Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Flottazione Mineraria: Tecnologia, Reagenti e Variabili Chiave del Processo

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,76 KB

Principi della Flottazione in Miniera

La flottazione (o galleggiabilità) in miniera è un processo fisico-chimico ampiamente utilizzato per la separazione e concentrazione dei minerali solforati, o per la separazione di diverse specie mineralizzate, sfruttando le loro proprietà di idrofobicità indotta da reagenti chimici specifici: collettori, schiumogeni e modificatori.

Obiettivo della Flottazione

Il processo di flottazione si basa sulle diverse proprietà idrofobe (repulsione per l'acqua) e idrofile (affinità per l'acqua) dei minerali. È essenzialmente un fenomeno legato al comportamento dei solidi a contatto con l'acqua.

La flottazione viene eseguita utilizzando la polpa proveniente dalla macinazione. Questa polpa viene immessa in un'apparecchiatura... Continua a leggere "Flottazione Mineraria: Tecnologia, Reagenti e Variabili Chiave del Processo" »

Concetti Fondamentali di Biologia: Struttura della Vita e Proprietà Essenziali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,84 KB

Scienze Biologiche

Principali branche delle scienze biologiche:

  • Genetica: Studio dell'eredità biologica e della variazione.
  • Citologia: Studio della struttura e del funzionamento della cellula.
  • Istologia: Studio della struttura dei tessuti.
  • Botanica: Studio delle piante, alghe e alcuni batteri fotosintetici.
  • Zoologia: Studio degli animali, del loro sviluppo e dell'interazione con l'ambiente.
  • Anatomia: Studio della struttura macroscopica che compone il corpo degli organismi viventi, come organi e sistemi di organi.
  • Embriologia: Studio dello sviluppo degli organismi dallo zigote all'organismo adulto.
  • Biochimica: Studio delle proprietà chimiche delle cellule e degli organismi viventi.
  • Ecologia: Studio dei rapporti tra gli esseri viventi e il loro ambiente.
... Continua a leggere "Concetti Fondamentali di Biologia: Struttura della Vita e Proprietà Essenziali" »

Tecniche di Datazione Archeologica: Radiocarbonio, Potassio-Argon e Tracce di Fissione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,17 KB

Contaminazione nei Campioni di Radiocarbonio

La datazione con il radiocarbonio è uno strumento fondamentale per l'analisi dei materiali organici. Tuttavia, la contaminazione dei campioni può compromettere l'accuratezza dei risultati. Ecco alcuni punti critici:

  • Contaminazione prima del campionamento: Ad esempio, l’acqua freatica o i siti impregnati d’acqua possono sciogliere i materiali organici e anche farli depositare, modificando la composizione isotopica. La formazione di concrezioni minerali attorno alle sostanze organiche può far sì che il carbonato di calcio risulti totalmente privo di radiocarbonio, aumentando l’età apparente del campione.
  • Contaminazione durante o dopo il campionamento: Tutti i campioni contenenti radiocarbonio
... Continua a leggere "Tecniche di Datazione Archeologica: Radiocarbonio, Potassio-Argon e Tracce di Fissione" »

Tecniche di Scavo, Conservazione e Documentazione di Reperti Archeologici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,26 KB

Tecniche di Scavo e Conservazione di Reperti Archeologici

Lo Scavo di Reperti Fragili

Tutti i reperti devono essere trattati come fragili, fino a prova contraria. Ciascuno di essi dovrebbe essere disegnato e fotografato in situ prima di essere rimosso.

Se l'oggetto è disfatto, si taglierà l'intera zolla di terreno nella quale giace, documentando la sua posizione stratigrafica e ogni fase dell'operazione, fino a consolidare il blocco di terra da asportare con fogli di compensato e truciolato, lateralmente e inferiormente.

In casi estremi di fragilità, si può incapsulare il blocco con gesso o schiuma di poliuretano e inserirlo in una cassa di legno per l'asportazione.

Se l'oggetto è scomparso, si può fare il calco in gesso dell'eventuale impronta

... Continua a leggere "Tecniche di Scavo, Conservazione e Documentazione di Reperti Archeologici" »

Struttura Atomica: Modelli, Componenti e Radioattività

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,72 KB

Il modello plum pudding considera l'atomo come una sfera di carica positiva con gli elettroni (carica negativa) incorporati. L'esperimento di bombardamento di atomi (modello di Rutherford) di una lastra di metallo con più gusci duri che gli atomi con particelle alfa ha portato ai seguenti risultati:

  • Risultato 1: la maggior parte delle particelle alfa passa attraverso il foglio senza essere deviata.
  • Risultato 2: alcune di queste particelle subiscono una deviazione.
  • Risultato 3: poche rimbalzano molto e tornano indietro.

Interpretazione: le particelle che hanno attraversato la lamina indicano che gli atomi non sono solidi e che vi è molto spazio vuoto.

Conseguenze del modello di Rutherford

L'atomo è composto da un piccolo nucleo di protoni e neutroni... Continua a leggere "Struttura Atomica: Modelli, Componenti e Radioattività" »

Fondamenti della Materia: Stati Fisici, Composizione Chimica e Miscele

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,33 KB

Stati della Materia

Gas

Un gas tende ad occupare l'intero volume del contenitore. La massa del gas rimane la stessa anche modificando le dimensioni del recipiente che lo contiene. I gas sono molto sensibili alle variazioni di temperatura.

Liquidi

I liquidi hanno volume costante. Si adattano alla forma del recipiente. Si espandono (o "gonfiano") molto meno dei gas.

Solidi

I solidi hanno volume costante e forma fissa. Si deformano in un certo modo, ma meno dei liquidi.

Cambiamenti di Stato

Evaporazione

L'evaporazione è il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso che avviene alla superficie del liquido.

Ebollizione

L'ebollizione è un tipo di vaporizzazione in cui, in particolari condizioni, il cambiamento di stato può avvenire all'interno della... Continua a leggere "Fondamenti della Materia: Stati Fisici, Composizione Chimica e Miscele" »

Nomenclatura e Proprietà di Alcheni, Alchini e Idrocarburi Ciclici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,26 KB

Alcheni

Si tratta di idrocarburi a catena aperta caratterizzati da uno o più doppi legami, C=C. Sono definiti come alcani, ma con la desinenza in -ene. In ogni caso, seguire le seguenti regole:

  • Viene scelta come catena principale la più lunga che contiene il doppio legame. Con ramificazioni, si considera come catena principale quella che contiene il maggior numero di doppi legami, anche se è più corta delle altre.
  • Si inizia a contare dall'estremo più vicino a un doppio legame, con il doppio legame che ha la precedenza sulle catene laterali nella denominazione del carbonio. Si specifica il carbonio che contiene il doppio legame.
  • Se vi è più di un doppio legame, si utilizzano le terminazioni -diene, -triene, ecc., precedute dai numeri che
... Continua a leggere "Nomenclatura e Proprietà di Alcheni, Alchini e Idrocarburi Ciclici" »

Chimica Organica: Isomeria, Alchini e Alcoli

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,13 KB

Isomeria

Alcuni composti organici, come alcani e alcheni, possono presentare isomeria. L'isomeria si verifica quando due o più composti hanno la stessa formula molecolare ma diversa disposizione degli atomi. Negli alcheni, l'isomeria di posizione si riferisce alla posizione del doppio legame, mentre l'isomeria geometrica (cis-trans) è dovuta alla presenza del doppio legame che impedisce la libera rotazione degli atomi di carbonio. L'isomeria ottica si verifica quando i composti hanno lo stesso ordine di legame degli atomi, ma differiscono nella disposizione spaziale. Infine, l'isomeria funzionale si ha quando composti con la stessa formula molecolare appartengono a gruppi funzionali diversi.

Alchini

Gli alchini sono idrocarburi insaturi con... Continua a leggere "Chimica Organica: Isomeria, Alchini e Alcoli" »

Stechiometria: Calcolo delle Relazioni Quantitative in Chimica

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 27,63 KB

In chimica, la stechiometria (dal greco "στοιχεῖον" stoicheion = elemento e "μέτρον" = metron, misura) è il calcolo delle relazioni quantitative tra reagenti e prodotti durante una reazione chimica. Queste relazioni si possono dedurre dalla teoria atomica, anche se storicamente sono state enunciate senza far riferimento alla composizione della materia, in base a diverse leggi e principi.

Concentrazione delle Soluzioni

Molarità

La molarità (M), o concentrazione molare, è il numero di moli di soluto per litro di soluzione. Ad esempio, se 0,5 moli di soluto sono sciolte in 1000 ml di soluzione, si ha una concentrazione del soluto di 0,5 M (0,5 molare).

Immagine

Molalità

La molalità (m) è il numero di moli di soluto per chilogrammo di... Continua a leggere "Stechiometria: Calcolo delle Relazioni Quantitative in Chimica" »

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,84 KB

Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione

3-Mercaptano

Svantaggi:

  • Odore sgradevole e colore.
  • Può causare macchie sui vestiti.
  • Richiede un vassoio personalizzato.
  • Prolungamento del tempo di polimerizzazione.
  • Elastico in zone profondamente sottosquadrate.

Siliconi per Condensazione

Materiali da impronta elastici a base di polimetilsilossano che, in presenza di un reattore catalitico, induriscono attraverso un processo di polimerizzazione.

Composizione Chimica

  • Base: Polimetilsilossano (base), silice (filler).
  • Catalizzatore: Silicato di ortoalchile (reattore, reticolante), Stagno Ottoato (catalizzatore e acceleratore), diluente oleoso (se liquido), addensante (se in pasta).

Reazione Chimica

Polimetilsilossano (base) + Silicato di ortoalchile (... Continua a leggere "Siliconi da Impronta Dentale: Condensazione e Addizione a Confronto" »