La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98
Classificato in Lingua e Filologia
Scritto il in italiano con una dimensione di 5,02 KB
Modernismo e '98
La rinuncia alla retorica modernista del Romanticismo. Cronologicamente, ci sono due fasi del Modernismo spagnolo: Modernismo e Modernismo controverso/addomesticato. Dal 1913, quando Azorín utilizzò il concetto di generazione del '98 per riferirsi ai nuovi scrittori del tempo, si diffuse la distinzione tra autori che si rifugiarono nell'estetismo (modernisti) e quelli che mostrarono un atteggiamento critico verso la realtà (Unamuno, Baroja e Azorín).
Caratteristiche
Una caratteristica che distingue questi nuovi scrittori è il loro atteggiamento ribelle contro i valori borghesi.
Altre caratteristiche moderniste
Tra le altre caratteristiche degli scrittori modernisti ci sono la mancanza di ragione, l'appetito per l'individualismo,... Continua a leggere "La poesia spagnola del primo Novecento: modernismo e generazione del '98" »