Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Pop Art: Storia, Fasi e Impatto Culturale di un'Arte Rivoluzionaria

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

La Pop Art: Espressione della Cultura di Consumo

Il movimento artistico della Pop Art presto salta da Londra a New York, dove è stato rapidamente assorbito ed eccitato, creando uno stile unico di arte popolare. La Pop Art è l'espressione artistica della cultura di consumo, della tecnologia, della democrazia e dello stato sociale, in cui l'opera d'arte viene concepita come un prodotto che poteva essere prodotto in serie, come altri beni di consumo. Esempi di questo si trovano in artisti come Andy Warhol e Robert Rauschenberg.

Origini e Contrasti

La Pop Art ha le sue origini nel Dadaismo, che include collage e fotomontaggio, ma ben presto si scontrò con esso per formare un flusso separato. Negli Stati Uniti è cominciata come un rifiuto dell'... Continua a leggere "Pop Art: Storia, Fasi e Impatto Culturale di un'Arte Rivoluzionaria" »

Nomenclatura e Proprietà di Alcheni, Alchini e Idrocarburi Ciclici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,26 KB

Alcheni

Si tratta di idrocarburi a catena aperta caratterizzati da uno o più doppi legami, C=C. Sono definiti come alcani, ma con la desinenza in -ene. In ogni caso, seguire le seguenti regole:

  • Viene scelta come catena principale la più lunga che contiene il doppio legame. Con ramificazioni, si considera come catena principale quella che contiene il maggior numero di doppi legami, anche se è più corta delle altre.
  • Si inizia a contare dall'estremo più vicino a un doppio legame, con il doppio legame che ha la precedenza sulle catene laterali nella denominazione del carbonio. Si specifica il carbonio che contiene il doppio legame.
  • Se vi è più di un doppio legame, si utilizzano le terminazioni -diene, -triene, ecc., precedute dai numeri che
... Continua a leggere "Nomenclatura e Proprietà di Alcheni, Alchini e Idrocarburi Ciclici" »

Acustica e Suono: Fondamenti, Proprietà e Fenomeni per la Musica

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,92 KB

Fondamenti di Acustica e Fenomeni Sonori

Il Suono e le sue Caratteristiche

Il suono è la sensazione percepita dall'orecchio al raggiungimento delle vibrazioni di un corpo sonoro. Si distingue in:

  • Suono determinato (nota musicale): Caratterizzato da una frequenza e altezza definite.
  • Suono indeterminato (rumore): Caratterizzato da una durata e frequenza non definite.

Propagazione del Suono

Le onde sonore sono movimenti vibratori che si propagano nell'aria (o in altri mezzi) in tutte le direzioni, formando sfere concentriche. La velocità di propagazione del suono a una temperatura di 15 ºC è di circa 340 m/s. È importante notare che la velocità di propagazione aumenta con la temperatura.

Fenomeni Acustici

  • Riflessione: Fenomeno per cui un suono,
... Continua a leggere "Acustica e Suono: Fondamenti, Proprietà e Fenomeni per la Musica" »

Figure Retoriche e Generi Letterari: Un Dizionario Essenziale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Figure Retoriche nel Linguaggio Letterario

Figure di Suono

  • Allitterazione: Ripetizione di suoni simili in parole vicine, spesso all'inizio di versi o frasi.
  • Onomatopea: Tentativo di riprodurre suoni naturali attraverso le parole.

Figure di Ordine e Costruzione

  • Anafora: Ripetizione di una o più parole all'inizio di versi o frasi successive.
  • Anadiplosi: Ripetizione della parola finale di un verso all'inizio del verso successivo.
  • Concatenazione: Ripetizione di parole in una sequenza continua.
  • Epanadiplosi: Ripetizione di una parola all'inizio e alla fine di una frase o di un verso.
  • Chiasmo: Ripetizione incrociata di parole o concetti.
  • Parallelismo: Ripetizione di strutture sintattiche simili.
  • Iperbato: Alterazione dell'ordine naturale delle parole in una
... Continua a leggere "Figure Retoriche e Generi Letterari: Un Dizionario Essenziale" »

Rendimento, Potenza e Architettura dei Motori a Combustione Interna

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Rendimento Termico del Motore

Il rendimento termico sarà tanto maggiore quanto maggiore la temperatura (T°) raggiunta nella combustione e quanto minori le perdite di calore. La quantità di calore ottenuta è funzione della massa di carburante consumata per unità di tempo e del suo potere calorifico. Il rendimento termico può essere definito come il rapporto tra la potenza effettiva e il calore prodotto dal combustibile.

Le perdite attraverso i gas di scarico ammontano a circa il 35% nei motori Otto e il 30% nei motori Diesel. Il sistema di raffreddamento evacua approssimativamente il 30% del calore del motore. In totale, i motori a combustione interna sono capaci di trasformare in energia meccanica solo tra il 35% e il 50% dell'energia calorifica... Continua a leggere "Rendimento, Potenza e Architettura dei Motori a Combustione Interna" »

Tecniche di Muay Thai: Esercizi, Colpi e Classificazione

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Renan Alves da Silva

Classe Muay Thai

Esercizio Numero 1

  • Tendere le braccia a destra e a sinistra.
  • Stendere la mano su e giù.
  • Portare la testa in avanti.

Esercizio Numero 2

  • Formare una colonna di due.
  • Correre sul posto per 15 secondi.
  • Riposare per 2 minuti.
  • Formare una colonna di 3 e prepararsi per la pratica dei colpi.

Colpi Fondamentali del Muay Thai (SWAT)

SWAT 1: JAB

Il Jab è un pugno sferrato con la mano avanzata, diretto al mento dell'avversario.

SWAT 2: DIRETTO

Il Diretto è un pugno sferrato con la mano arretrata, anch'esso diretto al mento.

SWAT 3: GANCIO

Il Gancio è un colpo che attraversa la linea frontale della guardia dell'avversario. Si esegue a media distanza.

SWAT 4: MONTANTE

Il Montante è un colpo che va dal basso verso l'alto, mirando al... Continua a leggere "Tecniche di Muay Thai: Esercizi, Colpi e Classificazione" »

Efficienza e Prestazioni dei Motori a Combustione Interna: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,15 KB

Efficienza e Prestazioni dei Motori a Combustione Interna

Rendimento Termico

Quando la temperatura nel colpo di combustione è più alta e la perdita di calore è inferiore, la quantità di calore ottenuta è una funzione della massa di carburante consumato per unità di tempo e della potenza di riscaldamento. Il rendimento termico può essere definito come il rapporto tra potenza attiva e potenza termica. Le perdite di calore del carburante attraverso i gas di scarico rappresentano circa il 35% per i motori Otto e il 30% per i diesel. Il sistema di refrigerazione evacua approssimativamente il 30% di calore in entrambi i tipi di motore. Solo tra il 35% e il 50% dell'energia chimica contenuta nel carburante viene trasformata in lavoro utile nei... Continua a leggere "Efficienza e Prestazioni dei Motori a Combustione Interna: Un'Analisi Dettagliata" »

Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,73 KB

TEMA 1: Creare la propria impresa

1. Il lavoro autonomo

1.1. La radice imprenditoriale

Alla luce dei cambiamenti sociali ed economici in atto, la creazione di imprese sta diventando uno dei motori dell'occupazione. I rapporti di lavoro tradizionali stanno subendo una grande trasformazione a causa della disoccupazione e del calo del pubblico impiego. Inoltre, è sempre più frequente il ricorso all'esternalizzazione in tutte le grandi imprese.

Promuovere l'imprenditorialità è considerato un fattore di crescita economica chiave. Il lavoro autonomo è un modo di entrare nel mercato del lavoro e contribuisce a migliorare la creazione di una economia comune. La propria influenza sul settore delle imprese di generazione così come la creazione di posti... Continua a leggere "Come avviare la tua impresa: opportunità, innovazione e successo" »

Dasometria Forestale: Misurazione e Crescita degli Alberi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

La dasometria è la scienza che si occupa della misurazione del volume degli alberi forestali, registrando la loro crescita e la produzione. È responsabile della misurazione del volume di alberi e soprassuoli forestali, della determinazione della loro età e del calcolo della loro crescita.

Dendrometria e Epidometria

  • Dendrometria: Si occupa del cubaggio degli alberi e delle foreste, determinando la loro età e la spaziatura.
  • Epidometria: Riguarda la crescita del volume, la determinazione dell'età degli alberi e dei boschi e la spaziatura.

Metodi di Misurazione

Tipi di Misura

  • Misura Diretta: Effettuata personalmente dalla persona che esegue la misurazione sull'albero.
  • Misura Indiretta: La persona che effettua la misura utilizza strumenti ottici.
  • Misura
... Continua a leggere "Dasometria Forestale: Misurazione e Crescita degli Alberi" »

Meccanismi di Riparazione e Ricombinazione del DNA

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

Riparazione del DNA

Riparazione per Escissione di Nucleotidi (NER)

La riparazione per escissione di nucleotidi utilizza un enzima fosfodiestereo che idrolizza legami fosfodiesterici su un lato della distorsione causata dalla lesione. L'incisione dell'oligonucleotide è limitata dal danno e il conseguente gap è riempito dalla DNA polimerasi I di E. coli e dalla DNA polimerasi ε (epsilon) negli eucarioti. Il gap è sigillato dalla DNA ligasi.

Si forma un complesso composto dalle proteine UvrA e UvrB che scansionano il DNA e si legano al sito di lesione. Il dimero UvrA si dissocia, lasciando la subunità UvrB ancorata alla lesione, dopo di che UvrC si lega ad essa per effettuare i tagli necessari sui legami fosfodiesterici. Il frammento risultante... Continua a leggere "Meccanismi di Riparazione e Ricombinazione del DNA" »