Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Metodologie di Calcolo e Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Procedura per la Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto

Il presente documento definisce le metodologie per il calcolo e la valutazione delle offerte considerate eccessivamente basse o anomale nell'ambito delle gare d'appalto pubbliche, in base al numero di offerenti.

1. In Presenza di un Solo Offerente

Quando si verifica la partecipazione di un solo offerente, il riferimento per la valutazione sarà la Base d'Asta (BA) della gara d'appalto.

L'offerta è considerata anomala se inferiore del 25% rispetto alla Base d'Asta (BA).

Criterio di Anomalia: A < 0,75 BA

2. In Presenza di Due Offerenti

In presenza di due offerenti, la valutazione dell'anomalia si basa sulla differenza tra le offerte.

Siano A e B le offerte presentate, dove A... Continua a leggere "Metodologie di Calcolo e Valutazione delle Offerte Anomale nelle Gare d'Appalto" »

Esplorando il Mondo degli Strumenti ad Arco: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,77 KB

Informazioni Generali sugli Strumenti ad Arco

Materiali di Costruzione

I legni pregiati sono la materia prima di base per la costruzione degli strumenti ad arco. A seconda della parte dello strumento, si usano legni diversi. Ad esempio, pino o abete per la tavola armonica (il "corpo" in senso lato), acero per fondo, fasce e manico, ebano per la tastiera. La qualità del suono si ottiene anche grazie a una buona materia prima e alla lavorazione. Le corde sono generalmente di metallo, materiali sintetici o budello.

Come si strofinano le corde? L'Arco

Gli strumenti ad arco fanno parte della famiglia dei cordofoni. Il loro suono è generato dalle vibrazioni prodotte dalle corde quando vengono strofinate con un arco. L'arco è costituito da una bacchetta... Continua a leggere "Esplorando il Mondo degli Strumenti ad Arco: Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso" »

Decreti di Nueva Planta: Riforme Borboniche e Impatto sulla Spagna del XVIII Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,45 KB

I Decreti di Nueva Planta (abbreviato DNP) sono un insieme di decreti che hanno modificato l'organizzazione territoriale dei regni ispanici e, di diritto pubblico, abolirono i regni della Corona d'Aragona, che avevano combattuto contro Filippo V di Spagna nella Guerra di Successione. Allo stesso modo, fu sciolta l'organizzazione territoriale dei regni della Corona di Castiglia e furono revocati i privilegi e le libertà dei suoi comuni. Formalmente, si tratta di una serie di decreti reali volti a stabilire il "nuovo impianto" delle Reali Udienze nei territori della Corona d'Aragona e Castiglia. Essi furono preceduti dall'abolizione delle istituzioni preesistenti.

I Decreti di Nueva Planta nella Corona d'Aragona

Furono emessi da Filippo V dopo... Continua a leggere "Decreti di Nueva Planta: Riforme Borboniche e Impatto sulla Spagna del XVIII Secolo" »

Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,13 KB

Acqua e Rilievi Acquatici

  • Laguna: Specchio d'acqua.
  • Arcipelago: Gruppo di isole vicine che sono emerse da cause simili, tettoniche o vulcaniche.
  • Caldera: Cima di un vulcano.
  • Canyon: Solco lasciato da un fiume con l'azione di molti anni.
  • Bacino sedimentario: Settore in cui diversi materiali sono stati depositati.
  • Capo: Braccio di terra nel mare o in un'isola.
  • Delta: Deposito di sedimenti di aspetto triangolare che alcuni fiumi formano allo sbocco in acque del mare o di un lago.
  • Dune: Collina di sabbia modellata dal vento in spiagge e deserti, di solito in grado di muoversi lentamente.
  • Endoreico: Flusso di acqua corrente su una superficie del terreno in laghi e zone umide, senza dover svuotare il mare.
  • Estuario: Fondo di una valle fluviale che è stata
... Continua a leggere "Termini Geografici: Definizioni e Concetti Chiave" »

Fondamenti del Diritto: Concetti Chiave e Scuole di Pensiero Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Concetti Fondamentali del Diritto

Fatto:

Qualsiasi forma di evento della vita.

Fatto Giuridico:

Ogni fatto della vita con conseguenze nel diritto.

Atto Giuridico:

Esercizio di volontà con l'obiettivo immediato di creare, modificare o estinguere il diritto.

Polo Attivo (Creditore):

Soggetto che detiene diritti.

Polo Passivo (Debitore):

Soggetto che deve adempiere a obblighi.

Ermeneutica Giuridica: L'Arte dell'Interpretazione

L'arte dell'interpretazione del diritto si articola in diverse metodologie:

  • Letterale (Esegesi): Interpretazione basata sul significato letterale del testo.
  • Teleologica: Interpretazione che considera lo scopo e la finalità della norma.
  • Storica: Interpretazione che tiene conto del contesto storico in cui la norma è stata creata.
  • Sociologica:
... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto: Concetti Chiave e Scuole di Pensiero Giuridico" »

Dizionario di Termini Geografici e Climatici Essenziali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Glossario Essenziale di Geografia Fisica e Climatologia

Acquifero
Combinazione delle acque sotterranee e della roccia che le immagazzina, in cui circola l'acqua.
Affluente
Corso d'acqua che sfocia in un altro più sostanziale.
Ampiezza Termica
Differenza di temperatura tra il valore massimo e minimo giornaliero, mensile o annuale. Sinonimo di oscillazione termica.
Anticiclone
Zona di alta pressione circondata da altre di minore pressione.
Anticlinale
Piegatura della terra verso l'alto.
Aridità
Situazione derivante dalla mancanza di acqua a seguito di piogge insufficienti.
Alisei
Venti costanti che soffiano dalle alte pressioni subtropicali verso l'Equatore.
Barlavento
Parte esposta al vento, che lo riceve.
Borrasca
Zona di bassa pressione circondata da altre
... Continua a leggere "Dizionario di Termini Geografici e Climatici Essenziali" »

Capolavori della Letteratura Spagnola: Lorca, Machado e i Loro Temi Immortali

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Federico García Lorca e "Nozze di Sangue": Tragedia e Passione

Questo frammento appartiene all'opera Nozze di sangue del poeta e drammaturgo Federico García Lorca (1898-1936). Scritta nel 1932, l'opera è inclusa nel gruppo delle tragedie di Lorca Yerma (1934) e La casa di Bernarda Alba (1936), che formano una trilogia drammatica, da Lorca stesso sottotitolata Trilogia del suolo spagnolo.

Temi Ricorrenti e Struttura Drammatica

Queste opere sono sviluppate in un ambiente rurale in cui le forze naturali impongono un destino tragico, e incarnano i temi comuni a Lorca, in questo caso:

  • La frustrazione
  • L'amore come forza inarrestabile degli istinti
  • La morte

Tutte le tragedie di Lorca sono strutturate su una situazione di base, frutto di due forze opposte:... Continua a leggere "Capolavori della Letteratura Spagnola: Lorca, Machado e i Loro Temi Immortali" »

Concetti Chiave dell'Educazione Fisica e Attività Motoria

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,21 KB

Colpi: Classificazione e Analisi del Movimento

Classificazione dei Colpi

  • Colpo con una parte del corpo: Se fatto con qualsiasi parte della superficie del segmento di esecuzione (mani, piedi).
  • Colpo con un attrezzo: Quando è fatto con qualsiasi strumento guidato da un segmento del corpo.

Analisi del Movimento nei Colpi

  • Preparazione e adattamento: Consiste nel guidare il nostro corpo e adattarlo al percorso dell'oggetto mobile, per produrre il contatto nel posto giusto.
  • Contatto: È lo spazio in cui si scontrano l'esecutore e il segmento mobile; avviene lo scambio di energia tra l'esecutore e il segmento mobile.
  • Sostegno: Il tempo di percorso comune tra la superficie del segmento dell'esecutore e l'oggetto mobile dipende dalla velocità iniziale e
... Continua a leggere "Concetti Chiave dell'Educazione Fisica e Attività Motoria" »

Geografia e Climi della Spagna: Rilievo Insulare e Tipi Climatici Dominanti

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,95 KB

Il Rilievo nella Spagna Insulare

Il rilievo delle due isole che fanno parte della zona geografica spagnola presenta caratteristiche molto differenti.

Arcipelago delle Baleari

Geologicamente, le Baleari sono un legame tra le due catene delle Alpi nel Mediterraneo: la Betica e la Costiero-Catalana.

Maiorca e Ibiza sono frammenti emersi dalle montagne subbetica di Maiorca, evidenziando la Sierra de Tramuntana.

Minorca è legata alla Catena Costiero-Catalana.

Isole Canarie

Tutte le Isole Canarie sono di origine vulcanica. Nate nel Terziario, quando l'orogenesi alpina ha rotto il fondo dell'Atlantico, e le tracce delle loro fratture hanno generato grandi masse di rocce vulcaniche che hanno dato origine alle isole.

Tipi di rilievo:

  • Coni vulcanici, caldere
... Continua a leggere "Geografia e Climi della Spagna: Rilievo Insulare e Tipi Climatici Dominanti" »

Riepilogo dei Contenuti Didattici: Matematica, Verbali e Fisica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Contenuto da RATED - PARZIALE 01-022010 - MATEMATICA

Capitolo 1: Insiemi

  1. Teoria degli insiemi
    1. Definizioni di base e notazione
    2. Le relazioni tra insiemi
    3. Operazioni sugli insiemi
  2. Insiemi numerici
  3. Disuguaglianze e intervalli
    1. Disuguaglianze (n. dimostrazione di proposizioni)
    2. Intervalli

Capitolo 3: Algebra

  1. Nozioni di base di algebra
  2. Addizione e sottrazione
  3. Moltiplicazione
    1. Regole per moltiplicare espressioni algebriche
    2. Prodotti notevoli
  4. Fattorizzazione
    1. Fattore comune
    2. Differenza di quadrati
    3. Trinomio quadrato perfetto
    4. Trinomio quadrato non perfetto
    5. Somma e differenza di cubi
  5. Divisione
  6. Divisione di un polinomio in x per il binomio x - c
  7. Fattorizzazione di un polinomio di grado n in x con n numeri reali
  8. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo di espressioni algebriche
  9. Frazioni
... Continua a leggere "Riepilogo dei Contenuti Didattici: Matematica, Verbali e Fisica" »