Il dialogo come procedura per il dibattito morale: Habermas
Classificato in Filosofia ed etica
Scritto il in italiano con una dimensione di 1,58 KB
Habermas: il dialogo come procedura per il dibattito morale
Habermas è un filosofo tedesco contemporaneo (nato nel 1929) appartenente alla Scuola di Francoforte. Il suo testo affronta il tema del dialogo come l'unica procedura per il dibattito morale. In ogni dialogo, si parte dai concetti di base e si arriva alla comprensione degli argomenti etici degli altri. Una norma morale è quella che è buona per tutti. Una discussione razionale può avvenire solo se tutti partecipano in condizioni di parità.
La tesi iniziale del testo identifica ogni dialogo come un passaggio dal particolare all'universale. Questa tesi si manifesta nel dibattito etico, che raggiunge l'universalità solo attraverso il dialogo razionale. Un dialogo deve soddisfare una... Continua a leggere "Il dialogo come procedura per il dibattito morale: Habermas" »