Società, Cultura e Architettura nel Mondo Islamico Storico
Classificato in Scienze sociali
Scritto il in italiano con una dimensione di 6,01 KB
Struttura Sociale nel Mondo Musulmano
La popolazione musulmana presentava forti disuguaglianze sia nelle città sia nelle zone rurali. Era strutturata in grandi gruppi: l'aristocrazia era costituita da famiglie legate agli emiri e ai califfi, che godevano del potere politico ed economico. Un gruppo sociale intermedio era composto da funzionari, mercanti, artigiani, piccoli proprietari terrieri e agricoltori che possedevano un certo livello economico. La grande massa era solitamente composta da contadini, allevatori e artigiani che non avevano proprietà, o da piccoli commercianti che esponevano i loro prodotti per strada. Questo gruppo viveva in una situazione economica precaria, era costretto a pagare le tasse e molti vivevano in povertà; esistevano anche gli schiavi.
Il Ruolo della Donna nella Società Araba
Le donne nel mondo arabo potevano essere viste solo dai loro mariti o dai loro familiari. Trascorrevano la giornata chiuse in casa e, quando uscivano, erano velate. Non sceglievano i loro mariti; era la madre dello sposo a scegliere la sua futura nuora. Tuttavia, gli uomini potevano avere più mogli, a condizione di poterle mantenere.
La Popolazione Non Musulmana
La popolazione non musulmana, come cristiani o ebrei, sottomessa durante l'espansione del califfato, era autorizzata a mantenere le proprie proprietà e la propria religione, ma in cambio doveva pagare una tassa speciale. Alcuni si convertirono all'Islam.
Vita Urbana e Struttura delle Città Islamiche
La popolazione urbana era in gran parte musulmana; viveva nelle città, dove le attività commerciali e artigianali erano più importanti e attive. Le strade erano strette, irregolari e talvolta senza uscita. Le case potevano avere uno o due piani e le stanze erano disposte attorno a un cortile centrale, fulcro della vita familiare.
Spazi Caratteristici delle Città
- La Medina: situata all'interno della città, comprendeva la maggior parte delle case, le moschee e i souk (mercati).
- L'Alcázar: residenza del governatore, anch'esso murato e separato dalla medina.
- I Sobborghi: si estendevano intorno alla città, al di fuori delle mura. Qui si trovavano il cimitero e gli insediamenti più poveri che non rientravano nella medina.
Cultura e Contributi Scientifici del Mondo Musulmano
La cultura musulmana fu caratterizzata dall'assimilazione della saggezza e dell'arte dei popoli conquistati, ai quali imposero la loro religione e la loro lingua. Così, recuperarono la cultura e la scienza dell'antichità, integrandole con elementi persiani, cinesi, indiani e propriamente musulmani. Attraverso le rotte commerciali, gli Arabi trasmisero in Europa importanti progressi tecnici, come l'astrolabio, la fabbricazione della carta, la bussola e la polvere da sparo, e progressi intellettuali come il concetto di numero zero.
Arte e Architettura Islamica
Eccelsero nell'arte dell'architettura, a fronte di un minore sviluppo della scultura e della pittura. Ciò è dovuto alla raccomandazione del Corano di non riprodurre la figura di Maometto né alcuna figura umana o animale.
Caratteristiche Principali dell'Architettura Islamica
- Ricca decorazione interna: I motivi più utilizzati sono quelli geometrici, vegetali e calligrafici.
- Materiali poveri: Si utilizzavano materiali come il mattone e il gesso, poi ricoperti con piastrelle, legno e altri materiali pregiati.
- Archi: Gli archi utilizzati includono quello a ferro di cavallo, semicircolare, lobato e rialzato (su piedritti).
- Colonne esili.
- Coperture: Si utilizzavano tetti piani o a falde, ma anche volte come la volta a crociera califfale (con nervature che non si incrociano al centro) e la cupola a spicchi (o scanalata, che ricorda una fetta d'arancia), oltre alle volte a muqarnas.
Edifici Caratteristici: Palazzi e Moschee
Gli edifici più caratteristici erano i palazzi e le moschee.
I Palazzi
I palazzi erano circondati da giardini e fontane. Consistevano in un'area pubblica, destinata a ricevere ambasciatori e funzionari, e una privata, che era la residenza del califfo e della sua famiglia.
Le Moschee
Le moschee sono i luoghi di preghiera e la costruzione per eccellenza dell'arte islamica. Devono essere orientate verso la Mecca. Si distinguono i seguenti elementi:
- Minareto (o Alminar): torre, solitamente posta a un lato del cortile, da cui l'almoedano (o muezzin) chiama alla preghiera.
- Mihrab: piccola nicchia o abside situata nel muro della qibla. Simbolicamente indica la direzione della Mecca e talvolta custodisce il sacro Corano.
- Qibla: il muro orientato verso la Mecca, verso cui i fedeli si rivolgono per pregare.
- Sala di preghiera (o Haram): lo spazio interno, spesso colonnato, destinato alla preghiera.
- Patio (o Sahn): cortile d'ingresso della moschea, al centro del quale si trova una fontana per le abluzioni (il musulmano deve lavarsi per purificarsi prima di entrare a pregare).