Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,58 KB

Definizione:

I sistemi di calcolo dei costi sono modelli di contabilità utilizzati per determinare il costo unitario di produzione, essenziali per la valutazione degli inventari e l'analisi dell'utilità.

Obiettivo:

  • Allocare i costi per servizi per la pianificazione e controllo.
  • Allocare i costi per unità di prodotto per il calcolo del costo del prodotto.

Caratteristiche:

  • Esistono molteplici sistemi, con vari gradi di soggettività.
  • Lo scopo dipende dall'analisi (a breve o lungo termine).

Conoscenze Necessarie:

  • Struttura organizzativa dell'impresa.
  • Caratteristiche del processo di produzione (tecnologia).
  • Risorse coinvolte nel processo.
  • Metodo di produzione, incorporazione e trasformazione del prodotto.
  • Uscite: prodotti, servizi, impatto e distribuzione.
... Continua a leggere "Sistemi di Calcolo dei Costi: Ottimizzazione e Controllo" »

Indicatori di Performance e Gestione Qualità nelle Risorse Umane

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,56 KB

Indicatori di Base delle Risorse Umane

  • Head-count (numero di persone)
  • Fatturato e ritenzione
  • Assenteismo
  • I diritti
  • Grado di rischio

Esempi di Indicatori di Gestione Organizzativa

1. Efficacia

  • Fattore Reddito Netto: Reddito netto / Forza lavoro totale
  • Fattore Costi Operativi: Spese di esercizio / Forza lavoro totale
  • Fattore Head-count in Persone: Forza lavoro totale / Forza lavoro totale delle Risorse Umane
  • Fattore di Rotazione (Separazione): HR uscenti / Media del personale

Obiettivo: Offrire un modo chiaro per analizzare il comportamento delle entrate e delle spese in relazione al fattore umano.

2. Piani di Carriera

  • Indice di Successione: Sostituzioni effettuate in conformità con il piano / Numero delle posizioni da sostituire

Obiettivo: Mostrare il numero... Continua a leggere "Indicatori di Performance e Gestione Qualità nelle Risorse Umane" »

Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

1. Entrate Pubbliche

Le entrate pubbliche rappresentano il sostegno finanziario necessario allo Stato per affrontare i bisogni sociali e rispondere alle esigenze del benessere collettivo.

2. I Tributi

I tributi costituiscono la parte più significativa delle entrate statali.

2.1. Caratteristiche dei Tributi

I tributi sono fonti di reddito pubblico, hanno carattere di regolarità e il titolare originario è lo Stato.

2.2. Classificazione dei Tributi

  • A) Soggetto titolare del diritto di credito: Stato, enti locali e regionali.
  • B) Criteri di quantificazione: fissi e variabili.
  • C) Regime normativo: fiscali e parafiscali.
  • D) In base alla legge fiscale generale: Tasse, Imposte e Contributi Speciali.

3. Le Imposte

Le imposte sono prelievi coattivi di ricchezza,... Continua a leggere "Tipologie di Entrate Pubbliche in Italia: Tasse, Imposte e Contributi Speciali" »

Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,18 KB

Rilevazione della Necessità di Personale e Fonti di Reclutamento

Se l'azienda è consapevole della necessità di coprire una posizione specifica prima di iniziare il processo di selezione, è necessario eseguire:

Descrizione del Lavoro

Delineare i compiti e le mansioni relative.

Descrizione del Profilo del Candidato

Dettagliare le caratteristiche personali e professionali richieste al candidato per la posizione.

Fonti di Reclutamento del Personale

  1. Fonti Interne: (promozione interna)
  2. Fonti Esterne: (stampa, centri per l'impiego, agenzie private di collocamento, fiere del lavoro, aziende per il lavoro temporaneo, contatti personali, ecc.)

Descrizione del Processo di Selezione del Personale e Profilo del Candidato

Formazione richiesta, competenze, responsabilità,... Continua a leggere "Processo di Selezione e Reclutamento Personale: Dalla Ricerca all'Assunzione" »

Riforme e Conflitti nella Seconda Repubblica Spagnola: Periodo Costituzionale e Biennio Riformista (1931-1933)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,06 KB

Il Periodo Costituzionale (1931)

Il governo provvisorio concordò di convocare le Cortes Costituenti. In quei mesi, figure come Manuel Azaña, Marcelino Domingo e Largo Caballero redassero i primi decreti in materia militare, agraria e culturale. Il primo conflitto arrivò presto: l'11 e il 12 maggio 1931 si verificarono incendi di conventi a Madrid e in altre città. Questo evento, unito alla riduzione dei privilegi della Chiesa, creò le condizioni affinché i vescovi passassero all'opposizione (espulsione del Cardinale Segura, sostegno della Chiesa al gruppo di destra Acción Nacional, poi CEDA, dal 1933).

Le elezioni del giugno 1931 si svolsero con grande correttezza, con una partecipazione del 70%. La coalizione repubblicano-socialista ottenne... Continua a leggere "Riforme e Conflitti nella Seconda Repubblica Spagnola: Periodo Costituzionale e Biennio Riformista (1931-1933)" »

Metodologie di Insegnamento Sportivo: Dall'Analitico al Globale

Classificato in Educazione Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,45 KB

Tecniche di Fuoco-Form (Soluzioni Imposte)

Focus sul Modulo Gioco Formale (Trial o Errore)

Messa a Fuoco per i Giochi di Diretta (Ricerca Diretta)

Tecniche analitiche per il gioco formale

Utilizzo esclusivo del gioco formale

Il gioco per situazioni particolari

Gioco scomposto in elementi tecnici

Gioco slegato o rotto

Gioco scomposto in unità funzionali e di crescente complessità

Ranking tecniche

Per rispondere a situazioni tecniche globali

I principi che disciplinano il gioco di apprendimento

Azioni di gioco non creativo, meccanizzate, comportamenti stereotipati

Gioco creativo come base dell'individualismo. Anarchia tattica

Tecniche basate sulla tattica. Orientate e causate

Problemi di comprensione

Rinuncia tattica. Motorie varie, ma con lacune e scarso

... Continua a leggere "Metodologie di Insegnamento Sportivo: Dall'Analitico al Globale" »

Sviluppo Emotivo Infantile: Caratteristiche e Fasi Evolutive

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,99 KB

Caratteristiche dello Sviluppo Affettivo nel Bambino

Lo sviluppo affettivo del bambino presenta le seguenti caratteristiche principali:

  1. Elevata Sensibilità agli Eventi: Gli avvenimenti colpiscono profondamente i bambini. Passano con altrettanta facilità dal riso alle lacrime, sia per cause biologiche, in quanto il loro sistema nervoso è ancora in fase di sviluppo, sia per cause psicologiche, come l'egocentrismo e il soggettivismo, che rendono difficile la comprensione delle situazioni. Inoltre, la loro intelligenza è meno sviluppata rispetto a quella di un adulto, e il bambino è continuamente impegnato nella scoperta di cose nuove.
  2. Manifestazioni Emotive Intense: Le emozioni si manifestano in modo più intenso e con minore controllo. Questo
... Continua a leggere "Sviluppo Emotivo Infantile: Caratteristiche e Fasi Evolutive" »

Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Unione Europea: Organizzazione Interna

Ci sono quattro istituzioni che si distinguono all'interno dell'organizzazione:

  • Il Parlamento europeo è un organo di rappresentanza dei "popoli degli Stati", i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto e segreto dal 1979. Il Parlamento europeo esercita funzioni di deliberazione e di controllo politico sulla Commissione, nonché di approvazione del bilancio della Comunità.
  • Il Consiglio è un organismo composto da rappresentanti dei governi degli Stati membri. È l'organismo intergovernativo che ha il potere ultimo di decisione, incluse le competenze legislative. Questo corpo fornisce un impulso politico all'Unione europea, risolvendo le divergenze tra i diversi Stati.
  • La Commissione è una sorta
... Continua a leggere "Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea" »

Concetti Fondamentali della Metafisica Aristotelica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

La Teoria Ilemorfica

La teoria ilemorfica (dopo questa mi mandano motorinmobil, kinesis, teoria causale, o la gerarchia)

La prima sostanza è individuale. Essa è l'essenza o specie. Aristotele afferma che questo mondo è reale e che la pluralità e il cambiamento sono reali. Questo si oppone ai filosofi Parmenide e Platone. Aristotele introduce il concetto di divenire sostanza o di sviluppo. La prima sostanza è ciò che diviene, si sviluppa e sta subendo un processo di crescita. Per spiegare questo fatto, Aristotele sostiene che la sostanza è composta di materia (hyle) e forma (morphe).
La forma è l'essenza della cosa, la seconda sostanza, la specie, ed è eterna. Però non esiste senza la materia, così diventa necessario tenerne conto.
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali della Metafisica Aristotelica" »

Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Il Motore Immobile di Aristotele

Per Aristotele, il motore immobile è la spiegazione ultima del movimento. Se qualcosa si muove, è perché il movimento, che era in potenza, è stato attualizzato da un'altra sostanza. La catena di enti che muovono e sono mossi non può essere infinita. È necessaria l'esistenza di un primo motore che muove senza essere mosso: il motore immobile. Questo primo motore è concepito come forma pura, già compiuta, come atto puro, privo di potenzialità. Il substrato è il regno delle possibilità; Aristotele chiamava "materia prima" questo substrato concettuale, pura potenzialità, pura plasticità senza concrezione. Se ad un estremo della scala esplicativa poniamo la materia prima, e nel mezzo i composti ilemorfici... Continua a leggere "Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele" »