Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Termodinamica: Concetti Essenziali, Leggi e Definizioni Chiave

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,48 KB

Introduzione alla Termodinamica

La termodinamica è la scienza che studia il lavoro e lo scambio di calore tra un sistema e il suo ambiente, analizzando le relazioni tra calore, lavoro, temperatura ed energia.

Leggi Fondamentali della Termodinamica

Legge Zero della Termodinamica

La Legge Zero della Termodinamica afferma che se due sistemi sono ciascuno in equilibrio termico con un terzo sistema, allora sono in equilibrio termico tra loro. In termini più semplici, se corpi con temperature diverse sono messi a contatto, alla fine raggiungono la stessa temperatura (equilibrio termico).

Prima Legge della Termodinamica

La Prima Legge della Termodinamica, nota anche come principio di conservazione dell'energia, stabilisce che la quantità totale di energia... Continua a leggere "Termodinamica: Concetti Essenziali, Leggi e Definizioni Chiave" »

Emancipazione Minorile: Requisiti, Effetti e Revoca

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

  • Minore emancipato

Si tratta di un minorenne (meno di 18 anni), che non è soggetto all'autorità dei genitori o del rappresentante legale.

Non ha piena capacità di agire in tutti gli atti giuridici, salvo per fare un prestito e la disposizione dei beni di particolare valore per il quale è necessario un componente aggiuntivo di capacità (ratifica o autorizzazione).

Articolo 323: L'emancipazione consente a un minore di governare la propria persona e la proprietà come se fosse maggiorenne, ma fino alla maggiore età non può prendere in prestito denaro, ipotecare o alienare beni immobili e commerciali o stabilimenti industriali o oggetti di straordinario valore senza il consenso dei genitori e, in assenza di entrambi, senza quello del curatore.... Continua a leggere "Emancipazione Minorile: Requisiti, Effetti e Revoca" »

Comprendere la Velocità e l'Equilibrio nelle Trasformazioni Chimiche

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,27 KB

Cinetica Chimica: Studio della Velocità delle Reazioni

La cinetica chimica si occupa dello studio della velocità con cui avvengono le reazioni chimiche.

Velocità di Reazione

Per una reazione omogenea tra gas reattivi in soluzione, la velocità media è definita come il rapporto tra la variazione della concentrazione (espressa in mol/litro) di uno dei reagenti o dei prodotti e l'intervallo di tempo in cui tale variazione avviene. La velocità istantanea è la velocità che ha la reazione in un dato momento.

Fattori che Influenzano la Velocità di Reazione

  • Energia di Attivazione: L'energia necessaria affinché una collisione sia efficace e rompa i legami per produrre la reazione è chiamata energia di attivazione.
  • Equazione di Velocità: È definita
... Continua a leggere "Comprendere la Velocità e l'Equilibrio nelle Trasformazioni Chimiche" »

Sistemi Dispersi Eterogenei: Classificazione, Proprietà e Applicazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,27 KB

Sistemi Dispersi Eterogenei

Introduzione

Le dispersioni sono un gruppo di sistemi che permettono di incorporare sostanze di diversa natura nella stessa formula. Ciò offre grande versatilità e le loro proprietà fisiche consentono una facile manipolazione e applicazione di questi prodotti. Sono per lo più costituite da sistemi dispersi come emulsioni, sospensioni, gel, schiume e aerosol.

Classificazione dei Sistemi Dispersi

I sistemi dispersi sono classificati a seconda della dimensione delle particelle della fase dispersa. Le soluzioni hanno una dimensione delle particelle molto piccola e sono sistemi omogenei, a differenza degli altri, che sono sistemi eterogenei o multifase.

Fattori che Influenzano la Stabilità

I sistemi dispersi sono intrinsecamente... Continua a leggere "Sistemi Dispersi Eterogenei: Classificazione, Proprietà e Applicazioni" »

Regolamento DAR-18: Sicurezza e Trasporto Aereo di Merci Pericolose

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,87 KB

Regolamento DAR-18: Sicurezza del Trasporto Aereo di Merci Pericolose

Campo di Applicazione

2.1 Campo di applicazione generale

2.1.1 Le disposizioni del presente regolamento si applicano al trasporto di merci pericolose su velivoli civili cileni e stranieri che operano nello spazio aereo nazionale.

In casi di estrema urgenza o quando altri modi di trasporto non sono adeguati, o quando la conformità a tutti i requisiti sia contraria all'interesse pubblico, l'autorità per l'aviazione può derogare al rispetto di eventuali prescrizioni del presente regolamento, a condizione che l'operatore garantisca che esse siano trasportate con livelli di sicurezza equivalenti a quelli previsti dalle presenti norme.

2.1.2 L'operatore non accetta merci pericolose... Continua a leggere "Regolamento DAR-18: Sicurezza e Trasporto Aereo di Merci Pericolose" »

Il Solfato nell'Acqua: Presenza, Effetti sulla Salute e Metodi di Rimozione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,02 KB

Il Solfato (SO4): Presenza e Usi

Lo ione solfato (SO4) è uno degli anioni presenti in elevate quantità nelle acque naturali. La maggior parte dei solfati, ad eccezione di quelli di piombo, bario e stronzio, sono solubili in acqua. Il solfato viene impiegato per una varietà di scopi commerciali, incluse le industrie metallurgiche, dove funge da reagente o prodotto in diversi processi di fabbricazione. Ad esempio, il solfato di rame è utilizzato come fungicida e alghicida. Il solfato si trova anche naturalmente nel suolo, nei sedimenti e nelle rocce. I solfati vengono scaricati nelle acque superficiali dalla polvere delle centrali elettriche a carbone e dai processi metallurgici.

Caratteristiche e Impatto del Solfato nelle Acque

Impatto sulla

... Continua a leggere "Il Solfato nell'Acqua: Presenza, Effetti sulla Salute e Metodi di Rimozione" »

Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,8 KB

Misurare il tempo

Esistono vari modi per misurare il tempo:

  • La nascita di Cristo
  • L’Egira (622 d.C.)
  • La morte di Buddha (486 a.C.)
  • La creazione del mondo
  • Le olimpiadi (I olimpiade: 780-776 a.C.)
  • La fondazione di Roma (a.U.C. = ab Urbe Condita)
  • Le varie ere locali

Al posto di a.C. e d.C. o BC e AD, si può usare BCE (Before the Common Era) e CE (Common Era). Dopo la “rivoluzione del radiocarbonio” si usa anche la datazione BP (before present) stabilendo come presente convenzionale il 1950 (data approssimativa in cui Libby ottenne la prima datazione con il radiocarbonio.

Cicli annuali: varve e anelli di accrescimento

Prima dell’avvento dei metodi radioattivi, il conteggio delle varve e quello degli anelli di accrescimento degli alberi costituivano... Continua a leggere "Tecniche di Datazione: Varve, Dendrocronologia e Radiocarbonio" »

Sapori Autentici: La Pizza Fatta in Casa e le Tradizioni Culinarie Italiane in Famiglia

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

L'Essenza della Cucina Italiana in Famiglia

A casa non si possono nascondere le nostre origini italiane: pasta e pizza sono molto apprezzate e consumate senza fronzoli e salamelecchi. Tutti amano e non rifiutano un piatto di pasta o una pizza appena sfornati, dal più giovane al bisnonno. Come già i nonni hanno sempre sottolineato, mi sento molto fortunato ad essere nato in una famiglia che ama davvero stare a tavola e gustare i cibi. Non è solo una necessità fisiologica, ma un momento di estremo piacere e felicità.

La Magia della Pizza Fatta in Casa

Le riunioni di famiglia sono sempre documentate con foto a tavola, con menù sempre meravigliosi, spesso semplici e sempre molto abbondanti – non può mai mancare il cibo italiano in casa! Ieri... Continua a leggere "Sapori Autentici: La Pizza Fatta in Casa e le Tradizioni Culinarie Italiane in Famiglia" »

Convivenza e Divorzio in Italia: Effetti Legali e Tipologie di Scioglimento Matrimoniale

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,1 KB

Le Ragioni della Convivenza e la Definizione delle Unioni di Fatto

Le Ragioni della Convivenza

  • Il desiderio di preservare la libertà senza alcun obbligo legato al matrimonio.
  • Ragioni tipicamente ideologiche, cioè personali.
  • L'incapacità di rompere un precedente legame matrimoniale.
  • La necessità di interrompere un matrimonio esistente, generando così un motivo di divorzio per il coniuge.
  • Altre circostanze familiari: l'opposizione dei genitori.
  • La paura di danneggiare i diritti dei figli di un precedente matrimonio.
  • Situazioni irregolari tra immigrati.

La varietà delle unioni di fatto, la loro permanenza e l'intensità della loro pubblicità complicano per il legislatore la definizione dei limiti per produrre effetti giuridici.

Definizione delle

... Continua a leggere "Convivenza e Divorzio in Italia: Effetti Legali e Tipologie di Scioglimento Matrimoniale" »

Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,6 KB

Parentela e Sistemi di Matrimonio: Un'Analisi Antropologica (Robin Fox)

Parentela, filiazione e famiglia sono concetti fondamentali nell'antropologia. La parentela e il matrimonio, legati ai fatti fondamentali della vita (copula, nascita e morte), costituiscono un ciclo eterno. L'accoppiamento porta al rapporto tra i partner, fondamento del matrimonio e della genitorialità. Le nascite creano legami duraturi madre-figlio, i più fondamentali tra i legami sociali. La morte, invece, richiede la sostituzione attraverso la nascita e la genitorialità.

Lo studio della parentela analizza come l'uomo gestisce questi fatti fondamentali: accoppiamento, gravidanza, genitorialità, associazione, fratellanza, ecc. Il successo evolutivo dell'uomo è legato... Continua a leggere "Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società" »