Gestione delle risorse umane appunti aumentare produttivitá
Classified in Psicologia e Sociologia
Written at on italiano with a size of 5,06 KB.
Lezione 10. Strategie di Collaborazione e Strategie di fusione e Acquisizione
Strategie di Collaborazione: Partnership e Alleanze
In tutti i settori e in ogni parte del mondo ormai le imprese scelgono di instaurare partnership e alleanze per integrare le proprie iniziative strategiche e diventare più competitive sui mercati nazionali e internazionali.
Sfide Competitive: La corsa globale all’inserimento in mercati nazionali molto diversi e
l’ingresso a pieno titolo tra i leader globali.-La corsa a nuove opportunità del progresso tecnologico, con la creazione di punti di forza e capacità commerciali che consentano di competere con successo nei settori e nei mercati del futuro. Gli accordi di collaborazione possono aiutare un’impresa ad abbassare i suoi costi e/o acquisire l’accesso a capacità e competenze desiderate.
Alleanza strategica: accordo che si stipula tra due o più imprese che
decidono di collaborare mantenendo la propria indipendenza. Accordo formale tra due o più imprese autonome che sancisce: -Una collaborazione Strategicamente rilevante di varia natura. -La condivisione delle risorse, -La condivisione dei Rischi, -Una certa dipendenza reciproca. Le alleanze spesso comportano: Attività congiunte di marketing e di ricerca e sviluppo, -Progetti comuni di crowdsourcing ed open innovation, -Sviluppo di nuovi prodotti o tecnologie. La natura: contrattuale e equily.
Factori Distintivi: L´alleanza contribuisce a creare, sostenere o potenziare una competenza chiave o un vantaggio competitivo. L´aalleanza consente di cogliere nuove e rilevanti opportunità di mercato. L´alleanza attenua la presa in carico di un forte rischio da parte di una singola impresa.
Vantaggi: Le alleanze più efficaci sono altamente selettive, incentrate su determinate attività della catena del valore. Queste partnership permettono all’impresa di rafforzare i propri punti di
forza e acquisire nuove conoscenze.
Confiere i Benefici: I benefici delle partnership e delle alleanze strategiche sono funzione di sei fattori: Scelta di partner adeguati, attenzione alle differenze culturali, benefici reciproci per entrambii partner, garanzia del rispetto delleccordo da entrambe le parti, sviluppo di un processo decisionale che consenta di intervenire tempestivamente al bisogno, gestione del processo di apprendimento e adeguamento dellaccordo nel tempo.
Partnership: accordo che si stipula tra due o più imprese che decidono di condividere proporzionalmente i profitti e le perdite derivanti dall’attività svolta. Strategie di Fusione e Acquisizione (M&A) -Fusione: Due o più imprese cessano di esistere singolarmente e, con un ruolo paritario, danno origine a un terzo ente che di solito assume un nuovo nome.-Acquisizione: l´impresa acquirente acquista e ingloba un´altra impresa, detta società acquisita.Fusione - Caractteristiche: -Creazione di un nuevo ente: sì,- Decisione: entrambe le parti sono d´accordo nel procedere con la fusione,-Obiettivo: ottenere un vantaggio competitivo rispetto alla concorrenza e aumentare l´efficienza operativa. Acquisizione - Caratteristiche: -Creazione di un nuovo ente: non necessariamente, -Decisione:l´acquisiione potrebbe essere ostile, nel caso un cui l´acquirente dovesse presentare l´offertad´acquisto senza che ci sia un accordo con la controparte, amichevole, quando le parti sonod´accordo nel procedere con l´acquisizione e definiscono insieme il prezzo di acquisto. -Obiettivo: conseguire uno sviluppo istantaneo.
Obiettivi Strategici: -Maggiore efficienza di costo, -Espansione della copertura geografica, estensione in nuove categorie di prodotto, rapido accesso a nuove tecnologie o altre risorse e capacità competitive, invenzione di nuovi settori e convergenza di settori esistenti. Fusioni e Acquisizioni nel Settore Automotive:Fonte Industriale: Chiusura mirata e selettiva degli impianti meno efficienti, -Riduzione dei costi attraverso la concisione tra più modelli delle parti della scocca e della componentistica non essenziali per la caratterizzazione stilistica di un modello. Fonte Commerciale: -Ampliamento della Gamma Offerta, -Ampliamento dei Mercati serviti, -Concentrazione delle reti di distribuzione automobilistica.