Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Colesterolo e Lipidi: Ruolo Essenziale e Impatto sulla Tua Salute

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,57 KB

Il Colesterolo

Il colesterolo è un derivato chimico degli steroidi con una formula chimica molto complessa. Esso presenta la caratteristica di essere presente solo nei grassi animali.

Dove si Trova il Colesterolo

Gli alimenti più ricchi di colesterolo sono:

  • il tuorlo d’uovo
  • il cervello
  • le frattaglie
  • i formaggi

Funzioni Biologiche del Colesterolo

Il colesterolo ha funzioni plastiche: è un costituente di:

  • membrane cellulari
  • alcuni ormoni
  • la vitamina D
  • gli acidi biliari

Per questo motivo esso è prodotto quotidianamente dal nostro fegato.

Trasporto del Colesterolo nel Sangue

Poiché non è solubile in acqua, per circolare nel sangue deve essere trasportato da due proteine chiamate lipoproteine:

  • LDL (Low Density Lipoprotein): trasportano il colesterolo dal
... Continua a leggere "Colesterolo e Lipidi: Ruolo Essenziale e Impatto sulla Tua Salute" »

Comunicazione Interpersonale e Sociale: Media e Tecnologie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,08 KB

COMUNICAZIONE INTERPERSONALE: - scambi che avvengono in maniera diretta e circolare (one-to-one); - prevede un feedback / e la bidirezionalità della comunicazione; - alta recepibilità (reachness): ricchezza di informazioni nel messaggio che può anche essere altamente personalizzato; - avviene attraverso canali orali o scritti (come i dialoghi, meet/zoom quando prevedono feedback; app messaggistica istantanea…). COMUNICAZIONE SOCIALE: - scambi che avvengono coinvolgendo contemporaneamente un numero elevato di persone/destinatari (one-to-many); - non prevede un feedback perché nasce come comunicazione unidirezionale; - bassa recepibilità (reachness): per poter raggiungere il maggior numero di persone il messaggio deve essere semplice e... Continua a leggere "Comunicazione Interpersonale e Sociale: Media e Tecnologie" »

Teoria dell'Informazione: Sorgenti, Codici e Canali

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,77 KB

Sorgenti

Sorgente senza memoria

Consideriamo una sorgente S che emette simboli da un alfabeto S = {s1,...sn} con probabilità P(s1),...,P(sn). La sorgente è senza memoria se i simboli emessi sono statisticamente indipendenti.

Entropia di sorgente senza memoria

Quantità media di informazione per simbolo emesso dalla sorgente. Può essere interpretata come l'incertezza media che un osservatore ha prima di vedere l'output della sorgente. (H(S) = ∑i=1,q P(si) * log2(1/P(si)).

  • Entropia nulla: quando si sa già cosa verrà emesso dalla sorgente, quindi non c'è nulla di aleatorio.
  • Entropia massima: la sorgente S fornisce il massimo dell'informazione quando tutti i simboli che emette hanno la stessa probabilità.

Distanza di Hamming

La distanza di Hamming... Continua a leggere "Teoria dell'Informazione: Sorgenti, Codici e Canali" »

Strategie Aziendali: Processi, Pianificazione e Crescita

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 23,64 KB

Concetti Fondamentali e Gestione del Processo

Un processo sociale dove le persone interagiscono orientato ad un fine, un processo che si sviluppa in fasi: pianificazione, organizzazione, integrazione di staff, gestione e controllo.

Organizzazione vs. Business: Definizioni e Differenze

Organizzazione: Un sistema aperto sociale costituito da un gruppo di persone i cui rapporti sono definiti razionalmente, formalizzati e coordinati per il raggiungimento di determinati obiettivi. Ha una struttura (divisione del lavoro), risorse (materiali, umane e finanziarie) e sistemi operativi (politiche, regole, procedure).

Business: Le aziende, gli operatori che trasformano gli input in beni e/o servizi e cercano di ottenere un beneficio economico.

Pianificazione,

... Continua a leggere "Strategie Aziendali: Processi, Pianificazione e Crescita" »

Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,42 KB

Attività economica

= consiste nell'attività diretta a creare o a procurare le cose di cui l'uomo ha necessità, per soddisfare i propri bisogni attraverso un sacrificio economico.

Economia

= è la scienza che ha ad oggetto lo studio delle attività umane finalizzate a soddisfare i bisogni, impiegando le risorse disponibili, attraverso la produzione, lo scambio, la distribuzione o il consumo di cose. Si distingue in

microeconomia

(decisioni del singolo) e

macroeconomia

(decisioni di comunità).

Economia politica

= studia i comportamenti e le relazioni nell'ambito dell'attività economica, prendendo in considerazione l'individuo sia come singolo, sia come membro di una collettività.

Bisogno economico

= stato d'insoddisfazione avvertito da un individuo... Continua a leggere "Concetti di economia: attività economica, economia, economia politica e bisogni economici" »

L'Epoca Napoleonica: Ascesa, Conquiste e Caduta di un Impero

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,44 KB

Contesto Storico: La Francia e l'Europa (1795-1796)

Nel 1795 furono firmate le paci con Prussia, Olanda e Spagna, e un trattato di alleanza con la Spagna. I soli paesi che combattevano ancora la Francia erano Inghilterra e Austria.

Nel 1796 il Direttorio attaccò l’Austria. Erano previsti due settori di intervento. Il principale, d’urto, venne affidato ai generali Jourdan e Moreau, che avrebbero dovuto puntare sulla Germania e poi invadere l’Austria. Il settore secondario, con carattere diversivo e di disturbo, venne affidato a Bonaparte, che avrebbe dovuto invadere il Piemonte e la Lombardia.

Napoleone Bonaparte: Ascesa e Primi Successi

Napoleone Bonaparte, nato ad Ajaccio, in Corsica, il 15 agosto 1769, pochi mesi dopo il passaggio dell’isola... Continua a leggere "L'Epoca Napoleonica: Ascesa, Conquiste e Caduta di un Impero" »

Evoluzione della Lingua Italiana: Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 17,34 KB

1. La situazione linguistica in Italia nel secondo dopoguerra (italiano antico / italiano moderno)

Alcuni fenomeni sociali e culturali hanno modificato la situazione linguistica italiana: l'urbanizzazione e le migrazioni interne, il servizio di leva obbligatorio – loro mettono in contatto gruppi di parlanti di provenienza diversa, il progresso dell'istruzione – crescita culturale che è prodotta dall'alfabetizzazione. La diffusione dei mass media – per molti anni c'è stata solo una rete nazionale. L'alfabetizzazione ha portato quasi ovunque al superamento della totale diglossia tra lingua e dialetto che era tipica del periodo precedente. Un po' alla volta l'italiano ha smesso di essere solo la lingua della tradizione letteraria. La spinta... Continua a leggere "Evoluzione della Lingua Italiana: Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri" »

Límites de una función: definición, ejemplos y casos

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 354,55 KB

Límites de una función

Límite finito para x que tiende a x₀

La función f(x) tiene por límite el número real l, para x que tiende a x₀, cuando, comunque se elija un número real positivo ε, se puede determinar un intorno de x₀;

9k=

Límite +∞ para x que tiende a x₀

Sea f(x) una función definida en un intervalo [a; b] y no definida en x₀ interno a [a;b]; f(x) tiende a + ∞ para x que tiende a x₀ cuando para cada número real positivo M se puede determinar un entorno completo I de x₀;

Z

Límite -∞ para x que tiende a x₀

Sea f(x) una función definida en un intervalo [a; b] y no definida en x₀ interno a [a; b]; f(x) tiende a - ∞ para x que tiende a x₀ cuando para cada número real positivo M se puede determinar un entorno... Continua a leggere "Límites de una función: definición, ejemplos y casos" »

La Tassa Pigouviana: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Introduzione

La tassa pigouviana, ideata da Arthur C. Pigou nel 1920, si propone di tassare l'inquinatore in proporzione al danno procurato. L'obiettivo è internalizzare l'esternalità negativa dell'inquinamento, inducendo l'inquinatore a scegliere un livello di produzione socialmente ottimale.

La Tassa Pigouviana Ottimale

La tassa pigouviana ottimale consiste nel tassare l'inquinatore per ogni unità di output prodotta, in misura pari al danno marginale arrecato in corrispondenza di Q*, il livello socialmente efficiente di output.

Implicazioni

L'introduzione della tassa pigouviana aumenta il costo marginale privato dell'inquinatore, incentivandolo a ridurre la produzione. Applicando la tassa pigouviana ottimale, il livello di output che massimizza... Continua a leggere "La Tassa Pigouviana: Un'Analisi Dettagliata" »

Teoría IS-LM y Microeconomía: Consumo, Inversión y Producción

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Teoría IS-LM

Teoría Cuantitativa

Según la teoría cuantitativa, un aumento de la cantidad de dinero en circulación determina un aumento general de los precios, lo que lleva a una disminución del valor de la moneda. En esta teoría, la demanda de dinero (L) no es sensible al tipo de interés (h=0), por lo que L=kY. La curva LM es paralela al eje Y. En este caso, la eficacia de la política monetaria es máxima, ya que el aumento de la oferta de dinero conduce a un aumento proporcional del ingreso. Por otro lado, la eficacia de la política fiscal es nula, ya que G no puede influenciar el ingreso. La reducción de G hace disminuir los impuestos (T), causando un aumento de las inversiones privadas igual a la reducción de G.

Caso Keynesiano

... Continua a leggere "Teoría IS-LM y Microeconomía: Consumo, Inversión y Producción" »