Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Globalizzazione e Crescita: Impatto Economico e Strategie di Espansione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Globalizzazione: Concetti, Cause ed Effetti

Globalizzazione: l'estensione delle relazioni economiche tra paesi diversi, fino alla creazione di un'economia mondiale interdipendente.

Cause della Globalizzazione

  • Riduzione delle barriere al libero scambio, con aumento degli scambi di beni e servizi.
  • Anticipi nei trasporti e nella tecnologia, in particolare comunicazioni, informatica e internet.
  • Integrazione di mercati internazionali (paesi ex blocco comunista, Sud America, Asia).
  • Crescente potere economico delle multinazionali.
  • Ruolo delle organizzazioni internazionali che promuovono il libero commercio.

Effetti della Globalizzazione

Gli effetti della globalizzazione possono essere positivi o negativi:

Effetti Positivi

  • Facilitazione della crescita economica
... Continua a leggere "Globalizzazione e Crescita: Impatto Economico e Strategie di Espansione" »

La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

La Teoria della Reminiscenza di Platone: Esposizione e Critica nel *Menone* e nel *Fedone***

Il *Menone* e la Dimostrazione della Reminiscenza

Nel *Menone*, Platone presenta la teoria della reminiscenza attraverso un'esposizione di carattere mistico-religioso. Socrate, personaggio utilizzato da Platone per esporre la transizione, chiede una dimostrazione della "verità" di tale teoria, pur non contestandone l'"utilità". La dimostrazione di Socrate non è "brillante", ma "dialettica". Troviamo il celebre passo dello schiavo di Menone, il quale, pur non avendo mai ricevuto alcuna istruzione di geometria, riesce, attraverso un processo di tentativi ed errori guidato da Socrate, a concludere che la diagonale di un quadrato è il lato del quadrato... Continua a leggere "La Teoria della Reminiscenza di Platone nel Menone e nel Fedone: Esposizione e Critica" »

L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,95 KB

L'ascesa del fascismo in Italia

Tratti del fascismo

Il fascismo, emerso in Italia dopo la Prima Guerra Mondiale, fu l'ideologia antiparlamentare più nota del periodo interbellico. L'opzione fascismo/antifascismo divenne la principale linea di divisione tra i partiti politici e i cittadini degli stati. I principi dottrinali che caratterizzano il fascismo sono:

  • Nazionalismo radicale: incarna, spesso, un nazionalismo di popoli sconfitti o defraudati, che non sono riusciti a raggiungere quello che considerano un diritto. Questo nazionalismo radicale è facilmente passato all'imperialismo, a rivendicazioni territoriali e a una politica aggressiva e militarista.
  • Anti-liberalismo: si contrappone alla democrazia parlamentare.
  • Antiparlamentarismo: incoraggiato
... Continua a leggere "L'ascesa del fascismo in Italia: dal dopoguerra alla dittatura" »

Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

1. Adempimenti Legali e Commerciali

Registrazione presso il Registro delle Imprese. La registrazione degli accordi commerciali avviene presso il Registro delle Imprese del Ministero della Giustizia (Madrid). Se l'azienda è una ditta individuale, non è necessario registrare gli accordi commerciali in quanto opera a nome proprio; l'unica procedura è l'iscrizione nel registro ed è volontaria. Se l'azienda è una società, è tenuta a svolgere le procedure commerciali per acquisire l'indipendenza dai suoi soci e ottenere la capacità giuridica per gli eventi aziendali.

  • Certificazione Negativa del Nome. Verifica che non esista già una società con lo stesso nome o ragione sociale registrata. Viene effettuata presso il Registro delle Imprese,
... Continua a leggere "Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali" »

Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Si richiama inoltre l'attenzione sul fatto che alcuni, anche tra i politici, sono a favore di misure di compartecipazione alla spesa sanitaria. Tali misure sono prevalenti nei paesi con costi sanitari più elevati e risultati di salute peggiori. Tutti gli studi dimostrano che esse hanno un impatto molto negativo sul patrimonio netto, penalizzando le persone più povere e più malate. Inoltre, questo avviene nel bel mezzo di una crisi in cui ci sono più di 4 milioni di disoccupati, che non riescono a far fronte alle spese pensionistiche e in molti casi sono al limite della sopravvivenza.


Tuttavia, i problemi del nostro sistema sanitario sono chiari e ben noti: una spesa farmaceutica molto elevata (circa il 30%, in quanto non si conosce con... Continua a leggere "Migliorare il Sistema Sanitario Nazionale: 7 Punti Chiave per l'Eccellenza" »

Demografia della Navarra: Distribuzione, Evoluzione e Tendenze Attuali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

1. Distribuzione ed Evoluzione della Popolazione in Navarra

Distribuzione

Nel 2008, la Navarra aveva una popolazione di 646.000 abitanti, con una densità di 62,17 abitanti per km², inferiore alla media spagnola. La quota della popolazione navarrese sul totale nazionale è stata inferiore alla sua quota di superficie. Inoltre, il suo peso demografico è in calo dal 1900. La densità della Navarra è simile a quella di La Rioja e dell'Aragona, ma molto distante da quella, molto elevata, dei Paesi Baschi.

La distribuzione della popolazione è molto irregolare. La densità media mostra importanti differenze sul territorio, con una maggiore densità nella zona occidentale rispetto a quella orientale. Le contee orientali includono le valli pirenaiche... Continua a leggere "Demografia della Navarra: Distribuzione, Evoluzione e Tendenze Attuali" »

Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali

Classificato in Fisica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

Da sfregamento

Strofinando una bacchetta di vetro contro un panno di lana, le propaggini del vetro lasciano il materiale per passare al panno di lana, che diventa carico negativamente. Questo fenomeno è legato all'elettricità statica.

Procedura piezoelettrica

I materiali piezoelettrici, come il quarzo, quando sottoposti a pressione tra due lati opposti, mostrano cariche elettriche su queste superfici. Questo effetto è utilizzato nei sensori di detonazione ed è reversibile.

Per azione chimica

Quando un metallo è immerso in un liquido composto da acqua e acido (elettrolita), si manifesta una differenza di potenziale. Le pile e gli accumulatori sono dispositivi che convertono l'energia chimica in energia elettrica.

Magnetica per azione (Induzione)

... Continua a leggere "Generazione di Elettricità: Metodi e Principi Fondamentali" »

Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Sviluppi Socio-Economici e di Opposizione Politica al Regime

Gli Assi dell'Autarchia

Il regime di Franco applicò una politica economica di autarchia. Aveva lo scopo di rendere lo Stato politicamente forte militarmente e economicamente autosufficiente. Alla conclusione delle ostilità militari, l'economia era fortemente compromessa. La produzione agricola e industriale era molto inferiore a quella del 1935, le riserve in oro e valuta erano esaurite e la rete di trasporto era gravemente danneggiata. Il regime economico mirava a ottenere un auto-isolamento dall'esterno e la sostituzione del sistema economico liberale con uno in cui lo Stato attuava una politica interventista, incaricandosi dell'industrializzazione del paese. L'autarchia aveva tre... Continua a leggere "Autarchia e Liberalizzazione Economica nella Spagna di Franco: Un'Analisi" »

Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,87 KB

Le Teorie Evolutive

Le teorie evolutive ritengono che le specie subiscano un'evoluzione nel tempo, trasformandosi l'una nell'altra, dando origine a nuove specie. Tra le teorie, si sottolineano le teorie evolutive di Lamarck e Darwin:

Teoria di Lamarck e Lamarckismo

(Jean-Baptiste de Monet, conte di Lamarck, 1809) - Rappresenta il primo tentativo di spiegazione sistematica di come le specie si evolvono. Lamarck considerava l'evoluzione come un processo lento e graduale, in cui i cambiamenti nell'ambiente causano cambiamenti nelle specie (i caratteri acquisiti sono ereditari). Lamarck non poté fornire dati sufficienti per provare la sua teoria. Oggi sappiamo che i tratti acquisiti non sono ereditabili.

Teoria Darwiniana della Selezione Naturale

(... Continua a leggere "Evoluzione delle Specie: Teorie, Anatomia Comparata e Record Fossili" »

La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,35 KB

La Narrativa Italiana dagli Anni Settanta ai Nostri Giorni

Evoluzione dopo il 1975

La narrativa italiana successiva al 1975 conosce un aumento progressivo fino ai giorni nostri. Si manifesta principalmente nell'estesa produzione ed editoria di romanzi e racconti brevi, con un conseguente aumento delle collane editoriali dedicate alla narrativa, traduzioni di testi italiani in altre lingue, ecc. Questi elementi, pur costituendo la prova della vitalità del genere, offrono tuttavia un quadro complesso e variegato del fenomeno narrativo. Pertanto, le caratteristiche delineate di seguito sono solo punti di riferimento che necessitano di precisazioni, poiché, se c'è un elemento che definisce il romanzo contemporaneo, è proprio la mancanza di criteri

... Continua a leggere "La Narrativa Italiana Contemporanea: Tendenze e Stili dal 1975" »