Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Baccalaureato

Ordina per
Materia
Livello

Struttura e Funzionamento della Società per Azioni (S.p.A.) in Italia

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,79 KB

Organi Sociali: Principi Generali

Gli organi principali di una società includono:

  • Assemblea Generale: È l'organo deliberativo e decisionale fondamentale. Le competenze principali dell'Assemblea Generale includono:
    • La valutazione della gestione sociale (approvazione del bilancio).
    • L'approvazione dei conti annuali (bilancio d'esercizio).
    • La deliberazione sull'applicazione degli utili.
    • La nomina e la revoca degli amministratori.
    • La modifica dello statuto sociale.
  • Organo Amministrativo: La gestione della società può essere affidata a un Amministratore Unico o a un Consiglio di Amministrazione (CdA). Gli amministratori devono rispettare determinati requisiti e doveri:
    • Non possono esercitare attività in concorrenza con quella della società, salvo
... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento della Società per Azioni (S.p.A.) in Italia" »

Concetti Chiave di Economia e Strutture Aziendali

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Concetti Economici Fondamentali

Produzione

La Produzione è l'azione dell'uomo volta a ottenere beni e servizi che saranno utilizzati per soddisfare bisogni, direttamente o indirettamente. All'interno della produzione rientrano la fabbricazione, la conservazione, la distribuzione e il trasporto.

Utilità

L'Utilità è la capacità di un bene o servizio di soddisfare un bisogno.

Tipi di Utilità:

  • Economica
  • Tecnica (o di forma)
  • Spaziale
  • Temporale

Industrializzazione

L'Industrializzazione si verifica quando un'economia basata sul settore primario subisce uno sviluppo che porta il settore secondario a diventare il più importante.

Terziarizzazione

La Terziarizzazione si verifica se il processo continua e il settore terziario diventa sempre più importante.

Relazione

... Continua a leggere "Concetti Chiave di Economia e Strutture Aziendali" »

Fondamenti di Storia ed Economia: Termini Chiave e Contesto Storico

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Concetti Storici Fondamentali

Liberalismo

Il liberalismo è una filosofia economica e politica che promuove le libertà civili, si oppone a ogni forma di dispotismo, dando vita a principi repubblicani ed essendo la corrente alla base della democrazia rappresentativa e della separazione dei poteri.

Boston Tea Party

Martedì 16 dicembre 1773 ebbe luogo a Boston il cosiddetto Boston Tea Party (in inglese: Boston Tea Party), durante il quale fu gettato in mare un carico di tè. Fu un atto di protesta dei coloni americani contro la Gran Bretagna ed è considerato un precursore della Guerra d'Indipendenza degli Stati Uniti.

Girondini

I Girondini, nome dato a un gruppo politico moderato e federalista dell'Assemblea Nazionale e della Convenzione Nazionale,... Continua a leggere "Fondamenti di Storia ed Economia: Termini Chiave e Contesto Storico" »

Azienda, Imprenditore e Persona Giuridica: Ruoli, Funzioni e Aspetti Legali

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 1,9 KB

L'Azienda: Struttura e Funzioni

Globalmente, l'azienda è un sistema composto da una serie di elementi correlati o sottosistemi che operano insieme per ottenere il massimo beneficio.

Aspetti Economici e Finanziari

L'azienda svolge la funzione di creare ricchezza attraverso i pagamenti ai fattori produttivi, contribuendo allo sviluppo economico della società.

Aspetti Legali e Commerciali

L'azienda è un'entità destinata a fini commerciali e di profitto, e genera rapporti contrattuali con agenti esterni e interni.

L'Imprenditore: Ruolo e Funzioni Chiave

Dal punto di vista economico, l'imprenditore è considerato il professionista responsabile della gestione dell'azienda, svolgendo le seguenti funzioni:

  • Pianificazione: la progettazione di un piano d'
... Continua a leggere "Azienda, Imprenditore e Persona Giuridica: Ruoli, Funzioni e Aspetti Legali" »

Società, Economia e Politica nell'Antico Regime: Organizzazione Sociale, Lavoro e Potere

Classificato in Storia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,92 KB

La Società nell'Antico Regime

La società dell'Antico Regime era una società divisa in ordini, compartimenti stagni in cui si nasceva ed era estremamente difficile uscirne. C'erano tre ordini: nobiltà, clero e popolo, chiamato anche Terzo Stato.

Leggi e Privilegi

Ogni ordine aveva diverse leggi e privilegi.

  • Sistema delle Corporazioni: Un sistema di organizzazione del lavoro che riuniva tutti coloro che operavano nell'ambito dello stesso commercio o settore, come argentieri, armaioli, ceramisti, tessitori, ecc., e li sottoponeva a regole comuni.
  • Signoria Territoriale: Un'istituzione formata dal demanio e dai possedimenti del signore.
  • Signoria Giurisdizionale: Diritto concesso dal re ai nobili nel XII secolo, dove il signore aveva la giurisdizione
... Continua a leggere "Società, Economia e Politica nell'Antico Regime: Organizzazione Sociale, Lavoro e Potere" »

Fondamenti di Chimica e Biologia: Proprietà, Separazione e Classificazione dei Regni Protisti e Monera

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,9 KB

Proprietà di Acqua e Alcol e Metodi di Separazione

Caratteristiche dell'Acqua

Composto da ossigeno e idrogeno, l'acqua è incolore e insapore in condizioni normali, con un punto di fusione più elevato rispetto alla temperatura ambiente. Si presenta allo stato liquido in condizioni normali.

Caratteristiche dell'Alcol

Composto da ossigeno, idrogeno e carbonio. In condizioni normali, l'alcol etilico è liquido, ha un sapore fruttato ed è incolore.

Punti di Fusione ed Ebollizione

La possibilità che due sostanze abbiano lo stesso punto di fusione e di ebollizione dipende dalle loro caratteristiche fisico-chimiche. Se possiedono proprietà chimiche simili e legami dello stesso tipo, è probabile che ciò avvenga. Al contrario, se presentano proprietà... Continua a leggere "Fondamenti di Chimica e Biologia: Proprietà, Separazione e Classificazione dei Regni Protisti e Monera" »

Comunicazione Efficace a Scuola: Superare Ostacoli e Potenziare l'Apprendimento

Classificato in Altri soggetti

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,48 KB

Ostacoli alla Comunicazione Efficace in Ambito Didattico

A) Ostacoli Originati dall'Emittente (Insegnante)

  • Attacchi verbali o linguaggio svalutante.
  • Insufficiente preparazione tecnica o metodologica (ad esempio, uso di linguaggi non adatti al target, mancanza di esempi chiari, spiegazioni confuse).
  • Soggettività eccessiva nell'esposizione dei contenuti, influenzata da pregiudizi o da una comunicazione non oggettiva.
  • Inconsapevolezza, noncuranza o errata interpretazione del feedback proveniente dal ricevente (studente), che può variare dall'ignorare i segnali di non comprensione, al disprezzo o all'elusione delle proprie responsabilità comunicative.

B) Ostacoli nella Fase di Ricezione (Studente)

  • Fatica, stanchezza o scarsa motivazione da parte degli
... Continua a leggere "Comunicazione Efficace a Scuola: Superare Ostacoli e Potenziare l'Apprendimento" »

Microrganismi: Classificazione, Metabolismo e Ruolo in Ecologia e Malattie

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 59,29 KB

1) Coniugazione

Si tratta di un processo attraverso il quale un batterio donatore trasmette DNA, tramite i suoi pili, a un altro batterio ricevente.

Plasmide
Immagine

La capacità di dare e ricevere DNA sessuale è caratteristica; frammenti di DNA batterico donatore, chiamati episomi, vengono trasferiti ad altri batteri durante la coniugazione.

2) Trasformazione

Si tratta di un processo attraverso il quale i batteri introducono al loro interno DNA che deriva da altri batteri presenti nell'ambiente circostante. Quando un batterio è in grado di catturare il DNA ambientale, si dice che è competente.

Immagine

a) Coniugazione
b) Trasduzione
c) Trasformazione

3) Trasduzione

Lo scambio di DNA è un fenomeno che richiede un agente di trasmissione: frammenti di DNA virale... Continua a leggere "Microrganismi: Classificazione, Metabolismo e Ruolo in Ecologia e Malattie" »

Esplorando la Filosofia: Origini, Domande e Caratteristiche

Classificato in Filosofia ed etica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,9 KB

Tema 1: La Filosofia e le Domande

Conoscenza Razionale

Gli animali hanno un comportamento istintivo e innato. Gli istinti permettono loro di soddisfare i propri bisogni senza considerare le cause, lo scopo o come agire. È quindi una conoscenza pratica e concreta.

L'uomo è un animale razionale. Deve capire e interpretare l'ambiente in cui vive, per risolvere il problema della propria esistenza, per cui è necessario sapere.

La Spiegazione Pre-Razionale: Magia e Mito

L'essere umano è caratterizzato dalla conoscenza di sé stesso e dell'ambiente circostante. I suoi primi tentativi sono irrazionali in natura: la magia e il mito.

La magia risolve i problemi pratici. Si crede che tutte le cose siano animate da spiriti (animismo).

Il mito è un racconto... Continua a leggere "Esplorando la Filosofia: Origini, Domande e Caratteristiche" »

Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e l'Opera di José Zorrilla

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,07 KB

Il Teatro Romantico

Con il trionfo del Romanticismo negli anni Trenta dell'Ottocento, il dramma romantico ottenne un successo molto rapido, consolidandosi verso la metà del secolo.

Tematiche Principali

Il tema centrale è l'amore, concepito come assoluto e ideale, al di sopra delle convenzioni sociali. L'impossibilità di realizzarlo conduce a un finale tragico. Il destino romantico, più che una forza inesorabile, agisce come una componente melodrammatica che serve a sottolineare lo scontro tra i protagonisti e la loro realtà.

Caratteristiche dei Personaggi

I personaggi mancano spesso di evoluzione psicologica. Gli eroi romantici presentano tratti distintivi:

  • Tendono ad avere un'origine sconosciuta e misteriosa o a nascondere la propria identità.
... Continua a leggere "Il Teatro Romantico: Caratteristiche, Temi e l'Opera di José Zorrilla" »