questo scenario trasse impulso dall’introduzione della moneta, inventata dai lidi, l’introduzione del sistema monetario costituì una svolta fondamentale nella storia, soppiantò la prassi sono ad allora generalmente invalsa del baratto. Ogni polis iniziò a coniare una propria moneta in una lega d’argento che ne determina il peso e il valore. Le prime monete erano picciole sbarre di ferro, chiamate oboli. L’introduzione della moneta determinò anche la nascita di servizi associati alla gestione del denaro corrente. Alcuni provati, iniziarono a esercitare attività simili a quelli delle banche: prestavano de atto dietro pagamento di interessi e garantivano ai propri clienti all’estero una presentazione presso altri prestatori. Questi banchieri privati poi investivano i loro guadagni in proprietà terriere , favorendo un ulteriore incremento del sistema commerciale.
tra VII e VI in
molte poleis si afferm. Ordinamenti politici di natura economica timocratica, ossia fondati sulla partecipazione dei cittadini al governo della città sulla base delle ricchezze. Questo fenomeno produsse un periodo d’instabilità politica che provocò violente lotte
civile che in molte poleis portarono alla nascita di una nuova forma di governo, detta tirannide. A differenza. Del re, che ott. Il potere per via ered., il tiranno simpadroniva del governo con procedure straordinarie, alcune quasi illegali. Le principali furono Argo, Corinto, Lesbo, Samo, Agrigento e Siracusa.
si dall’inizio il mondo
greco si presenta come una sistema di città-stato indipendententi. I greci erano consapevoli di appartenere alla stessa stirpe, di parlare la stessa lingua e di costituire una civiltà unitaria . Essi si contrapponevano a tutti gli altri popoli, definiti barbari poiché il suono della lingua era percepito come bar bar. Non esisteva una
teologia basata su testi sacri: l’immaginario religioso era fondato su racconti mitici. Tutto poteva essere oggetto di
culto ed essere usato per interpretare il volere degli dei e predire il futuro; la divinità, con cui ogni individuo era in grado di entrare in contatto senza la mediazione di specialisti del culto, poteva celarsi ovunque(statua,pietra,albero).