Indicatori Chiave di Performance e Stabilità Finanziaria Aziendale

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,43 KB

Indici di Gestione Finanziaria e Stabilità Aziendale

Fondo di Manovra (FM)

  • Fondo di Manovra (FM): Attivo Corrente (AC) - Passivo Corrente (PC)
  • Fondo di Manovra Permanente (FMP): Patrimonio Netto + Passività Non Correnti

Rapporti di Liquidità

  • Indice di Tesoreria (Quick Ratio): (Crediti Commerciali + Disponibilità Liquide) / Passività Correnti [Valore ideale: 1-2]
  • Indice di Liquidità Corrente (Current Ratio): Attivo Corrente / Passivo Corrente [Valore ideale: 1-2]
  • Indice di Disponibilità Liquida: Disponibilità Liquide / Debiti a Breve Termine [Capacità di copertura con saldi più liquidi; Valore ideale: 0.3-0.4]

Rapporti di Solvibilità e Struttura Finanziaria

  • Indice di Solvibilità (Solvency Ratio): Attivo Totale / Passivo Totale [Valore ideale: 1-2]
  • Indice di Autonomia Finanziaria: Patrimonio Netto / Totale Passività [Grado di autonomia finanziaria rispetto ai finanziamenti esterni; Valore ideale: 0.8-1.5]
  • Indice di Copertura delle Immobilizzazioni: Attività Non Correnti / (Patrimonio Netto + Passività Non Correnti) [Valore ideale: <1]
  • Indice di Qualità del Credito: Debiti a Breve Termine / Totale Passività [Valore ideale: 0.2-0.5]
  • Indice di Indebitamento: Totale Passività / Patrimonio Netto

Rapporti di Redditività

  • ROA (Return on Assets): (EBIT / Attivo Totale) x 100
  • EBIT (Earnings Before Interest and Taxes): Ricavi Operativi - Costi Operativi
  • Utile Ante Imposte (BAI): EBIT - Interessi
  • Utile Netto (BN): Utile Ante Imposte - Imposte
  • ROE (Return on Equity): (Utile Netto / Patrimonio Netto) x 100
  • Margine Netto (Net Profit Margin): Utile Netto / Ricavi di Vendita
  • Indice di Rotazione dell'Attivo: Ricavi di Vendita / Attivo Totale
  • Leverage Finanziario: Attivo Totale / Patrimonio Netto
  • ROE (Formula DuPont): Margine Netto x Indice di Rotazione dell'Attivo x Leverage Finanziario
  • ROA (Formula Semplificata): Margine Netto x Indice di Rotazione dell'Attivo x 100 (Nota: Questa formula è spesso usata per ROA, ma il "x 100" è per percentuale)

Altri Indicatori

  • Attivo Totale: Patrimonio Netto + Passività Totali
  • Costo del Finanziamento Esterno: Oneri Finanziari / Totale Passività

Situazioni di Stabilità Finanziaria: Cause, Conseguenze e Soluzioni

Stabilità Finanziaria Globale (Eccesso di Finanziamento Proprio)

  • Descrizione: L'azienda è finanziata esclusivamente con Patrimonio Netto.
  • Conseguenza: Totale sicurezza finanziaria, ma l'azienda non può beneficiare dell'effetto positivo della leva finanziaria (debito).
  • Soluzione: È consigliabile indebitarsi moderatamente per utilizzare capitali esterni e aumentare la redditività.

Normale Stabilità Finanziaria (Fondo di Manovra Positivo)

  • Descrizione: È la posizione finanziaria ideale per l'azienda.
  • Monitoraggio: È fondamentale monitorare che il Fondo di Manovra sia sempre adeguato alle necessità operative.

Sospensione dei Pagamenti

  • Descrizione: L'azienda non riesce a onorare i propri debiti a breve termine.
  • Soluzione: Espandere il periodo di pagamento ai fornitori e programmare con maggiore efficacia le disponibilità liquide.

Squilibrio Finanziario a Breve Termine (Fondo di Manovra Negativo)

  • Descrizione: Accumulo di perdite, solvibilità precaria e sottocapitalizzazione.
  • Soluzione: Rinegoziare i debiti con i creditori e procedere con un aumento di capitale.

Fallimento

  • Descrizione: Fondo di Manovra negativo persistente, accumulo fittizio di perdite dovute a finanziamenti insostenibili. Totale sottocapitalizzazione e perdita irreversibile di solvibilità.
  • Soluzione: Le soluzioni sono estremamente difficili; reperire capitali e ridefinire l'attività aziendale diventa quasi impossibile, portando alla scomparsa dell'impresa.

Voci correlate: