specialità Procedurali nel Processo Legislativo Italiano: Lettura Unica e Legge di Bilancio" »

Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,38 KB

Desplazamiento de la Curva de Demanda y Oferta: Factores Clave

Desplazamiento de la Curva de Demanda

El desplazamiento de la curva de demanda se produce debido a cambios en factores distintos al precio del bien, como:

  • Ingresos de los consumidores: La curva de demanda se desplaza hacia la derecha cuando el ingreso aumenta (para bienes normales). Sin embargo, esto depende del tipo de bien:
    • Bienes inferiores: Su demanda disminuye al aumentar el ingreso.
    • Bienes normales: Su demanda aumenta al aumentar el ingreso. Dentro de estos, encontramos:
      • Bienes básicos/de necesidad: Su demanda aumenta en menor proporción que el ingreso.
      • Bienes de lujo: Su demanda aumenta en mayor proporción que el ingreso.
  • Precio de bienes relacionados:
    • Bienes sustitutos: Si
... Continua a leggere "Elasticidad de la Demanda y Oferta: Factores y Tipos de Mercado" »

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo

La maggior parte del XVII secolo è un periodo di recessione economica, ma non tutti i paesi ne risentono allo stesso modo. Mentre la Spagna vede il declino nonostante l'oro proveniente dalle Americhe, l'Olanda si distingue come un paese unico, con aree allagate. L'Inghilterra, invece, basa la sua ricchezza sul commercio e sulla produzione industriale.

Crisi Economica e Cause

Dal 1620 l'economia subisce un rallentamento. La crisi inizia a manifestarsi nel 1650, e da lì inizia il declino, con livelli particolarmente bassi tra il 1660 e il 1680, a causa della diminuzione del reddito rurale. I terreni incolti non vengono recuperati, i pochi soldi disponibili non vengono investiti e non è possibile... Continua a leggere "Economia e Trasformazioni Sociali nel XVII Secolo: Capitalismo e Mercantilismo" »

Circostanze Aggravanti e Attenuanti nel Diritto Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,73 KB

Le circostanze aggravanti e attenuanti sono elementi che influenzano la determinazione della pena in un processo penale. Esse possono aumentare o diminuire la responsabilità dell'imputato, portando a una pena più severa o più mite.

Circostanze Attenuanti

Le motivazioni espresse nel capitolo precedente, quando non assistono a tutte le esigenze di esonerare dalla responsabilità nei loro rispettivi casi.

  1. I colpevoli agiscono a causa della loro grave dipendenza alle sostanze di cui al numero 2 dell'articolo sopra.
  2. Le ragioni di lavoro o per gli stimoli che hanno prodotto un'esplosione così potente, la cecità o altra passione entità tale stato.
  3. Hanno agito in colpa, prima di sapere che il procedimento era nei suoi confronti, a confessare il reato
... Continua a leggere "Circostanze Aggravanti e Attenuanti nel Diritto Penale Italiano" »

Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Psicologia: Standardizzazione e Affidabilità

Standardizzazione

La standardizzazione è la regola o il processo di applicazione di un test a un campione rappresentativo di rispondenti ai fini della definizione di norme.

  • Un test standardizzato prevede procedure ben definite per la somministrazione.
  • Deve esserci un controllo del punteggio, che include i dati normativi.

Affidabilità

L'affidabilità determina l'utilità dello strumento come strumento di misurazione. È la coerenza dei punteggi ottenuti dalla stessa persona quando viene riesaminata con lo stesso test in momenti diversi o con differenti gruppi di item o in altre condizioni di esame.

  • Quando al test viene assegnato un punteggio, più alto è il punteggio (affidabilità e correlazione), più
... Continua a leggere "Standardizzazione e Affidabilità dei Test Psicologici: Concetti Chiave" »

Estructura Social y Dinámicas de Poder en la España del Siglo XVI

Inviato da gringo_ct e classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,38 KB

Estructura Social y Dinámicas de Poder en la España del Siglo XVI

La Sociedad Estamental

La sociedad del siglo XVI en España se caracterizaba por ser una sociedad estamental, dividida en grupos sociales con diferentes privilegios y obligaciones. En la cúspide se encontraba la nobleza, seguida por el clero, y finalmente, el estado llano o "mundo ordinario".

1. La Nobleza: Una Clase Privilegiada

La nobleza se extendía por toda la Península Ibérica, representando entre el 15-20% de la población total, según se indica en el libro "XVI-XVII: Política y Sociedad" de J.J. Ruiz Ibáñez y Bernard Vincent. La mayor concentración de nobles se encontraba en el norte de la península, mientras que en Castilla y Andalucía, la nobleza estaba más... Continua a leggere "Estructura Social y Dinámicas de Poder en la España del Siglo XVI" »

Contratti di lavoro in Italia: Tipologie e Normative

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,68 KB

Contratti Speciali: Unità Contrattuali

Contratto di Apprendistato

Il contratto di apprendistato è un accordo in cui un apprendista si impegna a prestare servizio per un datore di lavoro in cambio di formazione professionale, svolta direttamente dal datore o da un suo incaricato, in un'attività commerciale, professionale o di occupazione, per un periodo determinato e dietro compenso. Il contratto di apprendistato deve essere redatto in forma scritta; in mancanza, i servizi prestati sono considerati come un normale rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Il contratto è stipulato in triplice copia.

L'apprendista è tenuto a:

  • a) Svolgere personalmente il lavoro concordato con diligenza e nel rispetto delle indicazioni, istruzioni
... Continua a leggere "Contratti di lavoro in Italia: Tipologie e Normative" »

Ideologie Politiche e Sociali: Razzismo, Nazionalismo e Sistemi di Governo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,43 KB

1. Gobinismo e la sua Influenza

Il gobinismo è una dottrina razzista proposta dal conte Joseph Arthur de Gobineau nel suo libro "Essai sur l'inégalité des races humaines" (Saggio sulla disuguaglianza delle razze umane), pubblicato nel 1853. Nonostante le tesi assurde e ridicole ivi contenute, ha avuto un'influenza enorme. Hannah Arendt, la grande autrice di origine tedesca fuggita dal razzismo e stabilitasi negli Stati Uniti, ha dedicato la sua vita allo studio della crudeltà umana.

Influenza di Gobineau in Brasile

L'esistenza di un lungo processo di incrocio di razze e la maggioranza della popolazione nera erano determinanti nella produzione in Brasile. Questo ha portato a una teoria razziale senza precedenti e tipicamente brasiliana: la... Continua a leggere "Ideologie Politiche e Sociali: Razzismo, Nazionalismo e Sistemi di Governo" »