Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Introduzione alla Macroeconomia

La macroeconomia studia il funzionamento di un sistema economico nel suo insieme, mettendo in evidenza i vari fenomeni economici. Vengono considerate delle grandezze aggregate come:

  • Prodotti: cioè tutti i beni e servizi prodotti.
  • Lavoro: che è un altro mezzo di produzione.
  • Moneta: l’unico mezzo di pagamento e un titolo acquistato da chi risparmia.

Anche i numeri di soggetti si riducono, si considerano solo:

  • Le famiglie: che sono proprietari delle imprese e offrono lavoro, spendono i loro redditi e acquistano beni per il consumo o titoli.
  • Le imprese: che producono, impiegano e vendono alle famiglie.
  • Lo Stato: che acquista beni e servizi con la spesa pubblica e effettua trasferimenti alle famiglie.

Le imprese producono... Continua a leggere "Introduzione alla Macroeconomia: Mercato del Lavoro, Consumo e Investimenti" »

Macroeconomía: Conceptos Fundamentales

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,25 KB

Consumo e Inversión

El consumo es fundamental para determinar la demanda efectiva porque se basa en la ley de decrecimiento de la propensión marginal al consumo. La propensión marginal al consumo decrece al aumentar el ingreso y mide cuánto varía el consumo al variar en 1 el ingreso. Tiene un valor comprendido entre 0 y 1.

El consumo es una función creciente del ingreso disponible, es decir, el ingreso que incluye las transferencias netas de impuestos. El consumo depende del ingreso disponible, que es el ingreso percibido menos los impuestos. El consumo aumenta de manera proporcional al aumento del ingreso.

La inversión es autónoma cuando no depende de Y. El gráfico del consumo es una recta creciente con intersección positiva e inclinación... Continua a leggere "Macroeconomía: Conceptos Fundamentales" »

Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,62 KB

1) Teocrazia

La teocrazia si caratterizza per l'adesione ai principi fondamentali della religione ufficiale come base normativa dello Stato. Esempi sono l'Arabia Saudita e la Repubblica Islamica dell'Iran.

Caso particolare è il Regno Unito, dove il sovrano ricopre il ruolo di Capo Supremo della Chiesa anglicana.

2) Stato Confessionale

In uno Stato confessionale, la religione di Stato è riconosciuta ufficialmente. Un esempio è l'Italia monarchica con la religione cattolica come unica religione di Stato.

3) Stato Laico

Lo Stato laico è equidistante da tutte le religioni. La Costituzione italiana garantisce la libertà religiosa.


Impatto Formale

Nella Costituzione italiana, l'Art. 7 tratta della Chiesa Cattolica, mentre le altre confessioni religiose... Continua a leggere "Modelli di Stato: Teocratico, Confessionale e Laico" »

Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

23 marzo 1919

Mussolini fonda i Fasci di Combattimento a piazza San Sepolcro (Milano). Il programma politico di Sansepolcro è caratterizzato da spiccato anticlericalismo e da riforme politiche e sociali.

Novembre 1921

Fondazione del Partito nazionale fascista. Squadrismo, anticomunismo, virata politica a destra, ingresso in Parlamento con le elezioni politiche di maggio.

28 ottobre 1922

Marcia su Roma. Il re affida a Mussolini l’incarico di formare il governo; governo conservatore; obiettivo politico: la normalizzazione del paese.

1923/1924

Primi provvedimenti verso il regime. Gran Consiglio del Fascismo. Milizia volontaria per la sicurezza nazionale. Legge Acerbo – Riforma Gentile.

1924

Elezioni politiche – Delitto Matteotti. Fase critica e... Continua a leggere "Il Fascismo in Italia: Cronologia e Eventi Chiave" »

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,14 KB

Invarianti e Non Invarianti Relativistiche

Invarianti Relativistiche

  • Q: Carica elettrica
  • Costanti universali (ε0, 2π)
  • D: Distanza perpendicolare al movimento

Non Invarianti Relativistiche

  • λ: Lunghezza d'onda
  • F: Forza

Conclusioni

  • La quantità di moto (∆p) è invariante relativistica.
  • Il campo magnetico (B) è un campo elettrico visto in movimento.

Scelte Dimensionali

SI

  • [q] = [C] e poi [A.s]
  • → [k] = [Nm²/C²]
  • Ma essendo K = 1/4πε, ε non è adimensionale
  • Quindi essendo D = εE → [D] ≠ [E]

Sistema di Gauss

  • [k] adimensionale (=1 nel vuoto)
  • → [q] = [√(F*m²)] = [√(dyne * cm²)]
  • ε adimensionale essendo k adimensionale
  • quindi [E] = [D]
  • [B] = [Ns/mC] = [Tesla] da F = kqv*B dove k adim.
  • H = B/μ dove μ non adimensionale → [B] ≠ [H]
  • Da F = kqv*B dove
... Continua a leggere "Invarianti e Non Invarianti Relativistiche: Analisi e Conclusioni" »

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles

El razonamiento para explicar la existencia de Dios en la filosofía de Aristóteles es aplicado solo al primer cielo. Repitiendo este razonamiento para las 47 o 55 esferas celestes (conocidas en ese entonces), existirían otros tantos dioses. Por lo tanto, podemos convenir que Aristóteles presenta un tendencial politeísmo. El monoteísmo sería solo un añadido posterior de la mentalidad cristiana.

La Lógica Aristotélica

La lógica, para Aristóteles, coincide con la ciencia que estudia la forma del razonamiento en general. Por este motivo, no es independiente de las otras ciencias, sino que es presupuesta por ellas (razonar según los modelos definidos por la lógica). Llamada por... Continua a leggere "Monoteísmo y Politeísmo en la Filosofía de Aristóteles: Lógica y Metafísica" »

Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,04 KB

Caratteristiche Comuni tra Razionalismo ed Empirismo

  • L'essenza delle cose è data nella coscienza. L'unica conoscenza diretta della comprensione sono le idee. I razionalisti costruiscono i loro sistemi filosofici partendo dalla coscienza e nella coscienza.
  • Le idee sono il nucleo della conoscenza.
  • Entrambi si basano su una precedente teoria della conoscenza.
  • Partono da un intimo rapporto tra filosofia e scienza.
  • Considerano il metodo scientifico come un problema fondamentale.

Punti di Discrepanza tra Razionalismo ed Empirismo

  • Per i razionalisti possiamo avere la certezza solo su ciò che si basa sulla comprensione stessa. Per l'empirismo, invece, sono valide solo quelle idee che sono ricevute passivamente dall'esperienza.
  • I razionalisti credono nelle
... Continua a leggere "Razionalismo ed Empirismo: Differenze, Caratteristiche e Critiche" »

Tipologie Testuali: Caratteristiche e Struttura di Testi Espositivi e Argomentativi

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,08 KB

1) L'Esposizione

L'esposizione ha lo scopo di informare e di fornire conoscenze su un argomento con un intento didattico. È necessario che sia ordinato, chiaro e obiettivo. Esempi di testi espositivi sono testi scientifici, testi accademici, saggi o appunti, e articoli di giornale.

I testi espositivi possono essere divisi in:

  • Testo informativo: che relaziona in modo chiaro e obiettivo su un tema di interesse generale. In linea di principio dovrebbe essere facilmente comprensibile, ma varia a seconda del destinatario a cui è diretto e del suo scopo.
  • Esposizione scientifica: che ha un elevato grado di difficoltà perché ha la funzione di far comprendere fenomeni, concetti, ecc., che richiedono anche una conoscenza pregressa.

In genere si presenta... Continua a leggere "Tipologie Testuali: Caratteristiche e Struttura di Testi Espositivi e Argomentativi" »

Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,63 KB

OCTAVE

Octave è un software open-source scritto da John W. Eaton e molti altri. È un linguaggio interpretato ad alto livello, orientato al calcolo numerico utile anche all’analisi dei dati: moltiplica e inverte matrici, determina radici di equazioni lineari e non lineari, manipola polinomi, integra, differenzia e disegna grafici. Il suo insieme di funzioni ne comprende molte orientate all’ottimizzazione, alla statistica, alla matematica finanziaria, all’interpolazione, alla teoria del controllo e allo studio dell’audio e delle immagini. Octave è la versione gratuita di Matlab, che ha caratteristiche identiche dal punto di vista dei codici.

L’interfaccia grafica

L’interfaccia grafica è costituita da: menù, file, debug, edit, window,... Continua a leggere "Introduzione a Octave: caratteristiche, interfaccia grafica e programmazione" »

Materiali: Tipologie, Classi e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,21 KB

Classificazione dei materiali

A) Materiali naturali: Quelli che si trovano in natura. Sono i materiali di base da cui si ottengono altri prodotti.
Esempi: legno, argilla, lana, oro, ...

B) Materiali artificiali: Prodotti partendo da materiali naturali, almeno in proporzione significativa.
Esempi: calcestruzzo (formato da acqua, cemento, sabbia e ghiaia)...

C) Materiali sintetici: Materiali ottenuti artificialmente. Realizzati con sostanze non presenti in natura.
Esempi: materie plastiche, formaldeide...

Classificazione dei materiali secondo il loro impiego

  1. Materiali lapidei:
    • a) Pietre naturali: rocce ignee, rocce sedimentarie, rocce metamorfiche.
    • b) Lapidei artificiali (o agglomerati):
      • Porosi: mattoni, piastrelle, tubi in argilla...
      • Compatti: ceramica,
... Continua a leggere "Materiali: Tipologie, Classi e Caratteristiche Essenziali" »