Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Università

Ordina per
Materia
Livello

Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

PUNTO 3. MODELOS EXPLICATIVOS DEL DESARROLLO MOTOR HUMANO

3.1. Perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor

La perspectiva histórica en el estudio del desarrollo motor se inicia hace más de 200 años con Tiedman (1787), Pestalozzi (1774), pero sobre todo con Darwin (1877), quien realiza una descripción biográfica de uno de sus hijos (coord. visuo-motoras, desarrollo céfalo-caudal). A finales del siglo XIX y principios del XX, las universidades americanas realizan investigaciones en desarrollo infantil.

3.1.1. Perspectiva histórica: Gessell

Gessell, en la década de 1920, se centra en el comportamiento normal y anormal. En medicina y psicología aparecen las escalas de desarrollo (Gessell, Shirley, Bayley) o el examen motométrico... Continua a leggere "Modelos y Perspectivas en el Estudio del Desarrollo Motor Humano" »

Sedación Consciente en Odontología Pediátrica: Guía de Farmacología y Protocolos

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,49 KB

Sedación Consciente en Odontología Pediátrica

Control del Dolor y la Ansiedad

La gran mayoría de pacientes pediátricos dentales pueden recibir tratamiento con técnicas convencionales de odontología, con una gestión adecuada y actitud hacia el dolor.

En algunos casos, el control del dolor y la ansiedad debe ir más allá de las técnicas convencionales.

La terapia farmacológica está indicada para niños que no pueden ser tratados con técnicas tradicionales de manejo del comportamiento y anestesia local.

Sedación Consciente

Definición: Disminución del nivel mínimo de conciencia que permite mantener de forma independiente la permeabilidad de las vías aéreas y responder adecuadamente a estímulos físicos y comandos verbales.

Niveles

... Continua a leggere "Sedación Consciente en Odontología Pediátrica: Guía de Farmacología y Protocolos" »

Concetti Chiave di Fisica: Momenti d'Inerzia, Cinematica, Statica e Fluidi

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,39 KB

Momenti d'Inerzia

Il momento d'inerzia (I) è una misura della resistenza di un oggetto alla rotazione. Si calcola come:

  • Per un sistema discreto: I = Σ mi * di2 (somma dei prodotti della massa di ogni particella per il quadrato della sua distanza dall'asse di rotazione).
  • Per un sistema continuo: I = ∫ d2 dm (integrale del quadrato della distanza dall'asse di rotazione per la massa infinitesimale).

Teorema di Steiner (o degli assi paralleli): Permette di calcolare il momento d'inerzia rispetto a un asse (a) conoscendo il momento d'inerzia rispetto a un asse parallelo passante per il centro di massa (b): Ia = Ib + m * d2, dove 'd' è la distanza tra i due assi.

Cinematica del Punto

La cinematica descrive il moto dei corpi senza considerare le cause.... Continua a leggere "Concetti Chiave di Fisica: Momenti d'Inerzia, Cinematica, Statica e Fluidi" »

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie

La comprensione dei concetti di costo marginale e ricavo marginale è fondamentale per analizzare il comportamento di un monopolista. Il Costo Totale (CT) è rappresentato dalla curva dipendente dai ricavi totali, mentre il Costo Marginale (CM) è la curva dipendente dal livello di produzione totale del CT.

Determinazione della Quantità che Massimizza il Profitto

Il punto che massimizza i benefici (profitto) per un monopolista si verifica quando il ricavo marginale (RM) è uguale al costo marginale (CM). Ad esempio, se la quantità che massimizza i benefici è Q = 10, a questo livello di produzione, la curva dipendente dal profitto è pari a zero e le curve dipendenti dal reddito... Continua a leggere "Massimizzazione del Profitto nel Monopolio: Costi, Ricavi e Strategie di Produzione" »

Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici

Classificato in Elettronica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,29 KB

Trasferimento di Dati tra Array

Questo codice dimostra come trasferire dati tra due array, a e b, in base a specifici criteri. L'array a è di dimensioni 64x4, mentre l'array b è di dimensioni 3x15.


#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>

int main() {
    int a[64][4];
    int b[3][15], i, regione, sumasup = 0, sumahab = 0, j;
    j = 0;
    regione = 1;

    for (i = 0; i < 64; i++) {
        if (a[i][0] == regione) {
            sumasup += a[i][2];
            sumahab += a[i][3];
        }
        if (a[i + 1][0] != regione) {
            b[0][j] = regione;
            b[1][j] = sumasup;
            b[2][j] = sumahab;
            j++;
            sumasup = 0;
            sumahab = 0;
            regione++;
        }
    }
... Continua a leggere "Esercizi di Programmazione in C: Gestione di Array e Matrici" »

Tecnologie di Riproduzione del Colore e Ampiezza del Gamut Cromatico

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Panoramica sui Sistemi di Riproduzione del Colore e Gamut Cromatico

Pellicola Fotografica

La pellicola fotografica è uno dei migliori sistemi disponibili per la rilevazione e la riproduzione del colore. I frequentatori di cinema hanno familiarità con la differenza di qualità del colore tra le proiezioni di film visti nelle sale e le versioni video domestiche. Questo perché la gamma cromatica della pellicola supera di gran lunga quella della televisione.

Giochi di Luce Laser

I giochi di luce laser utilizzano il laser per produrre luce quasi monocromatica, il che consente colori molto più saturi rispetto a quelli prodotti da altri sistemi. Tuttavia, mescolare sfumature per produrre colori meno saturi è difficile. Inoltre, tali sistemi sono... Continua a leggere "Tecnologie di Riproduzione del Colore e Ampiezza del Gamut Cromatico" »

Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Organizzazione e Valutazione delle Prestazioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,43 KB

Costi Associati al Miglioramento dei Processi

L'esistenza di difetti nella progettazione e programmazione della produzione, in molti casi, è dovuta all'inadeguata funzione di tutti i sistemi di produzione.

Costi Principali

I costi principali aumentati da questi processi sono i seguenti:

  1. Costi di Rilavorazione: Comprendono il ritorno all'inizio del processo produttivo di tutti gli articoli che non soddisfano gli standard di qualità.
  2. Costi dei Rifiuti: Sono relativi a tutti i prodotti finiti che non soddisfano gli standard di qualità e alle materie prime che non possono essere riutilizzate.
  3. Reclami e Lamentele Continue: Quando un cliente effettua reclami costanti sui prodotti, tende a smettere di usarli e, peggio ancora, a sconsigliarli ad altri
... Continua a leggere "Ottimizzazione dei Processi Produttivi: Costi, Organizzazione e Valutazione delle Prestazioni" »

Internet e Logistica: Ottimizzazione dei Processi Aziendali e Commercio Elettronico

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,44 KB

Internet e la Logistica: Un Binomio Vincente

La logistica, il cui obiettivo principale è soddisfare la domanda alle migliori condizioni di servizio, costo e qualità, gestisce le risorse necessarie per raggiungere tali obiettivi, minimizzando i costi. Da qui il vantaggio di utilizzare Internet. Internet è definita come una rete di computer, ovvero un insieme di computer distribuiti in tutto il mondo e collegati tra loro per lo scambio di informazioni. La principale differenza tra Internet e le altre reti di computer è che Internet non appartiene a nessuna agenzia governativa o azienda specifica. Si tratta, quindi, di una rete libera a cui chiunque può accedere da qualsiasi punto del pianeta, senza alcuna restrizione per le informazioni che... Continua a leggere "Internet e Logistica: Ottimizzazione dei Processi Aziendali e Commercio Elettronico" »

Test Software e Reingegnerizzazione dei Processi: Concetti Chiave e Applicazioni

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Vantaggi dei Test di Unità

L'obiettivo del test di unità è isolare ogni parte del programma e dimostrare che le singole componenti sono corrette. Forniscono un contratto scritto che il pezzo di codice deve soddisfare. Questi test offrono cinque vantaggi fondamentali:

  1. Incoraggiano il cambiamento: I test unitari facilitano il programmatore nel modificare il codice per migliorarne la struttura, in quanto consentono di testare le modifiche e garantire che non siano stati introdotti errori.
  2. Semplificano l'integrazione: Dato che portano alla fase di integrazione con un alto grado di certezza che il codice funziona correttamente, ciò facilita i test di integrazione.
  3. Documentano il codice: I test stessi sono una documentazione del codice, in quanto
... Continua a leggere "Test Software e Reingegnerizzazione dei Processi: Concetti Chiave e Applicazioni" »

Diritto e Conflitto: La Funzione di Pacificazione e Gestione Giuridica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,74 KB

La Funzione del Diritto: Pacificazione e Gestione del Conflitto

Questa funzione si basa sull'osservazione che le relazioni sociali sono intrinsecamente conflittuali. La vita sociale implica un'interazione la cui struttura armonica è ben lungi dall'essere priva di conflitto, e questo perché la vita sociale è caratterizzata da esigenze e interessi spesso in contrasto tra loro. Ogni individuo e ogni gruppo hanno una moltitudine di desideri che si incontrano e sono spesso in concorrenza o in conflitto.

Il Diritto Positivo nella Risoluzione dei Conflitti secondo Recasens

Per risolvere i conflitti, secondo Recasens, il diritto positivo opera come segue:

  1. Classificazione degli Interessi: Classificare gli interessi contrapposti in due categorie:
    • Interessi
... Continua a leggere "Diritto e Conflitto: La Funzione di Pacificazione e Gestione Giuridica" »