Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Il dialogo come procedura per il dibattito morale: Habermas

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,58 KB

Habermas: il dialogo come procedura per il dibattito morale

Habermas è un filosofo tedesco contemporaneo (nato nel 1929) appartenente alla Scuola di Francoforte. Il suo testo affronta il tema del dialogo come l'unica procedura per il dibattito morale. In ogni dialogo, si parte dai concetti di base e si arriva alla comprensione degli argomenti etici degli altri. Una norma morale è quella che è buona per tutti. Una discussione razionale può avvenire solo se tutti partecipano in condizioni di parità.

La tesi iniziale del testo identifica ogni dialogo come un passaggio dal particolare all'universale. Questa tesi si manifesta nel dibattito etico, che raggiunge l'universalità solo attraverso il dialogo razionale. Un dialogo deve soddisfare una... Continua a leggere "Il dialogo come procedura per il dibattito morale: Habermas" »

Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dalla Generazione del '98 al Novecentismo

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 14,28 KB

Il Romanzo Spagnolo prima della Guerra Civile

Nel ventesimo secolo, il romanzo scritto principalmente in Spagna è una continuazione del realismo e del naturalismo del XIX secolo. I romanzi di questo periodo presentano un ordine lineare della narrazione, un narratore onnisciente, l'intento di riflettere la realtà (sebbene offrano solo una prospettiva o un punto di vista su di essa) e, di solito, una classica struttura di inizio, svolgimento e fine.

1. Il Rinnovamento: Il Gruppo del '98

Contro questo tipo di romanzo, i giovani scrittori dell'epoca provano qualcosa di diverso, radicalmente diverso. Ci sono state due reazioni:

  • La reazione del Modernismo, che cercava di creare un romanzo dominato dalla forma e dalla tecnica, un romanzo in cui l'estetica
... Continua a leggere "Evoluzione del Romanzo Spagnolo: Dalla Generazione del '98 al Novecentismo" »

El Imperio de Carlos V: Conflictos Internos y el Modelo Político de los Austrias

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,77 KB

Conflictos Internos: Comunidades y Germanías

Tras la muerte de Fernando el Católico en 1516, Carlos de Gante, hijo de Juana la Loca y Felipe el Hermoso, asumió el trono como Carlos I de España y V de Alemania en 1517. En 1518, Carlos I tomó posesión de Castilla y Aragón, jurando sus fueros. Carlos I heredó un vasto imperio dinástico, que abarcaba territorios en Europa y América. La revitalizada idea de un imperio universal comenzaba a chocar con los ideales individualistas del Renacimiento y la Reforma.

Tras la muerte de Isabel la Católica en 1504, Castilla experimentó una profunda crisis política marcada por sucesivos gobiernos y regencias. Esta crisis persistió a la llegada de Carlos I, y se agravó al recibir éste la corona... Continua a leggere "El Imperio de Carlos V: Conflictos Internos y el Modelo Político de los Austrias" »

Architettura Sostenibile: Principi, Materiali ed Efficienza Energetica

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,32 KB

Architettura Sostenibile: Un Approccio Integrato

Formatasi a partire dagli anni '70, l'architettura sostenibile prevede che un edificio sostenibile non debba in alcun modo modificare negativamente l'ambiente in cui opera. Questo approccio si basa sull'utilizzo del maggior numero possibile di elementi naturali e sulla garanzia di un uso razionale delle risorse necessarie per illuminare e ventilare gli ambienti, al fine di ridurre i rifiuti.

Materiali e Fornitori Certificati

L'architettura sostenibile predilige l'utilizzo di materiali certificati e di fornitori legalmente costituiti che condividano la stessa filosofia in materia di riduzione degli impatti ambientali e delle emissioni di gas serra. Si considera, inoltre, l'utilizzo di materiali ecologici,... Continua a leggere "Architettura Sostenibile: Principi, Materiali ed Efficienza Energetica" »

Classi Sociali, Movimenti Operai e Socialismo nel XIX Secolo

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,21 KB

Classi Sociali nel XIX Secolo

Artigiani e Cluster Urbani

I privilegi sindacali scomparvero nel 1830, soprattutto nelle città. Il settore tradizionale rimase forte e la produzione manifatturiera continuò a essere minoritaria. La crescita urbana e la nuova struttura dello stato liberale portarono alla concentrazione in città di un numero crescente di addetti ai servizi, piccoli funzionari, impiegati di banca, ecc.

Tra le classi più umili dominavano le donne impiegate nel lavoro domestico, seguite da giovani uomini dediti al commercio e venditori ambulanti.

Evoluzione del Contadino

La riforma agraria liberale concentrò la proprietà dei terreni e aumentò il numero di contadini senza terra, con contratti di sfruttamento a breve termine. Negli... Continua a leggere "Classi Sociali, Movimenti Operai e Socialismo nel XIX Secolo" »

Società, Datore di Lavoro e Produzione: Concetti Chiave

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Società: è l'unità di base economica di fronte alla produzione ed è responsabile della produzione e pubblicamente dichiara beni e servizi.

Il Datore di Lavoro

Il datore di lavoro tradizionale è la persona che fornisce il capitale e, al tempo stesso, svolge le funzioni di gestione. In società, queste funzioni sono unite in una sola figura di imprenditore-manager. Il datore di lavoro assume il rischio che il datore di lavoro proprietario, molte volte, è il fondatore.

Con l'emergere delle grandi imprese, vi è una separazione tra le funzioni classiche del datore di lavoro. Da un lato, c'è la figura dell'investitore, che si assume i rischi legati alla promozione e all'innovazione fornendo capitali. Dall'altro, si rafforza il ruolo del regista... Continua a leggere "Società, Datore di Lavoro e Produzione: Concetti Chiave" »

Le Grandi Teorie Politiche: Da Aristotele a Rousseau

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

Aristotele

Per Aristotele, l'uomo è sociale per natura. Questo perché l'uomo non può sviluppare la ragione pienamente se non in società.

La società, per questo autore, ha come obiettivo principale quello di fornire meccanismi e adeguate opportunità affinché l'uomo possa coltivare la virtù.

In questo modo, i cittadini dovrebbero essere disciplinati da leggi che sono adeguate a questo scopo e adattate ai suoi membri. È quindi estremamente importante educare i cittadini a diventare parte del governo della città.

Come Platone, Aristotele distingue tra forme di governo legittime e illegittime. Così:

  • La Monarchia (governo di uno nell'interesse della comunità) si trasformerebbe in Tirannia (governo di uno nel proprio interesse).
  • L'Aristocrazia
... Continua a leggere "Le Grandi Teorie Politiche: Da Aristotele a Rousseau" »

Trasformazioni Economiche e Agricole in Spagna (1875-1898)

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

L'Evoluzione dell'Economia e della Demografia (1875-1898)

Con l'arrivo di Alfonso XII, il governo si basava su un'economia prevalentemente agricola. Questo periodo fu caratterizzato da:

Caratteristiche dell'Agricoltura

  • L'agricoltura presentava rese molto basse, dovute alla scarsa qualità dei terreni e all'utilizzo di metodi di lavoro molto tradizionali.
  • La struttura della proprietà terriera era concentrata: molti agricoltori non possedevano terra, mentre i proprietari terrieri erano spesso apatici e conformisti.
  • Si verificarono crisi agricole causate da fattori meteorologici (cattivi raccolti).

Sistemi di Locazione Favorevoli per gli Agricoltori in Catalogna

Enfiteusi

L'Enfiteusi era un contratto di locazione che permetteva all'agricoltore di detenere... Continua a leggere "Trasformazioni Economiche e Agricole in Spagna (1875-1898)" »

L'Empirismo Inglese: Storia, Figure Chiave e Impatto Filosofico

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,81 KB

L'Empirismo Inglese: Origini e Contesto

Edimburgo, 1711. L'Empirismo, inteso come corrente filosofica che ha dominato la filosofia inglese del Seicento e del Settecento, condivideva con il Razionalismo un obiettivo comune: fornire alla filosofia un metodo che le permettesse di raggiungere lo stesso successo ottenuto dalla scienza dell'epoca, incoraggiata dalle recenti scoperte di Newton.

Il Contesto Storico e Sociale in Inghilterra

L'Inghilterra in cui si sviluppò l'Empirismo fu segnata dalle dispute tra i sostenitori del Parlamento e i difensori della monarchia assoluta. La borghesia era a favore di una diminuzione delle differenze con la nobiltà, che ancora manteneva i suoi privilegi medievali. Questo confronto sfociò nella guerra civile

... Continua a leggere "L'Empirismo Inglese: Storia, Figure Chiave e Impatto Filosofico" »

La Dualità dell'Esistenza Umana: Comprendere i Poli della Vita e la Realtà

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

DUE ASPETTI EVIDENTI DI ESSERI UMANI

Attraverso il nostro contatto con la realtà, riconosciamo una dualità di aspetti:
Esterno-Esperienze, oggetto di esperienze. Percepiti come esseri al di fuori delle esperienze soggettive in generale.
Esse sono evidenti perché l'uomo non ha bisogno di cercare e si trovano.
Mentre siamo nei componenti che abbiamo e fuori di noi stessi per i modi in cui ci relazioniamo.
Al di fuori di appartenenza (il corpo come una componente fisiologica e l'habitat fisico).
Nel soggettivo di appartenenza (l'intimità e la componente psicologica e vicini di casa come ambiente sociale).

I DUE POLI DELLA VITA

Degli esseri umani, attraverso il nostro concetto di vita, riconoscono immediatamente una dualità di poli: il mondo... Continua a leggere "La Dualità dell'Esistenza Umana: Comprendere i Poli della Vita e la Realtà" »