Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

La Felicità secondo Aristotele

a) Aristotele identifica la felicità con l'attività puramente intellettuale, ovvero con la vita contemplativa. Senza escludere le altre virtù, Aristotele privilegia quelle intellettuali rispetto a quelle morali, in quanto il loro esercizio richiede un minor numero di beni esteriori, rendendo così possibile uno stile di vita in cui i capricci della fortuna e i rischi di difetti o carenze hanno un'importanza minore. Infatti, afferma Aristotele, "il saggio basta a se stesso e non necessita di niente e di nessuno per essere felice".

b) Tuttavia, si chiamano "virtù" quelle attività in cui si raggiunge l'eccellenza o la perfezione nella realizzazione di qualcosa, e che sono le migliori dal punto di vista razionale;... Continua a leggere "Aristotele: Felicità, Politica e Virtù - Concetti Fondamentali" »

Evoluzione del Teatro Spagnolo nel XX Secolo: Correnti e Autori Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,23 KB

Il Teatro Spagnolo del XX Secolo: Correnti e Autori

All'inizio del XX secolo, la tendenza dominante era il dramma naturalistico e realistico. Questa era la forma più commerciale del teatro, destinata a riflettere la realtà sociale del momento. Le caratteristiche di questa fase sono:

  • Impostazioni sceniche che danno allo spettatore l'illusione della realtà.
  • L'attore deve vivere il personaggio come se fosse la persona stessa.
  • Lo spettatore deve dimenticare di essere a teatro.

Durante i primi decenni di questo secolo, si assiste a un costante rinnovamento delle tendenze dello spettacolo, soprattutto per le seguenti cause:

  • Applicazione alle performance teatrali di diverse innovazioni tecniche.
  • Influenza del cinema.
  • Importanza del regista che, in molti
... Continua a leggere "Evoluzione del Teatro Spagnolo nel XX Secolo: Correnti e Autori Chiave" »

La Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Politico di Cánovas (1874-1902)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,53 KB

TEMA 5: IL RESTAURO DEL SISTEMA POLITICO

La Restaurazione della dinastia Borbone pose fine al periodo repubblicano, scosso dalla terza guerra carlista, dal cantonalismo e dall'insurrezione cubana, senza riuscire a organizzare una politica stabile. L'artefice del nuovo regime fu Antonio Cánovas del Castillo, che organizzò una monarchia liberal-democratica, le cui basi furono consolidate durante il regno di Alfonso XII (1875-1885) e la reggenza di Maria Cristina d'Asburgo (1885-1902).

La Restaurazione

Nel 1874, il generale Arsenio Martínez Campos proclamò re di Spagna Alfonso XII attraverso un colpo di stato militare. Così, si restaurò la dinastia borbonica dopo 6 anni.

Ma in realtà, la restaurazione borbonica era stata pianificata durante... Continua a leggere "La Restaurazione Borbonica in Spagna: Il Sistema Politico di Cánovas (1874-1902)" »

Storia dell'industria e del commercio in Spagna nel XVIII secolo

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Colonizzazione e sviluppo industriale

Il Consiglio Onorevole della Mesta è stata colpita dalle misure di liberalizzazione, e che l'aumento del prezzo del mais, i proprietari hanno scelto di investire nelle colture e non bestiame.

La colonizzazione di nuove terre nel 1767 sotto la supervisione del video Pablo de Ola, ha lanciato un piano per colonizzare le regioni disabitate della Sierra Morena e infestate da banditi.

Per fare questo abbiamo utilizzato lo spagnolo, ma tedesca e fiamminga immigrati cattolici allo stato fornito loro casa libera, mobili, attrezzi, bestiame e sementi.

L'insediamento chiamate portato a nuove popolazioni (La Carolina, Santa Elena, Guarromán, Jaén, tra gli altri) ed è stata un successo: anni dopo ci sono stati più... Continua a leggere "Storia dell'industria e del commercio in Spagna nel XVIII secolo" »

Società di Antico Regime e l'Ascesa del Capitalismo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,78 KB

Società di Antico Regime

La Società di Proprietà

La società di proprietà era un'organizzazione sociale basata sull'appartenenza a gruppi chiusi, determinati principalmente dalla nascita. Ogni gruppo corrispondeva a uno stile di vita e una funzione sociale specifici. L'appartenenza era immutabile: i membri non potevano cambiare la propria condizione.

Le caratteristiche principali di questa società erano la stabilità e l'inerzia. A differenza della società capitalista, divisa in gruppi in base alla ricchezza (e quindi più dinamica e variabile), la società di proprietà rimaneva pressoché immutata. Dal punto di vista giuridico, era irregolare: ogni individuo possedeva privilegi o meno a seconda del gruppo di appartenenza.

Crisi della Società

... Continua a leggere "Società di Antico Regime e l'Ascesa del Capitalismo" »

Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,69 KB

Cos'è la Filosofia?

La filosofia (dal latino philosophia, e questo dal greco antico φιλοσοφία, 'amore della sapienza')1 è lo studio di una serie di questioni chiave e domande sull'esistenza, la conoscenza, la verità, la moralità, la bellezza, la mente e il linguaggio.2 Nell'affrontare tali problemi, la filosofia si differenzia dal misticismo, dalla mitologia e da alcune forme di religione per la sua enfasi su argomenti razionali,4 e dalla scienza sperimentale, perché di solito conduce le sue indagini in un modo non empirico, sia per la speculazione, l'analisi concettuale, esperimenti mentali o altri metodi a priori, senza escludere una riflessione sulle esperienze empiriche o psicologiche.

Origini della Filosofia Occidentale

La tradizione... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Conoscenza, Verità e Logica" »

Esplorazione delle Idee e l'Esistenza di Dio secondo Cartesio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,62 KB

Principi della Formulazione Cartesiana: le Idee e l'Esistenza di Dio

Per risolvere il problema della conoscenza, Cartesio analizza la natura delle idee, elementi che conformano il nostro pensiero. In questa analisi, cercando di raggiungere una realtà esterna, si rende conto che tutte le idee sono uguali e ne individua tre tipi:

  • Idee avventizie: quelle che vengono dall'esterno, dalla nostra esperienza (per esempio, l'idea di un albero).
  • Idee fittizie: quelle inventate o immaginate dalla mente, basate su idee di altri (per esempio, l'idea di una sirena).
  • Idee innate: quelle idee che sono pensate (per esempio, l'idea di esistenza), ma non sono costruite dalla mia mente, né derivano dall'esperienza.

Tra le idee, Cartesio scopre quella essenziale:... Continua a leggere "Esplorazione delle Idee e l'Esistenza di Dio secondo Cartesio" »

Lope de Vega e Calderón de la Barca: Caratteristiche Chiave del Teatro Classico Spagnolo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,23 KB

Lope de Vega e la Creazione della Nuova Commedia

Caratteristiche del Teatro di Lope de Vega

Lope de Vega rivoluzionò il teatro del suo tempo, creando una nuova formula drammatica che fondeva diverse tendenze teatrali. La sua opera, nota come "Arte Nuevo", si rivolgeva a un vasto pubblico e presentava le seguenti caratteristiche:

  • Tema libero: Le opere di Lope affrontano una grande varietà di temi, senza limitazioni prestabilite.
  • Unione di tragedia e commedia: Lope mescola elementi tragici e comici all'interno della stessa opera, creando un'esperienza teatrale più ricca e complessa.
  • Unità d'azione: Le opere si concentrano su un'azione principale, pur mantenendo una certa coerenza narrativa.
  • Divisione in tre atti: La struttura in tre atti diventa
... Continua a leggere "Lope de Vega e Calderón de la Barca: Caratteristiche Chiave del Teatro Classico Spagnolo" »

Il Metodo di Cartesio: Ragione, Dubbio e Conoscenza nella Filosofia Moderna

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,74 KB

Capitolo 2: La Necessità del Metodo e la Matematizzazione della Scienza

Questo capitolo del Discorso sul metodo di Cartesio esplora la necessità e l'utilità della ragione, che opera attraverso un metodo rigoroso nella ricerca della verità. Vengono presentate quelle che potrebbero essere considerate le regole fondamentali della metodologia cartesiana. Le seguenti idee chiave emergono da questa discussione:

La Necessità di un Metodo

Nell'attualità scientifica, nessuna scienza particolare si sviluppa senza l'applicazione di un metodo. Le scienze sono classificate a seconda del loro metodo: le scienze naturali utilizzano un metodo sperimentale, mentre le scienze umane impiegano un metodo globale. Personalmente, l'applicazione di un metodo è... Continua a leggere "Il Metodo di Cartesio: Ragione, Dubbio e Conoscenza nella Filosofia Moderna" »

Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Evoluzione della Contabilità dei Costi

Fase del "Costo come Verità Condizionale"

Inizialmente, la contabilità dei costi stava gradualmente perdendo la sua identità. Ha iniziato a recuperarla negli anni Sessanta, a seguito di una serie di eventi sociali tra cui: l'economia di scala, il consumo di massa di alcuni prodotti, la messa in orbita del primo satellite per telecomunicazioni (un importante passo avanti nei media), e l'espansione potenziale delle multinazionali. Ci si rese conto che il costo di un prodotto non era una verità assoluta. La contabilità dei costi si è quindi concentrata sulla determinazione di molti modelli e tecniche in grado di fornire diversi tipi di costi per scopi diversi, diventando così indipendente dalla contabilità... Continua a leggere "Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile" »