Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,77 KB

Rischi Climatici: Impatti e Misure di Prevenzione

Temperature Estreme

Normalmente, tutti gli organismi si adattano alle temperature ambientali. Quando la temperatura aumenta o diminuisce eccessivamente, si può parlare di pericolo termico. Nel mondo si registrano circa un migliaio di morti all'anno a causa di ondate di freddo o di calore. In Spagna, le ondate di calore si verificano spesso a metà luglio e sono dovute all'influenza dell'anticiclone delle Azzorre. Le ondate di freddo, invece, si verificano solitamente nei primi mesi dell'anno, in seguito all'arrivo di un'ondata di freddo polare dal nord Europa.

Venti Pericolosi

A partire dai 70 chilometri orari, il vento è considerato altamente pericoloso. I venti più intensi hanno molti nomi:

... Continua a leggere "Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità" »

Crisis en los Reinos Cristianos de la Península Ibérica (Siglos XIV-XV): Causas y Consecuencias

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Crisis en los Reinos Cristianos: Demografía, Economía y Política (Siglos XIV y XV)

Los síntomas de agotamiento que sufrieron los reinos cristianos durante el siglo XIII se agravaron en el siglo XIV con epidemias, malas cosechas y conflictos internos. Estos factores estancaron y debilitaron las economías peninsulares. El siglo XV fue un período de convalecencia, excepto en Cataluña y Navarra, donde la crisis se prolongó hasta la Edad Moderna.

Crisis Demográfica

Las malas cosechas, la escasez de alimentos y la crisis demográfica, con el consiguiente abandono de tierras, comenzaron a manifestarse a principios del siglo XIV. Esta situación preparó el terreno para la devastadora epidemia de Peste Negra (1348-1351), que llegó desde Asia.... Continua a leggere "Crisis en los Reinos Cristianos de la Península Ibérica (Siglos XIV-XV): Causas y Consecuencias" »

L'Opposizione al Franchismo: Movimenti, Partiti e Transizione Democratica in Spagna

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Sono nati come movimento indipendente, democratico, unitario, e hanno stimolato la lotta del lavoro. Mentre la creazione di questo nuovo sindacalismo, organizzazioni studentesche dell'Università apparvero davanti l'ufficiale spagnolo Union University (SEU), con iscrizione obbligatoria. Torna nel 1956 il primo incidente si è verificato in Madrid studente gravemente ferito. I nuovi movimenti sociali sono emersi anche. Gli anni '60 hanno visto le manifestazioni di massa prima nelle strade e un drammatico aumento delle vertenze sindacali. Politico dell'opposizione nel '60 ricomposto l'opposizione di Franco attraverso la rinnovata attività dei partiti politici vecchi o attraverso l'emergere di nuovi gruppi di sinistra e destra, dal liberalismo... Continua a leggere "L'Opposizione al Franchismo: Movimenti, Partiti e Transizione Democratica in Spagna" »

Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

La Guerra Civile e l'Impegno di Miguel Hernández

La guerra civile scoppiò nel luglio del 1936 e Miguel Hernández decise di schierarsi con i repubblicani. Da quel momento, il poeta usò la sua arma migliore, la poesia, per denunciare la situazione che stava attraversando la Spagna negli anni del conflitto. Hernández si arruolò come volontario presso il Quinto Reggimento. Ma lo sforzo bellico ebbe la meglio su di lui, provocando un'anemia cerebrale che lo costrinse a ritirarsi per riprendersi. Nella primavera del 1939, prima della disfatta generale dei repubblicani, il poeta di Orihuela cercò di attraversare il confine con il Portogallo, ma fu arrestato e consegnato alle autorità spagnole. In quel momento iniziò un lungo calvario attraverso... Continua a leggere "Miguel Hernández: Poesia e Vita nel Conflitto Spagnolo" »

Dominazione Islamica e Regno Visigoto nella Penisola Iberica: Storia, Arte ed Economia

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,9 KB

Califfato di Cordoba: Ascesa e Caduta

Il Califfato di Cordoba nasce dalle controversie successive alla costruzione dei Visigoti. Nel 711, i musulmani sbarcarono a Gibilterra e sconfissero l'esercito di Don Rodrigo nella battaglia di Guadalete. In due anni, conquistarono quasi tutta la penisola, ad eccezione di alcune zone della costa di Gaza e dei Pirenei. Generalmente, veniva firmato un contratto che permetteva ai vinti di mantenere le loro terre in cambio del pagamento delle tasse. La rapidità della conquista fu dovuta in parte alla tolleranza islamica verso cristiani ed ebrei e al disinteresse della maggior parte della popolazione nel difendere una monarchia con cui non si identificava.

Dopo la conquista musulmana, la penisola divenne una... Continua a leggere "Dominazione Islamica e Regno Visigoto nella Penisola Iberica: Storia, Arte ed Economia" »

Lingue Minoritarie in Europa: Status, Sfide e Prospettive di Recupero

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,45 KB

Se in una comunità ci sono due lingue in contatto, si riproduce la gerarchia sociale esistente in sé: una lingua, gradualmente, occuperà le aree dove dominava l'altra, causandone la sostituzione. La lingua che è stata dominata o recessiva (che sta perdendo l'uso) è detta anche lingua minoritaria ed è usata solo in ambiti socio-culturali inferiori, e ignorata o trascurata in quelli più alti, dove è stata spostata dalla lingua dominante.

Il concetto di minoranza linguistica è sociolinguistico e non ha nulla a che fare con la lingua minoritaria che è solo quantitativo (quanti la usano?). Può accadere che una lingua minoritaria sia per lo più parlata nella comunità linguistica (il caso del galiziano), o forse no.

La complessità della... Continua a leggere "Lingue Minoritarie in Europa: Status, Sfide e Prospettive di Recupero" »

Il Pensiero di Karl Marx: Realtà, Alienazione e Società

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,85 KB

Sezione 3

Il problema della realtà

Marx ha una concezione della realtà e rifiuta il materialismo dialettico, l'idealismo e il materialismo metafisico. Al contrario, la realtà supera il pensiero e vede la realtà come un processo dialettico materiale di produzione. Così, la dialettica è materiale.

Per Marx, la realtà è l'attività materiale, la vita reale è l'attività pratica e produttiva umana, che produce l'uomo reale. La vera storia è quella dei modi di produzione materiale.

Inoltre, riteneva che la natura è sempre mediata e trasformata dall'attività produttiva umana e, quindi, il materialismo dialettico afferma che la materia è l'essenza della realtà ed è governata da leggi esterne all'uomo.

Dialettica: Alienazione

Il materialismo... Continua a leggere "Il Pensiero di Karl Marx: Realtà, Alienazione e Società" »

Confisca ecclesiastica e civile in Spagna: Mendizabal e Madoz

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

Fasi del processo di Confisca in Spagna

Il sequestro di beni ecclesiastici e civili ebbe inizio già nel XVIII secolo. Si stima che, a partire dalla vendita dei primi beni dei Gesuiti, espulsi dalla Spagna da Carlo III, siano stati rivenduti a proprietari privati 19.900.000 ettari, pari a circa il 39,1% della superficie del paese.

Questo lungo processo di vendita non fu continuo, ma il risultato di diverse confische: quella di Godoy, ministro di Carlo IV (1798), quella delle Cortes de Cádiz (1811-1813), del Triennio liberale (1820-1823), di Mendizabal (1836-1851) e di Pascual Madoz (1855-1924).

Background:

  • Durante i regni di Carlo III e Carlo IV, si mossero i primi passi, comprendenti la confisca di Godoy. Ciò comportò la riappropriazione di
... Continua a leggere "Confisca ecclesiastica e civile in Spagna: Mendizabal e Madoz" »

La Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814): Cause, Svolgimento e Conseguenze

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,94 KB

La Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814): Un Conflitto Cruciale per la Spagna e l'Europa

Antefatti: La Spagna sull'Orlo del Baratro

La situazione in Spagna prima della guerra era deplorevole. Il favorito del re, Manuel Godoy, aveva indebolito il potere e l'immagine dei governanti, causando gravi problemi economici e una crescente opposizione politica. Una delle soluzioni proposte fu un sequestro di Godoy, ma il vero detonatore della guerra fu l'inganno orchestrato da Napoleone Bonaparte.

L'Inganno di Bayonne e l'Ascesa di Giuseppe Bonaparte

Napoleone convocò Carlo IV, suo figlio Ferdinando VII e Godoy a Bayonne. Con astute manovre, ottenne le dimissioni di entrambi i sovrani spagnoli, offrendo la Corona al fratello Giuseppe Bonaparte (Giuseppe... Continua a leggere "La Guerra d'Indipendenza Spagnola (1808-1814): Cause, Svolgimento e Conseguenze" »

Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,58 KB

Vita e Opere di Ramon Llull

Il primo autore di questo testo è Ramon Llull, nato a Maiorca nel 1232 o 1233, tre anni dopo che Giacomo I conquistò l'isola. Appartenente a una famiglia nobile, fino a trent'anni condusse una vita cortigiana e agiata. Sposò una giovane di nome Blanca Picany, con la quale ebbe un figlio e una figlia.

Intorno ai trent'anni, si ritirò e trascorse nove anni dedicandosi alla formazione intellettuale. Si ritirò al Puig de Randa, dove ebbe l'ispirazione divina della sua arte e scrisse il libro Ars compendiosa inveniendi veritatem (Arte abbreviata per trovare la verità), con lo scopo di convertire gli infedeli al cristianesimo, nell'anno 1274.

Ramon Llull fu un uomo che viaggiò molto. Nel 1276 fondò una scuola a Miramar,... Continua a leggere "Ramon Llull: Vita, Opere e Contesto del 'Libro delle Bestie'" »