Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Sistema Respiratorio: Fisiologia, Funzionamento e Patologie Polmonari Comuni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,45 KB

Fisiologia della Respirazione Umana

La respirazione è un processo fondamentale attraverso il quale l'ossigeno presente nell'aria viene trasportato alle cellule, dove viene utilizzato in reazioni chimiche per la produzione di energia. Queste reazioni generano anidride carbonica, che viene poi espulsa con il respiro.

La respirazione si articola in due fasi principali:

  • La prima è la respirazione esterna, che sposta l'ossigeno dall'aria ambiente al sangue. Nei polmoni, l'anidride carbonica passa dal sangue all'aria.
  • La seconda fase è la respirazione interna, il processo mediante il quale l'ossigeno viene fornito attraverso il sangue a tutte le cellule del corpo, dove viene utilizzato per produrre energia. Poiché le reazioni che producono energia
... Continua a leggere "Sistema Respiratorio: Fisiologia, Funzionamento e Patologie Polmonari Comuni" »

Genetica delle Popolazioni ed Evoluzione Biologica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,62 KB

Concetti Fondamentali

Specie: Organismi capaci di incrociarsi tra di loro in modo naturale, ma che non si incrociano con i membri di un'altra specie. (Se avvengono incroci, i figli non sono fertili).

Popolazione: Gruppo di individui della stessa specie che si trovano nello stesso luogo e nello stesso tempo, e si incrociano.

Pool genetico: Tutti gli alleli di tutti i geni presenti in tutti gli individui di una popolazione. (La somma dei genotipi in una popolazione)

Genetica delle Popolazioni: Studio della distribuzione, della frequenza e dell'ereditarietà degli alleli in una popolazione.

Evoluzione biologica: Ogni cambiamento nelle proporzioni dei genotipi in una popolazione da una generazione alla successiva. Processo continuo di trasformazione... Continua a leggere "Genetica delle Popolazioni ed Evoluzione Biologica" »

Fondamenti del Sistema Nervoso: Neuroni, Midollo Spinale e Cellule Gliali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Il Sistema Nervoso: Componenti Fondamentali

I Neuroni: Le Unità Funzionali

I **neuroni** sono cellule che variano per forma e dimensioni e sono costituiti da tre parti principali: i **dendriti**, l'**assone** e il **corpo cellulare**.

Tipi di Neuroni

  • I **neuroni sensoriali** presentano dendriti e assoni di lunghezza variabile. Il loro ruolo è quello di ricevere i messaggi dagli organi sensoriali e inviarli al **sistema nervoso centrale**.
  • I **motoneuroni** hanno lunghi assoni e dendriti. Il loro ruolo è quello di ricevere i messaggi dal sistema nervoso centrale e inviarli alle fibre muscolari e alle ghiandole.
  • Gli **interneuroni** si trovano esclusivamente nel sistema nervoso centrale. La loro funzione è quella di trasmettere messaggi tra le
... Continua a leggere "Fondamenti del Sistema Nervoso: Neuroni, Midollo Spinale e Cellule Gliali" »

Anatomia e Fisiologia Umana: Epitelio, Articolazioni, Sistema Circolatorio e Respiratorio

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

L'Epitelio

L'epitelio è un tessuto costituito da uno o più strati di cellule unite insieme per rivestire tutte le superfici libere dell'organismo. Costituisce il rivestimento interno delle cavità, degli organi, dei tubi cavi del corpo e della pelle, e forma anche le ghiandole mucose. Gli epiteli sono anche il parenchima di molti organi, tra cui il fegato.

Le Articolazioni

Legamento: in parole semplici, è una fascia fibrosa resistente che fornisce stabilità all'articolazione.

Il liquido sinoviale è un fluido viscoso e chiaro che si trova nelle articolazioni.

Il labrum è un anello fibrocartilagineo che circonda una superficie articolare rendendola più profonda.

Funzioni della cartilagine articolare:

  • Ammortizzare il sovraccarico di pressione
... Continua a leggere "Anatomia e Fisiologia Umana: Epitelio, Articolazioni, Sistema Circolatorio e Respiratorio" »

Funzionamento dei Reni: Filtrazione, Riassorbimento, Secrezione e Regolazione Ormonale

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,81 KB

Filtrazione Glomerulare

La filtrazione è un processo che avviene nel glomerulo renale e consiste nell'eliminazione di prodotti di scarto dal corpo attraverso l'urina.

Riassorbimento Tubulare

Il riassorbimento è il processo attraverso il quale l'acqua e i soluti si muovono dalle cellule tubulari al lume tubulare e poi nel sangue.

Secrezione Tubulare

La secrezione si verifica quando il movimento dell'acqua e dei soluti avviene in senso inverso, cioè dal sangue al lume tubulare.

Ormoni e Regolazione Renale

Ormone Antidiuretico (ADH)

L'ormone antidiuretico regola l'assorbimento e l'eliminazione di acqua, in base alle esigenze del corpo.

Aldosterone

L'aldosterone è un ormone steroideo. Quando la pressione arteriosa diminuisce, la ghiandola surrenale aumenta... Continua a leggere "Funzionamento dei Reni: Filtrazione, Riassorbimento, Secrezione e Regolazione Ormonale" »

Riproduzione Umana: Processi, Apparati e Metodi Contracettivi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,16 KB

Introduzione alla Riproduzione Umana

Una qualità degli esseri umani, come di tutte le cose viventi, è la capacità di riprodursi, cioè di produrre prole simile. A differenza delle funzioni di nutrizione e di relazione, la riproduzione non è una funzione necessaria per il mantenimento dell'organismo. Tuttavia, è di vitale importanza per garantire la continuità della specie e quindi perpetuare la vita attraverso i discendenti.

I gameti, ovvero uova e spermatozoi, sono cellule riproduttive altamente specializzate, caratteristiche della riproduzione sessuale. Negli esseri umani, la riproduzione è sessuale. Le persone di sesso diverso sono in grado di generare discendenti con caratteri misti di entrambi i genitori.

Contenuti principali

  • Apparato
... Continua a leggere "Riproduzione Umana: Processi, Apparati e Metodi Contracettivi" »

Struttura e Funzioni della Cellula: Un Approfondimento Completo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,48 KB

Componenti Cellulari

Membrana cellulare: Guaina membranosa che contiene il citoplasma. La sua funzione di barriera è la selezione delle sostanze che entrano o escono dalle cellule. Nelle cellule vegetali, la membrana cellulare è addensata con un ponte rigido, costituito da cellulosa.

Citoplasma: Dove sono incorporati i componenti o gli organelli della cellula, è di consistenza gelatinosa, è composto principalmente da acqua e sali minerali.

Nucleo: Ricordiamo che le cellule eucariotiche differiscono dai procarioti per essere, in primo luogo, di solito più grandi e per possedere un nucleo, separato dal citoplasma da una membrana nucleare o succo nucleare. Al centro vi sono le informazioni ereditarie della cellula in forma di DNA, acronimo di

... Continua a leggere "Struttura e Funzioni della Cellula: Un Approfondimento Completo" »

Sindrome di Kartagener: Cause, Sintomi e Diagnosi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,06 KB

Eziologia della Sindrome di Kartagener

La sindrome di Kartagener è una malattia genetica, che si ritiene essere ereditata con un modello di trasmissione autosomica recessiva, con un'incidenza stimata di un caso ogni 20.000 nati vivi.

Manifestazioni Cliniche Principali

http:

Questa condizione rientra tra le sindromi di discinesia ciliare primaria, un gruppo di patologie caratterizzate da un'alterazione strutturale o funzionale delle ciglia. Tali alterazioni compromettono la clearance del muco in tutti gli epiteli ciliati del corpo, tra cui l'epitelio respiratorio dei seni paranasali, la tuba di Eustachio e le vie seminali.

Le manifestazioni cliniche tipiche includono:

  • Situs inversus, totale o parziale: anomalia anatomica rara, spesso associata a malformazioni
... Continua a leggere "Sindrome di Kartagener: Cause, Sintomi e Diagnosi" »

Fisiologia Vegetale: Risposte agli Stimoli e Ciclo Riproduttivo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Il Ruolo delle Risposte e della Regolazione nelle Piante

Le piante hanno la capacità di ricevere e trasmettere stimoli dall'ambiente esterno e la capacità di movimento. La regolazione delle attività fisiologiche di una pianta dipende da numerosi fattori interni ed esterni. I fattori interni sono principalmente ormoni vegetali o fitormoni; tra i fattori esterni, la lunghezza del giorno e della notte.

Ormoni Vegetali

Un ormone è una sostanza chimica prodotta da cellule specializzate che agiscono su altre cellule dell'individuo, diverse da quelle che lo producono. Gli ormoni vegetali o fitormoni sono sostanze che, in basse concentrazioni, promuovono, inibiscono o modificano lo sviluppo delle piante.

Tropismi

I tropismi sono movimenti di crescita... Continua a leggere "Fisiologia Vegetale: Risposte agli Stimoli e Ciclo Riproduttivo" »

Fisiologia Umana: Ghiandole Endocrine, Malattie e Funzioni Renali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,35 KB

Ghiandole Endocrine e Loro Funzioni

Pancreas

  • Situato nella regione superiore dell'addome.
  • Insulina: la regolazione della secrezione di insulina dipende dai livelli ematici di glucosio.
  • Glucagone: la sua azione è all'opposto dell'insulina e aumenta la concentrazione di glucosio nel sangue quando questa si riduce.

Ipofisi

  • Situata sotto l'ipotalamo, è una delle ghiandole endocrine che secernono ormoni come:
  • TSH: stimola la tiroide.
  • Ormone Antidiuretico (ADH): agisce sul nefrone.
  • Ossitocina: stimola la contrazione del miometrio.

Tiroide

È una ghiandola endocrina situata sulla faccia anteriore del collo che secerne ormoni, come la tiroxina, che hanno un effetto sostanziale sul corpo.

Paratiroidi

Sono quattro piccole ghiandole poste sulla parte posteriore... Continua a leggere "Fisiologia Umana: Ghiandole Endocrine, Malattie e Funzioni Renali" »