Il Business Plan: Guida Completa alla Redazione e Funzioni
Classificato in Economia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB
Il Business Plan: Funzioni e Regole per la Redazione
Cos'è un Business Plan?
Il business plan è un documento strategico che delinea il futuro di un'impresa, descrivendo e presentando le linee di sviluppo di un nuovo progetto imprenditoriale. I destinatari principali sono i titolari, i manager dell'azienda e i potenziali finanziatori (banche, enti pubblici). L'obiettivo è dimostrare la validità del progetto di investimento.
Si redige un business plan quando si vuole:
- Avviare una nuova impresa
- Lanciare un nuovo progetto aziendale (nuovo prodotto, espansione)
Il business plan serve a:
- Chiarire le idee sul progetto all'imprenditore
- Ottenere finanziamenti da potenziali investitori
Convenienza Economica vs. Finanziaria
Il business plan deve valutare la convenienza economica e finanziaria del progetto.
- Convenienza economica: differenza tra ricavi e costi, e il reddito prodotto nel tempo (Conto Economico previzionale). Equilibrio R > C.
- Convenienza finanziaria: investimenti e fonti di finanziamento, flussi finanziari in entrata e tempo di ritorno dell'investimento.
Caratteristiche del Business Plan
A differenza del budget e del marketing plan, il business plan:
- Si redige solo quando serve, non annualmente
- Valuta la fattibilità economica e finanziaria di un progetto a medio/lungo termine (5-10 anni)
- Descrive uno specifico progetto
- È finalizzato ad ottenere finanziamenti
Funzioni del Business Plan
Il business plan svolge funzioni interne ed esterne:
Funzioni Interne:
- Valutare la fattibilità del progetto
- Definire l'organizzazione necessaria per raggiungere gli obiettivi
- Analizzare i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi
Funzioni Esterne:
Comunicare in modo coerente e attendibile con i potenziali finanziatori.
Elaborazione del Business Plan
L'imprenditore deve porsi 3 domande chiave:
- A chi offrire i prodotti/servizi?
- Cosa offrire?
- Come offrire?
Successivamente, si definisce il progetto considerando:
- Individuazione e definizione del mercato obiettivo
- Definizione del sistema di offerta
- Definizione della struttura aziendale
Elementi chiave da definire:
- Profilo dei clienti e bisogni da soddisfare
- Sistema di offerta
- Concorrenza
- Trend del mercato
- Produzione e distribuzione
- Definizione dei prezzi
Regole per la Redazione
Ogni business plan è unico, ma alcune regole sono fondamentali:
- Scrittura chiara e concisa (30-40 pagine)
- Tabelle e figure illustrative
- Dati anagrafici dell'azienda in copertina
- Indice generale
- Sintesi dei contenuti (executive summary)
- Previsioni economico-finanziarie (Stato Patrimoniale, Conto Economico, Rendiconto finanziario)
Struttura del Business Plan
Il business plan si articola in diverse sezioni:
- Descrizione dell'azienda: nome, forma giuridica, titolari e soci
- Descrizione del progetto: settore, prodotto, motivazioni, obiettivi, punti di forza
- Analisi di mercato: normativa, concorrenza, clienti, potenzialità, minacce
- Strategie di marketing: obiettivi commerciali, distribuzione, promozione, quota di mercato, fatturato
- Struttura organizzativa: forma giuridica, organigramma, risorse umane
- Previsioni economiche e finanziarie: investimenti, capitale circolante, costi, ricavi, reddito