Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Fattori Chiave per l'Applicabilità della Terapia Genica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,78 KB

Condizioni di Applicabilità della Terapia Genica

Tipo di Ereditarietà

Le malattie mendeliane, determinate dall'azione di un singolo gene, sono candidati migliori rispetto alle malattie multifattoriali, le quali, oltre a coinvolgere l'azione congiunta di diversi geni, sono influenzate da fattori ambientali.

Modello di Ereditarietà

Le malattie recessive sono candidati più adatti per essere trattate con la terapia genica rispetto a quelle dominanti.

Natura della Mutazione Causativa

  • Quando il gene alterato non produce proteina sufficiente (malattie più spesso recessive), l'introduzione di una copia normale del gene che produce una proteina funzionale sarebbe sufficiente per effettuare la correzione.
  • Al contrario, nelle mutazioni dominanti in cui
... Continua a leggere "Fattori Chiave per l'Applicabilità della Terapia Genica" »

Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,8 KB

Apparato Digerente negli Animali

Una cavità dello stomaco con una sola apertura, ad esempio, nei Poriferi.

Un tubo digerente con due aperture (bocca e ano), tipico dei vertebrati.

Apparato Digerente negli Invertebrati

  • Platelminti: vermi con un tubo cieco e un unico foro.
  • Nematodi: presentano bocca e ano.
  • Anellidi: nel tubo digerente con bocca e ano appaiono strutture specializzate come l'esofago, il gozzo e il ventriglio.
  • Molluschi: il tubo digerente ha regioni specializzate e mostra un corpo attaccato all'epatopancreas.
  • Echinodermi: tratto digerente con regioni specializzate, nei ricci di mare si distingue la lanterna di Aristotele.
  • Artropodi: possiedono un apparato digerente con regioni specializzate e altri organi dello stomaco.

Apparato Digerente

... Continua a leggere "Apparato Digerente e Trasporto di Nutrienti negli Animali: Una Panoramica" »

Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,33 KB

Organelli di una Cellula Umana

  • Mitocondri: Organelli di forma ovale con una doppia membrana che delimita uno spazio interno. Forniscono l'energia necessaria alle cellule per funzionare.
  • Vacuoli: Vescicole membranose contenenti acqua con sostanze disciolte. Immagazzinano prodotti di scarto e di riserva.
  • Lisosomi: Vescicole membranose al cui interno le sostanze complesse vengono trasformate in sostanze più semplici che la cellula può utilizzare.
  • Citoscheletro: Un insieme di filamenti che si distribuiscono formando una rete in tutto il citoplasma. Costituiscono lo scheletro della cellula e sono coinvolti nel movimento.
  • Centrioli: Due cilindri cavi le cui pareti sono formate da filamenti; dirigono il movimento del citoscheletro.
  • Reticolo Endoplasmatico:
... Continua a leggere "Struttura e Funzioni degli Organi Umani: Cellule, Apparato Digerente, Respiratorio, Escretore e Nervoso" »

Vertebrati: Classificazione, Caratteristiche e Evoluzione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,34 KB

Vertebrati

I Metazoi presentano una spina dorsale, una struttura ossea che si articola e protegge il midollo nervoso o midollo spinale. Il nome 'colonna vertebrale' è più appropriato per i vertebrati bipedi, come esseri umani e uccelli, ma per i pesci e i vertebrati quadrupedi, anche per loro si usa comunemente il nome 'colonna vertebrale'.

Tutti i vertebrati hanno circolazione chiusa, cioè il sangue circola sempre all'interno di vasi sanguigni (arterie, vene e capillari). Sono note circa 50.000 specie. Si distinguono 5 classi di vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.

Pesci

Sono vertebrati acquatici che possiedono pinne per muoversi, dotati di una pelle squamosa (come le sardine) o denticoli dermici (come negli squali) o senza... Continua a leggere "Vertebrati: Classificazione, Caratteristiche e Evoluzione" »

Eutrofizzazione e Autodepurazione: Dinamiche dell'Inquinamento nelle Acque Dolci

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,59 KB

Cause dell'Inquinamento Fluviale e Lacustre

I fiumi, a causa della loro forza erosiva, trasportano naturalmente sali, materia organica e solidi sospesi. A questi elementi naturali, l'azione umana aggiunge rifiuti provenienti da attività domestiche e industriali (come estrazioni di solidi e metalli), agricoltura e allevamento (nitrati, fosfati, pesticidi, ecc.). Quando questi apporti superano la capacità di autodepurazione dei fiumi, si innescano processi di inquinamento.

Gli effetti principali dell'inquinamento includono:

  • Restrizioni sull'uso dell'acqua potabile e ricreativo.
  • Alterazione e danneggiamento della fauna e/o flora acquatica.
  • Peggioramento dell'aspetto (torbidità, colore) e dell'odore delle acque.

Tuttavia, i fiumi sono generalmente... Continua a leggere "Eutrofizzazione e Autodepurazione: Dinamiche dell'Inquinamento nelle Acque Dolci" »

Branchie: Strutture Respiratorie Acquatiche, Tipi e Funzioni

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,8 KB

Branchie: Strutture Respiratorie per la Vita Acquatica

Le branchie sono strutture respiratorie particolarmente efficaci per la vita in acqua. Si presentano come espansioni laminari, formate dalla parete del corpo filiforme dell'animale. A seconda della loro posizione, si distinguono in:

  • Branchie esterne: proiettate all'esterno del corpo.
  • Branchie interne: alloggiate all'interno di una cavità che comunica con l'esterno.

Branchie Esterne

Le branchie esterne rappresentano la forma più antica dal punto di vista evolutivo e derivano dall'espansione della superficie corporea. Si riscontrano in alcuni molluschi, insetti acquatici, larve di anfibi e crostacei inferiori. Presentano degli svantaggi:

  • Esposizione ai predatori.
  • Facilità di danneggiamento.
  • Difficoltà
... Continua a leggere "Branchie: Strutture Respiratorie Acquatiche, Tipi e Funzioni" »

Microbiologia Alimentare: Metodi di Analisi e Controllo Qualità

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,96 KB

Microbiologia Alimentare

Utilizzo

L'analisi microbiologica degli alimenti è ampiamente utilizzata per:

  • Rilevare la contaminazione umana e fecale.
  • Valutare la sopravvivenza degli agenti patogeni.
  • Monitorare l'attività dei microrganismi coinvolti nel degrado e post-processo di contaminazione.

Indicatori Microbiologici (MO)

Diversi microrganismi, facilmente coltivabili, servono come indicatori della presenza di altri MO e per valutare la qualità degli alimenti. Ad esempio:

  • Lieviti: per stimare la durata dello yogurt.
  • Coliformi nel latte pastorizzato: per rilevare difetti nel processo.
  • E. coli nella carne: come indicatore di contaminazione fecale.

Gruppo Indicatore più Comune: Coliformi

I coliformi sono utilizzati come indicatori di qualità e della possibile... Continua a leggere "Microbiologia Alimentare: Metodi di Analisi e Controllo Qualità" »

Biologia Animale: Meccanismi di Risposta, Locomozione e Secrezione

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,29 KB

Risposte Motorie e Locomozione Animale

Le risposte motorie sono legate al comportamento degli animali. Sono risposte che comportano un movimento, con o senza spostamento. Gli organi effettori di queste risposte sono i muscoli.

Il Sistema Muscolare

È formato da organi chiamati muscoli, costituiti da tessuto muscolare e cellule allungate chiamate fibre muscolari, il cui citoplasma ha un gran numero di miofilamenti di actina e miosina con funzione contrattile.

I muscoli di invertebrati e vertebrati sono molto simili e sono classificati come:

  • Muscolo Striato

    I miofilamenti sono raggruppati in unità denominate sarcomeri e sono a contrazione rapida. Ci sono 3 tipi:

    • Muscolo Scheletrico dei Vertebrati

      Si trova nel sistema scheletrico, a contrazione rapida,

... Continua a leggere "Biologia Animale: Meccanismi di Risposta, Locomozione e Secrezione" »

Sistema Nervoso, Endocrino e Riproduzione: Esplorazione Dettagliata

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 25,04 KB

Sistema Nervoso Umano

Il sistema nervoso nell'uomo è, dal punto di vista biologico, una macchina estremamente complessa. È suddiviso in sistema nervoso centrale e sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso centrale è costituito dal cervello e dal midollo spinale.

Il Cervello

Il cervello deriva da tre vescicole iniziali: prosencefalo, mesencefalo e romboencefalo. Successivamente, nello sviluppo embrionale, si originano cinque vescicole. Il prosencefalo dà origine a telencefalo e diencefalo. Il mesencefalo non si divide. Il romboencefalo dà origine a metencefalo e mielencefalo.

Il telencefalo è suddiviso in due emisferi e contiene due lobi olfattivi, molto sviluppati nei pesci, ma gradualmente ridotti nei vertebrati più avanzati. Forma... Continua a leggere "Sistema Nervoso, Endocrino e Riproduzione: Esplorazione Dettagliata" »

Teorie Evolutive Fondamentali: Da Lamarck e Darwin alla Sintesi Moderna e Filogenesi

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,83 KB

La Teoria di Lamarck

Jean-Baptiste Lamarck propose una delle prime teorie scientifiche sull'evoluzione. I suoi concetti principali includevano:

  • L'ereditarietà dei caratteri acquisiti: Questo principio sostiene che le modifiche acquisite da un organismo nel corso della sua vita, in risposta all'ambiente o all'uso/disuso di organi, possono essere trasmesse alla prole. Ad esempio, una giraffa che allunga il collo per raggiungere foglie più alte trasmetterebbe questa caratteristica ai figli.
  • Progressione verso la complessità: Lamarck osservò che i fossili ritrovati negli strati geologici più profondi rappresentavano forme di vita più semplici, mentre quelli negli strati più superficiali mostravano organismi più complessi. Egli interpretò
... Continua a leggere "Teorie Evolutive Fondamentali: Da Lamarck e Darwin alla Sintesi Moderna e Filogenesi" »