Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Moda, Musica e Vita Quotidiana: Esperienze Personali e Riflessioni

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Moda: Preferenze Stagionali

La moda varia a seconda delle stagioni e dei momenti della giornata. Durante l'estate, di giorno, preferisco indossare pantaloncini e t-shirt perché sono molto confortevoli. Per i piedi, amo i sandali. Di sera, invece, opto per gonne e camicie, abbinate a scarpe con i tacchi.

In inverno, durante il giorno, la mia scelta ricade su jeans, maglioni e guanti. Ai piedi, prediligo le scarpe da ginnastica per il loro comfort. La sera, indosso pantaloni e camicie, con scarpine col tacco alto.

In autunno e in primavera, adoro la combinazione di jeans e t-shirt. In autunno, scelgo le scarpe da ginnastica, mentre in primavera, amo i sandali. La sera, mi piace indossare pantaloni e camicie o abiti confortevoli.

Keny Arkana: Musica

... Continua a leggere "Moda, Musica e Vita Quotidiana: Esperienze Personali e Riflessioni" »

Gestione IVA: Dichiarazioni, Fatturazione, Registri e Obblighi Fiscali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

VI. Gestione delle Applicazioni

1. Dichiarazioni di Censimento

La regolamentazione del censimento si trova nel Codice Fiscale e nel Regolamento dell'Ispettorato delle Tasse. Il censimento degli imprenditori è parte del censimento dei contribuenti.

Le dichiarazioni di censimento si dividono in dichiarazioni di inizio attività e di variazione. La dichiarazione di inizio attività ha lo scopo di comunicare all'amministrazione l'avvio dell'attività economica. La dichiarazione di variazione si presenta in caso di modifica dei dati precedentemente comunicati. La dichiarazione di cessazione attività va presentata in caso di cessazione effettiva dell'attività.

2. Fatturazione

La sua regolamentazione è contenuta nel RD del 2003 sul fatturato. La documentazione... Continua a leggere "Gestione IVA: Dichiarazioni, Fatturazione, Registri e Obblighi Fiscali" »

Personaggi Chiave del Romanzo: Ritratti e Destini

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

Personaggi Chiave del Romanzo

Teresa è il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte alla fine. Nel corso della sua vita è legata a tre uomini: Nicholas, poi Masdeu e infine Michael. Teresa era un po' fredda, come pensava sua nipote Maria, ma aveva tre nipoti. Teresa e il suo nipotino James andavano molto d'accordo; Teresa amava molto James, che andava sempre a trovarla e trascorrevano interi pomeriggi a parlare. La nonna cercava di porre rimedio ai problemi dei suoi nipoti, Maria, Ramon e James. A differenza di Ramon, con cui non aveva un rapporto altrettanto buono. Teresa ricordava spesso sua madre, per la quale provava una grande ammirazione. Fondamentalmente, Teresa era una persona di buon... Continua a leggere "Personaggi Chiave del Romanzo: Ritratti e Destini" »

Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

1. Nessuno. I-XCVII: Tirare i cavalieri, coinvolti in tribunale combattimenti.
2. Nessuno. XCVIII-CXIV: Il Cavaliere traccia un abile ammiraglio.
3. Nessuno. CXV-CCXCVII: Tirare succede leader audace e vittorioso nelle battaglie contro i turchi e sviluppa un amore per Carmesina.
4. Nessuno. CCXCVIII-CDVI: I dissipatori di eroe e diventa il leader delle truppe africane del Nord, raggiungendo la conversione dei musulmani.
5. Nessuno. CDVIII-CDLXXXVII: Arretrando l'impero bizantino, sposa Carmesina e diventa imperatore fino alla morte.
Una delle descrizioni del lavoro è piena di romanzo, perché sviluppa i temi che caratterizzano il genere narrativo come procedure e metodi per la sua composizione. Descrive quindi una finzione totale e la... Continua a leggere "Tirant: Un Cavaliere tra Amore e Battaglie nel XV Secolo" »

Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto

Classificato in Informatica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

COMUNICAZIONE: Concetto ed Elementi

La comunicazione è il processo attraverso il quale le informazioni vengono trasmesse. Il concetto di comunicazione si riferisce sia allo scambio di informazioni tra le persone, sia a quelle prodotte da animali o oggetti. Consiste in un emittente che invia un messaggio a un destinatario attraverso un canale, utilizzando un codice per sviluppare il messaggio, che acquista un significato specifico in una data situazione.

1.1. Il Trasmettitore e il Ricevitore

Il trasmettitore è l'ideatore dell'atto di comunicazione. È il punto da cui viene trasmesso il messaggio, mentre il ricevitore è la destinazione dell'atto comunicativo avviato dall'emittente.

1.2. I Messaggi e i Canali

Il messaggio è l'informazione da trasmettere,... Continua a leggere "Comunicazione: Concetti, Elementi e Contesto" »

Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,86 KB

Arte Islamica: Origini e Sviluppo

L'arte islamica comprende la produzione artistica di tutti quei paesi che professano la religione islamica. Questa religione nacque agli inizi del VII secolo (non XII) nella penisola arabica, attorno alla figura centrale nella storia delle religioni: Maometto. Durante la sua permanenza alla Mecca, Maometto iniziò ad avere delle rivelazioni dall'angelo Gabriele. Le rivelazioni date al Profeta di Allah furono raccolte e scritte nel Corano, che divenne così il libro sacro islamico, un compendio di tutti i precetti che devono essere osservati dai musulmani.

Espansione e Influenze Culturali

Alla morte di Maometto iniziò la diffusione della religione, grazie a una vasta e rapida espansione territoriale, favorita... Continua a leggere "Origini e Caratteristiche dell'Arte Islamica: Un'Espressione di Fede e Cultura" »

Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,71 KB

Il Processo di Umanizzazione

Gli esseri umani sono gli ultimi arrivati sul pianeta. In un ambiente di campi aperti, la selezione naturale ha favorito quei primati più adatti alla locomozione terrestre. Questo è il primo anello della catena culturale. Il bipedismo permette un maggiore controllo dell'ambiente circostante. Ciò si traduce in uno scambio mano-cervello che è alla base dello sviluppo cerebrale. Homo sapiens è l'ultimo anello della catena. La crescente encefalizzazione contribuisce allo sviluppo dell'intelligenza, del linguaggio e della socializzazione. Poiché i compiti sono aumentati in numero e complessità, è stato necessario che il cervello umano aumentasse la sua capacità di adattamento. Questa funzione si chiama neotenia.... Continua a leggere "Evoluzione Umana: Libertà, Moralità, Cultura e Intelligenza" »

Restaurazione Spagnola: Politica, Crisi e Trasformazioni (1875-1898)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,59 KB

Punto 7: Inizio del Restauro e la Crisi del 1898

1. Gli eventi politici (1875-1898)

Il 29 Dicembre 1874 il Generale Martinez Campos guidò una rivolta a Sagunto e proclamò re Alfonso XII. Il Generale Serrano, presidente del governo, non fu autorizzato e fu esiliato.

Il giorno dopo il golpe, fu costituito a Madrid un governo provvisorio guidato da Cánovas del Castillo. Egli aveva già la fiducia di Alfonso XII, che aveva contribuito alla redazione del Manifesto di Sandhurst nel definire i principi del futuro sistema di restaurazione.

Il 9 gennaio 1875, il giovane re arrivò in Spagna. La dinastia borbonica era stata ripristinata. Gli assi essenziali politici che segnarono la prima fase del restauro furono la fine della guerra carlista, l'istituzione... Continua a leggere "Restaurazione Spagnola: Politica, Crisi e Trasformazioni (1875-1898)" »

Segmentazione del Mercato e Strategie di Marketing Efficaci

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,92 KB

Segmentazione del Mercato

Un segmento è un insieme di consumatori con caratteristiche specifiche, che lo rendono omogeneo e distinguibile da altri gruppi di consumatori all'interno del mercato di riferimento per un determinato prodotto. La segmentazione del mercato si basa sulla suddivisione dei clienti in base alle loro esigenze. L'insieme dei potenziali clienti di un determinato prodotto è chiamato target.

Criteri di Segmentazione

I criteri per individuare e descrivere i segmenti di mercato sono:

  • Criteri demografici: gli individui sono raggruppati in base a variabili quali sesso ed età.
  • Criteri socioeconomici: gli individui sono suddivisi in base a fattori come il livello di reddito.
  • Criteri psicografici: includono la personalità e lo stile
... Continua a leggere "Segmentazione del Mercato e Strategie di Marketing Efficaci" »

Dualismo Ontologico e Teoria della Conoscenza: Platone vs. Aristotele

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Confronto: Dualismo Ontologico

Platone: La realtà vera risiede nel mondo delle idee. Il mondo fisico è una mera imitazione, composto da entità sensibili, finite, mutevoli, incomprensibili e individuali (ispirate alle caratteristiche dell'essere di Eraclito). Questo mondo è conosciuto attraverso i sensi e il corpo. Il mondo delle idee, invece, è costituito da entità immutabili, eterne, intelligibili e universali (ispirate alle caratteristiche dell'essere di Parmenide), conosciute tramite la ragione e l'anima razionale.

Aristotele: Rifiuta il dualismo platonico. La realtà autentica è il mondo sensibile, fatto di esseri senzienti o concreti. Afferma la molteplicità degli esseri come unica realtà, distinguendo tra sostanza primaria (... Continua a leggere "Dualismo Ontologico e Teoria della Conoscenza: Platone vs. Aristotele" »