Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno

Classificato in Tecnologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 103,57 KB

Metalli

  • Ganga e Minerale:

In ogni minerale si possono distinguere due parti:

  • La Ganga: sostanze ferrose che sono mescolate con il minerale e devono essere rimosse.
  • La Mena: tutti i corpi che sono combinati con il metallo.
  • Proprietà dei metalli:
  • Meccaniche:
    • Resistenza: trazione, compressione, flessione e taglio.
    • Deformabilità, elasticità, plasticità, ecc.
    • Tenacia.
    • Durezza: resistenza a rigature, penetrazione e taglio.
    • Saldabilità.
  • Elettriche: conduttività elettrica.
  • Termiche: conducibilità termica, espansione termica.
  • Chimiche: ossidazione, corrosione (minaccia esterna soprattutto).

Saggi:

Diagramma sforzo-deformazione.

Prove meccaniche: trazione, flessione, torsione, piegatura, resilienza, fatica e durezza.

  • Lavorazione dei metalli:
  • Trafilatura: stiramento
... Continua a leggere "Proprietà, Tipi e Applicazioni dei Materiali da Costruzione: Metalli, Pietre e Legno" »

Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,06 KB

Forme di Rappresentazione e Livelli di Realtà Mentale

In questo documento, descriviamo i vari processi cognitivi che permettono agli esseri umani di rappresentare la realtà, confrontandone vantaggi e svantaggi. Vedremo come il linguaggio sia il processo chiave che permette un salto di qualità nella nostra rappresentazione del mondo e nella costituzione della nostra conoscenza.

Esistono tre livelli di rappresentazione, ciascuno dei quali opera sulla base dei dati offerti dal livello precedente. Questo è ciò che si chiama costruttivismo ed è alla base della nostra conoscenza del mondo.

1. Percezione

È il primo livello. Si compone di due processi:

  • Raccolta di informazioni (dati sensoriali): Sensazione (processo passivo).
  • Interpretazione di queste
... Continua a leggere "Rappresentazione e Realtà Mentale: Percezione, Immaginazione e Simbolizzazione" »

Evoluzione Politica ed Economica in Spagna: PSOE e PP al Potere

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,54 KB

Il Consolidamento della Democrazia e i Governi in Spagna

Dal punto di vista storico, il lungo periodo di governo socialista può essere definito come il consolidamento della democrazia. Successivamente, il governo socialista, forte dell'autorità conferitagli da dieci milioni di voti, non esitò a procedere decisamente, con una parvenza di disciplina nelle Forze Armate. Sotto la responsabilità di Narcís Serra fu completata la nuova gestione legale dei militari nella democrazia (Legge di Difesa Nazionale, riforma del Codice di Giustizia Militare, ecc...).

Il primo governo socialista ebbe una durata considerevole, protraendosi fino all'estate del 1985. Il suo aspetto più positivo fu la politica economica attuata, anche se ci furono anche due... Continua a leggere "Evoluzione Politica ed Economica in Spagna: PSOE e PP al Potere" »

Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Regno di Carlo IV: Un'Epoca di Crisi e Trasformazioni (1788-1808)

L'inizio del regno di Carlo IV (1788-1808) coincise con lo scoppio della Rivoluzione Francese, un evento epocale che sfidò i fondamenti politici e sociali del vecchio regime. L'impatto della rivoluzione influenzò profondamente sia la politica interna che quella esterna dell'intero regno. La risposta della monarchia spagnola fu quella di chiudere le frontiere alla propaganda rivoluzionaria proveniente dal paese vicino e di inasprire la censura sulle critiche alla struttura di potere dominante. Il panico da contagio ideologico portò il primo ministro, il conte di Floridablanca, a vietare l'ingresso di libri e l'uscita degli studenti, e a stabilire una ferrea censura sulle... Continua a leggere "Il Regno di Carlo IV di Spagna: Crisi, Trasformazioni e Declino dell'Antico Regime (1788-1808)" »

Libertà, Scelta e Determinismo nella Condizione Umana

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

La Condizione Umana: Istinti, Scelta e Responsabilità

9) Istinti, Impulsi e il Problema dell'Esistenza

Gli istinti, indeboliti dall'evoluzione umana, tendono a scomparire, diventando impulsi o tendenze che guidano la ricerca del piacere e la fuga dal dolore. Poiché non vi sono risposte biologiche automatiche nella vita umana, essa è una questione di vita (Il problema della nostra esistenza e i problemi quotidiani che affrontiamo).

La risposta istintiva è sostituita dalla "consapevolezza e riflessione" (la ragione), a cui seguono "l'azione e la libertà umana". La vita è problematica perché, pur mancando gli istinti e pur essendo guidati dagli impulsi e dalla nostra incertezza, siamo noi stessi a stabilire la direzione che vogliamo seguire.... Continua a leggere "Libertà, Scelta e Determinismo nella Condizione Umana" »

Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

I Piani Quinquennali per l'Economia Nazionale dell'URSS

I piani quinquennali per l'economia nazionale dell'URSS furono una serie di progetti internazionali per lo sviluppo economico centralizzato dell'Impero Russo in espansione. Questo progetto, sviluppato dalla Commissione di Pianificazione Statale, si basava sulla "teoria delle forze produttive", che faceva parte delle linee guida generali del Partito Comunista per lo sviluppo economico. Il completamento del piano divenne il fiore all'occhiello della burocrazia sovietica. Questi piani consistevano nella pianificazione dell'economia ogni cinque anni. Diversi piani quinquennali non furono portati a termine nel periodo assegnato (alcuni terminarono con successo prima del previsto, mentre altri... Continua a leggere "Piani Quinquennali Sovietici e Crisi del '29: Impatto sull'Economia e Ascesa del Totalitarismo" »

Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,47 KB

Il Dubbio Cartesiano e la Scoperta del "Cogito"

"Penso dunque sono" ("Cogito ergo sum"). Questa celebre frase, pietra miliare nella storia della filosofia, racchiude il nucleo del pensiero di Cartesio. Dopo aver sottoposto a un dubbio sistematico ogni forma di conoscenza, Cartesio giunge a una verità inconfutabile: il soggetto pensante, anche se potenzialmente in errore, esiste necessariamente in quanto pensa. Il "Cogito" rappresenta dunque la prima certezza, il fondamento su cui ricostruire l'edificio del sapere.

L'Essenza dell'Uomo come Sostanza Pensante

Questa intuizione fondamentale rivela inoltre l'essenza dell'uomo: una sostanza la cui natura è il pensiero. Essere e pensare diventano due facce della stessa medaglia, due identità inscindibili.... Continua a leggere "Il Pensiero Cartesiano: Dall'Esistenza al Dubbio" »

L'Ascesa del Cristianesimo: Da Paganesimo a Sintesi Filosofica con Agostino

Classificato in Religione

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,61 KB

L'Ascesa del Cristianesimo e la Sintesi Filosofica

Viene abbandonata la classica civiltà pagana che, insieme con la caduta finale di Roma, solo cinquanta anni dopo la morte di Sant'Agostino, darà luogo a una nuova epoca storica dominata intellettualmente dal Cristianesimo. È nel contesto filosofico che si comprende meglio la nuova rilevanza del pensiero cristiano. Inizialmente, il Cristianesimo affronterà il paganesimo in una serie di lotte, intellettuali e violente, dalle quali la nuova religione uscirà decisamente vittoriosa, come dimostrato dalla chiusura dell'Accademia Platonica e delle scuole filosofiche greche nel VI secolo. Tuttavia, il Cristianesimo non rigetterà totalmente la filosofia classica, ma cercherà, attraverso i Padri... Continua a leggere "L'Ascesa del Cristianesimo: Da Paganesimo a Sintesi Filosofica con Agostino" »

Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,13 KB

Testo Commento: Il frammento appartiene al lavoro di Pio Baroja "L'albero della conoscenza".

Posizione

Questo lavoro è stato considerato dalla critica letteraria come uno dei suoi migliori lavori. Raccoglie, oltre alla sua base autobiografica, il pensiero e la visione del mondo dell'autore.

Struttura Esterna

Baroja, fedele al suo stile narrativo, presenta una narrazione in terza persona, con poche ma precise pennellate descrittive e tendenza a comprovare il contenuto nei dialoghi dei personaggi.

Struttura Interna

Ci troviamo di fronte a un personaggio fondamentalmente ideologico del testo, per questo l'autore utilizza la struttura dialettica (dialogo) per contrastare le opinioni di Howard e lo zio (Iturrioz), che alcuni critici considerano lo stesso... Continua a leggere "Esplorando "L'albero della conoscenza" di Pio Baroja: Temi e Struttura" »

Percorsi della Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metodi di Indagine

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,64 KB

1. La Filosofia della Conoscenza: Esperienza e Pensiero

La filosofia della conoscenza: l'esperienza acquisita e il pensiero. Filosofare è pensare, ma non in modo qualsiasi, bensì usando la ragione in maniera critica e rigorosa, al fine di comprendere la struttura fondamentale della realtà e della ragione.

2. Evoluzione del Termine "Scienza"

La moderna nozione di scienza si è formata nel Rinascimento, in quella che viene chiamata Rivoluzione Scientifica. È in questo periodo che scienza e filosofia si differenziano. Questo accade perché alcune scienze particolari (in particolare quelle di natura empirica, come la fisica e l'astronomia) si organizzano, determinando le loro caratteristiche specifiche e il loro metodo di indagine proprio. I due... Continua a leggere "Percorsi della Conoscenza: Filosofia, Scienza e Metodi di Indagine" »