Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,09 KB

Neoclassicismo e Romanticismo: Un Confronto Letterario

Neoclassicismo

Neoclassicismo: il movimento artistico del XVIII secolo ha segnato l'Illuminismo. Predomina la ragione sui sensi, la letteratura ha uno scopo didattico e critico, in cui il saggio ha uno stile semplice che valorizza il buon gusto.

Lirica

Lirica: non è originale o poesia emozionale e il valore è didattico e di utilità. Si evidenzia Juan Meléndez Valdés che, per essere il migliore, incapsula l'Anacreonte neoclassico, e scrisse anche su temi sociali.

Prosa

Prosa: I contributi di saggistica riescono a creare un linguaggio più moderno e semplice. Gli autori avevano l'obiettivo comune di modernizzare il paese con le loro opere. José Cadalso con "Lettere Marocchine" (satira sociale... Continua a leggere "Neoclassicismo e Romanticismo: Panoramica dei Movimenti Letterari" »

Hhj

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,47 KB

ORIGENES DEL FEUDALISMO:SE INICIO DESPUES DE LA DISOLUCION DEL IMPERIO CAROLINGEO Y A LA CRISIS POLITICA SE LE SUMO LA INVACION DE LOS NORMANDOS MAS CONOCIDOS COMO VIKINGOS Y QUE DIO PASO A UN NUEVO SISTEMA DE ORGANIZACION POLITICA Y DOVIIO ECONOMICO QUE FUE EL FEUDALISMO Q SE DESARROLLO EN EURROPA EN LOS SIGLOS X XIII DC Y SUS CARACTERISTICAS MAS EVIDENTES FUERON
1º- EL ESTABLECIMIENTOS DE FUERTES VINCULOS DE DEPENDENCIA COMO (SEÑOR VASAYO )
2º- EL DOMINIO Q UN PEQUEÑO GRUPO DEPRIVILEGIADOS Q EJERCIAN SU PODER SOBRE LA GENTE PRINCIPALMENTE CAMPESINOS
3º- LA DESENTRALIZACION DEL PODER POLITICO Y APROPIACION DE LA PROPIEDAD
LA SOCIEDAD FEUDAL : ESTAVA FORMADA POR ESTAMENTOS O GRUPOS SOCIALES CERRADOS Q LOS QUE SOLO SE ACEDIA
... Continua a leggere "Hhj" »

Punteggiatura e Accento: Fondamenti per una Scrittura Efficace

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Segni di punteggiatura: La punteggiatura ha la funzione di aiutare il pensiero a continuare a scrivere, precisando per iscritto le pause, l'intonazione e l'enfasi. Non si può scrivere senza punteggiatura o usare i segni senza conoscere il valore e il significato di essi; per questo motivo, è stato ritenuto necessario fare una panoramica sui più usati.

Virgola (,): Rappresenta la più breve pausa ed è usata per separare frasi, parole o elementi in una serie. Serve a separare il vocativo dal resto della frase, elementi distinti allegati al soggetto, elementi in apposizione, e per separare il soggetto principale dal verbo. Inoltre, si usa per separare espressioni enfatiche all'inizio della frase, frasi ellittiche e in molti altri casi. Esempio:

... Continua a leggere "Punteggiatura e Accento: Fondamenti per una Scrittura Efficace" »

Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,37 KB

Per riconoscere una poesia è importante comprendere i suoi elementi e tecniche. La poesia può essere scritta in versi o in prosa, ma deve avere un ritmo e delle pause ben definite. La scrittura in versi implica aspetti significativi come il ritmo fonetico e morfologico, che si manifestano attraverso forme grafiche e l'andare a capo.

L'origine della poesia risale al poema epico e alla tradizione orale, in cui la memoria e il ritmo facilitavano l'apprendimento e la memorizzazione. Le poesie venivano recitate in pubblico, talvolta accompagnate da musica, e il ritmo e le pause seguivano una misura metrica regolata da precise regole.

Il computo delle sillabe è fondamentale per la metrica dei versi, che possono avere diverse lunghezze in base alle... Continua a leggere "Come riconoscere una poesia: elementi e tecniche" »

Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto Letterario

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Le Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto

Le Bucoliche di Virgilio

Le Bucoliche sono idilli che elogiano l'origine, non studiano, si trasferiscono. Si può fare un parallelo con la prima età augustea, poiché i testi greci erano comuni e classici. In Teocrito si riscontra una grande varietà; in Virgilio, invece, non c'è una concentrazione sull'atmosfera, sui sentimenti, sulla contemplazione o sulla delicatezza. La sua è una poesia tenue, ridotta, dove tutto è travestito da pastori.

Le Georgiche di Virgilio

Le Georgiche rappresentano una poesia didascalica ellenistica, strutturata in quattro libri:

  • Coltivazione
  • Arboricoltura
  • Allevamento
  • Apicoltura

In quest'opera, la fatica umana è esaltata, mentre la natura è sottomessa, cercando... Continua a leggere "Opere di Virgilio e Orazio: Caratteristiche e Contesto Letterario" »

Esplorando il Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Autori Chiave della Letteratura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Caratteristiche del Romanticismo

È un movimento culturale che si oppone ai principi dell'Illuminismo.

  • Rifiuto della ragione, difesa dell'immaginazione.
  • Visione ideale che spinge alla ricerca della libertà.
  • Ricerca dell'esotico e del lontano per evadere dalla realtà.
  • Interesse per il recupero delle tradizioni e delle leggende.
  • Apertura verso l'irrazionale e il misterioso.

Il Romanticismo nella Letteratura

  • Rigetto dei precetti neoclassici.
  • Difesa della libertà metrica, mescolanza di personaggi e generi letterari.

Temi della Letteratura Romantica

  • Amore disperato e impossibile.
  • Rovine come simbolo di decadenza.
  • Desiderio di libertà dalle norme.
  • Natura come riflesso dei sentimenti del poeta.
  • Morte come fine del disagio.
  • Disillusione degli ideali.
  • Destino e
... Continua a leggere "Esplorando il Romanticismo: Caratteristiche, Temi e Autori Chiave della Letteratura" »

La Mia Famiglia Numerosa

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

La mia famiglia è molto numerosa. Vivo con mia madre, mia sorella Paula e mia sorella Alba.

Mia Madre

Mia madre si chiama Fatima. Ha quarantotto anni e fa l'infermiera. È molto dolce e gentile. Le piace leggere e viaggiare.

Le mie Sorelle

Paula

Mia sorella Paula ha quindici anni. Studia al liceo, in futuro vuole diventare psicologa. È molto simile a me: è molto tranquilla, non le piacciono le discussioni. Le piace leggere e disegnare. Le piace anche suonare il pianoforte, studia al conservatorio dall'età di 5 anni, il suo musicista preferito è Vivaldi.

Alba

L'altra mia sorella si chiama Alba. Ha un carattere forte, è severa. È una studentessa molto brava, le piace la biologia, per questo in futuro vuole diventare infermiera come mia madre.... Continua a leggere "La Mia Famiglia Numerosa" »

HOME.NEW S.a.s.: Eccellenza nella Costruzione di Prefabbricati e Manufatti in Legno

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 349,74 KB

Benvenuti in HOME.NEW S.a.s., un'azienda leader nella costruzione di prefabbricati e nella produzione di manufatti in legno di alta qualità. La nostra dedizione all'innovazione e all'efficienza ci permette di offrire soluzioni all'avanguardia per diversi settori.

Descrizione dell'Azienda

La società in accomandita semplice HOME.NEW S.a.s. si occupa della costruzione di prefabbricati destinati a svariati settori, tra cui:

  • Industrie edilizie
  • Agricoltura
  • Sport
  • Vacanze

Produciamo pannelli termoisolanti con anima in poliuretano espanso e realizziamo manufatti in legno di piccole e grandi dimensioni. Questi prodotti sono ideali per una vasta gamma di applicazioni, inclusi:

  • Campeggi
  • Stabilimenti balneari
  • Impianti sportivi e commerciali
  • Agriturismo
  • Maneggi

Grazie... Continua a leggere "HOME.NEW S.a.s.: Eccellenza nella Costruzione di Prefabbricati e Manufatti in Legno" »

Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,95 KB

Umanesimo e Rinascimento: Transizione e Nuove Visioni

Il testo fornisce una panoramica sulla transizione tra l'Umanesimo e il Rinascimento, evidenziando il dibattito tra gli storici, come Burckhardt e Burdach, riguardo alla loro distinzione o continuità. Si sottolinea che l'Umanesimo è considerato una rottura culturale con il passato medievale, mentre il Rinascimento è visto come una conseguenza dell'Umanesimo.

Contesto Politico e Sociale

Dal punto di vista politico, si menziona il crollo della visione universalistica dell'Impero e del Papato, con la nascita degli Stati Nazionali in Inghilterra e Francia. In Italia, i Comuni si trasformano in Signorie, dando origine a principati nobilitati dall'Imperatore o dal Papa.

Innovazioni Artistiche e

... Continua a leggere "Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica: Percorsi del Pensiero Moderno" »

Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,51 KB

Immagine Maggiore:

Tempo di Lancio: 1 azione
Gittata: 36 metri
Componenti: V, S, M (un pezzo di vello)
Durata: Concentrazione, fino a 10 minuti


Crei l’immagine di un oggetto, una creatura o qualche altro fenomeno visibile non più grande di un cubo di 6 metri di spigolo. L’immagine appare in un punto a gittata che puoi vedere e vi rimane per la durata dell’incantesimo. L’immagine sembra completamente reale, e comprende suoni, odori e la temperatura appropriata alla cosa raffigurata. Non puoi generare calore o freddo sufficiente a provocare danni, né un suono abbastanza forte da infliggere danno da tuono o assordare una creatura, o un odore che possa far star male una creatura (come il fetore di un troglodita).
Finché resti a gittata dell’illusione,
... Continua a leggere "Incantesimi di Illusione: Immagine Maggiore e Camuffarsi" »