Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Concorso interno

Ordina per
Materia
Livello

Intervento Socio-Educativo per Anziani: Principi, Obiettivi e Servizi per il Benessere

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,63 KB

L'Invecchiamento della Popolazione come Fenomeno Sociale

Secondo Miñano (2001), "il settore della popolazione genericamente chiamato anziano acquista sempre maggiore importanza grazie al suo peso demografico e ai cambiamenti qualitativi che comporta". Attualmente assistiamo a grandi trasformazioni in quasi tutti gli ambiti della società nei paesi sviluppati: il tasso di natalità scende, la speranza di vita aumenta, emergono nuovi modelli familiari, vi è una maggiore integrazione delle donne nel mondo del lavoro, ecc.

Oggi questa fase della vita non è più concepita come carente e priva di potenziale; al contrario, molti anziani con livelli accettabili di salute, situazione economica e stili di vita percepiscono ancora molte opportunità... Continua a leggere "Intervento Socio-Educativo per Anziani: Principi, Obiettivi e Servizi per il Benessere" »

Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa

Classificato in Scienze sociali

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,94 KB

L'Attenzione allo Straniero: Processi di Integrazione e Normativa di Base

L'articolo 49 della Costituzione Spagnola afferma che, per quanto riguarda i bambini, indipendentemente dal loro status di stranieri o nazionali, dovrebbero godere di tutela nel quadro delle convenzioni internazionali, come anche stabilito dalla Convenzione sui Diritti dell'Infanzia del 1989.

Sebbene la strada da percorrere per l'attuazione dei diritti di tutti i bambini compresi nella convenzione non sia ancora stata esaurita, sappiamo che questo obiettivo presenta ulteriori difficoltà per i bambini di origine straniera.

Problemi specifici come la non discriminazione, il rispetto per l'identità e le proprie culture, e l'adeguatezza delle varie pratiche educative e sanitarie,... Continua a leggere "Integrazione Minori Stranieri a Valencia: Programmi, Diritti e Normativa" »

Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico

Classificato in Lingua e Filologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,21 KB

Federico García Lorca: Vita, Opere e Contesto

Nato a Fuentevaqueros (Granada), ha studiato legge, filosofia e letteratura. A Madrid, ha soggiornato alla Residencia de Estudiantes, dove ha conosciuto gli intellettuali più importanti della Spagna. Ha partecipato ai circoli letterari e ha incontrato Jorge Guillen e molti altri con cui ha creato la Generazione del 27, un gruppo di poeti che ha cominciato a scrivere intorno al 1920 con alcune caratteristiche comuni. Ammirava Góngora e ha adottato il nome della Generazione del 27, perché quell'anno ha segnato il terzo anniversario della sua morte. Oltre a distinguersi come drammaturgo, ha coltivato con successo la poesia e il dramma. Oggi, infatti, può essere considerato uno degli autori principali... Continua a leggere "Federico García Lorca e Pio Baroja: Analisi delle Opere e Contesto Storico" »

L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'azione sociale secondo Max Weber

Antipositivismo: Presenta una visione non empirica della sociologia come campo di studio che analizza il pensiero e l'azione sociale. Per comprendere la società come entità distinta dagli individui che la compongono, dobbiamo evitare di immaginarla come un organismo o uno Stato totalitario, dove lo Stato sembra sovrastare tutto e tutti. Lo Stato è la forma suprema di organizzazione della società, mentre la società stessa rappresenta lo stile di vita e l'organizzazione degli individui. Lo Stato è un organismo orientato alla difesa dell'interesse comune, e gli esseri umani non sono subordinati né alla società né allo Stato.

Le leggi provengono dalla società, poiché tutti i fenomeni giuridici sono fenomeni... Continua a leggere "L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica" »

Funzionamento degli Organi Collegiali Locali: Regolamento di Seduta e Processi Decisionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,62 KB

È anche possibile richiedere l'assistenza dei membri del consiglio direttivo e, in loro mancanza, del Vice Sindaco, per valutare la necessità di un portavoce per i gruppi nella società. Possono includere solo le questioni che sono state precedentemente esaminate, informate o sottoposte a consultazione da parte della Commissione, con i relativi rapporti. Il Presidente, per motivi di urgenza debitamente motivata, può includere nell'ordine del giorno, di propria iniziativa o su suggerimento di uno dei relatori, temi che precedentemente non sono stati segnalati dalla relazione delle rispettive Commissioni. Tuttavia, in questo caso, non si può discutere di tali temi senza che l'Assemblea ratifichi la loro iscrizione all'ordine del giorno. L'... Continua a leggere "Funzionamento degli Organi Collegiali Locali: Regolamento di Seduta e Processi Decisionali" »

Il Processo Decisionale d'Acquisto: Fasi e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Il Processo Decisionale d'Acquisto: Stadi

Se tutte le fasi operative di acquisto di una nuova situazione di acquisto vengono seguite, in situazioni di riacquisto, modificate o dirette, alcune di queste fasi sono direttamente ridotte o omesse.

1. Individuazione del Problema

Qualcuno all'interno della società è consapevole dell'esistenza di un problema o di un'esigenza che può essere soddisfatta con l'acquisto di un bene o servizio. Questo avviene attraverso stimoli esterni o interni.

2. Descrizione del Bisogno

Descrizione delle caratteristiche generali, importo necessario, quando necessario...

3. Specifica del Prodotto

L'organizzazione decide l'acquisto e specifica le migliori caratteristiche tecniche del prodotto. A volte, viene assegnato un team... Continua a leggere "Il Processo Decisionale d'Acquisto: Fasi e Strategie" »

Misure di Protezione dei Minori nella Comunità Valenciana: Decreti 93/2001 e 28/2009

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,21 KB

Decreto 93/2001 e Decreto 28/2009: Misure di Protezione Giuridica dei Minori nella Comunità Valenciana

Decreto 93/2001 del 22 maggio: Regolamento delle Misure di Tutela Giuridica

Il Decreto 93/2001 del Governo Valenciano disciplina in modo completo le misure di protezione relative ai minori in situazioni di rischio e abbandono nella Comunità Valenciana (CV). Stabilisce le procedure per le diverse istituzioni di protezione minorile: tutela, custodia, accoglienza residenziale, affidamento familiare e adozione nazionale ed internazionale, ponendo le basi per le famiglie educatrici e le domande di adozione.

Punti Salienti del Decreto 93/2001

Competenze (Art. 1-2)
  • Enti Locali (Art. 2): Hanno competenza per esercitare funzioni quali prevenire situazioni
... Continua a leggere "Misure di Protezione dei Minori nella Comunità Valenciana: Decreti 93/2001 e 28/2009" »

Sviluppo Comunitario Rom: Strategie di Intervento e Inclusione Sociale

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,16 KB

Programmi di Intervento per i Rom e Opportunità di Sviluppo Comunitario

Obiettivi e Aree di Intervento

I programmi di intervento per la comunità Rom mirano a migliorare le condizioni di vita e promuovere l'inclusione sociale attraverso diverse aree chiave:

  • Alloggio: Promuovere l'accesso a un alloggio di qualità standard per i senzatetto; sradicare gli slum e promuovere il reinsediamento; aumentare l'offerta pubblica di alloggi in locazione per i Rom; promuovere alloggi per i temporeros (lavoratori stagionali).
  • Educazione:
    • Garantire l'iscrizione completa e la continuità della popolazione infantile Rom al livello richiesto, promuovendo l'educazione interculturale.
    • Incoraggiare le famiglie a frequentare la scuola, sviluppare specifici progetti educativi,
... Continua a leggere "Sviluppo Comunitario Rom: Strategie di Intervento e Inclusione Sociale" »

Stato Sociale, Servizi e Diritti: Competenze Professionali e Partecipazione del Minore

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,44 KB

La partecipazione reciproca da parte del mercato basato sullo scambio e dello Stato della redistribuzione. La famiglia è l'unità fondamentale della vita, responsabile della formazione delle nuove generazioni. Da parte sua, i prodotti del mercato, dove avviene lo scambio di beni e servizi, e lo Stato dovrebbero avere la responsabilità di proteggere, gestire e decidere le politiche della società, adottando le misure necessarie a garantire uno sviluppo armonico e logico.

Il Settore Professionale dei Servizi Sociali

Il settore professionale dell'intervento sociale e dei servizi sociali, come parte della realtà sociale, sta cambiando. È stato sottoposto a un continuo aggiornamento delle discipline professionali e delle funzioni, in accordo con... Continua a leggere "Stato Sociale, Servizi e Diritti: Competenze Professionali e Partecipazione del Minore" »

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,88 KB

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi

Per ordinare la diversità della vita si utilizza un sistema di rating gerarchico: Regno, phylum, classe, sottoclasse, superordine, ordine, sottordine, gruppo, sottogruppo, genere, specie, sottospecie. La nomenclatura binomiale è gerarchica, con categorie tassonomiche maggiori che indicano una maggiore inclusività.

Ricostruzione Filogenetica

Per ricostruire la filogenesi di un gruppo, si utilizza un carattere che varia tra i membri (carattere ancestrale). Questo viene confrontato con un outgroup, un gruppo filogeneticamente vicino ma non parte del gruppo di studio. È fondamentale considerare i caratteri utilizzati nell'analisi e determinare la condizione primitiva presente nell'antenato comune.... Continua a leggere "Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento" »