Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Biologia

Ordina per
Materia
Livello

Salute e Benessere: Approfondimenti su Diabete, Obesità e Disturbi Alimentari

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,56 KB

Domande Frequenti sulla Salute

16. Quali conseguenze a lungo termine può avere il diabete?

  • Neuropatia (danno al sistema nervoso)
  • Nefropatia (danno renale)
  • Retinopatia (danno alla retina)
  • Complicanze cardiovascolari

17. Che cosa si intende per ipernutrizione? Quando si definisce una persona obesa? Quali altri fattori possono contribuire all'obesità? Che tipo di complicazioni può comportare l'obesità?

L'ipernutrizione (o sovralimentazione) è un tipo di disturbo alimentare causato dall'eccessiva assunzione di cibo, superiore al fabbisogno nutrizionale di una persona.

Una persona è definita obesa quando il suo peso corporeo supera il normale del 20% o più.

L'obesità può essere dovuta a fattori ereditari (genetici), endocrini (disturbi delle ghiandole)... Continua a leggere "Salute e Benessere: Approfondimenti su Diabete, Obesità e Disturbi Alimentari" »

Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,88 KB

Il Sistema Digerente

L'apparato digerente è composto dal tubo digerente e dalle ghiandole accessorie.

Il tratto digestivo inizia in bocca e termina con l'ano, differenziandosi in cavità orale, faringe, esofago, intestino tenue e intestino crasso.

Le ghiandole accessorie sono organi che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente. La saliva in bocca, i succhi gastrici nello stomaco e gli enzimi intestinali nell'intestino. Il fegato e il pancreas sono ghiandole che riversano le loro secrezioni nel tubo digerente.

Fasi del Processo Digerente

Masticazione

La masticazione è un processo meccanico che implica la rottura del cibo in pezzi. Avviene grazie all'aiuto di lingua e denti: incisivi per il taglio, canini per lo strappo e molari per la macinazione.... Continua a leggere "Sistema Digerente: Un Viaggio Dal Boccone all'Assorbimento" »

Anatomia e Funzioni della Pelle: Derma, Ipoderma e Proprietà Cutanee

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,66 KB

Derma: Parte della pelle situata sotto l'epidermide, da cui è separata tramite le unità dermo-epidermiche. È il connettivo che tiene insieme l'epidermide, i nervi e i recettori sensoriali della pelle, formando un complesso intreccio di fibre incorporate in una sostanza fondamentale con scarsi elementi cellulari.

Funzioni del Derma

  • Resistenza: Conferisce alla pelle flessibilità.
  • Azione protettiva: Protegge il corpo da agenti esterni, costituendo una barriera contro le infezioni.
  • Riserva di liquidi.
  • Stimola la produzione di cheratinociti (cheratogenesi).
  • Partecipa alla cicatrizzazione delle ferite.

Struttura del Derma

Derma Papillare

Presenta una maggiore proporzione di fibre reticolari rispetto a quelle collagene. Partecipa alle unità dermo-epidermiche.... Continua a leggere "Anatomia e Funzioni della Pelle: Derma, Ipoderma e Proprietà Cutanee" »

Linguaggio, Cervello ed Evoluzione Umana: Interazioni e Sviluppo Cognitivo

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,69 KB

Evoluzione e Linguaggio

Il 75% della popolazione mondiale presenta questa variazione, e ciò che è più interessante è che i Neanderthal potrebbero averla trasmessa, con conseguente miglioramento della funzione cerebrale.

Ciò che potrebbe essere accaduto è che 40.000 anni fa, quando queste due specie si sono nuovamente incontrate, si sono verificati casi di ibridazione tra loro, il che ha permesso il trasferimento di un gene che migliora le nostre funzioni cerebrali.

Capacità Linguistiche e Aree Cerebrali

La nostra capacità di generare competenze linguistiche si trova nel cervello. Lo studio delle persone che hanno subito lesioni cerebrali ci fornisce le informazioni necessarie per individuare le aree cerebrali attive nella trasformazione... Continua a leggere "Linguaggio, Cervello ed Evoluzione Umana: Interazioni e Sviluppo Cognitivo" »

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,88 KB

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi

Per ordinare la diversità della vita si utilizza un sistema di rating gerarchico: Regno, phylum, classe, sottoclasse, superordine, ordine, sottordine, gruppo, sottogruppo, genere, specie, sottospecie. La nomenclatura binomiale è gerarchica, con categorie tassonomiche maggiori che indicano una maggiore inclusività.

Ricostruzione Filogenetica

Per ricostruire la filogenesi di un gruppo, si utilizza un carattere che varia tra i membri (carattere ancestrale). Questo viene confrontato con un outgroup, un gruppo filogeneticamente vicino ma non parte del gruppo di studio. È fondamentale considerare i caratteri utilizzati nell'analisi e determinare la condizione primitiva presente nell'antenato comune.... Continua a leggere "Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento" »

Lisosomi: Struttura, Funzioni e Ruolo Cruciale nella Salute Cellulare

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,77 KB

Introduzione ai Lisosomi

I Lisosomi sono un insieme di strutture la cui funzione è digerire e lisare materiali catturati e sostanze di scarto. Queste strutture potrebbero essere considerate il sistema digerente della cellula. Le vescicole citoplasmatiche mostrano un grande polimorfismo, circondate da una singola membrana e da una matrice granulare, densa ed eterogenea. Agiscono come vacuoli digestivi e sono presenti in tutte le cellule eucariotiche. Il contenuto dei lisosomi ha un pH acido. L'insieme di enzimi presente è variabile e dipende dalla specializzazione funzionale di ogni cellula. Per l'identificazione, i criteri morfologici non sono sufficienti, ma devono includere marcatori di membrana (LAMP-1 e LAMP-2) o marcatori del contenuto... Continua a leggere "Lisosomi: Struttura, Funzioni e Ruolo Cruciale nella Salute Cellulare" »

Biologia Cellulare: Meiosi, Apoptosi, Necrosi e Autofagia Essenziali

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,32 KB

Meiosi: Il Processo di Divisione Cellulare per la Riproduzione

Ogni organismo ha un numero caratteristico di cromosomi (n) nel suo genere. Le cellule specializzate nella funzione sessuale, i gameti, avranno la metà del numero di cromosomi delle cellule somatiche (il resto del corpo).

  • Aploide (n): Cellula con un singolo set di cromosomi.
  • Diploide (2n): Cellula con due set di cromosomi.

La cellula diploide prodotta dalla fusione di due gameti è nota come zigote. Lo scopo della meiosi è la riduzione del numero di set cromosomici e la ristrutturazione cromosomica nei cromosomi omologhi attraverso lo scambio di materiale genetico.

Profase I: La Fase Più Lunga e Complessa

La dotazione nucleare è conservata fino alla fine della fase in cui si disintegra.... Continua a leggere "Biologia Cellulare: Meiosi, Apoptosi, Necrosi e Autofagia Essenziali" »

Biochimica Cellulare e Ereditarietà: Anabolismo Lipidico, Amminoacidico e Leggi di Mendel

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,63 KB

Anabolismo Lipidico

L'anabolismo lipidico si compone di 3 processi principali: la sintesi degli acidi grassi, la sintesi del glicerolo e la sintesi dei triacilgliceroli.

Sintesi degli Acidi Grassi

La sintesi degli acidi grassi avviene nel citosol a partire dall'acetil-CoA. Questo processo è strettamente legato al catabolismo dei carboidrati, alla β-ossidazione e al catabolismo degli amminoacidi. L'acetil-CoA serve come iniziatore; la prima molecola viene attivata e trasformata in malonil-CoA a 3 atomi di carbonio. Il malonil-CoA si unisce all'acetil-CoA, formando una molecola a 4 atomi di carbonio con rilascio di CO2. Successivamente, avvengono due idrogenazioni che consumano NADPH. Questo processo è catalizzato da un complesso di enzimi legati,... Continua a leggere "Biochimica Cellulare e Ereditarietà: Anabolismo Lipidico, Amminoacidico e Leggi di Mendel" »

Terapia Genica Rivoluzionaria: Alleviare il Dolore da Artrite Reumatoide

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,84 KB

Terapia Genica: Nuove Speranze per il Dolore da Artrite Reumatoide

Un team di scienziati ha utilizzato la terapia genica per ridurre significativamente il dolore articolare in due pazienti con artrite reumatoide (AR). Questi dati rappresentano "la prima prova clinica documentata di terapia genica locale per alleviare i sintomi dell'artrite reumatoide negli esseri umani", come scritto dal dottor Christopher H. Evans sulla rivista Human Gene Therapy.

Cos'è l'Artrite Reumatoide (AR)?

L'AR si verifica quando, per ragioni ancora sconosciute, il sistema immunitario attacca il corpo, causando l'infiammazione delle articolazioni. Se la malattia è lasciata senza controllo, i tessuti delle articolazioni cominciano a deteriorarsi.

L'AR non ha cura e si... Continua a leggere "Terapia Genica Rivoluzionaria: Alleviare il Dolore da Artrite Reumatoide" »

Fondamenti di Chimica e Biologia: Proprietà, Separazione e Classificazione dei Regni Protisti e Monera

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,9 KB

Proprietà di Acqua e Alcol e Metodi di Separazione

Caratteristiche dell'Acqua

Composto da ossigeno e idrogeno, l'acqua è incolore e insapore in condizioni normali, con un punto di fusione più elevato rispetto alla temperatura ambiente. Si presenta allo stato liquido in condizioni normali.

Caratteristiche dell'Alcol

Composto da ossigeno, idrogeno e carbonio. In condizioni normali, l'alcol etilico è liquido, ha un sapore fruttato ed è incolore.

Punti di Fusione ed Ebollizione

La possibilità che due sostanze abbiano lo stesso punto di fusione e di ebollizione dipende dalle loro caratteristiche fisico-chimiche. Se possiedono proprietà chimiche simili e legami dello stesso tipo, è probabile che ciò avvenga. Al contrario, se presentano proprietà... Continua a leggere "Fondamenti di Chimica e Biologia: Proprietà, Separazione e Classificazione dei Regni Protisti e Monera" »