Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Altri corsi

Ordina per
Materia
Livello

Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Unione Europea: Organizzazione Interna

Ci sono quattro istituzioni che si distinguono all'interno dell'organizzazione:

  • Il Parlamento europeo è un organo di rappresentanza dei "popoli degli Stati", i cui membri sono eletti a suffragio universale diretto e segreto dal 1979. Il Parlamento europeo esercita funzioni di deliberazione e di controllo politico sulla Commissione, nonché di approvazione del bilancio della Comunità.
  • Il Consiglio è un organismo composto da rappresentanti dei governi degli Stati membri. È l'organismo intergovernativo che ha il potere ultimo di decisione, incluse le competenze legislative. Questo corpo fornisce un impulso politico all'Unione europea, risolvendo le divergenze tra i diversi Stati.
  • La Commissione è una sorta
... Continua a leggere "Struttura e Principi Fondamentali dell'Unione Europea" »

Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,55 KB

Il Motore Immobile di Aristotele

Per Aristotele, il motore immobile è la spiegazione ultima del movimento. Se qualcosa si muove, è perché il movimento, che era in potenza, è stato attualizzato da un'altra sostanza. La catena di enti che muovono e sono mossi non può essere infinita. È necessaria l'esistenza di un primo motore che muove senza essere mosso: il motore immobile. Questo primo motore è concepito come forma pura, già compiuta, come atto puro, privo di potenzialità. Il substrato è il regno delle possibilità; Aristotele chiamava "materia prima" questo substrato concettuale, pura potenzialità, pura plasticità senza concrezione. Se ad un estremo della scala esplicativa poniamo la materia prima, e nel mezzo i composti ilemorfici... Continua a leggere "Motore Immobile e Teoria Causale: Il Pensiero di Aristotele" »

Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Articolo 4 - Questione Pregiudiziale

1. La questione pregiudiziale si pone quando il Pubblico Ministero deve decidere se proseguire con l'indagine preliminare, valutando l'eventuale omissione di una modalità procedurale esplicitamente richiesta dalla legge.

Articolo 5 - Questione Pregiudiziale

1. La questione sorge quando il Pubblico Ministero decide di proseguire con l'indagine preliminare, nonostante possa essere necessaria una pronuncia extra-penale pregiudiziale relativa alla natura dei fatti incriminati.

Articolo 6 - Eccezioni

1. Le eccezioni proponibili sono:

  • a) Natura pregiudiziale della questione, quando la decisione penale dipende dalla risoluzione di una controversia di diversa natura giuridica.
  • b) Irrilevanza penale del fatto, quando il
... Continua a leggere "Estratti Rilevanti del Codice di Procedura Penale Italiano" »

Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

(Caro amico, non so che cosa ti ha dato)

Diapositiva

Le auguro un buon pomeriggio, signorina,
Le scrivo per concordare un appuntamento con Lei.
Io sarò pronto,
Spero naturalmente in una Sua risposta.
Le manderò una foto,
ma vorrei incuriosirLa riguardo al mio aspetto.

Cercando il resto di quei momenti che passano,
sarà più bello di questo,
Prometto che tornerò,
o sentirò il giorno,
i minuti, mentre voliamo
e di perdermi con gli sguardi
con un colpo di cuore...

Si potrebbe pensare che sarebbe un inizio,
ma ho deciso,
dopo mille foglie raccolte,
perché domani è incerto,
trovare l'acqua nel deserto
placare la sete d'amore
e il calore raffredda il mio vento.

Uno sguardo che sotto la pioggia e la luce crea il Suo arcobaleno,
calma la Sua bile,... Continua a leggere "Sentimenti in Versi: Un'Occasione d'Amore" »

Principi Etici e Linee Guida per la Ricerca Biomedica: Belmont e Helsinki

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Rapporto Belmont

18 Aprile 1979, Belmont, USA

Principi Etici Fondamentali

  1. Rispetto delle persone
  2. Beneficenza
  3. Giustizia

Consenso Informato: Elementi Essenziali

a) Informazioni: La procedura di ricerca, le finalità, i rischi e i benefici previsti, le procedure alternative (se si tratta di una terapia) e una dichiarazione che offre al soggetto la possibilità di porre domande e di ritirarsi dalla ricerca in qualsiasi momento.

b) Comprensione: I ricercatori hanno la responsabilità di accertare che il soggetto abbia compreso le informazioni. C'è sempre l'obbligo di garantire che le informazioni date ai soggetti siano complete e adeguatamente comprese; tale obbligo aumenta quando i rischi sono gravi.

c) Accettazione: Un accordo per partecipare alla ricerca... Continua a leggere "Principi Etici e Linee Guida per la Ricerca Biomedica: Belmont e Helsinki" »

Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,83 KB

Funzione Aziendale e Piano di Marketing

La funzione aziendale consiste nel definire cosa, come, quando e a chi si è venduto, al fine di ottenere benefici e controllare l'adeguatezza dei risultati rispetto alle proiezioni effettuate. Una società può aumentare le sue vendite se riesce a:

  • Essere la prima a soddisfare un bisogno dei consumatori
  • Incorporare una tecnica che riduce i costi di produzione
  • Garantire una maggiore qualità
  • Raggiungere un numero maggiore di consumatori
  • Convincere i consumatori sui benefici dei propri prodotti

Il Piano di Marketing è un documento che descrive gli obiettivi di business, i programmi di azione, le risorse necessarie e il calendario in cui verrà effettuata ogni azione. Esso si sviluppa attraverso le seguenti fasi:... Continua a leggere "Strategie di Marketing e Ciclo di Vita del Prodotto: Ottimizzazione delle Vendite" »

Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

Che cos'è un progetto?

Un insieme interdipendente di attività orientate ad uno scopo specifico, con una durata definita.

Che cosa significa portare a termine con successo un progetto?

Raggiungere gli obiettivi entro le specifiche tecniche, i costi e i tempi di completamento previsti.

Un insieme di progetti orientati a un obiettivo comune si chiama programma, e un insieme di programmi è un piano.

Dimensioni di un progetto

Dimensione tecnica:

  • Applicare le competenze di ogni area di lavoro, considerando le forme di lavoro e i requisiti (know-how) che ogni professione impone.
  • Avere una conoscenza adeguata per risolvere il problema o svolgere il lavoro assegnato.
  • L'importanza dell'aspetto tecnico non deve far dimenticare gli altri aspetti coinvolti nella
... Continua a leggere "Gestione di Progetti: Errori, Crisi e Soluzioni" »

Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

Cos'è un Contratto di Lavoro?

Un contratto di lavoro è un accordo tra un datore di lavoro e un lavoratore. Il lavoratore si impegna a fornire determinati servizi per conto del datore di lavoro e sotto la sua direzione, in cambio di un compenso pattuito (retribuzione).

Elementi Essenziali del Contratto di Lavoro

  • Consenso tra datore di lavoro e lavoratore: L'accettazione del contratto deve avvenire senza errori o inganni.
  • Finalità: La prestazione di lavoro e il pagamento dello stipendio devono essere:
    • Possibili (l'impossibilità sopravvenuta può causare la rescissione del contratto).
    • Lecciti (conformi alla legge).
    • Determinati (il contenuto deve essere chiaro).
  • Causa: Lo scambio tra lavoro e retribuzione.

Assunzioni e Condizioni di Lavoro: Requisiti

Lavoratore

  • Età:
... Continua a leggere "Contratti di Lavoro: Tipologie, Requisiti e Condizioni" »

Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,95 KB

Secolo XV-XVI: Umanesimo e Rinascimento

L'Italia del Quattrocento e delle prime tre decadi del Cinquecento (Umanesimo e Rinascimento) era divisa in molti piccoli stati. Questo periodo coincide con la scoperta dell'America (1492).

Il poema cavalleresco

Ludovico Ariosto (1484-1533): Autore dell'Orlando Furioso, delle Satire e di componimenti in terzine che prendono come modello le satire e le epistole di Orazio e le satire di Giovenale.

Niccolò Machiavelli: Autore de Il Principe, L'arte della guerra, La Mandragola e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio.

Altre forme letterarie

La trattatistica

Massimi esponenti: Pietro Bembo, Leon Battista Alberti e Baldassare Castiglione.

La lirica

Francesco Petrarca con il suo Canzoniere.

Altri autori: Pietro... Continua a leggere "Letteratura italiana: dal Umanesimo al Neoclassicismo" »

Rapporto Belmont: Principi Etici per la Ricerca Umana

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Il Rapporto Belmont

18 Aprile 1979, Belmont, USA

Principi Etici Fondamentali

  • Rispetto delle Persone: Riconoscere l'autonomia degli individui e proteggere coloro con autonomia ridotta.
  • Beneficenza: Minimizzare i potenziali danni e massimizzare i potenziali benefici.
  • Giustizia: Distribuire equamente i benefici e gli oneri della ricerca.

Consenso Informato

Il consenso informato si basa su tre componenti chiave:

Informazioni

La maggior parte dei codici stabilisce elementi specifici per la comunicazione nella ricerca, volti a garantire che gli individui ricevano informazioni sufficienti. Questi elementi comprendono in genere: le procedure di ricerca, le finalità, i rischi e i benefici previsti, le procedure alternative (se applicabile, come in una terapia)... Continua a leggere "Rapporto Belmont: Principi Etici per la Ricerca Umana" »