Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Aristotele: Contesto Storico-Filosofico e la Rivoluzione del Pensiero contro Platone

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,32 KB

Contesto Storico di Aristotele: Dalla Crisi della Polis all'Ellenismo

Il lavoro intellettuale di Aristotele si sviluppa nel IV secolo a.C., un periodo di profondi cambiamenti in Grecia. Dopo aver sconfitto la Persia nelle Guerre Mediche, Atene subisce una sconfitta decisiva da Sparta nella Guerra del Peloponneso. Questo segna un momento di crisi per l'ideale greco della polis. Emerge inoltre una nuova potenza: la Macedonia, sotto il regno di Filippo II, che conquisterà l'intera Grecia.

Filippo stesso, consapevole del prestigio di Aristotele, lo nominò tutore di suo figlio, Alessandro Magno. L'espansione macedone proseguirà con Alessandro, che conquisterà l'Impero Persiano, l'Egitto e parte dell'India. Dopo la sua morte, l'impero fu diviso,... Continua a leggere "Aristotele: Contesto Storico-Filosofico e la Rivoluzione del Pensiero contro Platone" »

Eoni Geologici e Crisi Biologiche: Evoluzione della Terra e Caratteristiche Planetarie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,04 KB

Eoni Geologici: Le Ere Primordiali della Terra

Eone Archeozoico (da 4000 a 2500 milioni di anni fa)

Dopo circa 500 milioni di anni dall'inizio dell'Archeozoico, compaiono le prime forme di vita. Le condizioni chimiche e ambientali favorirono lo sviluppo di queste prime forme di vita. Verso la fine dell'Archeozoico, il pianeta Terra aveva già formato circa il 50% della sua crosta continentale, innescando l'attuale e molto attiva tettonica a placche. Erano già presenti le prime forme di vita, come i microrganismi procarioti (privi di nucleo) e i cianobatteri, che, essendo fotosintetici, contribuirono all'arricchimento dell'atmosfera con ossigeno.

Eone Adeano (oltre 4000 milioni di anni fa)

La Terra, oltre 4000 milioni di anni fa, aveva una crosta... Continua a leggere "Eoni Geologici e Crisi Biologiche: Evoluzione della Terra e Caratteristiche Planetarie" »

Concezioni Filosofiche dell'Essere Umano: Un Percorso Storico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

La Concezione Razionale e Politica dell'Essere Umano: Aristotele

Questa concezione, radicata in Aristotele, è costantemente riapparsa al di là della filosofia. Emerge in un contesto filosofico caratterizzato da:

  • Concezione fissista, essenzialista e un mondo gerarchico. L'essere umano è diverso e superiore agli altri, in quanto razionale.
  • Concezione teorica: l'uomo è contemplativo e la natura è oggetto di contemplazione.

Il contesto sociale giustifica la società schiavista e la subordinazione delle donne.

Concezione Giudaico-Cristiana: L'Uomo Creato da Dio

  • L'uomo è stato creato da Dio.
  • La natura umana è incline al male.
  • L'uomo ha bisogno dell'aiuto di Dio per agire bene.
  • Concezione di tempo lineare e storia (con inizio e fine).
  • La vita terrena
... Continua a leggere "Concezioni Filosofiche dell'Essere Umano: Un Percorso Storico" »

Sistema Scheletrico Umano: Anatomia, Ossa e Divisioni

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,48 KB

Sistema Scheletrico Umano

Il sistema scheletrico è l'impalcatura portante del corpo umano, fornendo supporto, protezione e permettendo il movimento. È composto da diverse ossa che possono essere classificate in base alla loro posizione.

Componenti Principali dello Scheletro

Vista Anteriore:

  • Clavicola
  • Sterno
  • Gabbia Toracica (o Costo-sternale)
  • Pelvi
  • Rotula

Vista Posteriore:

  • Scapola
  • Colonna Vertebrale

Componenti Presenti su Entrambe le Parti:

  • Cranio
  • Colonna Cervicale
  • Spalla
  • Omero
  • Colonna Lombare
  • Gomito
  • Radio
  • Ulna
  • Anca
  • Polso
  • Mano
  • Femore
  • Ginocchio
  • Perone (o Fibula)
  • Tibia
  • Caviglia
  • Piede

Le Ossa: Definizione e Composizione

Le ossa sono la parte rigida del sistema muscolo-scheletrico. Costituiscono l'intero sistema scheletrico. Il corpo umano è composto da circa 206 ossa.

Fondamentalmente,... Continua a leggere "Sistema Scheletrico Umano: Anatomia, Ossa e Divisioni" »

Ottimizzazione del Bilancio Aziendale: Strategie di Pianificazione e Controllo Finanziario

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,42 KB

Introduzione al Bilancio Aziendale

Il bilancio, fase finale nella progettazione, è il quantificatore del programma: i dettagli del tempo, il tempo di sequenza, la quantità di risorse utilizzate. Per valorizzare le risorse necessarie e mantenere un programma quantificatorio (migliorando il programma), il bilancio è una stima che dovrebbe essere fatta con questo approccio:

  • Approccio Conservatore: Tenere conto dei dettagli per evitare modifiche dell'ultimo minuto.

È fondamentale che l'approccio applicato sia basato su una griglia di controllo, e che l'importanza delle autorizzazioni di bilancio sia verificata confrontando i dati reali con le previsioni. È necessario analizzare l'origine e le cause di eventuali differenze o lacune, assicurandosi... Continua a leggere "Ottimizzazione del Bilancio Aziendale: Strategie di Pianificazione e Controllo Finanziario" »

Il Sexenio Democratico Spagnolo: Origini, Riforme e Impatto Storico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

INTRODUZIONE: IL SEXENIO RIVOLUZIONARIO

L'origine del Sexenio Rivoluzionario risale al 19 settembre 1868, quando la flotta che si era concentrata nel golfo di Cadice si ribellò contro il governo di Isabella II. Allo stesso tempo, Juan Prim si unì ai ribelli e rapidamente furono istituite commissioni rivoluzionarie in molte città spagnole a sostegno della ribellione. Ciò portò all'isolamento del governo e della Corona, una situazione aggravata dalla sconfitta delle truppe governative ad Alcolea. Dopo questa battaglia, avvenuta il 29 ottobre 1868, Isabella II fu costretta ad andare in esilio in Francia.

Le cause che portarono al successo della Rivoluzione Spagnola del 1868, la Gloriosa, si trovano nella crisi politica, sociale ed economica... Continua a leggere "Il Sexenio Democratico Spagnolo: Origini, Riforme e Impatto Storico" »

Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB

Punto 15: Alla Scoperta del Terreno

Cos'è il Terreno?

Il suolo è la parte più alta della crosta continentale, derivante dagli agenti atmosferici, dalla colonizzazione e dall'evoluzione delle rocce di superficie. È il livello che dà origine alla vegetazione e i suoi produttori prendono nutrienti inorganici che li rendono accessibili ai consumatori, compresi gli esseri umani.

Come si Forma il Terreno e Come si è Evoluto?

Il processo di formazione del suolo è detto pedogenesi.

  • Weathering di roccia: sulla roccia nuda agiscono gli elementi, che la abbattono e la modificano in un sottile strato composto di frammenti di roccia e di grani di minerale chiamato regolite.
  • Colonizzazione: la regolite è colonizzata da prime forme viventi che intensificano
... Continua a leggere "Esplorando il Terreno: Formazione, Componenti e Profili" »

Ingegneria di Controllo: Fondamenti, Storia e Applicazioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,87 KB

Che cos'è il controllo?

È l'azione o l'effetto di decidere sullo sviluppo di un processo o di un sistema. Può anche essere inteso come la manipolazione di alcune variabili per far sì che esse, o altre variabili, agiscano nella forma desiderata.

Che cos'è l'ingegneria di controllo?

Si tratta di un approccio interdisciplinare al controllo di sistemi e dispositivi. Combina aree come l'ingegneria elettrica, elettronica, meccanica, chimica, di processo e la teoria matematica, tra le altre.

Sottodiscipline (per tipo di controllo)

  • Controllo ad anello aperto
  • Controllo ad anello chiuso
  • Controllo di regolazione (controllo del set-point) per mantenere costante qualcosa
  • Monitoraggio di traiettorie (seguire qualcosa che cambia, con l'errore minimo)

Sottodiscipline

... Continua a leggere "Ingegneria di Controllo: Fondamenti, Storia e Applicazioni" »

Classificazione dei Beni nel Diritto Civile Italiano

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,13 KB

Introduzione alla Classificazione dei Beni

I Beni sono l'oggetto dei rapporti giuridici.

Concetto di Bene

Sono considerate beni le cose utili all'uomo, suscettibili di appropriazione e aventi un valore economico.

  • Beni Materiali: La materia percepibile con i sensi.
  • Beni Immateriali: Entità non corporee, come i diritti (es. diritti di credito), le opere dell'ingegno (es. idee, brevetti, marchi), ecc.

Nota sui Beni 'Res Nullius' e 'Res Derelictae':

  • Res Nullius: Cose che non sono mai appartenute a nessuno, ma che possono essere oggetto di appropriazione. (Es. pesci in mare, perle naturali).
  • Res Derelictae: Cose che sono state volontariamente abbandonate dal proprietario, che ha rinunciato al suo diritto. Sono suscettibili di appropriazione da parte di
... Continua a leggere "Classificazione dei Beni nel Diritto Civile Italiano" »

Imprenditore Agricolo Individuale: Requisiti, Definizioni e Tipologie

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Definizione di Imprenditore Agricolo Individuale

L'imprenditore agricolo individuale, o datore di lavoro agricolo, è la persona fisica o giuridica che detiene una proprietà e che esercita l'attività economica agricola, assumendosene i rischi e le responsabilità.

La Legge sulla Modernizzazione delle Aziende Agricole (LMEA) definisce l'imprenditore agricolo come la persona "fisica o giuridica che organizza l'attività agricola con criteri imprenditoriali, assumendosi i rischi e le responsabilità derivanti dalla gestione dell'azienda, sia essa civile, sociale o fiscale".

Requisiti del Datore di Lavoro Agricolo

  • Esistenza di un'organizzazione agricola, costituita dal datore di lavoro stesso o acquisita da terzi.
  • L'organizzazione deve essere imprenditoriale,
... Continua a leggere "Imprenditore Agricolo Individuale: Requisiti, Definizioni e Tipologie" »