Notes, abstracts, papers, exams and problems of Baccalaureato

Sort by
Subject
Level

Mercato del Lavoro e Gestione Risorse: Approfondimenti e Strategie

Classified in Economia

Written at on italiano with a size of 18,83 KB.

Il Mercato del Lavoro

Il mercato del lavoro è l'insieme dei meccanismi economici e delle norme legislative tramite i quali entrano in contatto la domanda e l'offerta di lavoro. Attraverso il mercato del lavoro le imprese, la Pubblica amministrazione e gli enti no-profit reclutano il personale necessario allo svolgimento della loro attività produttiva.

Domanda di Lavoro

La domanda di lavoro è formata dalle richieste di tutte le aziende che necessitano di personale. Essa è influenzata da:

  • L'andamento dell'economia o di determinati settori: la domanda aumenta in periodi di espansione economica e diminuisce nelle fasi di recessione.
  • La politica economica dei governi: tramite degli incentivi può stimolare la domanda.
  • Il sistema di relazioni industriali
... Continue reading "Mercato del Lavoro e Gestione Risorse: Approfondimenti e Strategie" »

La Morte di Pompeo e la Società Gallica: Un'Analisi del De Bello Gallico di Cesare

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 4,36 KB.

La Morte di Pompeo

Gli amici del re, che a causa della sua età erano in procura del regno, conosciuti questi fatti, o spinti nel timore, come in seguito dicevano in giro, che Pompeo, sollecitato l'esercito del re, occupasse Alessandria e l'Egitto, o disdegnata la sua malasorte, per il fatto che la maggior parte dei nemici sorgono nella sventura dagli amici, questi che erano stati da lui mandati risponderono cordialmente davanti agli occhi di tutti e ordinarono a lui di recarsi dal re; essi stessi, escogitato segretamente un piano (clam consilio inito), mandarono Achilla, prefetto regio, uomo di straordinaria audacia e Lucio Settimio, tribuno militare per assassinare Pompeo. Lui, salutato da quelli con liberalità e indotto da una certa conoscenza
... Continue reading "La Morte di Pompeo e la Società Gallica: Un'Analisi del De Bello Gallico di Cesare" »

Ruolo dei trasporti nella globalizzazione delle imprese

Classified in Tecnologia

Written at on italiano with a size of 8,3 KB.

1)La globalizzazione delle imprese ha: c) Esaltato il ruolo dei trasporti

2) il trasporto merci ferroviario è contraddistinto da c)una forte variabilità della domanda nel tempo

3) Lo spedizioniere è un operatore logistico che: b) organizza traporto door-to-door anche senza possedere un mezzo

4) Qual è la distanza minima perché un trasporto su rotaia possa essere conveniente? c) Oltre 300 km.

5) Gli autotrasportatori sono in prevalenza (indicare la risposta sbagliata): b) S.p.A., è la forma giuridica prevalente delle imprese di trasporto;

6) Perché circa il 50% del trasporto merce avviene su aerei passeggeri? b) Perché utilizzano capacità di carico residuale rispetto ai passeggeri.

7) Il trasporto via acqua; c) è utilizzato sia nei mercati... Continue reading "Ruolo dei trasporti nella globalizzazione delle imprese" »

Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni

Classified in Biologia

Written at on italiano with a size of 5,18 KB.

Tessuto: gruppo di cellule aventi forma, struttura e funzione simile, tenuto insieme da una sostanza intercellulare variabile da tessuto a tessuto. Ci sono 4 tipi di tessuti principali: epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso.

Tessuto Epiteliale

Il tessuto epiteliale è costituito da cellule strettamente connesse da membrane di cellule adiacenti incastrate tra di loro. Le principali caratteristiche sono:

  • Le cellule sono strettamente connesse grazie alla presenza delle giunzioni cellulari.
  • Poggiano su una membrana basale per la diffusione delle sostanze nutritive.
  • Le cellule sulla membrana basale hanno la capacità di replicarsi.
  • Non contengono vasi sanguigni.

Distinguiamo tre categorie di epiteli:

Epiteli di Rivestimento

Possono essere identificati... Continue reading "Tessuti Biologici: Classificazione e Funzioni" »

Tipos de condicionales en italiano

Classified in Lingua e Filologia

Written at on italiano with a size of 2,9 KB.

realtà (1° tipo)

protasi: indicativo apodosi: indicativo/imperativo

Se prendi l'aereo, arrivi a Roma in meno di un'ora

Possibilità (2° tipo)

protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente

Se vincessi al lotto, farei un viaggio in Cina.

irrealtà (3° tipo)

se l'ipotesi irreale è riferita al presente protasi: congiuntivo imperfetto apodosi: condizionale presente

Se avessi vent'anni in meno sarei più scattante.
se l'ipotesi irreale è riferita al passato protasi: congiuntivo trapassato apodosi: condizionale passato/presente
Se ti avessi ascoltato, non avrei sbagliato.

Condizionale        cong

Presente                imeprfetto

io sarei                   fossi

tu saresti                fossi

lui sarebbe   ... Continue reading "Tipos de condicionales en italiano" »

Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato

Classified in Latino

Written at on italiano with a size of 6,14 KB.

La Reazione di Cicerone alla Congiura di Catilina

[32] Perciò si allontanino i malvagi, si separino dagli onesti, si riuniscano in un solo luogo, infine siano separati da noi da una cerchia di mura, cosa che spesso ho già detto; smettano di attentare alla vita del console in casa sua, di circondare minacciosamente la tribuna del pretore urbano, di assediare con le spade la sede del senato, di preparare proiettili incendiari e fiaccole per dare fuoco alla città; insomma sia scritto sulla fronte di ciascuno quale sia il suo pensiero sullo Stato. Prometto questo a voi, o padri coscritti: che ci sarà in noi consoli così grande attenzione, in voi così grande autorità, nei cavalieri romani così grande coraggio, in tutte le persone oneste così

... Continue reading "Le Accuse di Cicerone e la Congiura di Catilina: Testo Integrale e Ottimizzato" »

Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà

Classified in Geologia

Written at on italiano with a size of 11,7 KB.

Minerali: Definizione e Caratteristiche

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale. Può essere costituito da un solo elemento o da un composto chimico; la sua composizione si deve poter esprimere con una formula chimica e le molecole o ioni sono disposte con una geometria ordinata e definita. La sostanza deve essere un solido cristallino. I minerali e la loro origine sono oggetto di studio della mineralogia.

Ogni minerale ha una particolare forma geometrica definita, detta abito cristallino. L'abito cristallino è la forma in cui si accrescono i singoli cristalli o gli aggregati di cristalli. La disposizione interna delle specie chimiche è detta struttura del reticolo cristallino. La posizione degli ioni nella struttura... Continue reading "Minerali e Rocce: Formazione, Classificazione e Proprietà" »

Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza

Classified in Musica

Written at on italiano with a size of 3,08 KB.

Il classicismo in letteratura è una tendenza estetica che prevede, tra le sue caratteristiche: la considerazione dei prodotti artistici greco-romani e, dal tardo Quattrocento, anche le opere dei grandi autori del Duecento-Trecento tra cui Boccaccio come modello per la prosa e Petrarca per la poesia, il conseguente ideale dell'armonia e della proporzione come canone dell'operare artistico e la valorizzazione dell'imitazione come procedimento tipico dell'arte. Sono classiche le opere antiche e moderne composte da autori greci e latini che durano nel tempo.

Cenni storici

Cenni storici

La conoscenza del patrimonio greco e romano non cadde in disuso nemmeno dopo le invasioni barbariche e gli studi classici riemersero nell'alto Medioevo e nell'età... Continue reading "Classicismo Letterario: Storia, Caratteristiche e Influenza" »

Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive

Classified in Fisica

Written at on italiano with a size of 2,49 KB.

Il Solstizio d'Inverno

Inizia il 22/12 ma varia di anno in anno. In questo giorno i raggi del sole arrivano perpendicolari al tropico del cancro.

Il Sistema Solare

Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno, Nettuno e Urano.

Teorie del Sistema Solare

  • Teoria di Aristotele e Tolomeo o Geocentrica: Terra, Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno.
  • Teoria Geocentrica (Copernico): Sole, Mercurio, Venere, Terra, Marte, Giove, Saturno e stelle.

Galilei e la Chiesa

Copernico la proponeva come un'ipotesi, quindi per la chiesa andava bene, invece Galileo la affermava e alla chiesa non andava bene (la chiesa afferma la teoria geocentrica perché in una pagina della Bibbia c'era scritto 'fermati sole', quindi il sole per fermarsi si stava... Continue reading "Il Sistema Solare e l'Universo: Teorie, Leggi e Prospettive" »

L'importanza della traduzione nel marketing internazionale

Classified in Storia

Written at on italiano with a size of 3,39 KB.

Le persone che imparano una lingua straniera riconoscono spesso parole simili a parole nella propria lingua. A volte si tratta di amici utili - un parlante olandese, tedesco o fiammingo che impara l'inglese può rilassarsi quando si tratta di imparare la mano - è esattamente lo stesso nella loro lingua. Quando i tedeschi vedono l'inglese a portata di mano potrebbero pensare di aver trovato un altro amico ', ma questo è un' falso amico - l'aggettivo inglese te pratico significa 'conveniente, mentre il nome tedesco Handy è una parola che usano per' cellulare ' ! appare tuttavia in molti libri sul marketing. Rolls-Royce fortunatamente si rese conto che 3 la loro nebbia d'argento aveva bisogno di un cambio di nome prima di essere lanciata in... Continue reading "L'importanza della traduzione nel marketing internazionale" »