Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Relazioni Internazionali: Cooperazione Globale, Diritti Umani e Impatto delle ONG

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Relazioni Internazionali e Cooperazione Globale

Per realizzare un'azione congiunta, gli Stati intraprendono una serie di iniziative:

  • Firmano trattati, convenzioni e dichiarazioni internazionali. Attraverso questi strumenti, gli Stati si impegnano a eseguire determinate azioni o a evitarne altre.
  • Creano organizzazioni internazionali o sovranazionali.

Trattati, Convenzioni e Dichiarazioni Internazionali sui Diritti Umani

Attualmente, esistono numerosi trattati e convenzioni internazionali firmati da alcuni Stati sui temi più diversi: controllo degli armamenti, non proliferazione delle armi nucleari, cambiamenti climatici, ecc. Inoltre, ci sono diverse dichiarazioni internazionali sui diritti. Tuttavia, non tutti i paesi del mondo li hanno firmati... Continua a leggere "Relazioni Internazionali: Cooperazione Globale, Diritti Umani e Impatto delle ONG" »

Fondamenti e Metodologie della Scienza Politica: Concetti Chiave e Applicazioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Introduzione alla Scienza Politica

La Scienza Politica, secondo Bobbio, in senso ampio e non tecnico, come studio di fenomeni e/o strutture politiche, richiede rigore scientifico e sistematicità, supportata da un esame completo dei fatti e sviluppata su argomentazioni razionali.

Lo studio della politica dovrebbe avere questi 3 elementi per essere scienza:

  1. Studio.
  2. Applicazione all'orientamento dei fenomeni politici (i rapporti di potere).
  3. Uso di metodologia costante, coerente e comprensibile.

Componenti di Base della Scienza Politica

  • Tipologie: classificare e descrivere i fenomeni e gli eventi politici raggruppati in categorie.
  • Generalizzazioni: confronto tra categorie simili per giungere al generale.
  • Teorie dalle generalizzazioni: spiegano i fenomeni
... Continua a leggere "Fondamenti e Metodologie della Scienza Politica: Concetti Chiave e Applicazioni" »

Esplorando i Tempi Verbali Italiani: Una Panoramica

Classificato in Inglese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Modi e Tempi Verbali

INDICATIVO
Regalo perfetto Presente imperfeccto preterito
Io dico che ha detto

Futuro Pret.pluscu perfetto passato
Avevo detto che avevo detto

Futuro imperf. Future Perfect
Dirò che

GERUNDIO, PARTICIPIO, INFINITO
la semplice semplice
dicendo che

composto composto
hubiendo hanno detto che

CONDIZIONALE
Perfetto semplice
avrebbe detto

CONGIUNTIVO

Regalo perfetto Prete Prete imperf.
dire dire dire o hanno detto

Pret Pluscuan imperf Future Future Perfect
IESE-ha o deve dire che ci

IMPERATIVO

dire
di dire
dire dire

---- Semplici forme composte forme
Infinity: passeggiata INFINITO: hanno camminato
Gerundio: Gerundio passeggiata: dopo aver viaggiato
Participio: il participio non è andato
FORME PERSONALI indicativo... Continua a leggere "Esplorando i Tempi Verbali Italiani: Una Panoramica" »

Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Concetti Fondamentali di Diritto e Sicurezza

La Politica Pubblica

La politica pubblica può essere definita, in termini comuni, come "un insieme di principi e istituti che sono fondamentali nell'organizzazione sociale di un paese e che ispirano la sua giurisprudenza".

Diritti Umani

I diritti umani sono un insieme di principi universalmente accettati, riconosciuti costituzionalmente e legalmente garantiti, volti ad assicurare la dignità umana come persona, sia a livello individuale che sociale, materiale e spirituale.

Generazioni di Diritti Umani

  • Diritti di Prima Generazione

    I diritti umani di prima generazione sono essenzialmente legati alla libertà e alla partecipazione politica. Sono fondamentalmente diritti civili e politici, e servono a proteggere

... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Politica Pubblica, Diritti Umani e Sicurezza Nazionale" »

Principi Fondamentali di Logistica Marittima e Gestione del Carico Navale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,67 KB

Classificazione dei Vettori di Carico

Secondo il tipo di carico trasportato, i vettori si classificano in:

  • Carboniere (per carbone)
  • Cementiere (per cemento)
  • Zuccheriere (per zucchero)
  • Navi Cisterna (Tanker):
    • Petroliere:
      • Very Large Crude Carriers (VLCC): 200.000-300.000 tonnellate di portata lorda.
      • Ultra Large Crude Carriers (ULCC): 300.000-600.000 tonnellate di portata lorda.
    • Navi Chimichiere (Chemical Tankers)
    • Navi Gasiere (Gas Tankers):
      • Liquefied Petroleum Gas (GPL)
      • Liquefied Natural Gas (GNL)

Terminologia Essenziale per lo Stivaggio e il Carico

Pianificazione e Misurazione del Carico

Plano di Stivaggio

Schizzo dettagliato che illustra la distribuzione e lo stato delle stive della nave, indicando voce per voce le merci spedite. È un sistema che mostra con... Continua a leggere "Principi Fondamentali di Logistica Marittima e Gestione del Carico Navale" »

John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

John Duncan è andato a un'azienda chimica e ha chiesto a David Wilson un lavoro. Wilson gli ha dato l'opportunità. John ha iniziato a indagare con Maria, la sua nuova collega, sulla nuova vernice prodotta dall'azienda. I risultati sono stati allarmanti: sono nati topi neonati con sei gambe o senza occhi...

In quel periodo, John Duncan viveva in una casa molto grande vicino al fiume. Un giorno, ha letto su un giornale la notizia della morte di cuccioli di foca. Christine era sposata con Simone e aveva un bambino. Prima di questo evento, John ha confessato la verità.

La fabbrica è stata chiusa. John ha venduto la sua casa e, alla fine, ha vissuto in una piccola casa vicino al mare.

Personaggi Principali

  • John Duncan: Era un uomo vecchio, sfortunato
... Continua a leggere "John Duncan: Storia di un Chimico e le Conseguenze di una Scoperta" »

Principi di Propagazione delle Onde Sonore e Fenomeni Acustici

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,65 KB

Introduzione alla Fisica del Suono

La fisica studia il movimento del suono. Il suono è un'onda di pressione che può propagarsi attraverso un mezzo materiale, variando la pressione sonora relativa del mezzo. Il movimento dell'onda, come ogni onda, è caratterizzato da ampiezza, frequenza, lunghezza d'onda e velocità di propagazione. I valori di pressione sonora sono molto piccoli, misurati in decibel (dB).

La frequenza del suono determina una classificazione:

  • Suono udibile: 20 Hz - 20.000 Hz
  • Infrasuoni: < 20 Hz
  • Ultrasuoni: > 20.000 Hz

La velocità di propagazione dipende dalle caratteristiche meccaniche del mezzo. Tenendo conto di questi valori, possiamo determinare la lunghezza d'onda (λ):

λ = c / f

Velocità delle Onde

Velocità dell'Onda

... Continua a leggere "Principi di Propagazione delle Onde Sonore e Fenomeni Acustici" »

Formulario Essenziale di Cinematica: Moto Rettilineo, Parabolico e Circolare

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,17 KB

Cinematica: Concetti e Formule

Vettore Posizione e Spostamento

Vettore posizione: r = xi + yj

  • Coordinate cartesiane: x, y
  • Coordinate polari: r, θ
  • Conversioni:
    • x = r cos(θ)
    • y = r sin(θ)
    • r = √(x2 + y2)
    • tan(θ) = y / x

Spostamento: Δr = rfinale - riniziale

Velocità

Velocità media: vmedia = Δr / Δt

Velocità istantanea: v = dr / dt

Accelerazione

Accelerazione media: amedia = Δv / Δt

Accelerazione istantanea: a = dv / dt

Moto Rettilineo

Moto Rettilineo Uniforme (MRU)

Caratterizzato da velocità costante (a = 0).

  • Velocità: v = Δx / Δt = costante
  • Legge oraria: x = x0 + vt

Moto Rettilineo Uniformemente Accelerato (MRUA)

Caratterizzato da accelerazione costante (a = costante).

  • Velocità: v = v0 + at
  • Legge oraria: x = x0 + v0t + (1/2)at2
  • Relazione velocità-spostamento:
... Continua a leggere "Formulario Essenziale di Cinematica: Moto Rettilineo, Parabolico e Circolare" »

Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato

Classificato in Francese

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,35 KB

Tipologie di Iscrizioni nell'Antica Roma

Le iscrizioni romane si dividono principalmente in due categorie: iscrizioni dipinte e graffiti.

Iscrizioni Dipinte

Le iscrizioni dipinte consistono in avvisi di spettacoli gladiatori, annunci economici, promesse di ricompensa per il recupero di oggetti, propaganda elettorale, etc. Vi compare il nome del candidato, la carica a cui aspirava e la richiesta di votarlo, allusioni alle virtù del candidato e l'indicazione di eventuali sostenitori. A volte, si trovano iscrizioni commissionate da avversari politici, in cui i sostenitori sono indicati come ladruncoli.

Graffiti

I graffiti sono l'espressione occasionale di un momento particolare, in cui chi scrive è spinto dal desiderio di manifestare le proprie emozioni... Continua a leggere "Epigrafia Romana: Iscrizioni su Diversi Supporti e Loro Significato" »

Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,01 KB

Il Musteriano in Europa e nel Vicino Oriente

Nel Musteriano d'Europa e del Vicino Oriente si distinguono quattro complessi:

  • Musteriano di tradizione acheuleana: caratterizzato da bifacciali triangolari e cordiformi, e coltelli a dorso.
  • Musteriano tipico: caratterizzato da punte musteriane e raschiatoi piatti.
  • Charentiano: caratterizzato da raschiatoi, suddiviso in un complesso Quina (raschiatoi con ritocco scalariforme e punte carenoidi doppie, raschiatoi a ritocco bifacciale, trancianti) e un complesso Ferrassie (strumenti piatti).
  • Musteriano denticolato: caratterizzato da incavi e denticolati.

Il Musteriano di tradizione acheuleana è diffuso in Europa centro-orientale e nelle regioni occidentali-atlantiche. I complessi musteriani corrisponderebbero... Continua a leggere "Il Musteriano in Europa e Vicino Oriente: Cultura, Sepolture e Transizione al Paleolitico Superiore" »