Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo
Classificato in Storia
Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB
La Crisi del 1640
Il sistema di governo, con regni che mantenevano proprie leggi e istituzioni, fu soggetto a una continua tendenza di centralizzazione e uniformità. Questo provocò rivolte e ribellioni che cercavano di preservare l'autonomia dei singoli regni. A ciò si collegava la denuncia dei membri della nobiltà.
Durante il regno di Filippo IV, il suo favorito, il Conte Duca di Olivares, cercò di coinvolgere altri regni, oltre alla Castiglia peninsulare, nello sforzo bellico. Questo progetto, conosciuto come l'Unione delle Armi, scatenò la crisi del 1640, che si manifestò su due fronti: la rivolta della Catalogna e l'indipendenza del Portogallo.
La Rivolta della Catalogna (1640-1652)
In Catalogna, la rivolta assunse un carattere anticentralista.... Continua a leggere "Crisi del 1640 e Declino dell'Impero Spagnolo nel XVII Secolo" »