Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione Urbana in Spagna: Trasformazioni del XIX e XX Secolo

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,17 KB

Caratteristiche dell'Urbanizzazione: Definizione di Città

La definizione di "città" e la sua popolazione sono considerate tenendo conto di diversi aspetti:

  • Criteri demografici: In Spagna, i comuni si classificano in tre categorie: urbani, rurali e intermedi.
  • Criteri funzionali: La città è quella frazione che si concentra principalmente sulle attività industriali e di servizi.
  • Criteri di continuità territoriale: La città è una realtà che si espande sul territorio in modo massiccio e senza soluzione di continuità.
  • Criteri morfologici: La città si distingue dagli insediamenti rurali per una maggiore densità di edifici, spazi pubblici più ampi e un trattamento più ordinato e differenziato degli elementi rurali e naturali.
  • Criteri di area:
... Continua a leggere "Evoluzione Urbana in Spagna: Trasformazioni del XIX e XX Secolo" »

La Piramide di Maslow, Organizzazione Informale e Stili di Management: Teorie e Funzioni

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

La Teoria dei Bisogni di Maslow

Maslow ha classificato i bisogni umani in cinque livelli, rappresentati in una piramide, che devono essere soddisfatti progressivamente. I bisogni sono una fonte di motivazione, che scompare quando vengono soddisfatti.

  • Bisogni fisiologici: bisogni di base.
  • Bisogni di sicurezza: emergono quando quelli fisiologici sono soddisfatti.
  • Bisogni sociali o di appartenenza: l'amore, l'affetto e il sentirsi accettato dalla comunità.
  • Bisogni di autostima: avere fiducia in sé stessi, ottenere fama e prestigio.
  • Bisogni di autorealizzazione: il desiderio di raggiungere il proprio pieno potenziale.

L'Organizzazione Informale

L'organizzazione informale è un insieme di relazioni personali e sociali che non sono predeterminate dalla... Continua a leggere "La Piramide di Maslow, Organizzazione Informale e Stili di Management: Teorie e Funzioni" »

Filosofia della Scienza e Questioni Esistenziali: Un'Esplorazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,41 KB

Scienza e Razionalità: La Prospettiva di Feyerabend

Feyerabend propone una concezione della scienza basata sul completo abbandono dell'idea che la scienza sia un'attività razionale. Secondo Feyerabend, la scienza non possiede caratteristiche speciali che la rendano intrinsecamente superiore ad altre forme di conoscenza.

La Scienza come Retorica

Alcuni autori, strettamente legati alla tradizione ermeneutica, considerano la scienza come retorica. Le teorie scientifiche, secondo questa prospettiva, sono costruzioni retoriche o metaforiche estremamente efficaci, che mirano a facilitare la comprensione della realtà.

Comprensione e Domande Fondamentali

Questioni di Filosofia

  1. Differenza fondamentale tra l'essere nel mondo greco e nel mondo giudaico-
... Continua a leggere "Filosofia della Scienza e Questioni Esistenziali: Un'Esplorazione" »

Evoluzione Urbana della Spagna: Dalle Origini all'Era Postindustriale

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,74 KB

Il Processo di Urbanizzazione in Spagna: Fasi ed Evoluzione

Il processo di urbanizzazione rappresenta la crescente concentrazione della popolazione, delle attività economiche e delle innovazioni più significative nelle città, nonché la diffusione di tali processi verso l'ambiente circostante. In Spagna, questo processo si è articolato in diverse fasi storiche, ognuna con caratteristiche distintive.

Fase Pre-Industriale

Si estende dalle origini della città all'inizio dell'industrializzazione. Le caratteristiche di questa fase sono le seguenti:

  • Lo sviluppo è modesto. La popolazione urbana non supera il 10% e il tasso di urbanizzazione rimane costante, poiché la crescita della popolazione urbana è parallela a quella rurale.

I fattori di urbanizzazione... Continua a leggere "Evoluzione Urbana della Spagna: Dalle Origini all'Era Postindustriale" »

La Filosofia di Cartesio: Dal Dubbio al Cogito e le Sostanze

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,18 KB

La Filosofia di René Descartes

René Descartes è un filosofo del XVII secolo, la cui opera si colloca dopo la stagione scolastica caratterizzata dallo sviluppo dell'Umanesimo (con un focus sugli studi antropologici), dalla Rivoluzione Scientifica (con nuove teorie e scoperte) e dal problema del metodo scientifico. È considerato il fondatore del razionalismo filosofico, corrente che ha visto proseguitori in autori come Malebranche, Spinoza e Leibniz. Il razionalismo è caratterizzato da un focus sulla ragione umana, dall'utilizzo del metodo deduttivo e dalla conferma dell'esistenza di idee innate. Questa corrente filosofica si oppone all'empirismo britannico, basato sull'esperienza.

Cartesio ebbe un'ottima educazione fin dalla tenera età e... Continua a leggere "La Filosofia di Cartesio: Dal Dubbio al Cogito e le Sostanze" »

Juan Ramón Jiménez e il Noucentismo: Evoluzione Poetica e Intellettuale

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,89 KB

Juan Ramón Jiménez: Un Percorso Poetico

Tra la poesia del Modernismo e il '98 e la generazione del '27 si trovano alcune figure interessanti, ma secondarie. Tra queste, José Moreno Villa e, soprattutto, la poesia colloquiale e intensa di León Felipe.

Ma la poesia di questi anni è dominata dall'opera di Juan Ramón Jiménez (1881-1958, premio Nobel nel 1956). È difficile inquadrarlo in una corrente precisa, ma dal 1915 supererà l'influenza degli approcci modernisti con una concezione dell'arte più intellettuale, tipica del Novecentismo.

È quasi impossibile definire con chiarezza le diverse fasi della poesia di Juan Ramón Jiménez, che ha scritto molti libri, modificandoli, ritoccandoli e riorganizzandoli frequentemente. Tuttavia, si possono... Continua a leggere "Juan Ramón Jiménez e il Noucentismo: Evoluzione Poetica e Intellettuale" »

Delitti Contro la Libertà Sessuale: Panoramica e Sanzioni nel Diritto Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,53 KB

Violenza Sessuale

I casi di violenza sessuale sono purtroppo sempre più in evidenza. Tecnicamente, si configura il reato di violenza sessuale (che può manifestarsi in molti modi) quando si agisce, con violenza e intimidazione, contro la libertà sessuale di una persona.

La Pena

Il reato di violenza sessuale è punito con la reclusione da 1 a 4 anni. Se la violenza sessuale consiste in un rapporto sessuale, nell'inserimento di oggetti o nella penetrazione orale o anale, la pena è della reclusione da 6 a 12 anni.

La pena precedente può essere aumentata, rispettivamente, a reclusione da 4 a 10 anni e da 12 a 15 anni, se ricorre una delle seguenti circostanze aggravanti:

  • La violenza o l'intimidazione è esercitata in modo degradante.
  • L'attacco ha
... Continua a leggere "Delitti Contro la Libertà Sessuale: Panoramica e Sanzioni nel Diritto Italiano" »

Barcellona Post-Guerra: Il Viaggio di Andrea e i Segreti di Via Aribau

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Parte Prima

Capitolo I

Andrea è una giovane studentessa che, finita la scuola superiore, arriva a Barcellona per studiare all'università. Non si installa nella triste casa di via Aribau, abitata da parenti troppo strani per i suoi gusti. Rimane comunque e passa la notte su un divano letto scomodo.

Capitolo II

Dopo una lunga notte, Andrea si sveglia e ricorda la sua infanzia in quella casa con i nonni e i cambiamenti che ha subito dopo la guerra. Parla anche con la zia Angustias, che le "consiglia" di non stringere amicizia con l'altra zia, Gloria. A metà mattina, assiste a una lite tra Román, Gloria e Giovanni, che la stordisce, e ancora di più la passività degli altri abitanti della casa.

Capitolo III

Andrea, dopo un po', conosce meglio i... Continua a leggere "Barcellona Post-Guerra: Il Viaggio di Andrea e i Segreti di Via Aribau" »

Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

La Prima Repubblica Spagnola (1873-1874)

L'11 febbraio 1873 viene proclamata la Prima Repubblica Spagnola. Questo evento segna un importante cambiamento socio-politico, caratterizzato dall'abbandono dei democratici e dal crescente potere del partito repubblicano. Il potere civile prende il sopravvento su quello militare ed ecclesiastico. Inoltre, si esalta l'idea federalista, che emerge nel **cantonalismo** e nella divisione dei poteri all'interno del mondo repubblicano, tra repubblicani più evoluti e democratici.

Fasi della Prima Repubblica

Il processo della Repubblica può essere suddiviso nelle seguenti fasi:

  1. **Rinuncia di Amedeo di Savoia:** Il re abdica, lasciando un vuoto di potere.
  2. **Vuoto di potere e crisi:** La situazione genera una crisi
... Continua a leggere "Ascesa e Caduta della Prima Repubblica Spagnola: 1873-1874" »

El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,47 KB

XV Siglo: El Tránsito hacia el Renacimiento

1. Contexto Histórico

El siglo XV en España se caracteriza por frecuentes enfrentamientos entre la nobleza y la monarquía, la lucha contra los árabes y las tensiones con los judíos. El poder real se debilita, dando lugar a ambiciones privadas. Esta situación se apacigua con la llegada al trono de los Reyes Católicos, quienes logran la unificación de la península y concluyen la Reconquista.

Se distinguen tres periodos: la corte de Juan II, el reinado de Enrique IV (1454-1474) y la etapa de los Reyes Católicos, que comienza tras la victoria de los partidarios de Isabel en la batalla de Toro en 1476.

Después de la crisis del siglo XIV, se produce una recuperación económica progresiva y un aumento... Continua a leggere "El Siglo XV en España: Transición al Renacimiento y Florecimiento Cultural" »