Uguaglianza tir e capitale di rischio
Classified in Matematica
Written at on italiano with a size of 6,67 KB.
RISPOSTA MULTIPLA
- NELLA SOCIETà DI CAPITALI I CREDITORI POSSONO RIFIUTARSI SUL PATRIMONIO DEGLI AZIONISTI. VERO
- LO STAKEHOLDER THEORY SOSTIENE CHE TUTTE LE SCELTE AZIENDALI DEVONO ESSERE FATTE PER MASSIMIZZARE IL VALORE CREATO PER GLI AZIONISTI. FALSO
- LO STATO PATRIMONIALE RIPORTA RICAVI E COSTI. FALSO
- IL BUSINESS MANAGEMENTI CYCLE è COSTITUITO DA: FINANZIAMENTO; INVESTIMENTO, REALIZZAZIONE; VENDITA. VERO
- LE IMPOSTE SUL REDDITO SI CALCOLANO DOPO AVER OTTENUTO IL RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE. VERO
- ATTIVO= PASSIVO-CN(CAPITALE NETTO). FALSO
- IN EXCEL è POSSIBILE INSERIRE DELLE FUNZIONI INVECE CHE INSERIRE I RISULTATI CALCOLATI A MANO. VERO
- IN EXCEL LA FUNZIONE= SOMMA(A2:A4) RIPORTA LA SOMMA NELLE CELLE A2,A3,A4. VERO
- IL TAXE RATE VARIA TRA PAESE E PAESE. VERO
- LA FUNZIONE RICERCA OBIETTIVO è ACCESSIBILE ATTRAVERSO DATI E POI ANALISI DI SIMULAZIONE. VERO
- SI DEFINISCONO COSTI SPECIALI QUANDO ESISTE LA POSSIBILITà DI ATTRIBUIRE IN MODO OGGETTIVO LA QUANTITà DEL FATTORE IMPIEGATO. VERO
- IL SITEMA DIRECT COSTING CONSIDERA NELLA VALORIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE COME COSTI INCORPORABILI NEL PRODOTTO FABBRICATO SOLAMENTE I COSTI DI FABRICAZIONE VARIABILI O DIRETTI. VERO
- I FLUSSI DI CASSA ATTESI NEL FUTURO SONO CONVERTITI IN FLUSSI PRESENTI CON L’ATTUALIZZAZIONE. VERO
- UN AUMENTO DEL TASSO DI SCONTO TIPICAMENTE AUMENTA IL VAN DI UN INVESTIMENTO. FALSO
- IN EXCEL LA FUNZIONE PER OTTENERE UN VALORE FUTURO SI CHIAMA VAL.FUT. VERO
- IN EXCEL PER OTTENERE IL VALORE ATTUALE NETTTO SI CHIAMA VA. FALSO
- LA STRATEGIA DELLA DIFFERENZIAZIONE IMPLICA UNA ELEVATA STANDARDIZZAZIONE DEI PRODOTTI/PROCESSI. FALSO
- UNA STRUTTURA FUNZIONALE HA UN ELEVATO GRADO DI COORDINAMENTO ORIZZONTALE. FALSO
- UN MODELLO DIVISIONALE Può ESSERE OGANIZZATO SECONDO LE AREE GEOGRAFICHE. VERO
- UNA STRUTTURA MECCANICISTICA è ADATTA PER UN AMBIENTE STABILE. VERO
- LA STRUTTURA MECCANICISTICA FAVORISCE SOPRATTUTTO LE INNOVAZIONI RADICALI. FALSO
- I PROTOTIPI SONO ALLA BASE DEL FRONT LOADING. VERO
- IL DIAGRAMMA GANTT è UNO STRUMENTO GRAFICO CHE PERMETTE DI IDENTIFICARE E RIUNIRE LE POSSIBILI CAUSE DI PROBLEMI. FALSO
- È NECESSARIO FOCALIZZARSI SUL PERCORSO CRITICO Sé SU VUOLE RIDURRE E O CONTROLLARE IL RISPETTO DEI TEMPI PREVISTI. VERO
- I RISCHI INERENTI AL PROJECT FINANCING POSSONO ESSERE RIASSUNTI IN: DI SVILUPPO; DI COSTRUZIONE; DI GESTIONE. VERO
- LA PRODUTTIVITà SI CALCOLA COME QUANTITà DI INPUT DIVISO LA QUANTITà DI OUTPUT. FALSO ma o/i
- LA CURVA I APPRENDIMENTO TENDE A ZERO. FALSO
- IL BLOCCO è UNA ZONA DI IMMAGAZZINAMENTO TRA 2 AZIONI DOVE L’OUTPUT DELLA PRIMA AZIONE STAZIONA PRIMA DI ESSERE RILAVORATA NELLA SUCCESSIVA FASE. FALSO
- LE INNOVAZIONI INCREMENTALI RAPPRESENTANO UNA ROTTURA COI PRODOTTI O PROCESSI ESISTENTI. FALSO
- IL ROS è PARI AL RISULTATO OPERATIVO DIVISO L’AMMONTARE DELLE VENDITE. VERO
- Sé L’INDICE DI REDDITIVITà è >0 SI ACCETTA KL’INVESTIMENTO, SEGUENDO IL METODO DELL’INDICE DI REDDITIVITà. VERO
- PER LA SCELTA DEL PROGETTO DA INTRAPRENDERE CI SI DEVE BASARE SUL VAN(VALORE ATTUALE NETTO). VERO
- LA FUNZIONE GESTIONE OBBIETTIVO PERMETTE DI CALCOLARE IL TASSO CHE RENDE IL VAN DI UN PROGETTO PARI A ZERO. VERO
- UNA BETA PARI A 2 INDICA UN RISCHIO MINORE RISPETTO AD UN BETA DI 1,5. FALSO
- UN TITOLO DI STATO TEDESCO DI DURATA DECENNALE RAPPRESENTA UN INVESTIMENTO SICURA (RISK FREE) PER LA STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE NEI PAESI EUROPEI. VERO
- PER LA STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE SI USA IL METODO CAPM /CAPITAL ASSET PRINCING MODEL). VERO
- IL WACC SI CALCOLA COME Re*E/V+Rd*D/V*(1+t). FALSO (1-t)
- NEL TOTAL QUALITY MANAGEMENT VIENE INTRODOTTO IL CONCETTO DI ECCELLENZA. FALSO
- SIX SIGMA è UNA METODOLOGIA USATA PER ELIMINARE I DIFETTI E RIDURRE LA VARIABILITà ALL’INTERNO DEI PROCESSI. VERO
- IL POKA YOKE è UNA METODOLOGIA PER FAVORIRE LA PRODUZIONE SNELLA. FALSO
- IL KANBAN è SISTEMA BISATO SUI CARTELLINI CHE è ALLA BASE DELLA PRODUZIONE SNELLA. VERO
- LA JOINT VENTURE è UNA COLLABORAZIONE TRA DUE AZIENDE. VERO
- CENTRALIZZARE LE PREVISIONE DELLA DOMANDA FINALE FAVORISCE L’EFFETTO FRUSTA. FALSO
- IL TURNOVER è PARI A: VALORE TOTALE DELL’INVENTARIO/COSTO DEL VENDUTO. FALSO è il contrario
- IL METODO LEAST-TOTAL-COST IMPOSTA UNA QUANTITà DA ORDINARE ESATTAMENTE UGUALE A QUELLA DI CUI L’AZIENDA HA BISOGNO IN QUEL MOMENTO. FALSO
- NEL VALUTARE UN NUOVO PROGETTO BISOGNA CONSIDERARE ANCHE I SUOI EFFETTI SUGLI ATTUALI PRODOTTI. VERO
- L’ANALISI DEL BREAK EVEN POINT HA COME OBBIETTIVO QUELLI DI EVIDENZIARE UN DETERMINATO INPUT CHE RENDE IL VAN=0. VERO
- L’ANALISI SENSITIVA SU EXCEL Può ESSERE SVOLTA MEDIANTE LA TABELLA DATI. VERO
- IN EXCEL PER ESEGUIRE L’ANALISI DEL PUNTO DI PAREGGIO SI USA LA FUNNZIONE GESTIONE SCENARI. FALSO
- IL CONFRONTO A COPPIE SERVE A CAPIRE DOVE CONCENTRARE GLI SFORZI PER SODDISFARE IL CLIENTE. VERO
- IL BRAINSTROMING AIUTA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE I TARGET DI COSTO DEFINITI CON L’ANALISI CONGIUNTA. VERO