Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB

Modernismo e '98

La rinuncia alla retorica modernista del Romanticismo. Cronologicamente, ci sono due fasi del Modernismo spagnolo: Modernismo e Modernismo controverso/addomesticato. Dal 1913, quando Azorín utilizzò il concetto di generazione del '98 per riferirsi ai nuovi scrittori del tempo, si diffuse la distinzione tra autori che si rifugiarono nell'estetismo (modernisti) e quelli che mostrarono un atteggiamento critico verso la realtà (Unamuno, Baroja e Azorín).

Caratteristiche

Una caratteristica che distingue questi nuovi scrittori è il loro atteggiamento ribelle contro i valori borghesi.

Altre caratteristiche moderniste

Tra le altre caratteristiche degli scrittori modernisti ci sono la mancanza di ragione, l'appetito per l'individualismo,... Continua a leggere "La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98" »

Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Concezione Razionalista dell'Essere Umano

1.1. Gli Esseri Umani

Per il pensiero greco, ciò che distingue l'essere umano è la parola e la ragione. Solo la ragione permette all'uomo di pensare la realtà in modo corretto e di tentare di rispondere a tutte le domande che si pone.

La parola, invece, serve all'essere umano per condividere le proprie idee con gli altri.

Come esseri razionali, gli umani sono gli unici nell'universo che non si accontentano di vivere la realtà così com'è, ma possono trasformarla, immaginare e realizzare nuovi modi di adattarsi all'ambiente e nuovi modelli di vita sociale.

La concezione razionalista degli esseri umani è spesso dualistica, concependo l'essere umano come composto da due realtà inconciliabili: corpo e... Continua a leggere "Concezioni dell'Essere Umano: Razionalismo e Cristianesimo" »

Logica Informale e Dialogo Argomentativo: Principi Fondamentali del Pensiero Razionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,37 KB

Logica Informale e Dialogo Argomentativo

Abbiamo visto che la logica formale può verificare la validità degli argomenti utilizzati in qualsiasi processo di comunicazione, ma non è sufficiente a garantire il successo nella comunicazione stessa.

Alcuni autori si riferiscono all'argomentazione corretta come quella in cui la conclusione si fonda sulle premesse.

La logica informale, conosciuta anche come logica del ragionamento quotidiano, esplora le condizioni che rendono gli argomenti corretti nel contesto del discorso.

Il Dialogo Argomentativo: Un Gioco Linguistico

Il dialogo argomentativo è un gioco linguistico in cui due o più partecipanti si scambiano messaggi, rispettando certe regole e impegnandosi a cooperare in buona fede per raggiungere... Continua a leggere "Logica Informale e Dialogo Argomentativo: Principi Fondamentali del Pensiero Razionale" »

Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

Personaggi Principali di Specchio Infranto

Nel romanzo "Specchio Infranto" di Mercè Rodoreda, troviamo una moltitudine di personaggi principali la cui importanza varia a seconda delle diverse parti del libro. Questo perché la storia si estende attraverso la vita di una famiglia e delle sue generazioni future, dove nascite e morti sono eventi comuni nel corso della narrazione.

Tra i personaggi più rilevanti, possiamo evidenziare:

  • Teresa Valldaura: È il personaggio che vive più a lungo ed è presente nel romanzo dall'inizio fino alla sua morte, alla fine. Durante la sua vita, ama tre uomini: Nicolau Rovira, Salvador Valldaura e, infine, Miquel Masdeu.
  • Salvador Valldaura: Appare all'inizio del romanzo. Incontra Barbara e si innamora perdutamente
... Continua a leggere "Specchio Infranto di Mercè Rodoreda: Personaggi e Stile" »

Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale: Eventi e Figure Chiave (1967-1975)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,41 KB

Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale (1967-1975)

La Legge Organica dello Stato e l'Ascesa dei Tecnocrate (1967-1973)

La Legge Organica dello Stato (1967) fu la base del regime. Essa definì le funzioni specifiche degli organi statali (che rappresentavano la concentrazione del potere nel dittatore), modificò altre leggi fondamentali e introdusse alcune nuove caratteristiche, come la separazione tra il Capo dello Stato e del Governo. I tecnocrati dell'Opus Dei, con il supporto di Carrero Blanco, rafforzarono le loro posizioni. Essi portarono la crescita economica come elemento chiave per garantire la stabilità politica. Avevano un'ideologia precisa: il loro impegno era proseguire il regime franchista attraverso una monarchia autoritaria, rappresentata... Continua a leggere "Il Tardo Franchismo e la Crisi Finale: Eventi e Figure Chiave (1967-1975)" »

Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,11 KB

Jaime Gil de Biedma: Vita e Opere

Jaime Gil de Biedma è nato nel 1929 in una famiglia di piccola nobiltà spagnola. Ha studiato legge a Barcellona e Salamanca. La sua poesia si è evoluta da prime poesie intime all'impegno sociale. Ha cercato di evitare il Surrealismo contemporaneo e di concentrarsi sul linguaggio. La sua vita fu segnata dalla sua omosessualità, il suo pessimismo e distruttive esperienze intime. Nel 1974 ha subito una crisi che lo costrinse a lasciare la vita letteraria. È stato un importante membro della cosiddetta Scuola di Barcellona.

'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra': Analisi del Poema

La poesia "Io cerco di fare la mia esperienza di guerra" affronta, come suggerisce il titolo, la percezione che l'autore ha... Continua a leggere "Esplorando la Poesia di Jaime Gil de Biedma: Un'Analisi di 'Io cerco di fare la mia esperienza di guerra'" »

Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,99 KB

Thomas Hobbes

Hobbes non riesce a identificare l'uomo come separato dalla bestia. La bestialità umana si manifesta soprattutto in:

  • La sua inclinazione per le esigenze illimitate (desiderio di dominazione)
  • Difesa della propria vita (sopravvivenza)

Lo stato di natura è la condizione dell'uomo prima della società, dove ogni uomo è perfettamente indipendente dagli altri, insieme a una sfiducia totale nei confronti dei suoi simili. Ciò causa una situazione di guerra di tutti contro tutti, e la vita dell'uomo è solitaria. Hobbes cerca di dimostrare che l'ordine deriva dall'esistenza di un potere superiore. Pertanto, si crea un'entità formata da un singolo individuo in grado di fornire religione, politica e morale, applicando il potere dello stato... Continua a leggere "Pensiero Politico: Hobbes, Locke, Rousseau, Hume, Hegel e Marx" »

David Hume: Empirismo, Conoscenza e Critica alla Causalità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

David Hume: Vita e Contesto Storico (1711-1776)

Hume nacque a Edimburgo nel 1711 e morì nel 1776.

Contesto Storico

  • Inghilterra dopo la Rivoluzione del 1688: Democrazia parlamentare borghese, supremazia del Parlamento, intervento dei cittadini nei diritti e nelle libertà politiche, economiche e religiose. Abolizione dei monopoli. L'Inghilterra diventa la prima potenza economica, industriale e capitalista.
  • Francia pre-rivoluzionaria: "Dispotismo illuminato": tutto per il popolo, ma senza il popolo.
  • Secolarizzazione, deismo e crescente influenza dell'ateismo nel secolo dei Lumi.

Contesto Socio-culturale

  • Illuminismo scozzese, inglese e francese: Fiducia nella ragione critica, autonoma e laica.
  • Fiducia nell'istruzione, nello sviluppo del sapere e nel
... Continua a leggere "David Hume: Empirismo, Conoscenza e Critica alla Causalità" »

Conservazione del Suolo e delle Acque: Impatti Ambientali e Risorse Naturali

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,89 KB

Agricoltura Sostenibile e Conservazione delle Risorse

L'agricoltura sostenibile dà priorità alla conservazione delle acque e del suolo, minimizzando gli impatti ambientali negativi. Questa pratica si basa sull'utilizzo di fertilizzanti organici, evitando pesticidi chimici e tecniche di aratura aggressive. Inoltre, promuove l'uso di varietà geneticamente diverse e non transgeniche, con una rotazione delle colture.

Definizioni Chiave per la Comprensione dell'Ambiente

Desertificazione

Sebbene il termine "desertificazione" sia talvolta considerato un anglicismo, è importante distinguere tra il processo naturale di desertificazione, che include il degrado e l'erosione del terreno portando a condizioni desertiche, e la desertificazione causata, direttamente... Continua a leggere "Conservazione del Suolo e delle Acque: Impatti Ambientali e Risorse Naturali" »

Democrazia e Organizzazione Politico-Territoriale in Spagna: Principi, Pratica e Divisione dei Poteri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Organizzazione Politica e Territoriale della Spagna

1. Forme di Governo: La Democrazia

1.1. I Principi Democratici: La Partecipazione

La democrazia è una forma di organizzazione del governo che prevede il diritto di partecipazione. Democrazia significa partecipazione alle attività pubbliche, informare le persone delle loro attività, dibattiti e decisioni. Inoltre, ci deve essere un organo costituzionale che dia ascolto ai cittadini. Nel quadro della cooperazione, la partecipazione democratica è partecipazione attiva e collaborazione. I partiti politici sono organizzazioni la cui funzione è quella di analizzare i diversi ideali. Attraverso le elezioni, ogni cittadino esprime liberamente la propria ideologia; in una democrazia perfetta, si... Continua a leggere "Democrazia e Organizzazione Politico-Territoriale in Spagna: Principi, Pratica e Divisione dei Poteri" »