Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Concorso interno

Ordina per
Materia
Livello

L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,49 KB

L'azione sociale secondo Max Weber

Antipositivismo: Presenta una visione non empirica della sociologia come campo di studio che analizza il pensiero e l'azione sociale. Per comprendere la società come entità distinta dagli individui che la compongono, dobbiamo evitare di immaginarla come un organismo o uno Stato totalitario, dove lo Stato sembra sovrastare tutto e tutti. Lo Stato è la forma suprema di organizzazione della società, mentre la società stessa rappresenta lo stile di vita e l'organizzazione degli individui. Lo Stato è un organismo orientato alla difesa dell'interesse comune, e gli esseri umani non sono subordinati né alla società né allo Stato.

Le leggi provengono dalla società, poiché tutti i fenomeni giuridici sono fenomeni... Continua a leggere "L'azione sociale secondo Max Weber: un'analisi sociologica" »

Il Processo Decisionale d'Acquisto: Fasi e Strategie

Classificato in Economia

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,19 KB

Il Processo Decisionale d'Acquisto: Stadi

Se tutte le fasi operative di acquisto di una nuova situazione di acquisto vengono seguite, in situazioni di riacquisto, modificate o dirette, alcune di queste fasi sono direttamente ridotte o omesse.

1. Individuazione del Problema

Qualcuno all'interno della società è consapevole dell'esistenza di un problema o di un'esigenza che può essere soddisfatta con l'acquisto di un bene o servizio. Questo avviene attraverso stimoli esterni o interni.

2. Descrizione del Bisogno

Descrizione delle caratteristiche generali, importo necessario, quando necessario...

3. Specifica del Prodotto

L'organizzazione decide l'acquisto e specifica le migliori caratteristiche tecniche del prodotto. A volte, viene assegnato un team... Continua a leggere "Il Processo Decisionale d'Acquisto: Fasi e Strategie" »

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento

Classificato in Biologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,88 KB

Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi

Per ordinare la diversità della vita si utilizza un sistema di rating gerarchico: Regno, phylum, classe, sottoclasse, superordine, ordine, sottordine, gruppo, sottogruppo, genere, specie, sottospecie. La nomenclatura binomiale è gerarchica, con categorie tassonomiche maggiori che indicano una maggiore inclusività.

Ricostruzione Filogenetica

Per ricostruire la filogenesi di un gruppo, si utilizza un carattere che varia tra i membri (carattere ancestrale). Questo viene confrontato con un outgroup, un gruppo filogeneticamente vicino ma non parte del gruppo di studio. È fondamentale considerare i caratteri utilizzati nell'analisi e determinare la condizione primitiva presente nell'antenato comune.... Continua a leggere "Classificazione e Filogenesi degli Organismi Viventi: Un Approfondimento" »

Intervento Socio-Educativo: Modelli e Strategie

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,13 KB

Modelli di Intervento Socio-Educativo

Il modello, come definito da Ander Egg nel suo "Dizionario del lavoro sociale", è considerato come "una costruzione schematica e semplificata della realtà che emerge da una teoria, e come tale può essere testata empiricamente nella pratica."

L'intervento è l'attività dell'assistente sociale per portare avanti il cambiamento, ovvero il "fare", ma anche il "come fare", così l'azione è guidata da conoscenze, valori e competenze sociali degli educatori verso obiettivi specifici. Da questo punto di vista, parliamo di modelli di intervento socio-educativo come un intervento volontario e organizzato al fine di modificare l'ambiente sociale, per migliorare e trasformare le situazioni problematiche socio-educative.... Continua a leggere "Intervento Socio-Educativo: Modelli e Strategie" »

Concetti chiave di sociologia e filosofia

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,15 KB

Sociologia

Massa: La gente perde la propria individualità nella massa, perché si sviluppa una sorta di "anima collettiva", la coscienza o spirito di carattere supraindividuale che fonde le loro menti in una unità mentale. Il sociologo francese Gustave Le Bon la definisce come "un gruppo umano con le caratteristiche di perdita di controllo razionale, aumento di suggestionabilità, contagio emotivo, imitazione, senso di onnipotenza e anonimato per l'individuo". Inoltre, è importante capire il concetto di "Anima di massa", come uno spirito collettivo, diverso da ogni singolo componente di questo fenomeno.

Utilitarismo: Jeremy Bentham e James Mill sono i principali esponenti di questa teoria etica. L'utilitarismo sostiene che ciò che è intrinsecamente... Continua a leggere "Concetti chiave di sociologia e filosofia" »

Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,16 KB

Sezione 1: Delitto e Castigo

Crimine L'autorità pubblica che gestisce la vita della società è quella che determina in ogni momento le basi per la coesistenza e proibisce atti che mettono uno in pericolo. Il numero e i tipi di atti vietati dipenderà dal particolare momento storico. Un atto può essere indifferente in un momento e acquisire un grande significato in un altro. L'importanza del diritto penale sarà inversamente proporzionale allo sviluppo della società. Quindi le leggi penali prevarranno su quelle civili in quei momenti in cui la società è debole, per esempio, tra i popoli primitivi o nel Medioevo. Il contrario è vero in tempi in cui la società è più forte. Il reato è definito come la violazione delle basi fondamentali... Continua a leggere "Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze" »

Recesso dal Contratto di Lavoro: Cause e Modalità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,06 KB

I motivi di licenziamento sono contemplati dagli articoli 159, 160, in materia di cause di nullità, e 161 del codice del lavoro, che riguarda il licenziamento da parte delle esigenze dell'azienda, e mancata corrispondenza lavoro lavoratore o tecnico, e lo sfratto concessi dal datore di lavoro, in casi eccezionali accetta.

Cause di Terminazione del Contratto di Lavoro

Comune accordo tra le parti - obiettivo causalità terminazione: Questi fatti possono portare a scioglimento del matrimonio per se stessi, per le sue condizioni oggettive che interessano il rapporto di lavoro e non imputabili alla persona o la condotta di uno dei parti. Questi sono: il termine - La conclusione del lavoro o servizio che ha dato origine al contratto - il caso fortuito... Continua a leggere "Recesso dal Contratto di Lavoro: Cause e Modalità" »

Approcci Centrati sullo Studente e Motivazione nell'Apprendimento Linguistico

Classificato in Psicologia e Sociologia

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,65 KB

Approccio Centrato sullo Studente

Obiettivi e Contenuti

Per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi, è possibile negoziare con gli studenti i nuclei o centri di interesse. Per quanto riguarda gli aspetti socio-culturali, si può passare da temi proposti per sviluppare la conoscenza concettuale all'analisi critica degli atteggiamenti suggeriti dalla normativa. Secondo questo approccio, l'organizzazione dei contenuti verterà su attività o compiti. In questo senso, gli studenti possono esprimere la loro preferenza per i tipi di attività, competenze, ecc., da sviluppare.

Linee Guida Metodologiche

Per quanto riguarda la metodologia, la caratteristica principale dell'approccio incentrato sugli studenti consiste nel cambiamento di prospettiva... Continua a leggere "Approcci Centrati sullo Studente e Motivazione nell'Apprendimento Linguistico" »

Origini e Sviluppo del Diritto Marittimo: Dal Mediterraneo all'Atlantico

Classificato in Matematica

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,88 KB

Sezione 4: Fonti del Diritto Marittimo

Le fonti del diritto marittimo costituiscono uno specialista del diritto marittimo, sia per il materiale che regolano, sia per l'autonomia che hanno avuto per la loro portata al di fuori di una legge locale o territoriale. Il diritto marittimo ha radici consuetudinarie e popolari, così le origini della nostra civiltà, create da regole personalizzate dei mercanti per regolare la propria attività nei tempi antichi, si sono riflesse nella cosiddetta Lex Rhodia, originaria dell'isola greca di Rodi. Questa legge diventa un diritto comune del mare ed è stata la base di collezioni private di regole che sono state ampiamente diffuse in epoca medioevale, come il diritto romano, l'acqua o diritto Nomos Rhodion

... Continua a leggere "Origini e Sviluppo del Diritto Marittimo: Dal Mediterraneo all'Atlantico" »

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna

Classificato in Formazione e Orientamento Lavoro

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,76 KB

Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione

Il Consiglio d'Europa definisce la dipendenza come "la necessità di un aiuto o di assistenza importante per le attività di vita quotidiana" o, più precisamente, come "uno stato in cui le persone si trovano, per motivi legati alla mancanza o perdita di autonomia fisica, mentale o intellettuale, e necessitano di assistenza o di un aiuto per compiere gli atti più importanti della vita quotidiana e, in particolare, quelli relativi alla cura della persona".

Fattori Chiave della Dipendenza

Da questa definizione emergono tre fattori chiave:

  1. Esistenza di un declino fisico, mentale o intellettuale in determinate abilità della persona.
  2. Incapacità della persona di svolgere autonomamente
... Continua a leggere "Dipendenza e Autonomia Personale: Prestazioni, Servizi e Valutazione in Spagna" »