Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,16 KB

Visioni Scientifiche del Mondo: Un'Esplorazione

Scientifico Worldviews: Il sociologo Max Weber ha utilizzato il termine disincanto del mondo per spiegare la trasformazione implicita nel sorgere della scienza nel rapporto dell'uomo con la realtà. El più l'uomo al centro della Creazione. La scienza e la filosofia offrono una spiegazione, una risposta al perché i fenomeni si verificano, e questa spiegazione genera un'immagine dell'universo coerente con i fenomeni noti, che sono determinati da entrambe le componenti essenziali della realtà e dalle leggi che la disciplinano. Queste spiegazioni possono essere considerate visioni del mondo scientifiche.

L'Evoluzione delle Visioni Scientifiche

Nella formazione di una visione del mondo scientifico,... Continua a leggere "Visioni Scientifiche del Mondo: Evoluzione e Metodologie" »

Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,77 KB

Oltre ai due principali partiti politici che si sono alternati al potere, ci sono stati altri partiti politici di minoranza. Sono stati legalizzati, ma avevano troppo pochi iscritti e pochissime persone li hanno votati. Per loro, il sistema era corrotto perché non erano disponibili per le decisioni importanti. Sono stati molto attivi e hanno agito nel mondo accademico e della stampa, organizzando anche manifestazioni contro il regime. Sotto il regno di Alfonso XII e la reggenza di Maria Cristina questi partiti si sono organizzati ed è stato durante il regno di Alfonso XIII, quando hanno iniziato a svolgere un ruolo nella politica spagnola.

Corrispondono a diverse ideologie: Carlismo, Marxismo, Liberalismo, Repubblicanesimo e Nazionalismo.

Carlismo

Il... Continua a leggere "Opposizione al Sistema e Ascesa dei Nazionalismi Periferici in Spagna tra XIX e XX Secolo" »

Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

La Spiegazione Scientifica

Una spiegazione scientifica è una risposta a una domanda sul perché di un particolare evento. Il filosofo Ernest Nagel classifica le spiegazioni scientifiche in quattro tipi:

  • Spiegazione deduttiva: Questa è tipica delle scienze naturali e formali.
  • Spiegazione probabilistica: È propria delle scienze umane e della medicina.
  • Spiegazione teleologica: Questa spiegazione aiuta a chiarire eventi storici o il comportamento umano in base al loro fine o scopo.
  • Spiegazione genetica: Questo tipo di spiegazione è usato nella storia, ma anche nelle scienze naturali.

Il Metodo Scientifico

Un metodo è una procedura più o meno fissa e stabile, costituita da diversi passaggi o regole che permettono di raggiungere un fine. Metodo significa... Continua a leggere "Comprendere la Spiegazione e il Metodo Scientifico: Progresso e Contesto Sociale" »

Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

Rima XIII (Tus ojos)

El tema principal de la Rima XIII de Gustavo Adolfo Bécquer es el amor. El poeta compara las características de la amada con elementos naturales, que a su vez reflejan los sentimientos y emociones del autor.

Estructura

La rima se compone de tres estrofas, cada una de cuatro versos (cuartetos). Los tres primeros versos de cada estrofa son endecasílabos, mientras que el último es heptasílabo. La rima es asonante en los versos pares (E-A).

Desarrollo del tema

  • Primera estrofa: Bécquer describe cómo los ojos azules de su amada, al reír, le recuerdan el vibrante resplandor del mar cuando se refleja en él los primeros rayos del sol.
  • Segunda estrofa: El poeta compara las lágrimas de su amada, cuando está de luto, con gotas
... Continua a leggere "Rima XIII de Bécquer: Explorando la Belleza de los Ojos Azules" »

La Rivoluzione Ferroviaria in Spagna: Impatto su Trasporti e Commercio (XIX Secolo)

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,87 KB

La Rivoluzione Ferroviaria in Spagna: Impatto su Trasporti e Commercio

L'introduzione della ferrovia in Spagna ha rappresentato una vera rivoluzione nel settore dei trasporti, poiché ha agevolato lo sviluppo del commercio e dell'industria. Il sistema di trasporto ferroviario offriva vantaggi significativi, tra cui:

  • Capacità di carico elevata
  • Economicità
  • Velocità nel trasporto di merci e persone

La Legge Generale sulle Ferrovie (1855) nel Biennio Progressista

Questa legge fu fondamentale per incentivare gli investimenti e finanziare la nascente rete ferroviaria spagnola:

  • Incoraggiamento degli Investimenti: La legge mirava a stimolare gli investimenti interni in Spagna, anche attraverso il mercato azionario.
  • Capitali Stranieri: Fu consentito l'ingresso
... Continua a leggere "La Rivoluzione Ferroviaria in Spagna: Impatto su Trasporti e Commercio (XIX Secolo)" »

Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,57 KB

Facoltà Psicologiche

Percezione

Gli elementi esterni ci catturano attraverso i sensi. Meccanismo di percezione: stimolo-contatto-sensazioni-cervello (linguistiche, motorie, patologiche). Attenzione: messa a fuoco di uno stimolo a scapito di altri.

Memoria

Raccogliere, archiviare e riprodurre ciò che passa attraverso i sensi o l'intuizione. Esempio: memorizzazione nei bambini. Tecnica di memorizzazione: comprendere, sintetizzare, interiorizzare, ripetere.

Immaginazione

Catturare, salvare, ma con qualche cambiamento, unire le idee. Esempio: una gigantesca montagna d'oro. Senza immaginazione non esisterebbero né la scienza né l'arte.

Intelligenza

Trovare un mezzo idoneo ai fini. Fornire risposte a domande specifiche. Abilità: 1) comprendere e giudicare... Continua a leggere "Sviluppo Cognitivo, Etica e Percezione: Un'Esplorazione delle Facoltà Psicologiche" »

Biografia e opere di Fray Luis de León

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Fray Luis de León (1527-1591)

Vita

Nato a Belmonte nel 1527 e vissuto a Madrid dal 1533. A 14 anni si trasferì a Salamanca, entrò nell'ordine agostiniano e studiò presso l'università. A 32 anni gli fu affidata la sua prima cattedra e successivamente altre due. La rivalità tra gli ordini, e soprattutto con i Domenicani, che Fray Luis stava scalzando dalla loro posizione di rilievo, portò a un processo inquisitorio nel 1572. Fu accusato di difendere il testo ebraico dell'Antico Testamento contro la versione latina della Vulgata e di aver tradotto in castigliano il Cantico dei Cantici, nonostante i divieti del Concilio di Trento. Il processo durò quasi 5 anni, durante i quali fu imprigionato a Valladolid. Fu assolto e tornò al suo insegnamento... Continua a leggere "Biografia e opere di Fray Luis de León" »

Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,93 KB

Attività e Compiti della Filosofia

La filosofia si propone di:

  • Scoprire e analizzare i presupposti fondamentali del pensiero e dell'azione.
  • Chiarire i significati dei concetti utilizzati nel linguaggio e nel ragionamento.
  • Esaminare la validità dei processi di ragionamento, prestando particolare attenzione all'argomentazione.
  • Essere sensibili alle conseguenze derivanti dall'adesione, difesa e promozione di idee o valori.

Miti

I miti sono storie tradizionali che offrono spiegazioni sulla creazione dell'universo, sulla regolarità dei fenomeni naturali e sul funzionamento della società. Essi forniscono una base per le norme sociali, le credenze, i costumi e le tradizioni. Spesso associati a personaggi e poteri eccezionali, i miti permettono la giustificazione... Continua a leggere "Introduzione alla Filosofia: Concetti, Metodi e Discipline" »

Le Varietà della Lingua Italiana e la Comunicazione Orale Efficace

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,06 KB

Unità e Varietà della Lingua

Una lingua storica è quella che è, fino al momento, un'unità ideale e viene identificata come tale dai suoi parlanti, così come da quelli di altre lingue. Ogni lingua storica è costituita da un insieme di linguaggi funzionali.

Varietà Diatopiche (Geografiche)

Le lingue presentano sempre differenze diatopiche. La varietà geografica si misura lungo l'asse spaziale, dato che una lingua è parlata e si manifesta nella storia.

Il castigliano o spagnolo, ad esempio, può essere differenziato nei seguenti dialetti:

  • In Spagna: si dovrebbero considerare le varietà del nord, le varietà del sud e le varietà di contatto con il catalano, il galiziano, il basco, l'aragonese e il leonese.
  • Al di fuori della Spagna: vanno
... Continua a leggere "Le Varietà della Lingua Italiana e la Comunicazione Orale Efficace" »

Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Modelli Semplici

Modello Lineare o Gerarchico

Struttura verticale.

Ampiamente utilizzato dalle PMI.

Basato sui principi di autorità e di gerarchia e sulla specializzazione dei lavoratori.

Vantaggi:

  • Responsabilità semplice e ben definita.
  • Velocità nel processo decisionale.

Svantaggi:

  • Rigido, inflessibile.
  • Eccessiva concentrazione di potere nella gestione.
  • Scarsa motivazione dei dipendenti.
  • Mancanza di esperienza dei manager in quanto coprono troppi campi.

Modello Ad Hoc

Principi: motivazione e partecipazione.

Obiettivo: motivare i dipendenti a partecipare alle decisioni e svolgere i compiti.

Richiede un buon sistema di comunicazione e informazione.

Non ha una struttura particolare, varia a seconda dell'azienda perché si adatta alle sue caratteristiche. Poco... Continua a leggere "Strutture Organizzative Aziendali: Tipologie e Caratteristiche" »