Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

El Hombre y la Historia: Una Perspectiva Orteguiana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

El Hombre como Ser Histórico

La Dimensión Histórica de la Razón y el Hombre

La vida humana es un continuo devenir, la realización permanente de un proyecto que se ha ido forjando a lo largo de la historia de la evolución. La vida humana no es algo finito e inmutable, sino que es historia. El hombre vive en un momento determinado del tiempo, en un periodo histórico concreto. Y ese tiempo es algo que debe afrontar, no solo con la razón, sino también con la vida y desde la vida, porque el tiempo no es solo lo que miden los relojes, sino el trabajo, la experiencia, la innovación…

"El hombre no tiene naturaleza, sino historia." Al no tener una naturaleza predeterminada e inmutable, como ocurre con los animales y las plantas, sino al ser... Continua a leggere "El Hombre y la Historia: Una Perspectiva Orteguiana" »

Biografia e opere di Juan Ramón Jiménez

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,17 KB

Juan Ramón Jiménez

Vita

Juan Ramón Jiménez è nato il 23 dicembre 1881 nella casa numero due di via della Banca di Moguer. Figlio di Victor Jiménez e Purificación Mantecón, impegnati nel commercio del vino. Nel 1887 i suoi genitori si trasferirono in una vecchia casa in rue Neuve. Lì, Juan Ramón frequentò la scuola elementare e l'istituto di San José.

Opere

Il suo lavoro è diviso in tre fasi:

Fase Delicata (1898-1915)

Questa prima tappa è segnata dall'influenza di Bécquer, del simbolismo e del modernismo. Il paesaggio è dominato da descrizioni che riflettono l'anima del poeta: pigrizia, malinconia, musica e colore, amando i ricordi e le fantasie. Si tratta di una poesia emotiva e sentimentale, dove la sensibilità del poeta traspare... Continua a leggere "Biografia e opere di Juan Ramón Jiménez" »

Kant: La Rivoluzione Copernicana della Conoscenza e il Confronto tra Razionalismo ed Empirismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7 KB

La Svolta Copernicana di Kant

Kant spiega il cambiamento che la sua filosofia rappresenta nella concezione della conoscenza basandosi su un'analogia con la rivoluzione copernicana.

In astronomia, Copernico si rese conto che non si poteva comprendere il movimento dei corpi celesti partendo dall'idea che la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e gli altri astri che le giravano attorno. Comprese che per spiegare il movimento degli oggetti celesti era necessario invertire i rapporti, mettendo il Sole al centro e assumendo che fosse la Terra a girargli intorno.

Kant è convinto che una rivoluzione simile sia necessaria per la filosofia. La filosofia precedente a Kant supponeva che nell'esperienza conoscitiva il soggetto fosse passivo: l'... Continua a leggere "Kant: La Rivoluzione Copernicana della Conoscenza e il Confronto tra Razionalismo ed Empirismo" »

Cartesio e Nietzsche: Sostanza e Nichilismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,68 KB

Cartesio (Descartes)

La Sostanza

Cartesio utilizza come sinonimi le parole "sostanza" e "materia" (res). La caratteristica della sostanza è l'esistenza indipendente, ovvero non necessita di altro per esistere. Dio è l'unica sostanza infinita, poiché le creature necessitano di Dio per esistere.

Sostanza Infinita (Dio)

L'idea di perfezione, che possediamo nonostante la nostra imperfezione, non può essere fittizia né avventizia. Deve essere innata, riposta in noi da un essere perfetto e infinito: Dio. Cartesio fornisce anche l'argomento ontologico di S. Anselmo come prova dell'esistenza di Dio.

Sostanze Finite (Anime e Corpi)

Le sostanze finite sono indipendenti, eccetto da Dio. Si dividono in:

Res Cogitans

Res cogitans è il pensiero, l'attività... Continua a leggere "Cartesio e Nietzsche: Sostanza e Nichilismo" »

Glossario di Termini Chiave: Globalizzazione, Sviluppo e Politiche UE

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,07 KB

Globalizzazione: il processo di costruzione di un unico spazio economico su scala planetaria, in cui produzione e circolazione di beni e servizi sono regolati dalle leggi della cosiddetta 'Economia di mercato' o semplicemente il capitalismo. La sua espansione è basata sulle nuove tecnologie che, moltiplicando la capacità di generare e trasmettere informazioni, consentono alle aziende di funzionare contemporaneamente e in tempo reale, favorendo la concentrazione finanziaria. Allo stesso tempo, ampliando le zone di produzione e di mercato, stabilendo quindi una fitta rete di corsi d'acqua che connettono imprese e territori. L'importanza del fattore distanza è ridotta ed è nato il mito che il mondo è diventato un villaggio globale. I critici... Continua a leggere "Glossario di Termini Chiave: Globalizzazione, Sviluppo e Politiche UE" »

Analisi Comparativa dei Modelli di Stato Sociale in Europa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Valutazione degli Effetti dello Sviluppo dello Stato Sociale

Definizione: Lo stato sociale è un sistema in cui lo stato garantisce la protezione sociale, intesa come l'insieme di diritti quali la salute, l'alloggio, l'istruzione, i servizi sociali, le pensioni e la tutela del lavoro o del lavoratore.

Debutto

Le due guerre mondiali, la crisi del '29, l'instabilità politica e lo spettro del comunismo hanno legittimato, a livello internazionale, i principi di intervento dello Stato nell'economia. L'obiettivo era garantire il benessere generale della popolazione e la stabilità economica dei paesi. A seguito di queste idee e all'indomani della II guerra mondiale, molti paesi, soprattutto in Europa, hanno abbandonato le politiche di welfare minimalista... Continua a leggere "Analisi Comparativa dei Modelli di Stato Sociale in Europa" »

Rinascita della Lirica: Il Modernismo Spagnolo e l'Influenza Francese

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,63 KB

Durante l'ultimo terzo del XIX secolo, il mondo occidentale era immerso in una società capitalista i cui valori erano pragmatici e utilitaristici. Tuttavia, questo non portò a un mondo più giusto o migliore, provocando una crisi che trovò terreno fertile nell'arte. Diffidenza verso scienza e filosofia, basate su un irrazionalismo crescente, portò gli artisti a ribellarsi contro la società borghese, cercando nell'arte una via di autoespressione, a volte conducente all'autodistruzione (Baudelaire, Verlaine...).

Correnti Artistiche

Questo clima culturale diede vita a tre principali correnti:

  • Impressionismo: incentrato sulla percezione della materia.
  • Estetismo: l'opera d'arte come modello di vita, caratterizzato da artificio, sublimazione della
... Continua a leggere "Rinascita della Lirica: Il Modernismo Spagnolo e l'Influenza Francese" »

Teatro Greco: Tragedia e Commedia, da Eschilo a Aristofane

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,3 KB

Il Teatro Greco: Tragedia e Commedia

Il dramma è un fenomeno tipico della cultura greca. Quando si parla di tragedia greca, si fa riferimento alle opere esistenti: 7 di Eschilo, 7 di Sofocle e 18 di Euripide. Queste opere furono diffuse in un arco di quasi 80 anni. Il poeta, attraverso la sua riflessione, invita gli spettatori a identificarsi con i personaggi. Le rappresentazioni avevano luogo durante le Dionisie rurali e le Grandi Dionisie.

Impostazione della Scena

  • Attori: i poeti a volte recitavano e i personaggi femminili erano rappresentati da uomini. Il numero di attori cambiò da 1 a 3.
  • Coro: un elemento fondamentale della tragedia, divenne meno importante dopo, passando da 12 a 15 coristi. Era guidato dal corifeo.
  • Pubblico: chiunque aveva
... Continua a leggere "Teatro Greco: Tragedia e Commedia, da Eschilo a Aristofane" »

Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,61 KB

Realismo: Un Ritratto Fedele della Realtà

Il Realismo, movimento artistico e letterario del XIX secolo, si proponeva di rappresentare la realtà in modo accurato e veritiero. Le sue caratteristiche principali includono:

  • Riflessione fedele della realtà: gli autori realisti si concentravano sull'osservazione e l'analisi della società contemporanea.
  • Tecniche di indagine: gli scrittori si documentavano approfonditamente per rendere le loro opere più credibili.
  • Il romanzo come strumento privilegiato: questo genere letterario era considerato il più adatto per rappresentare la complessità della realtà.
  • Contestualizzazione contemporanea: le opere erano ambientate nel presente, affrontando temi e problematiche attuali.
  • Punto di vista obiettivo: la
... Continua a leggere "Realismo e Naturalismo nella Letteratura Spagnola del XIX Secolo: Caratteristiche, Autori e Opere" »

Trasformazione da Voce Attiva a Passiva: Esercizi e Regole

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,31 KB

Esercizi di Trasformazione

  1. Fanno le scarpe in quella fabbrica.

    Le scarpe sono fatte in quella fabbrica.

  2. La gente non deve lasciare biciclette nel vialetto.

    Le biciclette non devono essere lasciate nel vialetto.

  3. Hanno costruito quel grattacielo nel 1934.

    Quel grattacielo è stato costruito nel 1934.

  4. Gli studenti concluderanno il corso entro luglio.

    Il corso sarà completato entro luglio.

  5. Si tratta di riparare le strade questo mese.

    Le strade sono in riparazione questo mese.

  6. Essi rendono questi strumenti di plastica.

    Questi strumenti sono fatti di plastica.

  7. Hanno finito il nuovo design di prodotto.

    La progettazione di nuovi prodotti è stata terminata.

  8. Stavano cucinando la cena quando sono arrivato.

    La cena era in preparazione quando sono arrivato.

  9. Smithers dipinse

... Continua a leggere "Trasformazione da Voce Attiva a Passiva: Esercizi e Regole" »