Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Il Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà

Il prospettivismo è, secondo Ferrater Mora, la prima fase del pensiero di Ortega. Altri autori, tuttavia, spesso parlano di una fase precedente, l'oggettivismo (1902-1910), essendo questo un periodo di bassa produzione filosofica. In ogni caso, il prospettivismo è la teoria della conoscenza che supera sia il razionalismo (dogmatico) sia il relativismo (soggettivismo), costanti durante tutta la storia della filosofia.

Razionalismo vs. Relativismo

Il razionalismo, sostenendo che il pensiero coincide completamente con l'essere, è stato condannato all'idealismo. Secondo questa corrente, gli esseri umani sono razionali per natura e attraverso la loro attività intellettuale rivelano l'essenza universale... Continua a leggere "Prospettivismo di Ortega: Conoscenza e Realtà" »

La Ricerca della Conoscenza: Motivazioni Umane e Ruolo del Sapere Strumentale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,93 KB

Introduzione

Gli esseri umani cercano la conoscenza, ma le conoscenze sono molte e molto diverse tra loro.

Per affrontare la questione della ricerca della conoscenza, adotteremo un punto di vista motivazionale, basandoci sullo studio dei motivi per cui gli uomini cercano la conoscenza.

Dovremo far riferimento a un'altra motivazione, diversa dalla mancanza, e prestare attenzione ai bisogni di auto-realizzazione.

Necessità di Sapere

I requisiti sono quelli che noi chiamiamo "bisogni di sapere".

Ma nella classificazione dei bisogni fatta da Maslow, non esiste alcuna necessità con questo nome.

La ragione è che tutti i tipi di esigenze sono legati alla conoscenza. Pertanto, è possibile che la ricerca di conoscenza sia motivata da qualsiasi tipo di... Continua a leggere "La Ricerca della Conoscenza: Motivazioni Umane e Ruolo del Sapere Strumentale" »

Evoluzione dei Movimenti Catalanisti: Dalla Crisi del 1917 al Vigatismo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,03 KB

La Crisi Spagnola del 1917

La crisi del 1917, che vide tre crisi consecutive in tre diversi ambiti, colpì l'esercito, i nazionalismi periferici e la classe operaia nell'estate di quell'anno. Da un lato, nel giugno 1917, i soldati della penisola furono sconvolti dal sistema di promozione a beneficio dei soldati africanisti, dalla prevalente sfiducia nei partiti politici e dalla richiesta di un rilancio. Ciò aveva portato alla creazione di diverse giunte militari (juntas de defensa) dedicate a esercitare pressioni sul governo. Quest'ultimo non solo le vietò, ma decise anche di chiudere il Parlamento, lasciando i cittadini senza le garanzie costituzionali.

Poi, nel mese di luglio, si assistette alla creazione di un contrappeso alle giunte di... Continua a leggere "Evoluzione dei Movimenti Catalanisti: Dalla Crisi del 1917 al Vigatismo" »

Diritto Romano e Teoria del Diritto: Concetti Fondamentali e Classificazioni Giuridiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,1 KB

Il Diritto Romano: Fondamenti e Concetti Chiave

Concetti Fondamentali del Diritto Romano

  • Concetto di Obbligazione Legale

    È quel rapporto giuridico in base al quale una parte è tenuta a una prestazione determinata, che può consistere in un fare o non fare, nell'interesse di un'altra parte, detta creditore.

  • Oggetto dell'Obbligazione

    Dare, fare o non fare, ovvero eseguire un determinato comportamento.

  • Fonte dell'Obbligazione

    Il fatto, l'atto o la disposizione di legge che dà luogo a obbligazioni.

  • Fondamento del Quasi-Contratto

    Il principio di diritto secondo cui nessuno può arricchirsi senza giusta causa a danno di un altro.

  • Elementi Costitutivi del Reato

    Gli atti o le omissioni, come il dolo o la frode.

  • Definizione di Atto Illecito

    È l'atto commesso

... Continua a leggere "Diritto Romano e Teoria del Diritto: Concetti Fondamentali e Classificazioni Giuridiche" »

Crisi del XVII Secolo in Spagna: Cause, Conseguenze e Trasformazioni Sociali

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,36 KB

ARTICOLO VII: La crisi del XVII secolo

1.1. Spopolamento e crisi economica

In gran parte dell'Europa, specialmente nei paesi del Mediterraneo, durante il diciassettesimo secolo si verificò una grave crisi demografica, economica e sociale che portò a grande inquietudine tra la popolazione e all'instabilità politica che colpì la monarchia.

a) La crisi demografica

Per tutto il XVII secolo la popolazione attraversò una fase di stagnazione. La Castiglia fu più colpita rispetto alla periferia, in particolare il nucleo centrale del pianoro. Il periodo di crisi più intensa fu tra il 1630 e il 1680. I fattori che contribuirono a questa crescita zero furono:

  • La successione di crisi di sussistenza, con raccolti scarsi e fame. Questo fu ostacolato dalle
... Continua a leggere "Crisi del XVII Secolo in Spagna: Cause, Conseguenze e Trasformazioni Sociali" »

Epistemologia e Concetti Chiave della Filosofia della Scienza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,22 KB

Concetti Fondamentali in Filosofia della Scienza

Scienza Normale e Scienza Anomala

La Scienza Normale si basa su paradigmi approvati dalla comunità scientifica, fungendo da fondamento per ulteriori sviluppi. La Scienza Anomala emerge quando si presentano numerose anomalie nelle teorie, portando a una crisi del paradigma e a un'incertezza diffusa.

La Conoscenza Critica e la Conoscenza Comune

Una delle caratteristiche della conoscenza critica è che essa costituisce un costrutto teorico, un insieme coerente di proposte, idee e conclusioni che formano un corpo dottrinale.

La conoscenza comune, al contrario, non è sistematica. L'ordine in cui si acquisisce è irrilevante ed è possibile che un'idea recente contraddica una precedente. Essa è spontanea,

... Continua a leggere "Epistemologia e Concetti Chiave della Filosofia della Scienza" »

Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,49 KB

12) Prosa didattica compare nel XIII secolo, un secolo più tardi dell'epica.

L'emergere di nuovi modi di dire in prosa nella letteratura spagnola: storia, pensiero e scienza.

Re Alfonso X il Saggio è la figura chiave nella cultura del XIII secolo, promuovendo la scrittura e la traduzione in lingua romanza delle opere più importanti di altre culture.

Alfonsina, la prosa è divisa in 5 gruppi: opere giuridiche, scientifiche, storiche, tempo libero e ballate.

Nel XIII secolo, si è anche sviluppata una prosa didattica di tipo narrativo. La sua figura di spicco è Don Juan Manuel, con il suo libro Il conte Lucanor.

13) Il Rinascimento è un movimento culturale nato in Italia, che si estende nel XVI secolo in Europa, mostrando un rinnovato interesse... Continua a leggere "Prosa Didattica e Rinascimento Spagnolo: Evoluzione Letteraria e Figure Chiave" »

Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento del Potere e Riforme Chiave

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Il Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento e Riforme

I progressisti del decennio moderato furono incaricati di liquidare il vecchio regime per succedere al regime liberale. Il periodo moderato (1844-1854) vide Donoso Cortés come teorico del conservatorismo. La stabilizzazione del nuovo ordine si basò su una solida riforma della Costituzione del 1837.

Le Riforme di Narváez

Narváez frenò lo slancio progressista, limitando la libertà di stampa e organizzando un'amministrazione centrale che forniva maggiori poteri alla corona. La Milizia Nazionale fu soppressa e venne creata la Guardia Civil nel 1844. L'attuale organizzazione ministeriale risale a questo periodo. Fu configurata la Corte Suprema come vertice dell'amministrazione... Continua a leggere "Decennio Moderato in Spagna (1844-1854): Consolidamento del Potere e Riforme Chiave" »

Il Regno di Isabella II in Spagna: Trasformazioni Liberali e Rivoluzioni (1833-1868)

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

Il Regno di Isabella II in Spagna: Un'Era di Trasformazioni (1833-1868)

La morte di Ferdinando VII nel 1833 aprì un lungo periodo di trasformazione nella Spagna, dando origine a nuovi diritti politici, economici, sociali e culturali. Durante il regno di sua figlia, Isabella II, si segnò il passaggio definitivo dall'Antico Regime al liberalismo borghese. Una monarchia costituzionale fu instaurata sulla base dei principi del liberalismo politico, furono poste le basi di un'economia capitalista e la vecchia società per ceti scomparve, lasciando il posto a nuove classi sociali.

Le Reggenze e l'Ascesa al Trono

La minore età di Isabella II trascorse sotto due reggenze: prima quella della regina Maria Cristina, sua madre (1833-1840), e poi quella... Continua a leggere "Il Regno di Isabella II in Spagna: Trasformazioni Liberali e Rivoluzioni (1833-1868)" »

Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,77 KB

Rischi Climatici: Impatti e Misure di Prevenzione

Temperature Estreme

Normalmente, tutti gli organismi si adattano alle temperature ambientali. Quando la temperatura aumenta o diminuisce eccessivamente, si può parlare di pericolo termico. Nel mondo si registrano circa un migliaio di morti all'anno a causa di ondate di freddo o di calore. In Spagna, le ondate di calore si verificano spesso a metà luglio e sono dovute all'influenza dell'anticiclone delle Azzorre. Le ondate di freddo, invece, si verificano solitamente nei primi mesi dell'anno, in seguito all'arrivo di un'ondata di freddo polare dal nord Europa.

Venti Pericolosi

A partire dai 70 chilometri orari, il vento è considerato altamente pericoloso. I venti più intensi hanno molti nomi:

... Continua a leggere "Rischi Climatici: Prevenzione e Impatti di Temperature, Venti, Piogge e Siccità" »