Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Autorità e Potere Politico: Definizioni e Concetti Chiave

AUTORITÀ: Questa responsabilità è stata delegata a coloro che ricoprono una carica nel paese, poiché a tale carica è stato conferito il compito di fornire e formare le persone al fine di esercitare la loro responsabilità. Dal punto di vista dello Stato, l'autorità può essere considerata come il potere esercitato da una persona autorizzata da un ente o in ragione di determinate funzioni che le sono generalmente riconosciute.

Amministrazioni Pubbliche

AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE: Consistono nell'ordinamento generale o nella pratica di guida del potere statale. In senso stretto, solitamente si intende l'organo (che può essere costituito da un presidente e un numero variabile di ministri)... Continua a leggere "Potere Politico nello Stato: Autorità, Funzioni e Caratteristiche" »

Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,76 KB

La Magistratura

La magistratura è una questione di competenza del giudice (art. 17). Esiste un unico Codice civile, penale e commerciale in tutto il paese (art. 248), fatta eccezione per il clero e i militari che godono di privilegi speciali. I giudici esercitano le proprie funzioni nell'ambito di un giusto processo.

Diritti Individuali e Doveri

Tra gli altri titoli nella Costituzione troviamo:

  • Il riconoscimento dei diritti individuali come la libertà, la proprietà, l'uguaglianza fiscale e giuridica, l'inviolabilità del domicilio (art. 306).
  • La garanzia della libertà di stampa, tra gli altri (art. 371).

Tuttavia, non vi è una dichiarazione esplicita dei diritti della persona o del cittadino, come in Francia, ma questi appaiono sparsi in tutto... Continua a leggere "Costituzione Spagnola del 1812: Diritti, Doveri e Organizzazione dello Stato" »

Wittgenstein: Dal Senso delle Proposizioni ai Giochi Linguistici

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,46 KB

Il Tractatus Logico-Philosophicus: Proposizioni di Senso, Pseudoproposizioni e Verità

Una proposizione deve possedere la stessa forma logica che rappresenta il fatto atomico, e la forma logica è il senso che ogni proposizione deve avere. Le proposizioni che non consentono questo tipo di analisi sono chiamate pseudoproposizioni, in quanto non si riferiscono a nulla che possa accadere nel mondo.

Tra queste si annoverano le proposizioni filosofiche, le quali non riguardano il mondo, non possiedono alcun significato e sono utilizzate dal tentativo metafisico di descrivere la forma logica del mondo, sebbene ciò sia impossibile.

Le proposizioni vere sono quelle che descrivono fatti veri o empiricamente possibili per il mondo. Tuttavia, il senso di... Continua a leggere "Wittgenstein: Dal Senso delle Proposizioni ai Giochi Linguistici" »

Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Elementi Fondamentali dell'Impresa

La Società e la Produzione

La società è l'unione delle risorse naturali, del lavoro e del capitale per produrre e fornire beni e servizi richiesti dalla società, in cambio di un profitto. La produzione è la trasformazione di materie prime e semilavorati in altri prodotti più elaborati. Include anche la prestazione di servizi. Attraverso la produzione si genera un maggior valore del patrimonio, con un aumento della sua utilità. Può essere definita da tre prospettive: funzionale, economica e tecnica.

Valore Aggiunto, Tecnologia ed Efficienza Economica

Il valore aggiunto economico è il reddito supplementare derivante dalla produzione di beni, conferendo loro un valore superiore a quello che avevano prima... Continua a leggere "Elementi Fondamentali dell'Impresa: Produzione, Valore Aggiunto e Organizzazione" »

Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,76 KB

L'utilizzo per fini pratici dell'energia rilasciata nelle reazioni di fissione nucleare si basa su diversi fatti degni di nota:

  • Queste reazioni hanno la possibilità di innescare una reazione a catena.
  • I neutroni rilasciati hanno un'energia non adatta a produrre una reazione di fissione. È necessario rallentarli, diminuendo la loro energia a circa 0.02eV. Questo si realizza facendo collidere ripetutamente gli atomi contro sostanze leggere, che sono chiamate moderatori.
  • I neutroni prodotti:
    • Possono sfuggire dal materiale fissile senza produrre alcuna reazione.
    • Possono essere assorbiti dalle impurità.
    • Possono essere assorbiti dai nuclei senza provocare la fissione.

Caratteristiche di un reattore nucleare

La parte centrale del reattore, chiamata nucleo,

... Continua a leggere "Energia Nucleare: Principi, Reattori e Centrali" »

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,42 KB

Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco

I. Il Pensiero Greco Prima della Nascita della Filosofia

II. I Loghi o Spiegazione Razionale

III. Il Concetto di Physis o Natura

La filosofia occidentale è apparsa in Grecia nel VI secolo a.C., come risultato di un complesso processo attraverso il quale il pensiero tradizionale basato sui miti è stato sostituito dal logos o spiegazione razionale.

In ogni caso, va osservato che il pensiero mitico e razionale (filosofico e scientifico) convivono lungo il ciclo della filosofia greca. Sia la conoscenza mitica sia la conoscenza razionale sono tentativi di spiegare la realtà nel suo complesso, dato che offrono una interpretazione dell'universo fisico, delle peculiarità degli esseri umani... Continua a leggere "Origini e Concetti Fondamentali del Pensiero Filosofico Greco: Physis, Logos e Archè" »

Stato, Società e Potere: Un Confronto tra Rousseau, Fascismo e Comunismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Rousseau: Libertà, Uguaglianza e Contratto Sociale

Secondo Jean-Jacques Rousseau, gli uomini nascono liberi e uguali, caratterizzati da misericordia, bontà, semplicità di vita e abbondanza di beni, elementi che facilitano la convivenza. Se gli uomini si trovano in uno stato di lotta e disuguaglianza, la colpa è della società e della peggiore delle sue istituzioni: la proprietà privata. Rousseau sostiene che l'uomo è naturalmente buono, ma la società lo corrompe.

L'unico Stato legittimo è quello basato sulla legge, che protegge le persone e tutte le proprietà in modo equo, attraverso un Contratto Sociale. Questo contratto:

  • Se tutti si assoggettano alle stesse condizioni, non crea differenze.
  • Non comporta alcuna perdita di libertà personale.
... Continua a leggere "Stato, Società e Potere: Un Confronto tra Rousseau, Fascismo e Comunismo" »

Joaquín Costa e il Regeneracionismo: Critica al Sistema Politico Spagnolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Pensiero di Joaquín Costa: Critica al Sistema Politico Spagnolo del Regeneracionismo

Questo testo esplora il pensiero di Joaquín Costa Martínez (Monzón, Huesca, 14 settembre 1846 – Huesca, 8 febbraio 1911), politico, avvocato, economista e storico aragonese. Costa fu un membro di spicco di una corrente di pensiero del primo Novecento: il Regeneracionismo. Questo movimento sfidò il sistema politico dell'epoca e cercò di ristabilire un nuovo assetto in Spagna.

Il concetto di rigenerazione che il testo propone è quello del rinnovamento, e l'autore si concentra sull'ambiente socio-politico ed economico dell'epoca.

I Pilastri del Potere Oligarchico in Spagna

In questo testo, l'autore ci illustra i fattori che hanno plasmato il governo principale.

... Continua a leggere "Joaquín Costa e il Regeneracionismo: Critica al Sistema Politico Spagnolo" »

L'Alienazione nel Pensiero di Karl Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,87 KB

Karl Marx: Il Concetto di Alienazione

La tesi di Marx sull'alienazione dell'uomo nella società capitalistica, come viene esposta e come superarla.

Il significato della parola alienazione include estraneazione, umiliazione e perfino reificazione (trasformazione in cosa).

Secondo il materialismo storico, il lavoro e la produzione sono la principale fonte di umanizzazione. Ma il capitalismo aliena il lavoratore, vale a dire avvelena la sua attività, lo umilia, trasformandolo in un oggetto o una cosa, una merce.

Grazie al lavoro del lavoratore, aumenta il valore della merce; si crea un valore aggiunto per l'oggetto che viene mercificato.

L'alienazione riguarda anche il capitalista, che è soggetto alla legge della domanda e dell'offerta ed è costretto... Continua a leggere "L'Alienazione nel Pensiero di Karl Marx" »

Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

La Restaurazione: Il Ritorno dei Borboni (1875-1902)

1. Il Contesto Storico e l'Ascesa di Alfonso XII

Dopo il colpo di Stato di Pavia, il generale Serrano assunse il ruolo di dittatore, preparando il terreno per il ritorno di Alfonso XII. Martínez Campos, con un pronunciamento, ne accelerò l'ascesa. Il re fece il suo ingresso in Spagna il 9 gennaio 1875, con tre obiettivi principali per il suo governo:

  • Adattare il sistema politico, eliminando le misure adottate durante il Sexenio Democrático.
  • Sviluppare un nuovo assetto politico.
  • Pacificare il paese, ponendo fine alla guerra carlista e all'insurrezione a Cuba.

Cánovas del Castillo fu confermato al governo dal re e adottò una serie di misure per consolidare il nuovo regime:

  • Sostituzione di cariche
... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Canovista e la Costituzione del 1876" »