Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Chimica

Ordina per
Materia
Livello

Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,6 KB

Parentela e Sistemi di Matrimonio: Un'Analisi Antropologica (Robin Fox)

Parentela, filiazione e famiglia sono concetti fondamentali nell'antropologia. La parentela e il matrimonio, legati ai fatti fondamentali della vita (copula, nascita e morte), costituiscono un ciclo eterno. L'accoppiamento porta al rapporto tra i partner, fondamento del matrimonio e della genitorialità. Le nascite creano legami duraturi madre-figlio, i più fondamentali tra i legami sociali. La morte, invece, richiede la sostituzione attraverso la nascita e la genitorialità.

Lo studio della parentela analizza come l'uomo gestisce questi fatti fondamentali: accoppiamento, gravidanza, genitorialità, associazione, fratellanza, ecc. Il successo evolutivo dell'uomo è legato... Continua a leggere "Parentela e Matrimonio: Sistemi di Filiazione e Terminologia nelle Società" »

Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica: Concetti Chiave e Applicazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica

La stechiometria è il campo della chimica che studia le relazioni fra le quantità coinvolte in una reazione chimica. Le leggi che la disciplinano sono le seguenti:

  • Legge delle proporzioni definite: quando si combinano due o più elementi di un dato composto, lo fanno sempre con un rapporto di massa costante.
  • Legge della composizione costante: tutti i campioni di un determinato composto chimico allo stato puro contengono sempre gli stessi elementi nelle stesse proporzioni.
  • Legge di conservazione della massa: La materia non è creata o distrutta, solo trasformata.

Reagente Limitante e Rendimento di Reazione

La quantità di prodotto ottenuto in una reazione chimica è determinata da:

  • Reagente limitante:
... Continua a leggere "Fondamenti di Stechiometria e Cinetica Chimica: Concetti Chiave e Applicazioni" »

Forze Intermolecolari e Legami Chimici Fondamentali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

Forze di Van der Waals

Le forze di Van der Waals sono forze intermolecolari che non costituiscono un legame chimico covalente. Esse derivano da interazioni elettrostatiche tra molecole o atomi e comprendono forze attrattive (come le forze di dispersione) e forze repulsive tra i gusci elettronici di atomi adiacenti.

Forze di Dispersione

Tutti gli atomi e le molecole, anche quelle non polari, presentano dipoli istantanei dovuti al movimento continuo degli elettroni attorno al nucleo. La presenza di questi dipoli istantanei induce la formazione di dipoli temporanei negli atomi o molecole adiacenti, generando piccole forze di attrazione elettrostatica.

Repulsione Elettrostatica

A queste forze attrattive di dispersione si oppongono le forze repulsive

... Continua a leggere "Forze Intermolecolari e Legami Chimici Fondamentali" »

La Tavola Periodica: Struttura, Proprietà degli Elementi e Tipi di Legami Chimici

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

La Tavola Periodica e le Proprietà degli Elementi

I Criteri di Mendeleev

Criteri di Mendeleev per l'ordinamento degli elementi chimici: Mendeleev desiderava un sistema che collegasse gli elementi tra loro in base alle proprietà delle loro sostanze semplici. Li classificò in ordine crescente di peso atomico, dall'idrogeno all'uranio. Li posizionò in modo da garantire che gli elementi con proprietà simili rimanessero nella stessa colonna.

Svantaggi e Soluzioni

Svantaggi: Mendeleev, continuando a ordinare gli elementi conosciuti, notò che alcuni non si adattavano alla tabella con la loro "famiglia" di appartenenza. Per questo motivo, lasciò degli spazi vuoti ("buchi") affinché gli elementi potessero essere posizionati correttamente in base... Continua a leggere "La Tavola Periodica: Struttura, Proprietà degli Elementi e Tipi di Legami Chimici" »

Principi di Chimica: Soluzioni, Tipi di Miscugli e Tecniche di Separazione

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,8 KB

Introduzione alle Soluzioni Chimiche

Una soluzione è una miscela omogenea di due o più componenti, che non è distinguibile a occhio nudo e ha una composizione uniforme.

Componenti di una Soluzione

  • Soluto: la sostanza che si scioglie e si trova in quantità minori.
  • Solvente: la sostanza che scioglie il soluto e che è presente in maggiore quantità.

Solubilità

La solubilità di una sostanza in un solvente a una data temperatura è la quantità massima di soluto che può essere disciolta in una quantità fissa di solvente.

Tipi di Soluzioni

  • Soluzioni diluite: contengono una piccola quantità di soluto.
  • Soluzioni concentrate: contengono una quantità importante di soluto.
  • Soluzioni sature: non permettono di disciogliere ulteriore soluto a una temperatura
... Continua a leggere "Principi di Chimica: Soluzioni, Tipi di Miscugli e Tecniche di Separazione" »

Cinetica Chimica e Equilibrio: Fattori Chiave delle Reazioni

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,8 KB

Velocità di Reazione Chimica

La velocità di reazione chimica è definita come la quantità di materia che si consuma o si produce per unità di tempo.

Cinetica Chimica: Lo Studio delle Reazioni

La Cinetica Chimica è la branca della chimica che studia la velocità delle reazioni chimiche e i meccanismi attraverso cui esse si verificano.

La Teoria della Collisione

La Teoria della Collisione afferma che le reazioni chimiche avvengono attraverso collisioni efficaci tra le particelle dei reagenti (atomi, molecole o ioni). Per essere efficaci, queste collisioni devono possedere un'orientazione adeguata e un'energia cinetica sufficiente, pari o superiore all'energia di attivazione.

Fattori che Influenzano la Velocità di Reazione

  • Natura dei Reagenti:
... Continua a leggere "Cinetica Chimica e Equilibrio: Fattori Chiave delle Reazioni" »

Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,06 KB

Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati

1. Definire la Termochimica

Branca della chimica che studia le variazioni di energia (spesso sotto forma di calore) che si verificano durante una reazione chimica.

2. Che cos'è il Calore di Formazione?

Il calore di formazione (o entalpia standard di formazione) è la variazione di entalpia associata alla formazione di una mole di una sostanza a partire dai suoi elementi costituenti nei loro stati standard.

3. Qual è il Calore di Reazione?

Il calore di reazione (o variazione di entalpia di reazione) è l'energia assorbita o liberata durante una reazione chimica che avviene a pressione costante.

4. Citare il Primo Principio della Termodinamica

Il Primo Principio della Termodinamica afferma che l'energia... Continua a leggere "Fondamenti di Chimica: Concetti Essenziali Spiegati" »

Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 22,04 KB

Regio Decreto 230/1998: Regolamento Esplosivi

Il regio decreto 230/1998, del 16 febbraio, regolamenta gli esplosivi.

CAPITOLO II. Classificazione

SEZIONE 1. Esplosivi

Definizioni:

  • Sostanze esplosive: solide o liquide (o miscela di sostanze) che possono emettere reazione chimica dei gas a temperatura, pressione e velocità tali da causare effetti fisici che influenzano l'ambiente.
  • Materie pirotecniche: materie o miscele di sostanze destinate a produrre calore, luce, suono, gas o fumo, o una combinazione di questi effetti a causa di auto-reazioni chimiche esotermiche non innescate.
  • Oggetti esplosivi: oggetti contenenti una o più sostanze esplosive.
  • Oggetti pirotecnici: contenenti una o più materie pirotecniche.
  • Fabbrica cartuccia: con guaina della cartuccia
... Continua a leggere "Regolamento Esplosivi: Classificazione, Trasporto e Normative" »

Origine della Vita: Esperimenti Chiave e Teorie Prebiotiche

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,81 KB

L'Acqua e le Molecole Fondamentali sul Pianeta Primitivo

Il carbonio legato a quattro atomi di idrogeno forma la molecola di metano; l'azoto combinato con tre atomi di idrogeno crea l'ammoniaca; e l'ossigeno combinato con due atomi di idrogeno forma una molecola d'acqua.

Sintesi dei Composti Organici Prebiotici

I composti organici che si formarono inizialmente erano simili a quelli attualmente necessari per le cellule più semplici. Questi composti includono zuccheri, grassi, acidi nucleici e proteine.

Stanley Miller

Stanley Miller, nel 1953, presentò in un articolo intitolato "Una Sintesi Primordiale" i composti organici ottenuti in laboratorio, ricreando le condizioni presunte della Terra primordiale.

Per dimostrare la sua teoria, ideò un esperimento... Continua a leggere "Origine della Vita: Esperimenti Chiave e Teorie Prebiotiche" »

Guida Essenziale alle Proprietà Diagnostiche dei Minerali

Classificato in Chimica

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,79 KB

Proprietà Diagnostiche dei Minerali

10. Definizione di Raya

È il colore che mostra un minerale quando polverizzato finemente.

11. Definizione di Lucentezza (Brightness) e le sue Classificazioni

Lucentezza: È l'aspetto generale della superficie fresca di un minerale, osservato alla luce riflessa. Dipende dall'indice di rifrazione, dal grado di trasparenza e dalla lucidatura della superficie.

  • Metallica: Mostra una lucentezza simile ai metalli lucidati e ha un alto indice di rifrazione.
  • Non Metallica: Generalmente di colore chiaro con un basso indice di rifrazione. Si distinguono in:
  1. Serica (come la seta).
  2. Madreperlacea (mostra la lucentezza tipica della madreperla).
  3. Terrosa (minerali che disperdono completamente la luce).
  4. Grassa (aspetto oleoso).
  5. Vitrea
... Continua a leggere "Guida Essenziale alle Proprietà Diagnostiche dei Minerali" »