Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Modelli Semplici

Modello Lineare o Gerarchico

Struttura verticale.

Ampiamente utilizzato dalle PMI.

Basato sui principi di autorità e di gerarchia e sulla specializzazione dei lavoratori.

Vantaggi:

  • Responsabilità semplice e ben definita.
  • Velocità nel processo decisionale.

Svantaggi:

  • Rigido, inflessibile.
  • Eccessiva concentrazione di potere nella gestione.
  • Scarsa motivazione dei dipendenti.
  • Mancanza di esperienza dei manager in quanto coprono troppi campi.

Modello Ad Hoc

Principi: motivazione e partecipazione.

Obiettivo: motivare i dipendenti a partecipare alle decisioni e svolgere i compiti.

Richiede un buon sistema di comunicazione e informazione.

Non ha una struttura particolare, varia a seconda dell'azienda perché si adatta alle sue caratteristiche. Poco... Continua a leggere "Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche" »

Felicità, Utilità, Dovere e Giustizia: Prospettive Etiche da Epicuro a Rawls

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,78 KB

Epicuro: La Felicità come Piacere

Epicuro concorda con Aristotele sul fatto che il fine ultimo dell'uomo sia la felicità. Sostiene che la felicità consista nel piacere.

Tipi di Piaceri

Epicuro distingue diversi tipi di piacere:

  • Piacere statico (catastematico): Consiste nell'essere in uno stato di assenza di turbamento o dolore.
  • Piacere cinetico: È una variazione del nostro stato che porta all'eliminazione del dolore o del disagio. Eliminato tale dolore o disagio, si ritorna a una condizione statica di piacere.

Distingue inoltre tra:

  • Piaceri del corpo: Il piacere statico del corpo è chiamato aponia, che significa assenza di dolore o disagio fisico.
  • Piaceri della mente: Il piacere statico della mente è chiamato atarassia, che significa assenza
... Continua a leggere "Felicità, Utilità, Dovere e Giustizia: Prospettive Etiche da Epicuro a Rawls" »

Il Pensiero di Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,2 KB

Il Pensiero di Sant'Agostino

La Prova dell'Esistenza di Dio

Sant'Agostino di Ippona (IV - V secolo) parte dall'esistenza di alcune verità assolutamente presenti nella mente umana per dimostrare l'esistenza di Dio. Queste verità sono chiamate 'istanze della ragione', che non provengono dall'esperienza dei sensi, perché sono più perfette dell'uomo stesso, sono senza tempo e universali.

La conclusione tratta da Sant'Agostino è che l'origine di tali verità è Dio: se le istanze della ragione non provengono dalla mente dell'uomo, allora devono avere la loro origine in un essere superiore alla mente, eterno e perfetto. Questo essere è Dio.

Così, Agostino dimostra l'esistenza di Dio dal pensiero stesso. Lo stesso dicasi per la prova di Sant'Anselmo... Continua a leggere "Il Pensiero di Sant'Agostino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio" »

La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,67 KB

La Dittatura di Primo de Rivera (1923-1930): Contesto, Sviluppo e Caduta

Il 13 settembre 1923, Miguel Primo de Rivera attuò un colpo di stato, dichiarando lo stato di guerra. Pubblicò un manifesto indicando le ragioni della ribellione, e ottenne immediatamente l'appoggio del re Alfonso XIII, che lo incaricò di formare un governo, rendendolo direttamente responsabile della dittatura.

La dittatura di Primo de Rivera fu il regime politico esistente in Spagna dal settembre 1923 fino alle sue dimissioni il 28 gennaio 1930. Fu sostituita dalla cosiddetta "dittablanda" del generale Dámaso Berenguer.

1. Il Contesto della Dittatura

1.1. Il Fallimento della Monarchia Parlamentare

La triplice crisi del 1917 aveva ferito mortalmente il sistema canovista.... Continua a leggere "La Dittatura di Primo de Rivera: Contesto, Sviluppo e Caduta (1923-1930)" »

Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,14 KB

Il Pensiero di Sant'Agostino: Un Percorso tra Dio, Uomo e Conoscenza

Azione e Felicità Umana

L'uomo anela alla felicità, ma non può trovarla in se stesso. È necessario che l'essere umano si autotrascenda nella sfera dell'amore, perché solo Dio è l'oggetto in grado di soddisfarlo pienamente, come essere libero. L'uomo può trovare la felicità solo in Dio, ma, mancando di una visione adeguata dei beni, può scegliere beni mutevoli come obiettivo della sua vita, invece di aderire al bene immutabile. In questo caso, l'essere umano si allontana dal vero oggetto della sua felicità, ma lo fa liberamente: è il risultato di una decisione personale, di cui è pienamente responsabile.

Il Problema del Male

L'idea che Sant'Agostino ha della libertà... Continua a leggere "Sant'Agostino: Esistenza di Dio, Conoscenza, Male e Natura Umana" »

La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 32,48 KB

La Seconda Repubblica Spagnola: Nascita e Contesto Storico (1931)

La Costituzione del 1931 segnò l'inizio di un nuovo regime in Spagna. Dopo la fine della dittatura, la caduta della monarchia era inevitabile. In questo contesto, l'opzione repubblicana apparve come la più adeguata. Il 14 aprile 1931 fu proclamata la Seconda Repubblica in Spagna, in un clima di euforia e speranza di avviare un cambiamento radicale nel percorso politico. Lo scontro tra gli interessi e le attitudini delle classi superiori e inferiori (operai, contadini senza terra) fu così duro, che si trasformò in una guerra civile.

La Repubblica nacque in circostanze difficili. A livello internazionale, il mondo stava affrontando la grave crisi economica del 1929, la più... Continua a leggere "La Seconda Repubblica Spagnola: Politica, Riforme e Tensioni (1931-1933)" »

Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,39 KB

La Metafisica come Scienza: La Prospettiva di Kant

Immanuel Kant si interroga sulla possibilità che la metafisica possa essere considerata una scienza. La sua risposta è negativa, in quanto lo scopo della metafisica è quello di trascendere l'esperienza. Inoltre, non contenendo giudizi sintetici a priori, è relegata alla sfera della moralità.

Il Contesto Illuministico e l'Idealismo Trascendentale

La tesi di Kant si colloca nel contesto dell'Illuminismo, un movimento che si oppone alla tradizione, all'autorità e alla superstizione, e che, al contrario, difende l'indipendenza e il progresso della scienza. I suoi principi razionalisti influenzano Kant, il quale afferma che ogni conoscenza si fonda sulla ragione. Tuttavia, è l'incontro con la... Continua a leggere "Metafisica e Scienza in Kant: Limiti della Conoscenza e Ambito della Morale" »

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval

San Agustín

Para Agustín, tanto la fe como la razón son necesarias para alcanzar la verdad cristiana, que es la única verdad. Esta colaboración entre fe y razón se expresa en la frase "creo para entender, entiendo para creer". Entiendo el motivo para creer: la fe ayuda, y esta debe estar basada en un discurso racional. Pienso que la fe ayuda a entender la razón; la fe abre el camino para los motivos, se trata de sabiduría.

Santo Tomás de Aquino

Tomás de Aquino dice que la fe no quita el derecho, sino que lo complementa; son dos cosas diferentes que no deben estar en conflicto. Tomás no da autonomía a la razón, sino que está siempre ligada a la fe. Fe y razón son cosas diferentes: el... Continua a leggere "Fe y Razón en la Filosofía Cristiana Medieval: Agustín, Tomás de Aquino y Ockham" »

Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

La Crisi del 1640

Il sistema di governo, con regni che mantenevano proprie leggi e istituzioni, fu soggetto a una continua tendenza di centralizzazione e uniformità. Questo provocò rivolte e ribellioni che cercavano di preservare l'autonomia dei singoli regni. A ciò si collegava la denuncia dei membri della nobiltà.

Durante il regno di Filippo IV, il suo favorito, il Conte Duca di Olivares, cercò di coinvolgere altri regni, oltre alla Castiglia peninsulare, nello sforzo bellico. Questo progetto, conosciuto come l'Unione delle Armi, scatenò la crisi del 1640, che si manifestò su due fronti: la rivolta della Catalogna e l'indipendenza del Portogallo.

La Rivolta della Catalogna (1640-1652)

In Catalogna, la rivolta assunse un carattere anticentralista.... Continua a leggere "Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo" »

L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

L'arte dell'argomentazione

Definizione e componenti

L'argomentazione è una forma di discorso che mira a difendere un'opinione e persuadere un destinatario attraverso l'uso di prove e ragionamenti. Essa si avvale di diverse discipline: la logica (leggi della ragione umana), la dialettica (procedure per provare o confutare qualcosa) e la retorica (uso delle risorse linguistiche per convincere e suscitare emozioni).

Un saggio argomentativo si compone di due elementi principali: la tesi e il corpo dell'argomentazione. La tesi è l'idea centrale che si intende discutere e sostenere. Il corpo dell'argomentazione comprende tutte le ragioni utilizzate per convincere il destinatario. Queste ragioni sono gli argomenti che supportano la tesi.

Struttura

... Continua a leggere "L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive" »