Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il Pensiero di Ortega y Gasset: La Vita come Realtà Radicale e Progetto Esistenziale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Ortega y Gasset: La Filosofia della Vita Radicale

Contesto Biografico e Intellettuale

José Ortega y Gasset, nato a Madrid nel 1883, fu un eminente professore di metafisica presso l'Università Centrale di Madrid. Studiò in Germania, dove acquisì una solida formazione neo-kantiana, pur non identificandosi pienamente con questa scuola di pensiero. Nella sua vasta produzione filosofica, si possono distinguere due periodi principali: il periodo prospettico e quello ratiovitalistico.

Tra le sue opere più significative spiccano: La storia come sistema, La rivolta delle masse, Che cos'è la filosofia? e molte altre.

Concetti Chiave della Filosofia Orteghiana

Tema Centrale: Le Categorie della Vita

Il fulcro del pensiero di Ortega y Gasset qui presentato... Continua a leggere "Il Pensiero di Ortega y Gasset: La Vita come Realtà Radicale e Progetto Esistenziale" »

Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,22 KB

Il Catalanismo Politico: Origini e Primi Sviluppi

Inizia l'anno 1714, l'unico mezzo di trasmissione è per via orale. Tutto è collegato con la famiglia. Cosa ne pensano i tuoi nonni di ciò che fate. La lingua è stata la base della nazione, difendere il codice civile e difendere il protezionismo. Questi fattori creano i politici catalani.

Tipi di Catalanismo

  • Catalanismo della rivista La Renaixença: con due personaggi chiave, Matemàtica e Guimerà. La rivista catalana è una pubblicazione di letteratura, un giornale conservatore e borghese del 1881. Difende l'identità della cultura catalana.
  • Federalismo Iberico: Valentí Almirall (la persona progressista più importante del catalanismo politico), editore del primo giornale in catalano nel 1871.
... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Catalanismo Politico fino al Primo Novecento" »

Transizione Spagnola: Declino UCD, Golpe 23F e Vittoria Socialista 1982

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Il Declino dell'UCD e la Crisi Politica

Il Logoramento del Governo Suárez

Dopo l'adozione della Costituzione, nelle elezioni generali si svolsero le elezioni comunali. L'opposizione di sinistra vinse: il PSOE e il PCE stabilirono un accordo comunale e assunsero i consigli comunali delle grandi città. Il governo Suárez fu sottoposto a un duro logoramento. Le differenze tra governo e opposizione si accentuarono. Suárez affrontò la disgregazione del suo partito per i problemi sorti.

Il Tentato Colpo di Stato del 23 Febbraio

Il 23 febbraio, mentre era in corso il dibattito di investitura del successore di Suárez, Leopoldo Calvo Sotelo, un distaccamento della Guardia Civil, comandato dal tenente colonnello Antonio Tejero, occupò il Congresso... Continua a leggere "Transizione Spagnola: Declino UCD, Golpe 23F e Vittoria Socialista 1982" »

Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,84 KB

Materia e Forma di Conoscenza

Oggetto significa tutto ciò che in qualche modo è dato sapere. Lungo la strada, Kant: il principio organizzatore di ciò che è dato a sapere. La questione sarebbe stata data la conoscenza e la forma, come per noi.

Divisione della Ragion Pura:

Parti di filosofia trascendentale

Conoscenza Act

Facoltà

Scienza

Estetica

Intuizione (pura)

Sensibilità

Matematica

Logica Trascendentale Analitica

Concetti (prove)

Comprensione

Matematica e Fisica

Logica, Dialettica Trascendentale

Idee

Motivo

Metafisica

Estetica Trascendentale:

Riguarda le condizioni di possibilità della conoscenza sensibile. Kant prende il concetto di estetica in senso greco, "prelievo". Dipende dalle forme a priori della sensibilità che sono spazio e tempo.

Giudizi Sintetici

... Continua a leggere "Materia e Forma della Conoscenza: Un'Esplorazione della Filosofia Kantiana" »

Il Potere Costituente e la Supremazia Costituzionale: Fondamenti del Diritto Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Diritto Costituzionale

Il diritto costituzionale è un insieme sistematico di regole coercitive che struttura lo Stato, stabilisce i diritti e le garanzie della sua popolazione e limita i poteri dei governanti.

Costituzionalismo

Il Costituzionalismo rappresenta il percorso seguito dalle leggi costituzionali dai tempi antichi fino ad oggi. Già nell'antichità, Platone e Aristotele svilupparono la teoria della limitazione dei poteri del governo da parte di una legge suprema. In età moderna, con l'avvento dell'Illuminismo (secoli XVII e XVIII), si pongono le basi del costituzionalismo attraverso un movimento ideologico e politico volto a contrastare l'assolutismo monarchico e a stabilire norme giuridiche razionali vincolanti sia per i governanti... Continua a leggere "Il Potere Costituente e la Supremazia Costituzionale: Fondamenti del Diritto Costituzionale" »

Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,88 KB

La Filosofia di Wittgenstein: Due Periodi a Confronto

Il pensiero di Ludwig Wittgenstein è comunemente suddiviso in due fasi principali, identificate con le sue due opere più celebri: il Tractatus Logico-Philosophicus e le Ricerche Filosofiche.

1. Il Primo Wittgenstein: Logica, Atomismo e Mondo

Nel Tractatus, Wittgenstein si concentra sulla relazione tra linguaggio e realtà, proponendo una visione del mondo basata sull'atomismo logico.

A. Il Mondo: Fatti Atomici

Secondo Wittgenstein, il mondo è "tutto ciò che accade", ovvero la totalità dei fatti, non delle cose. Questi fatti possono essere analizzati fino a giungere a fatti atomici, semplici, casuali, contingenti e indipendenti tra loro. I fatti atomici sono costituiti da oggetti o cose semplici.... Continua a leggere "Il Pensiero di Wittgenstein: Dal Tractatus alle Ricerche Filosofiche" »

Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,36 KB

Il Manifesto del Comitato Democratico: Un Programma per la Spagna Post-Franchista (1974)

Il documento intitolato "Manifesto del Comitato Democratico" è un testo politico datato 29 giugno 1974, a meno di un anno dalla morte del generale Franco. La sua paternità appartiene alle forze politiche di opposizione al regime franchista, le quali mostrano un chiaro senso di unità e una visione condivisa per la fine del regime che aveva governato la Spagna per quasi quarant'anni. Questo documento si rivolge all'intera società spagnola, con un obiettivo chiaro e preciso.

I Dodici Punti del Manifesto

Il testo presenta dodici punti di capitale importanza, ognuno dei quali delinea un aspetto fondamentale del cambiamento politico auspicato per la Spagna.... Continua a leggere "Il Manifesto del Comitato Democratico Spagnolo: Verso la Transizione Democratica (1974)" »

L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,36 KB

Secondo san Tommaso, l'esistenza di Dio è una conoscenza naturale negli esseri umani, che si può raggiungere attraverso il corretto uso della ragione e della logica, anche senza conoscere la Rivelazione cristiana o aver compiuto un atto di fede. La ragione, indirizzata logicamente e scientificamente, può raggiungere la certezza dell'esistenza di Dio, e anche dell'immortalità e della spiritualità dell'anima. Queste due affermazioni sono chiamate i preamboli della fede.

La ragione precede la fede e la filosofia precede la teologia, contrariamente alla corrente agostiniana che poneva la fede prima della ragione. San Tommaso respinge l'argomento ontologico di Sant'Anselmo, che si basa sulla nozione di prova e sulla distinzione metafisica tra... Continua a leggere "L'Essenza di Dio e la Sua Dimostrazione Secondo San Tommaso d'Aquino" »

Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Stoicismo: Un Percorso Filosofico

Lo stoicismo è una scuola filosofica fondata da Zenone di Cizio nel IV secolo a.C. La filosofia stoica si divide in tre parti: fisica, logica (che comprende la teoria della conoscenza) ed etica. L'etica è la parte più interessante e originale, ma non può essere compresa senza la fisica.

La Fisica Stoica

La fisica stoica si basa sul pensiero di Eraclito e offre una visione del mondo come un'unità armonica, governata dalla necessità inflessibile della legge universale (determinismo). Gli stoici sono i creatori del concetto di "legge naturale" e di "Provvidenza". Credevano che la natura fosse governata da un processo di ripetizione ciclica degli stessi eventi, una successione necessaria degli individui e della... Continua a leggere "Stoicismo: Filosofia, Etica e Libertà nel Pensiero Stoico" »

Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,24 KB

Azione di Indennizzo e di Risarcimento dei Danni Morali

Contro BAR DI FRONTIERA DEI TRASPORTI LTD., persona giuridica di diritto privato, CNPJ ........................, con sede in Via dei Coltelli, 13, Curitiba, Paraná, e PETER PUT BRETON, brasiliano, sposato, autista, RG .............., residente e domiciliato in Rua do Sono, n. 22, Joinville, Santa Catarina, per i seguenti fatti e motivi:

Fatti

Il 20 gennaio di quest'anno, intorno alle 24:00, sulla BR 101, all'altezza della città di Clover, Garopaba, Santa Catarina, si è verificato un grave incidente che ha coinvolto un'auto e un camion, causando la morte di JOHN SMITH, che guidava l'auto. Era sposato con il padre del primo e del secondo attore.

L'altro veicolo coinvolto nell'incidente è... Continua a leggere "Incidente Stradale Mortale a Garopaba: Richiesta di Risarcimento Danni" »