Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Quali Fattori Vengono Analizzati nel Plasma per la Valutazione della Funzione Tiroidea

I test di laboratorio per testare la funzione tiroidea vertono su:

  • Tireotropina (TSH): il suo dosaggio rappresenta l’esame di prima scelta, avendo una sensibilità maggiore rispetto agli ormoni tiroidei, con i quali ha un rapporto logaritmico-lineare che porta ad evidenti alterazioni del TSH per piccole modificazioni dell’FT4 o FT3. Grazie ad anticorpi monoclonali, le metodiche utilizzate per la sua elevatissima specificità. I metodi attuali di quarta generazione dosano concentrazioni di TSH di 0,001 mlU/L, permettendo così di discriminare la soppressione lieve del TSH delle patologie non tiroidee o sub-cliniche, dalla soppressione marcata tipica dell’ipertiroidismo
... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma" »

Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Isomeria

Isomeria: composti con la stessa formula molecolare, ma differente formula di struttura.

Tipi di Isomeria

Isomeri di Catena

Differiscono per il modo in cui gli atomi di carbonio sono legati nella catena carboniosa (es. C4H10).

Isomeri di Posizione

Stessa catena carboniosa ma differiscono per la posizione di legami multipli, atomi o gruppi atomici (es. C4H8).

Isomeri di Gruppo Funzionale

Gruppi funzionali diversi nella catena carboniosa.

Stereoisomeria

Fenomeno per cui atomi o gruppi atomici di due o più composti sono legati tra loro nella stessa sequenza, ma con differente disposizione spaziale.

Isomeri Conformazionali

Diversa orientazione nello spazio di atomi o gruppi atomici che si possono interconvertire per rotazione attorno a un legame... Continua a leggere "Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici" »

Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

¿Qué es un termovalorizador?

La termovalorización resuelve el problema de los residuos sólidos urbanos (la mayoría de los cuales irían a parar a vertederos). Con el crecimiento de la población, la diversidad de hábitos de vida y los desechos industriales y artesanales, el volumen de residuos ha aumentado, causando grandes dificultades en su eliminación. Encontrar lugares adecuados para depositarlos y enterrarlos mientras se descomponen es cada vez más complicado, especialmente porque algunos residuos no se descomponen de forma natural (no son biodegradables).

¿Qué problema resuelve?

Resuelve el evidente problema de la eliminación de residuos y, al mismo tiempo, crea dos ventajas: produce energía eléctrica y agua caliente para la... Continua a leggere "Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos" »

Capdi prova su circostanze nuove non dedotte agli atti

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 287,1 KB

CAPITOLO 4: I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI


-Il regime patrimoniale della famiglia: principi e nozioni generali


Capo VI del Titolo Vi del Libro I del codice civile: “Del regime patrimoniale della famiglia”.
Già l'art 143 però impone ai coniugi l'obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo; si delineano dunque un regime patrimoniale primario che realizza il momento contributivo ed ha lo scopo di stabilire in che modo si debba provvedere alle esigenze della vita comune; ed un regime patrimoniale secondario (comunione legale o regimi convenzionali) che attua il momento distributivo della ricchezza ed ha scopo principale di individuare chi
... Continua a leggere "Capdi prova su circostanze nuove non dedotte agli atti" »

Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Riconoscimento delle Unioni di Fatto

Il Contesto Internazionale: Il PACS Francese

Diversi paesi hanno adottato forme di riconoscimento giuridico delle unioni di fatto: in Francia, ad esempio, dal 1999 esiste il PACS (Pacte Civil de Solidarité), che consente a due persone conviventi maggiorenni di regolarizzare la propria unione con una sorta di contratto rinnovabile, ricevendone in cambio diritti e doveri.

La Situazione in Italia

Nel nostro Paese manca attualmente una legislazione organica in materia, anche se, in attesa di provvedimenti in questa direzione, diversi Comuni hanno deciso – con un'iniziativa che però ha valore puramente simbolico – di istituire dei registri per queste forme di unione.

Tutela dei Minori: Affidamento e Adozione

L'

... Continua a leggere "Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali" »

Farmaci per il Sistema Digerente: Classificazione, Azione e Terapie per Patologie Gastriche e Intestinali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,37 KB

Farmaci del Sistema Digerente

Farmaci per la Protezione della Mucosa

  • Sucralfato: non assorbito, forma una pellicola sulla superficie dello stomaco, proteggendo contro l'erosione della parete, prevenendo l'ulcera e promuovendo la guarigione.
  • Carbenoxolone: principio attivo della liquirizia. Stimola la secrezione di muco dalla parete dello stomaco; il muco diventa più spesso e aderisce meglio alla parete, proteggendola. È assorbito nel tratto digestivo, causando ritenzione idrica ed edema. È controindicato nei pazienti ipertesi.

Inibitori della Secrezione Acida

  • Antistaminici H2: inibiscono la secrezione di HCl. Cimetidina, Ranitidina e Famotidina sono utilizzati e indicati in caso di ulcera gastrica o duodenale ed esofagite. Possono causare diarrea
... Continua a leggere "Farmaci per il Sistema Digerente: Classificazione, Azione e Terapie per Patologie Gastriche e Intestinali" »

Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,19 KB

Il latte prodotto da animali da allevamento può essere destinato al consumo diretto oppure alle industrie di conservazione. In base ai trattamenti subiti, possiamo distinguere:

  • Latti naturali: hanno subito solo trattamenti necessari a garantire la salubrità e la conservabilità per un tempo più o meno lungo (latte pastorizzato, UHT, sterilizzato).
  • Latti modificati/speciali: sono stati sottoposti a processi tali da conferire loro nuove caratteristiche fisico-chimiche, nutrizionali, organolettiche (latte scremato, concentrato, in polvere, aromatizzato, latti dietetici).

Latte crudo

È latte di vacca appena munto, filtrato e refrigerato. Può essere venduto al consumo diretto, senza altri trattamenti.

Latte risanato

Venduto in confezione, ha subito

... Continua a leggere "Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali" »

Protezione e Tutela Minori: Affidamento Familiare, Adozione e Tipologie di Famiglia

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,18 KB

Documenti e Protocolli per la Tutela del Minore

Protocollo di Osservazione e Monitoraggio

  • Progetto Educativo Individualizzato (PEI)
  • Protocolli e Schede di Monitoraggio (Follow-up Sheets)
  • Rapporti Socio-Educativi

Il Progetto Educativo Individualizzato (PEI)

  • Documento che raccoglie i piani di intervento educativo del bambino.
  • Definisce strategie comuni per la cura globale e personalizzata del bambino.
  • Si basa sulle informazioni raccolte dai servizi sociali.
  • Il tutor è responsabile dello sviluppo del PEI.
  • Stabilisce obiettivi, azioni da eseguire e tempistiche.
  • Il centro imposta la frequenza delle valutazioni.

L'Affidamento Familiare

L'affidamento familiare è una misura di protezione dell'infanzia.

  • È temporaneo, con una durata definita.
  • L'obiettivo principale
... Continua a leggere "Protezione e Tutela Minori: Affidamento Familiare, Adozione e Tipologie di Famiglia" »

Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Obiettivi

Determinare il volume molare di un gas.

Verificare l'ipotesi di Avogadro.

Comprendere il concetto di reagente limitante e reagente in eccesso in una reazione chimica.

Determinare la quantità stechiometrica di reagenti necessari per produrre una data quantità di prodotti.

Determinare la resa percentuale di una reazione chimica.

Introduzione

Uno dei punti importanti evidenziati in questa esperienza è che uno dei prodotti della reazione è un gas. Questo prodotto verrà raccolto e si determinerà il suo volume molare. L'ipotesi di Avogadro afferma che due gas aventi lo stesso volume (alla stessa pressione e temperatura) devono contenere lo stesso numero di molecole. Ogni molecola, a seconda degli atomi che la compongono, ha una massa specifica.... Continua a leggere "Determinazione del Volume Molare di un Gas e Verifica dell'Ipotesi di Avogadro" »

Estados de la Materia y Estructura Atómica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,53 KB

Sustancias Puras

Las sustancias puras están compuestas por partículas iguales. Se clasifican en:

  • Sustancias simples: No pueden descomponerse en otras más simples por métodos químicos. Sus átomos son iguales (ej. hierro, oro, cobre, cloro).
  • Sustancias compuestas: Formadas por la unión de dos o más elementos químicos en una proporción fija. Se pueden separar en sus elementos mediante métodos químicos (ej. agua, cloruro de sodio).

Mezclas

Las mezclas son materiales formados por dos o más sustancias. Su composición y propiedades varían según los elementos que la forman y su distribución. Se clasifican en:

  • Mezclas heterogéneas: Su composición y propiedades no son uniformes.
  • Mezclas homogéneas: Mantienen las mismas propiedades en todos
... Continua a leggere "Estados de la Materia y Estructura Atómica" »