Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Metalli e paesi produttori

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,73 KB

1. Elenca i principali produttori di alluminio
Giamaica, Venezuela, Suriname, Brasile, Russia, Kazakistan, Cina, India, Guinea e Australia
2. Elenca i principali produttori di zinco
Canada, USA, Messico, Perù, Irlanda, Kazakistan, Cina, India e Australia
3. Elenca i principali produttori di rame
CNAD, USA, Messico, Perù, Cile, Zambia, Polonia, Russia, Kazakistan, Cina, Indonesia e Australia
4. Elenca i principali produttori di cromo
Brasile, Finlandia, Zimbabwe, Repubblica del Sud Africa, Turchia, Kazakistan e India
5. Elenca i principali produttori di stagno
Vietnam, Cina, Russia, Niger, Bolivia, Perù e Indonesia
6. Elenca i principali produttori di ferro
Australia, India, Cina, Russia, Svezia, Ucraina, Sud Africa, Frasil, USA... Continua a leggere "Metalli e paesi produttori" »

Leggende

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,76 KB

Cervo bianco

In questa leggenda sembra nobile aragonese, don Dinis, che aveva una figlia, Costanza, e questo era un servitore personale di nome Garcés. Un giorno dopo aver finito il gioco che tutti riuniti sotto alcuni alberi ed è venuto un ragazzo che don Dinis detto che andava bene perché ho pensato che tutti i cervi erano contro di lui, e un giorno alla ricerca di cervo apparso un Corzas gruppo guidato da una cerva bianca per lui sono fuggiti in preda al panico. Tutti risero almeno ringraziare Garcés Esteban non smettere di pensare la storia del cervo bianco. Garcés amata Constance, e pensava che se avesse preso il cervo bianco per lei, sarebbe caduta tra le braccia arrese. Castello di sinistra il pensiero armati che avrebbero preso... Continua a leggere "Leggende" »

Confronto tra Kant e Hume

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,89 KB

? Confronto tra Kant e Hume. Trovo interessante mettere a confronto il formalismo etico di Kant, Hume emotivismo etici, e anche se c'erano due pensatori illuministi, le differenze tra i due (uno inglese e uno tedesco) sono notevoli.
di empirismo Hume lo portò a credere che non era la ragione il fondamento della moralità, come era fino ad allora data per scontata la maggior parte dei filosofi. Secondo Hume, la nostra capacità razionale non ci può dire cosa è bene e male, perché "la ragione è schiava delle passioni" e quindi non possono essere utilizzati per determinare ciò che non dovrebbe fare. Il fondamento morale dei sentimenti. giudizi morali sono radicati in noi sentimenti che causano una certa azione. La teoria di Kant si oppone... Continua a leggere "Confronto tra Kant e Hume" »

Impressionismo vs Post-Impressionismo: Evoluzione della Pittura Moderna

Classificato in Lettere e Filosofia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Impressionismo e Post-Impressionismo: Un Confronto Stilistico

La grande novità dell'Impressionismo è stata la rivendicazione di una specificità del linguaggio pittorico che ponesse la pittura su un piano totalmente diverso dalla produzione di altre immagini.

Da ricordare che, in questi anni, la nascita della fotografia aveva messo a disposizione uno strumento di riproduzione della realtà totalmente naturalistico. La fotografia registra la visione ottica con una fedeltà e velocità a cui nessun pittore potrà mai giungere. La fotografia, pertanto, ha occupato di prepotenza uno dei campi specifici per cui era nata la pittura: quello di riprodurre la realtà. Competere con la fotografia sul piano del naturalismo sarebbe stato perdente e perfettamente... Continua a leggere "Impressionismo vs Post-Impressionismo: Evoluzione della Pittura Moderna" »

Platón vs. Aristóteles: Diferencias Fundamentales en Metafísica y Cosmología

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,04 KB

Platón = apunta hacia arriba porque está convencido de que la verdad, la realidad última del ser (es decir, de todo lo que existe) reside en las Ideas, que son trascendentes (= van más allá del mundo sensible) y residen en el Hiperuranio. Las esencias de las cosas, por lo tanto, no se pueden conocer en el mundo sensible con los sentidos, sino a través de la capacidad de abstracción de la razón, que recuerda las Ideas contempladas en el Hiperuranio, es decir, el mundo inteligible más allá del terrenal. En consecuencia, en el mundo sensible no se puede tener certeza, sino que solo se tiene opinión. El método de investigación filosófico será, pues, el de ir más allá del plano sensible (ejercicio de muerte).

Aristóteles = tiene... Continua a leggere "Platón vs. Aristóteles: Diferencias Fundamentales en Metafísica y Cosmología" »

Sicurezza Cantieri: Impianti Elettrici, Idrici e Protezione Fulmini

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,3 KB

Impianto di Illuminazione

Per lavorazioni in inverno o in cantieri in locali bui o in galleria, sono indispensabili l’impianto di illuminazione artificiale e l’impianto di illuminazione di sicurezza per ottenere un illuminamento non inferiore a 30 lux.

Tipologie di Illuminazione

Illuminazione Fissa

  • Grado di protezione: IP44 (solidi e liquidi).
  • Protezione da urti accidentali.

Illuminazione Trasportabile

  • Utilizzo di treppiedi o cavalletti.
  • Luce alogena.
  • Proiettori con vetri e protezione IP55 (spruzzi).

Lampade Portatili (in fase di finitura)

  • Gabbia di protezione.
  • Involucro di vetro/materiale traslucido a protezione della lampada.
  • Impugnatura in materiale isolante.
  • Protezione delle parti in tensione.
  • Grado di protezione minimo consigliato: IP44.

Illuminazione

... Continua a leggere "Sicurezza Cantieri: Impianti Elettrici, Idrici e Protezione Fulmini" »

Cosmo e Terra: Sole, Atmosfera e Geologia Terrestre

Classificato in Geologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Il Sole: Stella Centrale del Sistema Solare

Il Sole è una stella al centro del nostro sistema solare, fondamentale per la vita sulla Terra poiché fornisce luce e calore. È una gigantesca sfera di gas, principalmente idrogeno ed elio, che produce energia attraverso reazioni nucleari nel suo nucleo.

Struttura Interna ed Esterna del Sole

Le parti interne ed esterne del Sole sono:

  • Nucleo: La parte centrale, dove avviene la fusione nucleare. Qui l'idrogeno si trasforma in elio, rilasciando energia sotto forma di luce e calore.
  • Zona di radiazione: L'energia prodotta nel nucleo si sposta verso l'esterno in questa zona, dove i fotoni (particelle di luce) impiegano migliaia di anni per attraversarla a causa delle collisioni con altre particelle.
  • Zona di
... Continua a leggere "Cosmo e Terra: Sole, Atmosfera e Geologia Terrestre" »

Forze Intermolecolari e Strutture della Materia: Polarità, Legami e Proprietà dei Solidi

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,74 KB

Forze Intermolecolari e Proprietà della Materia

Tra una molecola e l'altra devono agire forze di coesione che prevalgono sull'agitazione termica delle molecole stesse e le mantengono vicine nello spazio vuoto. Tali forze sono chiamate intermolecolari per distinguerle dai legami covalenti che agiscono all'interno delle molecole, o dai legami ionici che vincolano gli ioni in un cristallo.

Le forze intermolecolari sono di natura elettrostatica e mantengono le molecole vicine tra loro, nonostante lo spazio vuoto presente fra esse.

Classificazione dei Legami Intermolecolari

I legami chimici tra le molecole possono essere classificati in tre diverse categorie in ragione del tipo di forza che interviene tra esse:

  • Forze dipolo-dipolo
  • Forze di London
  • Legami
... Continua a leggere "Forze Intermolecolari e Strutture della Materia: Polarità, Legami e Proprietà dei Solidi" »

Magnetismo: Principi Fondamentali e Interazioni

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

Il Campo Magnetico: Interazioni e Proprietà

Principi Fondamentali del Magnetismo

L'avvicinamento di due poli magnetici uguali (Nord con Nord, o Sud con Sud) genera una repulsione, mentre l'avvicinamento di poli opposti (Nord con Sud) produce un'attrazione. Da ciò si deduce che poli uguali si respingono, poli diversi si attraggono. Non è possibile ottenere un monopolo magnetico, ovvero una particella isolata con una singola carica magnetica. Tentare di dividere una calamita non separa le cariche, ma genera due nuovi pezzi, ciascuno con un polo Nord e un polo Sud.

Nel contesto del campo magnetico, si considera una calamita sorgente e un ago magnetico esploratore. Avvicinando l'ago al Polo Nord della calamita, l'ago tenderà a orientare il suo... Continua a leggere "Magnetismo: Principi Fondamentali e Interazioni" »

Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,33 KB

Un elemento chimico è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici.

Gli elementi che si trovano nella crosta terrestre sono in genere combinati chimicamente con altri e solo di rado sono presenti in forma non combinata. Quando ciò accade, si ha un elemento nativo; ne sono esempi l'oro, argento e il carbonio (sotto forma di grafite o di diamante).

Due o più elementi chimicamente combinati formano invece un composto. Alcuni composti sono costituiti solo da due elementi, come per esempio il salgemma (NaCl), il comune sale da cucina. Altri, come l'orneblenda, possono essere costituiti dalla combinazione di ben otto elementi. Mentre gli elementi nativi sono costituiti da atomi tutti uguali,

... Continua a leggere "Elementi, Composti e Minerali: Struttura e Classificazione" »