Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,05 KB

Strumenti di Selezione Base in Photoshop

Photoshop offre una vasta gamma di strumenti per selezionare e modificare le immagini. Ecco una panoramica degli strumenti più comuni:

Strumenti di Selezione Principali

  • Selezione Rettangolare (Marquee): Permette di creare selezioni rettangolari o quadrate. All'interno dello stesso gruppo, troviamo:
    • Selezione Ellittica: Crea selezioni circolari o ellittiche.
    • Selezione Singola Riga: Seleziona una fila di pixel con spessore di 1 pixel.
    • Selezione Singola Colonna: Seleziona una colonna di pixel con spessore di 1 pixel.
  • Strumento Sposta: Sposta il contenuto del livello corrente. Se è presente una selezione, sposta solo l'area selezionata.
  • Strumento Lazo: Permette di effettuare selezioni a mano libera. Nel
... Continua a leggere "Strumenti Essenziali di Photoshop: Selezione, Modifica e Ritocco" »

Concetti Fondamentali del Pensiero Cartesiano

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Chiarezza

Distinzione di una delle principali caratteristiche della prova. La conoscenza delle cose quando siamo presente alla nostra mente.

Distinzione

Chiarezza unita a una delle lettere delle prove.

Descartes chiama "distinta" ogni conoscenza che soddisfa entrambe le caratteristiche:

  • è chiara, che si riferisce a una cosa presente al soggetto stesso;
  • descrive accuratamente la cosa percepita, senza l'aggiunta di caratteristiche che sono estranee.

Criterio di verità (o prova)

Criterio che possiamo prendere per la verità delle nostre convinzioni: si intendono quelle vere, cioè, le proposizioni "chiare e distinte".

Si chiama criterio l'approccio o i requisiti che possono essere utilizzati per la valutazione di qualcosa.

Idea

Descartes chiama con questa... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Pensiero Cartesiano" »

Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,85 KB

Spazio e Tempo come Forme a Priori

Spazio e tempo sono forme a priori, elementi formali che il soggetto possiede; sono intuizioni pure. Ogni sensazione è multiforme e si verifica nello spazio e nel tempo. Lo spazio non è empirico, è la condizione di possibilità dei fenomeni, oltre a essere una grandezza infinita. La geometria si occupa della grandezza, come l'aritmetica del tempo; la geometria si configura come conoscenza sintetica a priori. Non è una proprietà degli oggetti, ma il modo in cui percepiamo i fenomeni dei sensi esterni.

Il tempo è il fondamento di tutti gli effetti; gli eventi non sono simultanei ma successivi. È una forma pura dell'intuizione sensibile ed è unico. Pertanto, è alla base degli elementi a priori della teoria... Continua a leggere "Spazio, Tempo e Categorie in Kant: Fondamenti della Conoscenza" »

Mappatura del Territorio Spagnolo: Unità di Soccorso, Rocce e Centri Urbani

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,33 KB

Unità di Soccorso

a) Individuazione delle unità di soccorso al di fuori del plateau (con nome e numero).

Le unità di soccorso al di fuori del plateau sono:

  • 3: Assiale Pirenei
  • 4: Prepyrenees
  • 15: Cordigliera costiera Catalana
  • 6: Depressione dell'Ebro
  • 12: Depressione del Guadalquivir
  • 13: Cordigliera Subbética
  • 14: Cordigliera Penibetica

b) Individuazione delle unità di soccorso interne e periferiche al Plateau (con nome e numero).

Unità periferiche del plateau:

  • 1: Massiccio Gallego
  • 2: Cordigliera Cantabrica
  • 8: Sistema Iberico
  • 11: Sierra Morena

Unità di soccorso interne:

  • 5: Cuenca del Duero
  • 7: Sistema Centrale
  • 10: Cuenca del Tajo
  • 9: Montes de Toledo

Tipologie di Rocce nella Penisola Iberica

c) Identificazione dei tre tipi principali di rocce della Penisola, con

... Continua a leggere "Mappatura del Territorio Spagnolo: Unità di Soccorso, Rocce e Centri Urbani" »

Tommaso d'Aquino: Metafisica dell'Essere e Fondamenti dell'Etica Naturale

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,25 KB

Il Problema della Metafisica: La Realtà in Tommaso d'Aquino

Tommaso d'Aquino accettò da Aristotele nella sua concezione della realtà molte delle sue teorie (ilemorfismo, distinzione tra sostanza e accidente, classificazione dei viventi, la teoria della circolazione e le quattro cause e la natura teleologica), ma affermò che Dio è il creatore dell'intero universo e, pertanto, è necessario che di fronte a Lui, gli esseri creati siano contingenti.

Gli esseri contingenti sono quelli che possono esistere o non esistere, mentre Dio è necessario in quanto non può non esistere. Negli esseri potenziali vi è una distinzione tra l'essenza (la loro definizione universale) e l'esistenza (il fatto che esistano o meno), poiché la loro essenza non... Continua a leggere "Tommaso d'Aquino: Metafisica dell'Essere e Fondamenti dell'Etica Naturale" »

Platone: Anima, Etica, Stato e Educazione nella sua Filosofia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,91 KB

Antropologia Platonica

Platone postula una dualità dell'uomo, così come del mondo. Proprio come il mondo delle idee ha la precedenza sul mondo materiale, l'anima ha la precedenza sul corpo nella filosofia platonica.

Interrogarsi sulla natura dell'anima è centrale. Secondo Platone, l'anima ha le caratteristiche del mondo delle idee: essa è immortale, eterna, ingenerata, non conoscibile attraverso i sensi. Tuttavia, il corpo è materia, impura, sensibile, pieno di passioni, appetiti, desideri, istinti. Esso imprigiona l'anima e la corrompe.

Esistono diversi modi di concepire l'anima:

  • Un modo di vedere l'anima come principio vitale corrisponde ad Aristotele.
  • Il principio della conoscenza razionale, quello che ci permette di riflettere e di conoscere
... Continua a leggere "Platone: Anima, Etica, Stato e Educazione nella sua Filosofia" »

Letteratura e Storia Spagnola: Illuminismo, Romanticismo e Realismo (Secoli XVIII-XIX)

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,31 KB

La Spagna nel XVIII Secolo

La Spagna entra nel XVIII secolo in una crisi profonda a causa della Guerra di Successione. Filippo V di Borbone sale finalmente al trono. Il regno di Ferdinando VI porta a una maggiore stabilità. Durante il regno di Carlo IV si distingue la figura di Godoy, la cui politica ebbe gravi conseguenze. In questo secolo, la Spagna visse una certa ripresa economica. Le riforme illuminate mirarono a migliorare l'economia, promuovendo figure come il commerciante, ma la struttura economica rimaneva debole. La società era ancora rigidamente divisa per ceti, con una borghesia poco sviluppata composta da artigiani e mercanti, contadini, mendicanti, schiavi... Nonostante le riforme mirassero a ridurre queste differenze, le strutture... Continua a leggere "Letteratura e Storia Spagnola: Illuminismo, Romanticismo e Realismo (Secoli XVIII-XIX)" »

Strategie Essenziali per la Gestione del Personale e la Comunicazione Aziendale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,07 KB

Strategie di Comunicazione e Gestione del Personale in Azienda

Canali di Comunicazione Aziendale: Concetti, Problemi e Soluzioni

Di seguito una sintesi dei tre principali canali di comunicazione, con i relativi concetti, problemi e soluzioni:

Comunicazione Discendente (Dall'alto verso il basso)

  • Concetto: La direzione aziendale informa i livelli intermedi e i dipendenti su obiettivi, politiche, procedure e altre questioni rilevanti.
  • Problema: Distorsione del messaggio, perdita di informazioni, percezione di autoritarismo.
  • Soluzione: Definire regole chiare per la comunicazione aziendale, utilizzare molteplici canali (es. intranet, newsletter, riunioni), assicurare chiarezza e concisione.

Comunicazione Orizzontale (Laterale)

  • Concetto: Trasferimento di
... Continua a leggere "Strategie Essenziali per la Gestione del Personale e la Comunicazione Aziendale" »

Esplorando l'Epistemologia: Conoscenza, Linguaggio e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,22 KB

L'Epistemologia: Fondamenti e Concetti Chiave

L'epistemologia è la branca della filosofia che si occupa di analizzare la natura della conoscenza, determinandone l'origine, il metodo e i limiti. L'epistemologia si è spostata al centro della riflessione filosofica per due motivi principali: l'importanza della scienza naturale e la consapevolezza della sua base.

Concetti Fondamentali

  • Parere: Un apprezzamento soggettivo, non dimostrabile e non certo.
  • Convinzione: Può essere usata in due modi: in modo dubitativo (esprimendo incertezza sulla verità) o assertivo (quando si è sicuri di qualcosa, anche senza prove sufficienti).
  • Conoscenza: Una convinzione certa e verificabile. Esistono due tipi principali:
    • Conoscenza teorica: Informazioni che descrivono
... Continua a leggere "Esplorando l'Epistemologia: Conoscenza, Linguaggio e Realtà" »

Rivoluzione Russa: Cause Economiche e Sociali del Crollo Zarista

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Le Cause della Rivoluzione Russa: Fattori Economici e Sociali

La Rivoluzione Russa del 1917 fu un evento epocale, le cui radici affondano profondamente in una combinazione di fattori economici e sociali che avevano logorato il tessuto della società russa per decenni. Il malcontento popolare, esacerbato dalla cattiva gestione del regime zarista e dalle devastanti conseguenze della Prima Guerra Mondiale, creò un terreno fertile per il cambiamento radicale.

Cause Economiche della Rivoluzione Russa

Le cause economiche della Rivoluzione Russa sono attribuite in gran parte alla cattiva gestione dello Zar Nicola II, unitamente agli oneri imposti dalla Prima Guerra Mondiale. Più di quindici milioni di uomini si unirono all'esercito, lasciando un numero... Continua a leggere "Rivoluzione Russa: Cause Economiche e Sociali del Crollo Zarista" »