Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Metodi di Dosaggio Immunologico: ELISA, EIA ed EMIT per la Diagnostica di Laboratorio

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Esempi di Applicazione dei Dosaggi ELISA Non Competitivi

Un esempio di dosaggio ELISA non competitivo è quello “a sandwich”, che si esegue in eccesso di anticorpi. Si aggiunge il campione e lo si lascia in incubazione; successivamente, si aggiunge il tracciante e si procede al lavaggio; infine, si aggiunge il substrato e si misura il segnale.

Al fine di validare il test, le operazioni sopra riportate vengono effettuate in due pozzetti distinti, che differiscono per il tipo di anticorpo primario introdotto inizialmente: un pozzetto viene riempito con l'anticorpo specifico per l'antigene che si vuole individuare, mentre l'altro viene saturato con un anticorpo non specifico.

Affinché il test possa ritenersi valido, in primo luogo deve risultare... Continua a leggere "Metodi di Dosaggio Immunologico: ELISA, EIA ed EMIT per la Diagnostica di Laboratorio" »

I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,67 KB

I combustibili fossili

Le fonti di energia più sfruttate sono costituite da materiali accumulati nella crosta terrestre tramite processi geologici in decine di milioni di anni. Ad oggi la rapidità con cui le sfruttiamo è molto più elevata del ritmo della loro formazione, per cui non sono rinnovabili e sono in via di esaurimento. I combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) si sono formati dall'accumulo di sostanze organiche e sono legati a problemi connessi al loro recupero e impiego, infatti la loro combustione dà origine a gas nocivi (anidride carbonica).

Il petrolio

Il petrolio è un liquido infiammabile e denso che si trova in giacimenti nella parte superiore della crosta terrestre ed è composto da una miscela di idrocarburi.... Continua a leggere "I combustibili fossili: fonti di energia non rinnovabili" »

Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,45 KB

Quali Fattori Vengono Analizzati nel Plasma per la Valutazione della Funzione Tiroidea

I test di laboratorio per testare la funzione tiroidea vertono su:

  • Tireotropina (TSH): il suo dosaggio rappresenta l’esame di prima scelta, avendo una sensibilità maggiore rispetto agli ormoni tiroidei, con i quali ha un rapporto logaritmico-lineare che porta ad evidenti alterazioni del TSH per piccole modificazioni dell’FT4 o FT3. Grazie ad anticorpi monoclonali, le metodiche utilizzate per la sua elevatissima specificità. I metodi attuali di quarta generazione dosano concentrazioni di TSH di 0,001 mlU/L, permettendo così di discriminare la soppressione lieve del TSH delle patologie non tiroidee o sub-cliniche, dalla soppressione marcata tipica dell’ipertiroidismo
... Continua a leggere "Fattori Chiave per la Valutazione della Funzione Tiroidea nel Plasma" »

Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,95 KB

Isomeria

Isomeria: composti con la stessa formula molecolare, ma differente formula di struttura.

Tipi di Isomeria

Isomeri di Catena

Differiscono per il modo in cui gli atomi di carbonio sono legati nella catena carboniosa (es. C4H10).

Isomeri di Posizione

Stessa catena carboniosa ma differiscono per la posizione di legami multipli, atomi o gruppi atomici (es. C4H8).

Isomeri di Gruppo Funzionale

Gruppi funzionali diversi nella catena carboniosa.

Stereoisomeria

Fenomeno per cui atomi o gruppi atomici di due o più composti sono legati tra loro nella stessa sequenza, ma con differente disposizione spaziale.

Isomeri Conformazionali

Diversa orientazione nello spazio di atomi o gruppi atomici che si possono interconvertire per rotazione attorno a un legame... Continua a leggere "Isomeria, Nomenclatura e Reattività dei Composti Organici" »

Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

¿Qué es un termovalorizador?

La termovalorización resuelve el problema de los residuos sólidos urbanos (la mayoría de los cuales irían a parar a vertederos). Con el crecimiento de la población, la diversidad de hábitos de vida y los desechos industriales y artesanales, el volumen de residuos ha aumentado, causando grandes dificultades en su eliminación. Encontrar lugares adecuados para depositarlos y enterrarlos mientras se descomponen es cada vez más complicado, especialmente porque algunos residuos no se descomponen de forma natural (no son biodegradables).

¿Qué problema resuelve?

Resuelve el evidente problema de la eliminación de residuos y, al mismo tiempo, crea dos ventajas: produce energía eléctrica y agua caliente para la... Continua a leggere "Termovalorizadores: Soluciones y Alternativas para el Tratamiento de Residuos" »

Le Nuove Configurazioni Familiari: Ricostituite, Unipersonali, Lunghe e di Fatto

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Le Famiglie Ricostituite: Struttura e Evoluzione Storica

Se in seguito al divorzio o alla vedovanza l'uomo o la donna convolano a nuove nozze, si forma quella che viene definita famiglia ricostituita. I figli nati dalla nuova unione spesso convivono con quelli avuti dai due coniugi in matrimoni precedenti, trovandosi al centro di una parentela allargata. Non solo, infatti, i figli nati dalla nuova unione possono trovarsi a convivere con i fratellastri, ma questi a loro volta si troveranno a vivere sia con un genitore biologico sia con un genitore definito sociale o acquisito.

Le famiglie ricostituite rappresentano contesti familiari dalla struttura complessa e non sempre ben definibile. Le relazioni che si creano al loro interno rispecchiano... Continua a leggere "Le Nuove Configurazioni Familiari: Ricostituite, Unipersonali, Lunghe e di Fatto" »

Capdi prova su circostanze nuove non dedotte agli atti

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 287,1 KB

CAPITOLO 4: I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI


-Il regime patrimoniale della famiglia: principi e nozioni generali


Capo VI del Titolo Vi del Libro I del codice civile: “Del regime patrimoniale della famiglia”.
Già l'art 143 però impone ai coniugi l'obbligo di contribuire ai bisogni della famiglia in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale e casalingo; si delineano dunque un regime patrimoniale primario che realizza il momento contributivo ed ha lo scopo di stabilire in che modo si debba provvedere alle esigenze della vita comune; ed un regime patrimoniale secondario (comunione legale o regimi convenzionali) che attua il momento distributivo della ricchezza ed ha scopo principale di individuare chi
... Continua a leggere "Capdi prova su circostanze nuove non dedotte agli atti" »

Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,63 KB

Riconoscimento delle Unioni di Fatto

Il Contesto Internazionale: Il PACS Francese

Diversi paesi hanno adottato forme di riconoscimento giuridico delle unioni di fatto: in Francia, ad esempio, dal 1999 esiste il PACS (Pacte Civil de Solidarité), che consente a due persone conviventi maggiorenni di regolarizzare la propria unione con una sorta di contratto rinnovabile, ricevendone in cambio diritti e doveri.

La Situazione in Italia

Nel nostro Paese manca attualmente una legislazione organica in materia, anche se, in attesa di provvedimenti in questa direzione, diversi Comuni hanno deciso – con un'iniziativa che però ha valore puramente simbolico – di istituire dei registri per queste forme di unione.

Tutela dei Minori: Affidamento e Adozione

L'

... Continua a leggere "Unioni di Fatto, Affidamento e Adozione in Italia: Aspetti Normativi e Sociali" »

Farmaci per il Sistema Digerente: Classificazione, Azione e Terapie per Patologie Gastriche e Intestinali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,37 KB

Farmaci del Sistema Digerente

Farmaci per la Protezione della Mucosa

  • Sucralfato: non assorbito, forma una pellicola sulla superficie dello stomaco, proteggendo contro l'erosione della parete, prevenendo l'ulcera e promuovendo la guarigione.
  • Carbenoxolone: principio attivo della liquirizia. Stimola la secrezione di muco dalla parete dello stomaco; il muco diventa più spesso e aderisce meglio alla parete, proteggendola. È assorbito nel tratto digestivo, causando ritenzione idrica ed edema. È controindicato nei pazienti ipertesi.

Inibitori della Secrezione Acida

  • Antistaminici H2: inibiscono la secrezione di HCl. Cimetidina, Ranitidina e Famotidina sono utilizzati e indicati in caso di ulcera gastrica o duodenale ed esofagite. Possono causare diarrea
... Continua a leggere "Farmaci per il Sistema Digerente: Classificazione, Azione e Terapie per Patologie Gastriche e Intestinali" »

Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,19 KB

Il latte prodotto da animali da allevamento può essere destinato al consumo diretto oppure alle industrie di conservazione. In base ai trattamenti subiti, possiamo distinguere:

  • Latti naturali: hanno subito solo trattamenti necessari a garantire la salubrità e la conservabilità per un tempo più o meno lungo (latte pastorizzato, UHT, sterilizzato).
  • Latti modificati/speciali: sono stati sottoposti a processi tali da conferire loro nuove caratteristiche fisico-chimiche, nutrizionali, organolettiche (latte scremato, concentrato, in polvere, aromatizzato, latti dietetici).

Latte crudo

È latte di vacca appena munto, filtrato e refrigerato. Può essere venduto al consumo diretto, senza altri trattamenti.

Latte risanato

Venduto in confezione, ha subito

... Continua a leggere "Latte: tipologie, trattamenti di conservazione e benefici nutrizionali" »