Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Il Pensiero di John Locke

Il pensiero di Locke nasce dalla sua preoccupazione per le questioni etiche e politiche, che Locke sottopone a trattamento scientifico. Ma questo progetto richiede che egli delinei le possibilità della nostra conoscenza. Così troviamo in Locke una teoria della conoscenza e una teoria politica.

A differenza dei razionalisti, Locke pensa che la ragione non sia univoca, né onnipotente né infallibile (solo aspira a una conoscenza probabile), ma sia una guida per tutto il sapere.

Teoria della Conoscenza

Non ci sono idee innate; la mente nasce tabula rasa, dato che tutte provengono dall'esperienza. Per determinare la loro origine è necessario studiare i meccanismi psicologici di associazione e la combinazione di idee.

Un'... Continua a leggere "Il Pensiero di John Locke: Conoscenza, Politica e Liberalismo" »

La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese: Un Conflitto di Ideologie e Strategia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese

La natura disordinata della resistenza iniziale sembrava confermare le previsioni che l'invasione di Napoleone sarebbe stata veloce e facile. Tuttavia, la resilienza di città come Girona, Saragozza e Tarragona, soggette ai siti delle truppe francesi, immobilizzò l'esercito francese e impedì il progresso verso il Levante.

Le Prime Sconfitte e la Controffensiva

Inoltre, la sconfitta degli invasori a Bailén costrinse Giuseppe I a lasciare Madrid, e gran parte dei soldati imperiali si ritirarono a nord del fiume Ebro. Napoleone andò in Spagna nel mese di novembre per guidare la controffensiva. Nel gennaio del 1809, José tornò a Madrid e nel 1809 lo Stato francese si diffuse in tutta la Spagna.... Continua a leggere "La Resistenza Spagnola contro l'Invasione Francese: Un Conflitto di Ideologie e Strategia" »

Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,79 KB

Lo Stato Assoluto

Nei secoli XVI e XVII, i problemi sociali e politici e le rivolte di città, nobili o contadini, richiesero l'intervento dei re, così da aumentare il loro potere. Di conseguenza, le monarchie autoritarie divennero monarchie assolute. Il re venne a possedere il potere assoluto sullo Stato, senza alcuna limitazione da parte di altre istituzioni.

I re di questi stati concentrarono nelle loro mani il potere esecutivo, legislativo e giudiziario.

Lo Stato Liberale

Inizialmente, lo Stato liberale era definito come uno stato di diritto, perché in esso tutti i suoi componenti erano sotto il dominio della legge. Lo Stato liberale ruotava intorno a un'idea fondamentale: l'individuo è il centro dell'azione politica e lo Stato ha la funzione... Continua a leggere "Evoluzione dello Stato: Assolutismo, Liberalismo, Socialismo e Stato del Benessere" »

La Casa di Bernarda Alba: Repressione, Ribellione e Tragedia Familiare

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,45 KB

La Casa di Bernarda Alba presenta come tema principale il confronto costante tra un modello di comportamento autoritario e rigido e un altro, aperto e progressista. Fin dall'inizio dell'opera emerge questa rivalità, con Bernarda che si impone come "capo famiglia", mentre Adela e María Josefa sono ribelli e affrontano il suo dominio. Le altre figlie e le ancelle temono Bernarda, e si ritirano in uno sfondo di rassegnazione al suo potere.

Il Conflitto Iniziale e la Prigione Domestica

Un duello apre questo dramma e un duello lo chiude. Con la morte del marito, Bernarda chiude e sbarra la casa con le cinque figlie all'interno, e con il suicidio di Adela, torna a fare lo stesso. Si delinea quindi un conflitto di giovani donne che lottano per la... Continua a leggere "La Casa di Bernarda Alba: Repressione, Ribellione e Tragedia Familiare" »

Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,75 KB

Conclusioni sull'Economia del XVIII Secolo

In un contesto economico dominato da una spinta alla liberalizzazione, ma con un ruolo centrale della monarchia assoluta in trasformazione economica, si assiste alla scomparsa delle frontiere interne. Sono stati implementati programmi di lavori pubblici, c'è stato un notevole slancio nel settore del commercio (con la nascita di incubatori e fabbriche reali) e una liberalizzazione degli scambi commerciali con l'America.

Tuttavia, in materia di agricoltura (con progetti di riforma agraria) e finanza (tassazione basata su un sistema di catasto in Castiglia e Aragona), emergono i limiti imposti alla riforma economica, con una persistente sopravvivenza del vecchio ordine. Lo scarso sviluppo del processo... Continua a leggere "Trasformazioni Economiche nel XVIII Secolo: Un'Analisi Dettagliata" »

Illuminismo e Antico Regime: Caratteristiche, Impatto e Trasformazioni Storiche

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

L'Illuminismo: Un Movimento Rivoluzionario del XVIII Secolo

Principi Fondamentali e Obiettivi

L'Illuminismo fu un movimento intellettuale e ideologico emerso nel XVIII secolo in Europa. Basato sul razionalismo – la fede nel potere della ragione – e sull'utilitarismo, esso propugnava la difesa dell'istruzione, la diffusione delle conoscenze scientifiche e il progresso tecnico. I riformisti illuminati sostenevano la tolleranza religiosa, difendevano la libertà di pensiero e di espressione, si opponevano al mantenimento dei privilegi, criticavano il potere clericale e censuravano l'eccessiva influenza politica ed educativa della Chiesa. Respingevano inoltre le superstizioni e denunciavano i pregiudizi tradizionali.

L'Illuminismo in Spagna: Sfide

... Continua a leggere "Illuminismo e Antico Regime: Caratteristiche, Impatto e Trasformazioni Storiche" »

Esplorazione del Pensiero Filosofico Contemporaneo e Moderno

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,07 KB

Filosofia Contemporanea

Proseguiamo con filosofi come Hegel, Comte e Marx. La dialettica, missione di anticipazione della storia, procede a salti attraverso un'opposizione (tesi, antitesi) e la storia prosegue queste lotte attraverso le rivoluzioni.

Le storie dei singoli pazienti sono comunità sociali che incarnano idee, spesso contrastanti. L'agente del cambiamento sono le idee stesse, che sono il motore della società.

Lo scopo sociale della storia è la realizzazione del progetto comune proposto. Il senso della storia è quello di aiutare il progetto sociale a realizzarsi. L'individuo, da solo, non è importante; gli viene attribuita una missione storicista nell'esistenza umana.

Filosofia della Natura

Ortega y Gasset segue Toynbee in una visione... Continua a leggere "Esplorazione del Pensiero Filosofico Contemporaneo e Moderno" »

Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,2 KB

La Teoria Politica di Thomas Hobbes

La teoria politica di Thomas Hobbes mira a garantire l'ordine sociale e a evitare che la popolazione diffusa si trovi in uno "stato di guerra di tutti contro tutti".

I Presupposti del Pensiero Hobbesiano

Thomas Hobbes parte dalla sua tesi basandosi su tre presupposti:

  1. Gli esseri umani sono uguali per quanto riguarda le capacità fisiche o intellettuali, il che li porta a perseguire le stesse finalità di conservazione.
  2. Gli esseri umani cercano il proprio piacere nelle azioni che intraprendono.
  3. Il fatto che ognuno cerchi la propria conservazione e di soddisfare i propri desideri.

Lo Stato di Natura

È importante tenere presente che lo stato naturale di guerra è una conseguenza della natura dell'uomo e delle sue passioni.... Continua a leggere "Il Pensiero Politico di Thomas Hobbes: Stato, Leggi e Sovrano" »

Disuguaglianze Sociali e Impegno Cristiano: Cause e Conseguenze

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,53 KB

12) Le Disuguaglianze Sociali: Cause e Conseguenze

Nel secolo XVII e XVIII vi erano le principali cause delle disuguaglianze sociali con la rivoluzione industriale. Le fabbriche sono state stabilite, c'era la migrazione dalla campagna alla città, e si sono manifestate disuguaglianze sociali, come:

  • ore di lavoro da 14 a 16 ore
  • salari bassi
  • condizioni di vita precarie
  • mancanza di assicurazione medica e diritti

C'è stata una nuova classe sociale, il proletariato, che ha reagito alle disuguaglianze e ingiustizie attraverso lo sciopero. Come conseguenza di questo movimento, il proletariato ha ottenuto il diritto di associazione e il sindacalismo. La classe lavoratrice è stata sfruttata anche dagli interessi del capitale. A causa della rivoluzione industriale,... Continua a leggere "Disuguaglianze Sociali e Impegno Cristiano: Cause e Conseguenze" »

Percorso Educativo Integrato per l'Infanzia: Scuola, Famiglia e Sviluppo Sociale

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

SCUOLA

L'obiettivo è conoscere l'ambiente della nostra comunità scolastica, acquisire consapevolezza dei diritti che possono essere uguali o diversi, promuovere un ambiente di lavoro positivo ed essere responsabili del nostro comportamento e del benessere degli altri. Si mira a potenziare l'espressione libera e la spontaneità del bambino.

Contenuti

  • Abilità da promuovere: l'osservazione, la scoperta e la descrizione del prossimo.
  • Ambiente scolastico: struttura, uso e funzioni della scuola.
  • Ruoli e occupazioni dei membri della scuola.
  • Distribuzione degli spazi della scuola.
  • Cura e rispetto per gli ambienti e gli spazi della scuola.

Attività per 3 anni (studenti e tutor)

Obiettivo:
  • Identificare e denominare i compagni di classe.
Sviluppo:

Utilizzo di... Continua a leggere "Percorso Educativo Integrato per l'Infanzia: Scuola, Famiglia e Sviluppo Sociale" »