Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Evolución Demográfica y Transformación Social en España: Siglos XVIII-XX

Classificato in Geografia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,63 KB

Transformaciones Sociales y Crecimiento Demográfico en España (Siglos XVIII-XX)

Evolución Demográfica: Del Centro a la Periferia

Una constante observada en la sociedad española desde finales del siglo XVIII es el desplazamiento del crecimiento demográfico desde el centro hacia la periferia. Este fenómeno puede explicarse por la disparidad económica entre las zonas. Mientras que las periferias, especialmente en el norte, experimentaban una economía más robusta, el centro peninsular mostraba un crecimiento más lento.

Las razones principales de este fenómeno demográfico son:

  • Crecimiento económico en las zonas costeras.
  • Despoblación del centro peninsular, con la excepción de Madrid y Zaragoza.
  • Estabilidad en el suministro y precios
... Continua a leggere "Evolución Demográfica y Transformación Social en España: Siglos XVIII-XX" »

Riflessioni Filosofiche su Agostino: Conoscenza, Realtà e Peccato

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

La Conoscenza secondo Agostino

Come per amore di conoscenza, Agostino sottolinea l'unicità di questo amore che l'uomo deve avere, essendo l'unico essere cosciente.

Nel resto di noi, la mancanza di conoscenza, dice, sembra essere compensata dalla varietà di forme e colori che ci sono noti. Ma ciò che conta veramente per Sant'Agostino è eccellere in ciò che ci differenzia dagli animali e dalla loro scarsa capacità di conoscenza.

Anche gli uomini hanno un senso interiore altrimenti eccellente, molto più di questo.

Quindi c'è una differenza tra l'uomo e gli altri esseri a causa della conoscenza, in quanto ha una conoscenza superiore che ti porta più vicino a Dio.

L'uomo conosce la verità attraverso l'illuminazione divina e deciderà in merito... Continua a leggere "Riflessioni Filosofiche su Agostino: Conoscenza, Realtà e Peccato" »

Esplorazione Musicale: Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy

Classificato in Musica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,25 KB

Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy

Ritmo

Il ritmo trova un "prezzo politico", che evita accuratamente l'alternanza meccanica tra accenti forti e deboli. Debussy non elimina la barra, ma si indebolisce e diventa impreciso, sottoposto a continui cambiamenti di metro: 9/8, 6/8, 9/8, 12/8, 9/8. In questa prima parte le pulsazioni sono sempre in ottavi ternari come unità, ma nella sezione centrale del lavoro (che non è inclusa nella partitura d'esame o nell'ascolto) è dominata dai metri 3/4 e 4/4.

A sua volta, il ritmo della melodia è appena percettibile, dato che l'intervallo di valori delle note è ampio e a volte le note o gli accordi cadono su parti deboli (come nelle seguenti quattro battute), sempre con l'intenzione di diluire... Continua a leggere "Esplorazione Musicale: Prélude à l'après-midi d'un faune di Debussy" »

El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino: Realidad, Dios, Razón y Ética

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,91 KB

El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino

Realidad y Dios

Tomás de Aquino afirma que Dios es el creador del universo y, por lo tanto, es un ser necesario frente a los seres contingentes que Él ha creado. En los seres creados, existe una distinción entre esencia y existencia, ya que su esencia no implica su existencia, a diferencia de Dios. La esencia es la potencia de ser y la existencia es el acto de ser. A su vez, establece una organización jerárquica de los seres según la potencia de su esencia y su semejanza con Dios. El Dios de Santo Tomás es un Dios creador que conoce y ama a sus criaturas.

Tomás de Aquino argumenta que la razón demuestra la existencia de Dios. Defiende que Dios es un ser necesario. Distingue dos tipos de demostración:... Continua a leggere "El Pensamiento de Santo Tomás de Aquino: Realidad, Dios, Razón y Ética" »

Filosofia Aristotelica: Concetti Chiave su Cambiamento, Essere e Anima

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,27 KB

Principi del Cambiamento

Comprendere il movimento, tuttavia, richiede tre principi: il substrato, la forma e la privazione. In ogni cambiamento qualcosa resta e qualcosa cambia; ciò che rimane è il substrato. Il cambiamento, a sua volta, significa che il substrato acquisisce una forma di cui era precedentemente privato. Immaginate un analfabeta che impara a leggere e scrivere: il substrato è l'uomo; la privazione è l'essere analfabeta (è privato della conoscenza dell'alfabeto, della capacità di leggere); il cambiamento è l'acquisizione di quella forma, l'alfabetizzazione.

Relazionando questi tre principi del cambiamento con la teoria ilemorfica, vediamo che la materia è il sostrato indeterminato in cui il cambiamento si verifica. La forma... Continua a leggere "Filosofia Aristotelica: Concetti Chiave su Cambiamento, Essere e Anima" »

Indicatori Economici Chiave: Guida Essenziale per Comprendere l'Economia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,53 KB

Importanza degli Indicatori Economici

L'importanza degli indicatori economici risiede nella loro capacità di fornire a governi, imprese e cittadini informazioni cruciali sull'andamento dell'economia. Essi permettono di valutare se il livello di produzione è adeguato al ciclo economico, se l'inflazione è sotto controllo e se la disoccupazione è bassa.

Se l'inflazione è controllata:

  • Le famiglie riescono più facilmente a far quadrare i conti.
  • Le aziende non devono preoccuparsi delle continue oscillazioni dei prezzi delle materie prime e di altri fattori.

Se i tassi di disoccupazione sono bassi:

  • Aumenta il reddito familiare.
  • Aumenta il consumo.
  • Il governo spende meno in indennità di disoccupazione e può destinare i fondi ad altri settori come sanità
... Continua a leggere "Indicatori Economici Chiave: Guida Essenziale per Comprendere l'Economia" »

Esplorando i Metaneeds: Trascendenza e Ricerca della Conoscenza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

I metaneeds e i potenziali sono la seconda serie di ipotesi motivazionali nella ricerca della conoscenza.

Il principio generale di correlazione tra gli aspetti della realtà e dell'uomo afferma che ogni aspetto è in realtà un gruppo di bisogni dell'uomo e viceversa.

L'autorealizzazione è un terzo gruppo di bisogni umani che devono essere correlati con un terzo aspetto della realtà.

Ne consegue che l'uomo ha bisogno di sé e, a sua volta, di un terzo aspetto.

Il terzo aspetto è evidente nella natura e non è incluso nel bipolare, il nostro luogo esperienziale:

  • Immanenza - la realtà come la troviamo nel bipolarismo.
  • Trascendenza - la realtà come al di là di esso.

L'immanente è tutto ciò che è realtà in quanto essa è inclusa nel bipolarismo.... Continua a leggere "Esplorando i Metaneeds: Trascendenza e Ricerca della Conoscenza" »

Modernismo y Generación del 98

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,24 KB

1. Modernismo

El Modernismo y la Generación del 98 son dos corrientes de la literatura española contemporánea de finales del siglo XIX y principios del siglo XX.

Surge en América Latina circa 1880. El Modernismo se establece en España en 1888 con la primera visita de Rubén Darío y se consolida en 1899 con su segunda visita.

Este movimiento está influenciado por la poesía francesa de dos corrientes:

  • Parnasianismo: En el que se subraya la belleza y la perfección de la forma. Los autores escriben con el fin de crear una obra de arte.
  • Simbolismo: Trata de encontrar la esencia, el significado de la realidad a través de los símbolos. (Destaca el uso que hace de ellos Antonio Machado).

Los autores modernistas adoptan dos posturas:

a. Modernismo

... Continua a leggere "Modernismo y Generación del 98" »

Il Turno Pacifico nella Spagna della Restaurazione

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

L'Alternanza Politica nella Spagna della Restaurazione

I Partiti Dinastici: Conservatori e Liberali

L'alternanza del potere: i partiti dinastici. Cánovas era stato il principale leader del partito Alfonsino. Dopo il ritorno di Alfonso XII, questo divenne il Partito Liberal-Conservatore e, semplicemente, il Partito Conservatore. La necessità di un sistema bipartitico richiedeva un altro partito, più progressista per natura, e si propose la formazione di quello di Sagasta. Dall'accordo tra Unionisti Progressisti e alcuni partiti liberali nacque il Partito Liberale Fusionista.

Conservatori e Liberali difendevano la monarchia, la Costituzione, la proprietà privata e il consolidamento dello Stato liberale, unitario e centralista. Per quanto riguarda... Continua a leggere "Il Turno Pacifico nella Spagna della Restaurazione" »

David Hume e l'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,58 KB

Contesto Storico del Pensiero di Hume (1711-1776)

Il contesto storico del pensiero di David Hume (1711-1776) è quello che corrisponde al XVIII secolo, un periodo noto come "Illuminismo". L'Illuminismo riguarda sostanzialmente tutto il secolo XVIII, in particolare dal 1688, momento in cui trionfò la Rivoluzione Whig, fino al 1789, anno della Rivoluzione francese, anche se in ogni paese si sviluppa in un momento diverso e acquista caratteristiche peculiari.

La parte centrale di questo secolo può essere considerata come un periodo di relativa calma, essendo preceduta dalle cosiddette "guerre di religione" e seguita da una serie di "guerre rivoluzionarie" (la Rivoluzione Americana (1776) e quella Francese (1789)).

Contesto Politico

Politicamente,... Continua a leggere "David Hume e l'Illuminismo: Contesto Storico e Filosofico" »