Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,11 KB

Evoluzione della Contabilità dei Costi

Fase del "Costo come Verità Condizionale"

Inizialmente, la contabilità dei costi stava gradualmente perdendo la sua identità. Ha iniziato a recuperarla negli anni Sessanta, a seguito di una serie di eventi sociali tra cui: l'economia di scala, il consumo di massa di alcuni prodotti, la messa in orbita del primo satellite per telecomunicazioni (un importante passo avanti nei media), e l'espansione potenziale delle multinazionali. Ci si rese conto che il costo di un prodotto non era una verità assoluta. La contabilità dei costi si è quindi concentrata sulla determinazione di molti modelli e tecniche in grado di fornire diversi tipi di costi per scopi diversi, diventando così indipendente dalla contabilità... Continua a leggere "Evoluzione dei Sistemi di Gestione dei Costi: Dal Costo Vero al Costo Utile" »

Restaurazione Borbonica in Spagna e Perdita delle Ultime Colonie: Cuba, Filippine e Altre

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,04 KB

La Restaurazione Borbonica e la Crisi del '98

Il Ritorno della Monarchia

Dopo la Prima Repubblica Spagnola (1873-1874), l'idea di restaurare la monarchia borbonica prese piede. Il pronunciamiento del generale Martínez Campos a Sagunto, il 29 dicembre 1874, pose fine alla Repubblica e spianò la strada al ritorno al trono di Alfonso XII, figlio di Isabella II. Questo ritorno fu in gran parte orchestrato da Antonio Cánovas del Castillo, figura chiave della Restaurazione. Il futuro re aveva precedentemente pubblicato il Manifesto di Sandhurst (1 dicembre 1874), in cui si impegnava a rispettare i principi liberali.

Il regno di Alfonso XII (1874-1885) segnò l'inizio della Restaurazione, un periodo che si può dividere in tre fasi: la prima, fino... Continua a leggere "Restaurazione Borbonica in Spagna e Perdita delle Ultime Colonie: Cuba, Filippine e Altre" »

Salute e Benessere: Approfondimenti su Diabete, Obesità e Disturbi Alimentari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Domande Frequenti sulla Salute

16. Quali conseguenze a lungo termine può avere il diabete?

  • Neuropatia (danno al sistema nervoso)
  • Nefropatia (danno renale)
  • Retinopatia (danno alla retina)
  • Complicanze cardiovascolari

17. Che cosa si intende per ipernutrizione? Quando si definisce una persona obesa? Quali altri fattori possono contribuire all'obesità? Che tipo di complicazioni può comportare l'obesità?

L'ipernutrizione (o sovralimentazione) è un tipo di disturbo alimentare causato dall'eccessiva assunzione di cibo, superiore al fabbisogno nutrizionale di una persona.

Una persona è definita obesa quando il suo peso corporeo supera il normale del 20% o più.

L'obesità può essere dovuta a fattori ereditari (genetici), endocrini (disturbi delle ghiandole)... Continua a leggere "Salute e Benessere: Approfondimenti su Diabete, Obesità e Disturbi Alimentari" »

Evoluzione e Caratteristiche del Castigliano: Dal Medioevo all'Età dell'Oro

Classificato in Spagnolo

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,4 KB

Evoluzione del Castigliano nel Medioevo

Il castigliano, lingua emersa dall'evoluzione del latino, presenta tratti distintivi come la sostituzione della 'f' iniziale con una 'h' aspirata, la dittongazione delle vocali 'e' e 'o' in 'ie' e 'ue', e la trasformazione del dittongo 'au' in 'o'. Le prime testimonianze scritte in castigliano sono le glosse. Nel corso del Medioevo, il castigliano divenne un mezzo di espressione per testi letterari, storici e di vario genere. L'opera di autori di diverse culture sotto il controllo di Alfonso X, con la scrittura e la traduzione, fu un elemento importante per rafforzare il castigliano. Nel 1492, Nebrija pubblicò la prima grammatica castigliana. Autori letterari significativi di questo periodo includono... Continua a leggere "Evoluzione e Caratteristiche del Castigliano: Dal Medioevo all'Età dell'Oro" »

Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,1 KB

Etica e Morale: Un'Introduzione

La morale e l'etica riguardano l'agire delle persone e delle società nella vita quotidiana. L'etica, o pensiero morale, è la riflessione filosofica sulla moralità. La morale è una questione di vita che si esprime nel linguaggio di tutti i giorni. L'etica è una riflessione filosofica sul linguaggio morale e sui metodi utilizzati. Una questione etica chiarisce cosa sia la morale: su cosa si basa e come si applica alla vita. (Teorie etiche) Qual è la morale? Essere morali significa acquisire un certo senso, forgiare un carattere da cui sviluppare la propria vita, ma soprattutto forgiare un buon carattere. Essere morale significa essere addestrati a rispondere in modo umano a qualsiasi sfida.

Morale, Politica,

... Continua a leggere "Etica e Morale: Fondamenti, Teorie e la Ricerca della Felicità" »

Cartesio e Ortega: Confronto tra Razionalismo e Prospettivismo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,54 KB

Collegato con il razionalismo di Cartesio

Ora sappiamo per quanto riguarda la posizione filosofica di Cartesio-Ortega.

Realtà (Ontologia)

Per Cartesio l'unica vera esistenza è certamente percepita dalla ragione. Si tratta di una realtà che è identica e la stessa per tutti gli individui che applicano correttamente il metodo. È, come i critici di Ortega, un mondo ultravitale ed extra-storico: nessun materiale sensibile e legami con la vita e la storia è reale. Questa realtà, di prospettiva razionalistica o storica, è assoluta. Contro Cartesio, Ortega propone una realtà prospettica. Nelle parole dell'autore, "la prospettiva è una delle componenti della realtà. Lungi dall'essere la sua deformazione, è l'organizzazione." La realtà è che... Continua a leggere "Cartesio e Ortega: Confronto tra Razionalismo e Prospettivismo" »

John Locke: Contesto Storico, Filosofico e Politico nel XVII Secolo

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,25 KB

Contesto Storico e Culturale di Locke

Il XVII secolo in Europa fu segnato dal consolidamento dell'assolutismo, ma anche da una grave crisi dell'economia capitalista, esacerbata dalla guerra. Questo portò a un progressivo declino dell'assolutismo stesso e dell'aristocrazia dominante. La borghesia, d'altro canto, sfruttò la situazione per accrescere il proprio potere. La secolarizzazione guadagnò terreno, con una conseguente diminuzione dell'influenza del clero nella politica. In Inghilterra, questo periodo culminò nella Gloriosa Rivoluzione del 1688.

La prima metà del XVII secolo vide l'Inghilterra governata dalla dinastia degli Stuart. Tra il 1642 e il 1648, si sviluppò una guerra civile tra i sostenitori del Parlamento e i realisti,

... Continua a leggere "John Locke: Contesto Storico, Filosofico e Politico nel XVII Secolo" »

Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele: Felicità, Natura, Società e Sostanza

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,04 KB

Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele

1. Felicità

È il bene o fine dell'uomo. È un'attività dell'anima (per non essere felici in passività), in conformità con la virtù perfetta (quella relativa al motivo per cui è giusto per gli esseri umani) e più di una vita piena.

Per determinare il contenuto di felicità Aristotele si chiede qual è la funzione propria dell'uomo. Ci sono tre funzioni dell'anima: nutrizione, piacere sensoriale e dolore, presente anche in animali e quella razionale specifica degli umani. Pertanto, nell'esercizio della ragione risiede la vera felicità umana. Coltivare la ragione in modo eccellente per Aristotele equivale alla contemplazione dei principi primi, come indicato nelle scienze teoriche come la metafisica... Continua a leggere "Concetti Chiave della Filosofia di Aristotele: Felicità, Natura, Società e Sostanza" »

Tecniche di Fattorizzazione: Guida Pratica ed Esempi

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 42,6 KB

Caso I - Fattore Comune

Rimuovere il fattore comune significa identificare l'elemento letterale comune in un polinomio, binomio o trinomio, con l'esponente più piccolo e un divisore comune dei suoi coefficienti. Per ottenere ciò, si applica una regola che coinvolge l'estrazione di radici quadrate e la manipolazione dei termini.

Fattore Comune Monomio

Fattore comune raggruppando i termini.

,

,

se e solo se il polinomio è pari a 0 e ci dà un tetranomio x.

Fattore comune polinomio

In primo luogo, dobbiamo determinare i coefficienti del fattore comune con le variabili (con l'esponente più basso). Si considera che il fattore comune abbia un solo termine, ma due. Un esempio:

,

Mostra chiaramente che si tratta di ripetere il polinomio (xy), allora questo... Continua a leggere "Tecniche di Fattorizzazione: Guida Pratica ed Esempi" »

Esplorazione del Romanticismo Spagnolo: Prosa, Poesia e Teatro

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,68 KB

Romanticismo in Spagna

Il Romanticismo, movimento letterario che raggiunse il suo apice in Europa nei primi decenni del XIX secolo, si caratterizza per:

  • L'enfasi su fantasia e soggettività
  • La libertà di pensiero e di espressione
  • L'idealizzazione della natura

Le sue principali caratteristiche sono:

  1. Individualismo e soggettivismo
  2. Ricerca dell'originalità e delle peculiarità nazionali
  3. Difesa della libertà in ogni forma d'arte, con un conseguente atteggiamento di ribellione contro qualsiasi norma o limitazione
  4. Esaltazione del sentimento, della sensibilità e della fantasia
  5. Avversione alla ragione e fascino per il mistero
  6. Evasione nel tempo, nelle leggende e nei temi storici
  7. Presenza costante di paesaggi e natura selvaggia, spesso usati per riflettere
... Continua a leggere "Esplorazione del Romanticismo Spagnolo: Prosa, Poesia e Teatro" »