Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

La Crisi del 1640

Il sistema di governo, con regni che mantenevano proprie leggi e istituzioni, fu soggetto a una continua tendenza di centralizzazione e uniformità. Questo provocò rivolte e ribellioni che cercavano di preservare l'autonomia dei singoli regni. A ciò si collegava la denuncia dei membri della nobiltà.

Durante il regno di Filippo IV, il suo favorito, il Conte Duca di Olivares, cercò di coinvolgere altri regni, oltre alla Castiglia peninsulare, nello sforzo bellico. Questo progetto, conosciuto come l'Unione delle Armi, scatenò la crisi del 1640, che si manifestò su due fronti: la rivolta della Catalogna e l'indipendenza del Portogallo.

La Rivolta della Catalogna (1640-1652)

In Catalogna, la rivolta assunse un carattere anticentralista.... Continua a leggere "Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo" »

Concetti Chiave della Filosofia Medievale: Anselmo, Averroè, Tommaso d'Aquino

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,62 KB

L'Argomento Ontologico di Sant'Anselmo

Il tema della sua filosofia è essenzialmente teologico, ma è stato uno degli iniziatori della teologia naturale, dal momento che, come detto, una volta accettate le verità di fede, cerca di scoprirne le ragioni necessarie. Ciò che manca certamente nella sua filosofia è una considerazione della natura in sé, vista solo come creazione divina.

A parte la spiegazione razionale di questo sforzo, la parte più fertile e originale del pensiero di Anselmo è quella in cui dimostra l'esistenza di Dio. Queste sono fondamentalmente le sue due opere più importanti: il Monologion e il Proslogion. Nel primo [il Monologion] dà dimostrazioni ispirate da Sant'Agostino, mentre nel secondo [il Proslogion] descrive... Continua a leggere "Concetti Chiave della Filosofia Medievale: Anselmo, Averroè, Tommaso d'Aquino" »

L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,29 KB

L'arte dell'argomentazione

Definizione e componenti

L'argomentazione è una forma di discorso che mira a difendere un'opinione e persuadere un destinatario attraverso l'uso di prove e ragionamenti. Essa si avvale di diverse discipline: la logica (leggi della ragione umana), la dialettica (procedure per provare o confutare qualcosa) e la retorica (uso delle risorse linguistiche per convincere e suscitare emozioni).

Un saggio argomentativo si compone di due elementi principali: la tesi e il corpo dell'argomentazione. La tesi è l'idea centrale che si intende discutere e sostenere. Il corpo dell'argomentazione comprende tutte le ragioni utilizzate per convincere il destinatario. Queste ragioni sono gli argomenti che supportano la tesi.

Struttura

... Continua a leggere "L'arte dell'argomentazione: struttura, tipi e strategie persuasive" »

Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

La Reggenza di Maria Cristina (1833-1840)

Prima Guerra Carlista (1833-1840)

Fase 1 (1833-1835):

Successi militari carlisti fino alla morte del loro generale più importante, Zumalacárregui.

Fase 2 (1835-1837):

Questa fase è caratterizzata dalle spedizioni militari carliste a sud del fiume Ebro. La più importante fu la cosiddetta Spedizione Reale, guidata dallo stesso Carlos María Isidro, che arrivò quasi a conquistare Madrid.

Fase 3 (1837-1840):

Si caratterizza per i successi militari dei liberali, guidati dal generale Espartero. Durante questa fase, fu firmata la Convenzione di Vergara (29 agosto 1839) tra il generale Espartero e il generale carlista Maroto. Cabrera non accettò l'accordo.

Questo accordo pose fine alla guerra e conteneva due... Continua a leggere "Reggenza di Maria Cristina (1833-1840): Prima Guerra Carlista, Statuto Reale e Disammortizzazione" »

Psicologia e Sociologia: Origini, Concetti Chiave e Riconoscimento Scientifico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Introduzione

Cosa hanno in comune psicologia e sociologia?

Sono comuni alle scienze umane, con l'obiettivo di studiare gli esseri umani. Differiscono dalle scienze che mirano a studiare fenomeni non umani.

(Antropologia = Scienza dell'uomo)

Sono due discipline molto giovani. Sono apparse nell'ultimo terzo del XIX secolo come scienze individuali.

Sorgono in un contesto in cui le scienze sociali faticano a ottenere un riconoscimento nel mondo scientifico. Poiché la soggettività umana – fatta di sentimenti e azioni degli uomini – non è facilmente oggettivabile, queste discipline cercano un riconoscimento scientifico.

Tra di esse esistono rapporti e punti in comune molto evidenti.

Si può distinguere tra il ruolo del sociologo e dello psicologo:... Continua a leggere "Psicologia e Sociologia: Origini, Concetti Chiave e Riconoscimento Scientifico" »

Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Struttura e Temi in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca

La struttura esterna de 'La casa di Bernarda Alba' presenta una struttura classica, divisa in presentazione, metà e fine.

Tematica Principale: Scontro tra Autorità e Libertà

Il tema principale dell'opera è lo scontro tra autorità e libertà, dimostrato nei due caratteri polari: Bernarda, la madre che impone il silenzio all'inizio e alla fine dell'opera, e la figlia più giovane, Adela, che si ribella. Entrambi sono personaggi simbolici, incarnazioni del bene e del male. Bernarda rappresenta la tirannia, ma sempre entro i limiti della società tradizionale stabilita nella campagna andalusa per secoli. La ribellione di Adela rompe con le regole stabilite dalla loro società, e lo fa sapendo... Continua a leggere "Esplorazione Tematica in 'La casa di Bernarda Alba' di Lorca" »

Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4 KB

Il Biennio Radicale e l'Ascesa del Fronte Popolare (1933-1936)

Le elezioni generali del novembre 1933 videro la vittoria della destra, rappresentata dalla CEDA (Confederación Española de Derechas Autónomas) e dal Partito Radicale. Il Parlamento risultò estremamente frammentato e polarizzato. Il primo governo del Partito Radicale, guidato da Alejandro Lerroux, sotto la pressione della CEDA, approvò una legge di amnistia e iniziò a invertire alcune delle riforme precedentemente attuate.

Le Sfide del Biennio Radicale

Il governo Lerroux dovette affrontare una serie di problemi, tra cui uno sciopero generale rurale (promosso dalla Federación Española de Trabajadores de la Tierra, FETT) e conflitti con la Generalitat della Catalogna e i Paesi... Continua a leggere "Biennio Radicale e Fronte Popolare in Spagna: Crisi della Repubblica (1933-1936)" »

Angela e Bayardo: Trasformazione e Ribellione in un Romanzo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

L'ultimo paragrafo

Si concentra sui sentimenti della notte. Angela è tornata a casa, come poi ha cominciato a cadere in amore con il marito ("si trovava nella sua vita da quando ho portato il suo ritorno a casa sua" ... " esclamò.") In effetti, come abbiamo notato sopra, comincia ad alimentare il suo amore che durerà per anni, a partire da quando è respinta.

Angela e la sua Trasformazione

Angela, come il suo cugino e narratore, è bella, ha una certa aria di impotenza e povertà di spirito. Si presenta come una ragazza sottomessa, vestita di nero, ma la sua immagine subisce una trasformazione per tutto il gioco, come vediamo nel brano, sfida poi sua madre e la società e sceglie di dire la verità ("tutto è stato merda che non poteva fare... Continua a leggere "Angela e Bayardo: Trasformazione e Ribellione in un Romanzo" »

I Quattro Precetti del Metodo Cartesiano: Fondamenti del Pensiero Razionale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

I Precetti del Metodo di Descartes: Estratto dal Discorso sul Metodo, Parte Seconda

Nel suo celebre "Discorso sul Metodo" (Parte Seconda), René Descartes espone quattro precetti fondamentali che costituiscono le regole del suo metodo per guidare la ragione e cercare la verità nelle scienze. Queste norme rappresentano il nucleo del suo approccio razionalista al sapere.

  1. Primo Precetto: La Regola dell'Evidenza

    Non accogliere mai nulla per vero che non conoscessi con evidenza essere tale. Evitare accuratamente la precipitazione (fretta nell'emettere giudizi) e la prevenzione (mantenere pregiudizi), e non comprendere nei miei giudizi nulla più di quanto si fosse presentato alla mia mente così chiaramente e distintamente da non avere alcuna occasione

... Continua a leggere "I Quattro Precetti del Metodo Cartesiano: Fondamenti del Pensiero Razionale" »

Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Strumenti di Selezione Base in Photoshop

Photoshop offre una vasta gamma di strumenti per selezionare e modificare le immagini. Ecco una panoramica degli strumenti più comuni:

Strumenti di Selezione Principali

  • Selezione Rettangolare (Marquee): Permette di creare selezioni rettangolari o quadrate. All'interno dello stesso gruppo, troviamo:
    • Selezione Ellittica: Crea selezioni circolari o ellittiche.
    • Selezione Singola Riga: Seleziona una fila di pixel con spessore di 1 pixel.
    • Selezione Singola Colonna: Seleziona una colonna di pixel con spessore di 1 pixel.
  • Strumento Sposta: Sposta il contenuto del livello corrente. Se è presente una selezione, sposta solo l'area selezionata.
  • Strumento Lazo: Permette di effettuare selezioni a mano libera. Nel
... Continua a leggere "Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco" »