Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Cantar del Mio Cid

Frammento I:

1. Caratteristiche osservabili in Re Alfonso.

È un re forte, che vuole che la gente compia ciò che dice, ma le sue azioni avranno conseguenze gravi. Questo si evince dal fatto che, in questo passaggio, il re decide di nutrire un grande odio verso il Cid e invia una lettera in cui ordina che chiunque osi ospitare il Cid perderà le proprie proprietà e la vista.

2. Tratti del Cid manifestati:

Dopo che una bambina ha rivelato l'ordine del re di punire chiunque avesse dato riparo al Cid, quest'ultimo, pur essendo furioso, si reca a Santa Marta, si inginocchia e prega, poi si sdraia sulla sabbia insieme a tutti coloro che lo seguono. Questo dimostra che è un uomo di fede, ma che cercherà vendetta contro il re. Inoltre,... Continua a leggere "Analisi del Cantar del Mio Cid: Caratteristiche e Contesto Storico" »

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke: Libertà, Proprietà e Stato di Natura

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,28 KB

Concetti Chiave nel Pensiero di Locke

Consenso: È il volontario assenso libero di un individuo a diventare parte di una comunità politica. Sinonimo dell'autore di accordo o contratto: convenzione. Può essere di due tipi: espresso (dato in modo chiaro ed esplicito) e tacito (implicitamente concesso da qualsiasi persona per il solo fatto di vivere e di godere dei benefici di una comunità già creata).

Stato di natura: La situazione in cui gli uomini si trovano prima di formare una società civile attraverso il contratto sociale. Gli uomini in questo stato sono regolati dalla legge morale naturale, che dà loro diritti, i doveri correlativi, nonché i poteri di fissare e far rispettare la legge.

Governo legittimo: È la rappresentazione della... Continua a leggere "Concetti Chiave nel Pensiero di Locke: Libertà, Proprietà e Stato di Natura" »

Platone e Socrate: Confronto tra Filosofia, Politica e Ontologia

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,36 KB

Platone e Socrate: Un Confronto Filosofico

Platone e Socrate sono due figure centrali nella storia della filosofia. Socrate utilizzava l'"ironia filosofica", una tecnica che spingeva l'interlocutore a sviluppare la propria conoscenza, mettendo in discussione le proprie idee. Platone, invece, sosteneva che l'essere umano possiede già tutta la conoscenza, che l'anima conosce tutto ma lo dimentica quando si unisce al corpo. Il compito è quindi imparare a ricordare.

Il Dialogo e le Idee

Socrate considerava il dialogo fondamentale, credendo che attraverso la maieutica si potessero raggiungere definizioni precise dei concetti (Arkhe), migliorando la comprensione e correggendo gli errori. Platone riteneva che le Arkhe fossero le idee, non materiali.... Continua a leggere "Platone e Socrate: Confronto tra Filosofia, Politica e Ontologia" »

Illuminismo e Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,89 KB

Il Settecento: L'Illuminismo

L'Illuminismo è il movimento ideologico e culturale che si sviluppa nel XVIII secolo, il cui principio fondamentale è la difesa della ragione. Le sue caratteristiche principali sono: razionalismo, riformismo, idealismo e didatticismo. Le tendenze culturali dell'epoca includono il post-barocco (che promuove un'arte stravagante senza contenuto), il pre-romanticismo (che difende i valori della fraternità e l'espressione dei sentimenti) e il neoclassicismo (che promuove una serie di regole). Lo spirito enciclopedico ebbe un grande impatto e, di conseguenza, la letteratura si orientò verso l'attività didattica, con la saggistica come genere predominante.

Autori Principali dell'Illuminismo

  • Feijoo: La sua opera principale
... Continua a leggere "Illuminismo e Romanticismo in Spagna: Caratteristiche, Autori e Opere Chiave" »

Esplorando le Profondità del Barocco: Temi Chiave e Caratteristiche

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Caratteristiche del Barocco

- Il pessimismo: Il Rinascimento non ha raggiunto il suo scopo di imporre l'armonia e la perfezione del mondo, come gli umanisti avevano cercato. Le guerre e le disuguaglianze sociali erano ancora presenti, e il dolore e le calamità erano comuni in tutta Europa. L'istituzione di un pessimismo intellettuale è sempre più accentuata, come risultato di politiche, sociali ed economiche.

- Delusione: Il fallimento dell'ideale del Rinascimento ha innescato una crisi spirituale profonda e morale. L'uomo non ha più i punti di riferimento o gli ideali del Rinascimento e la visione del mondo si disintegra. Il mondo è un caos, un labirinto in cui gli esseri umani sono persi e soggetti ai capricci della fortuna.

- La morte:

... Continua a leggere "Esplorando le Profondità del Barocco: Temi Chiave e Caratteristiche" »

La Prima Repubblica Spagnola: Origini, Sfide e Fine

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,17 KB

È un testo di pubblico e storico perché è stato scritto quando la Repubblica fu proclamata dopo l'abdicazione di Amedeo I. È stato scritto il 14 febbraio 1873 dal Parlamento e pubblicato nella Circolare del Ministero dell'Interno ai governatori delle province.

In seguito alle dimissioni di Amadeo I al trono, le Cortes proclamarono la prima Repubblica. Per questo annuncio, non ci furono guerre, risolte in modo pacifico e si credeva che fosse necessario portare avanti il caso.

Il motto della Repubblica era: ordine, libertà e giustizia.

Ordine, perché si sarebbe punito chi non rispetta i principi fondamentali della Costituzione del 1869. Libertà per tutti e giustizia per le persone; convocare le elezioni per i tribunali e non vi sarà alcuna... Continua a leggere "La Prima Repubblica Spagnola: Origini, Sfide e Fine" »

Elementi Chiave del Marketing: Prodotto, Prezzo, Distribuzione e Promozione

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

Marketing Mix

Ci sono quattro elementi controllabili da parte della società che compongono il marketing mix: prodotto, prezzo, promozione e distribuzione.

Prodotto

L'oggetto attraverso il quale l'azienda è in grado di influenzare il mercato. Il prodotto è acquistato per soddisfare un bisogno del consumatore ed è associato al brand. Il termine brand comprende il nome e il logo.

Cicli di vita di un prodotto

  • Fase di Introduzione o lancio: la fase di commercializzazione di un nuovo prodotto. Le vendite in questa fase sono basse e la crescita è lenta.
  • Fase di Crescita
  • Fase di Maturità
  • Fase di Declino o Saturazione

Prezzo

La somma di denaro che il compratore di un bene o servizio fornisce al venditore in cambio del loro acquisto. Esistono diverse strategie... Continua a leggere "Elementi Chiave del Marketing: Prodotto, Prezzo, Distribuzione e Promozione" »

Elezioni Spagna 1936: Vittoria Fronte Popolare e Contesto Guerra Civile

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,98 KB

Elezioni del 1936: Descrizione

Si tratta di un grafico a barre di tipo politico-elettorale. Il suo riferimento temporale è febbraio 1936, durante la Seconda Repubblica Spagnola. Fa riferimento alla situazione successiva alle elezioni del 16 febbraio 1936, alla fine del biennio di destra.

L'asse verticale rappresenta il numero di seggi ottenuti, con incrementi di 10, e l'asse orizzontale indica i seggi conquistati da ciascuna forza politica.

Riassunto

Dopo una dura campagna elettorale, il blocco di sinistra vince, ribaltando la situazione precedente. Questo precipitare degli eventi darà luogo alla Guerra Civile Spagnola.

Interpretazione

Le elezioni danno la vittoria alla coalizione di sinistra, il Fronte Popolare (che include PSOE, Sinistra Repubblicana,... Continua a leggere "Elezioni Spagna 1936: Vittoria Fronte Popolare e Contesto Guerra Civile" »

Il Pensiero di David Hume: Scetticismo, Fenomenismo e Causalità

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

La Critica di Hume al Concetto di Mondo Esterno e Causalità

David Hume non accetta l'idea di causa, perché sebbene si possa passare da un'impressione a un'altra impressione, non possiamo passare dalle impressioni a una presunta causa o all'origine delle impressioni. Sappiamo solo impressioni, ma non si sa, né si può sapere dove le impressioni vengano fuori, così non si può affermare se esista davvero una realtà diversa dalle nostre impressioni e idee.

Fenomenismo e Scetticismo: Le Conseguenze della Teoria di Hume

La teoria della conoscenza di Hume porta necessariamente al fenomenismo e allo scetticismo. Hume credeva che le impressioni siano il punto di partenza di ogni conoscenza. Al di là delle impressioni non si può andare. Sappiamo... Continua a leggere "Il Pensiero di David Hume: Scetticismo, Fenomenismo e Causalità" »

San Tommaso d'Aquino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

San Tommaso d'Aquino

FE-RATIO: Il Rapporto tra Fede e Ragione

Se la filosofia è una scienza che basa il suo metodo sulla ragione, la teologia si fonda sulla fede, in quanto rivelazione. Nel XIII secolo prendono slancio diverse correnti di pensiero:

1) Averroismo

Corrente intellettuale Latina che accetta senza riserve la visione aristotelica, sostenendo l'autonomia della ragione rispetto alla fede. Si basa su tre tesi:

  • a) Il mondo è eterno, mentre Dio è il creatore del mondo. Questa visione è in contraddizione con la teologia cristiana.
  • b) L'anima di ogni uomo è immortale solo secondo la comprensione di Aristotele, comune a tutti gli uomini. Negare l'immortalità dell'anima è in contraddizione con la dottrina cristiana della salvezza.
  • c) Esistono
... Continua a leggere "San Tommaso d'Aquino: Fede, Ragione e la Prova dell'Esistenza di Dio" »