Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Dogma Centrale, Clonazione, Cellule Staminali e Ingegneria Genetica: Concetti Chiave e Tecniche

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,94 KB

Il Dogma Centrale della Biologia

Il dogma centrale della biologia è il concetto chiave che illustra i meccanismi e l'espressione dell'eredità genetica. La molecola di DNA contiene le informazioni che vengono trasmesse in modo stabile. Il processo di replicazione avviene senza variazioni da cellula a cellula e di generazione in generazione. I meccanismi di traduzione dei messaggi genetici, pur essendo molto accurati, possono presentare occasionali variazioni, che riflettono i bisogni biologici dell'evoluzione organica. Queste variazioni portano alla produzione di nuovi genotipi sui quali può agire la selezione naturale. La struttura stessa del DNA consente la mutazione e la ricombinazione.

Clonazione

La clonazione consiste nell'ottenere uno... Continua a leggere "Dogma Centrale, Clonazione, Cellule Staminali e Ingegneria Genetica: Concetti Chiave e Tecniche" »

Classificazione degli Animali: Invertebrati e Vertebrati - Caratteristiche e Tipi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,35 KB

Classificazione degli Animali

Invertebrati

Diblastici

Spugne

Sono animali principalmente marini, che vivono in acqua salata, fissa e immobile. Possono essere di varie dimensioni. Hanno uno scheletro fatto di sostanze di escrezione (spicole) che può essere di silice, CaCO3 o spugna. All'interno hanno dei canali che si formano nelle pieghe, tra i quali passa l'acqua con il materiale nutritivo. All'interno vi sono sostanze denominate mesoglea e cellule dette amebociti. Le spugne lavorano raccogliendo il cibo direttamente attraverso i pori e gli elementi di scarto vengono espulsi dall'osculo. La respirazione avviene per diffusione: ogni cellula assorbe l'ossigeno presente nell'acqua. La loro riproduzione può essere sessuata (gli amebociti fungono... Continua a leggere "Classificazione degli Animali: Invertebrati e Vertebrati - Caratteristiche e Tipi" »

Membrana Plasmatica: Struttura, Funzioni e Tipi di Trasporto Cellulare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,7 KB

Funzione della Membrana Plasmatica

La membrana plasmatica ha la funzione di proteggere la cellula, conferirle forma e rigidità e permettere l'entrata e l'uscita di alcune sostanze. Sono stati proposti due modelli principali per descriverne la struttura:

  • Modello di Danielli-Davson: secondo questo modello, le proteine si trovano in blocchi o strati interni o esterni, separati da un doppio strato lipidico, principalmente costituito da fosfolipidi, i quali presentano la peculiarità di essere bipolari.
  • Modello di Singer-Nicholson (a mosaico fluido): in questo modello, le proteine sono immerse nel doppio strato fosfolipidico. Alcune piccole proteine si trovano sul lato esterno e interno. La membrana contiene anche una piccola percentuale di carboidrati,
... Continua a leggere "Membrana Plasmatica: Struttura, Funzioni e Tipi di Trasporto Cellulare" »

Processi di Respirazione negli Animali: Ventilazione, Scambio Gassoso e Respirazione Cellulare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,71 KB

L'introduzione di ossigeno nel corpo di un animale è comunemente chiamata respirazione. Tuttavia, la respirazione comprende tre processi distinti:

  1. Ventilazione: Consiste nell'assunzione di ossigeno dall'ambiente e nel suo trasporto all'organo respiratorio, con la conseguente espulsione di anidride carbonica.
  2. Scambio Gassoso: Avviene tra gli organi respiratori e il sangue. Questo scambio si realizza per diffusione, un processo in cui le molecole si spostano da una regione a concentrazione maggiore a una a concentrazione minore, senza dispendio di energia. Queste regioni sono separate da una membrana semipermeabile. Il tasso di diffusione attraverso una membrana è espresso dalla legge di Fick, secondo cui la velocità di diffusione "Q" è uguale
... Continua a leggere "Processi di Respirazione negli Animali: Ventilazione, Scambio Gassoso e Respirazione Cellulare" »

Fisioterapia Respiratoria: Tecniche, Esercizi e Misurazione dell'Ossigeno nel Sangue

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,22 KB

Fisioterapia Respiratoria

Concetto: Un insieme di procedure che aiutano il paziente a rimuovere le secrezioni respiratorie, la cui stagnazione può causare insufficienza respiratoria.

Indicazioni

  • Patologie respiratorie croniche: l'immobilizzazione riduce il drenaggio spontaneo delle secrezioni.
  • Postoperatorio: diminuzione del riflesso della tosse a causa di analgesici, ridotta mobilità e evitamento della tosse per il dolore.
  • Patologie neurologiche: perdita di forza muscolare e/o diminuzione del riflesso della tosse.

Alcune procedure includono esercizi di respirazione, percussione-vibrazione e tecniche di rimozione passiva delle secrezioni, utilizzando posture che facilitano il passaggio delle secrezioni dai polmoni alle zone periferiche. La posizione... Continua a leggere "Fisioterapia Respiratoria: Tecniche, Esercizi e Misurazione dell'Ossigeno nel Sangue" »

Ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,31 KB

Mitosi

La mitosi è un processo di divisione cellulare fondamentale per la crescita e la riparazione dei tessuti. Si compone di diverse fasi:

Profase

Il periodo tra la fase G2 e la profase è caratterizzato da una disorganizzazione e riorganizzazione del citoscheletro. Nelle cellule vegetali, la presenza della parete cellulare rigida influenza questo processo. La figura mitotica è composta da due componenti chiave: l'apparato acromatico (centrioli, astri e fuso) e l'apparato cromatico (cromosomi e nucleolo).

Metafase

Durante la metafase, i cromosomi si muovono lungo i microtubuli verso i poli opposti della cellula. I microtubuli del cinetocore esercitano una forza di trazione sui cromosomi. Questo processo porta all'allineamento dei cromosomi... Continua a leggere "Ciclo cellulare: Mitosi e Meiosi" »

Struttura e Funzioni degli Organuli Cellulari: Una Panoramica Completa

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,88 KB

Organuli Cellulari

Gli organuli cellulari sono strutture all'interno della cellula con caratteristiche e funzioni definite. Negli organismi pluricellulari, un corpo (o organo) è una struttura costituita da più tessuti (insiemi di cellule con funzione simile):

  1. Tessuto epiteliale (riveste e protegge).
  2. Tessuto connettivo (collega).
  3. Tessuto muscolare (funzione contrattile).
  4. Tessuto nervoso (rileva, invia e produce stimoli).

Un organismo è un essere vivente completo.

Ribosomi

S (Struttura): sub-organuli formati da due unità.

F (Funzione): intervengono nell'assemblaggio e nella sintesi degli amminoacidi durante la sintesi proteica.

L (Localizzazione): si trovano nel citoplasma delle cellule eucariotiche e sono appoggiati alla membrana del reticolo endoplasmatico.... Continua a leggere "Struttura e Funzioni degli Organuli Cellulari: Una Panoramica Completa" »

Fisiologia Animale: Digestione e Respirazione Branchiale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,72 KB

Stomaco: una dilatazione del tratto digestivo dove conservare il cibo un po' prima di passare per l'intestino in uno stato di disgregazione avanzato. Pesci, anfibi e rettili hanno stomaci a forma di mandrino. Negli uccelli è diviso in una parte muscolare, specializzata nella frantumazione degli alimenti, chiamato ventriglio, e altre ghiandole. Nei mammiferi, raggiunge il massimo grado di piegatura. Nei ruminanti lo stomaco adkiere una struttura molto complessa, ed è diviso in 4 camere: rumine, reticolo, omaso e abomaso. Nel rumine viene memorizzata l'erba non masticata, che va al reticolo, da cui i pezzi piccoli vengono rigurgitati per essere masticati (ruminazione). Questa massa di ingestione, per la seconda volta, torna allo stomaco e fermenta.... Continua a leggere "Fisiologia Animale: Digestione e Respirazione Branchiale" »

Malattie Infettive: Cause, Trasmissione, Trattamento e Prevenzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Ogni malattia è causata da un agente particolare, e ogni organismo produce una malattia diversa. Gli agenti infettivi, i germi o microbi, causano malattie infettive; sono parassiti che invadono il corpo e si riproducono causando danni ai tessuti (responsabili dei sintomi della malattia).

Microrganismi Patogeni e Processo di Malattia Infettiva

  • Virus: parassiti cellulari, sono i più piccoli e sono difficili da rimuovere se non viene distrutta la cellula in cui vivono.
  • Retrovirus: virus che hanno RNA come materiale genetico.
  • Batteriofago: virus che colpisce esclusivamente i batteri.
  • Batteri: appartengono al regno Monera, sono unicellulari eucarioti e in grado di riprodursi senza invadere altre cellule. Si classificano in base alla loro forma in cocchi,
... Continua a leggere "Malattie Infettive: Cause, Trasmissione, Trattamento e Prevenzione" »

Organuli Cellulari: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali della Cellula

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,33 KB

Organuli Cellulari: Definizioni e Funzioni

Definizioni Fondamentali

Organello

Struttura specifica all'interno della cellula con caratteristiche e funzioni definite.

Organo

Struttura degli organismi pluricellulari costituita da più tessuti (insieme di cellule con funzione simile). I principali tipi di tessuto sono:

  • Tessuto epiteliale: Riveste e protegge.
  • Tessuto connettivo: Collega e sostiene.
  • Tessuto muscolare: Ha funzione contrattile.
  • Tessuto nervoso: Capta, invia ed elabora stimoli.

Organismo

Essere vivente completo.


Componenti della Cellula Eucariotica

Ribosomi

  • Struttura: Organuli non membranosi formati da due subunità (maggiore e minore), composti da RNA ribosomiale (rRNA) e proteine.
  • Funzione: Intervengono nella sintesi delle proteine, assemblando
... Continua a leggere "Organuli Cellulari: Struttura, Funzioni e Componenti Essenziali della Cellula" »