Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 13,16 KB

Sezione 1: Delitto e Castigo

Crimine L'autorità pubblica che gestisce la vita della società è quella che determina in ogni momento le basi per la coesistenza e proibisce atti che mettono uno in pericolo. Il numero e i tipi di atti vietati dipenderà dal particolare momento storico. Un atto può essere indifferente in un momento e acquisire un grande significato in un altro. L'importanza del diritto penale sarà inversamente proporzionale allo sviluppo della società. Quindi le leggi penali prevarranno su quelle civili in quei momenti in cui la società è debole, per esempio, tra i popoli primitivi o nel Medioevo. Il contrario è vero in tempi in cui la società è più forte. Il reato è definito come la violazione delle basi fondamentali... Continua a leggere "Delitto e Pena: Analisi Storica di Difese e Circostanze" »

Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Meccanismi di Controllo Parlamentare in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,46 KB

Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Strumenti di Controllo Parlamentare

Esigenza politica (Responsabilità a goccia): una volta concessa la fiducia al governo, il Congresso non può ritirare la fiducia attraverso meccanismi specificamente previsti nella Costituzione Spagnola (CE). Ce ne sono due: la mozione di censura e la questione di fiducia.

Mozione di Censura

Concetto: Consiste nel fatto che il Congresso, di propria iniziativa, ritira la fiducia nel Primo Ministro. Nel sistema spagnolo, la mozione di censura è un'iniziativa specifica e parlamentare indipendente.

La caratteristica più evidente è la preoccupazione per la stabilità del governo e per evitare vuoti di potere.

Requisiti

  • È necessario che la mozione sia firmata da almeno
... Continua a leggere "Mozione di Censura e Questione di Fiducia: Meccanismi di Controllo Parlamentare in Spagna" »

Titolari, Supplenti e Surroganti: Tipologie di Incarichi nella Pubblica Amministrazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Tipologie di Ufficio Pubblico

Un ufficio pubblico può essere di due tipi:

a) Impianti: è l'insieme dei posti fissi assegnati dalla legge a ciascuna istituzione, che è modellata da uno staff permanente (manageriali, professionali, amministrativi, assistenti tecnici). Le persone che detengono posizioni del personale possono essere:

  1. Titolari: sono i funzionari che vengono nominati per coprire la vacanza in qualsiasi ufficio.
  2. Supplenti: sono quei funzionari designati a tale titolo nelle posizioni vacanti e quelli che per qualsiasi ragione non sono in possesso del titolare per un periodo non inferiore a 15 giorni.
  3. Surroganti: sono i funzionari che vengono a giocare o di impiego alternativo per effetto di legge solo quando si trovano nell'impossibilità
... Continua a leggere "Titolari, Supplenti e Surroganti: Tipologie di Incarichi nella Pubblica Amministrazione" »

Potere Giudiziario in Spagna: Organizzazione, Funzioni e Ruolo del CGPJ e della Corte Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,89 KB

Il Potere Giudiziario in Spagna

Il potere giudiziario, esercitato dall'amministrazione della giustizia, ha il potere di giudicare e far eseguire il giudicato, ovvero determinare l'applicazione delle leggi e di sanzionare o punire coloro che non le rispettano. Giudici e magistrati sono indipendenti, inamovibili, responsabili e soggetti solo alla legge. In Spagna, i tribunali sono ordinati gerarchicamente in una piramide, in modo che le sentenze e le decisioni dei tribunali e dei giudici di grado inferiore possano essere oggetto di ricorso ad altri superiori.

Organizzazione Gerarchica dei Tribunali

  1. Corte Suprema: Organo giurisdizionale superiore in tutti gli ordini, con giurisdizione in tutta la Spagna. La sua sede è a Madrid.
  2. Pubblico Nazionale
... Continua a leggere "Potere Giudiziario in Spagna: Organizzazione, Funzioni e Ruolo del CGPJ e della Corte Costituzionale" »

Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Inefficacia dei Contratti

Un contratto è inefficace quando non produce alcun effetto giuridico, ovvero non fa sorgere obbligazioni tra le parti.

Contratti Nulli

I contratti nulli sono quelli che, fin dall'origine, non producono alcun effetto e non generano obbligazioni, come se non fossero mai stati stipulati. La nullità determina l'assoluta inefficacia del contratto.

Ipotesi di Nullità

  • Mancanza di uno degli elementi essenziali del contratto al momento della sua conclusione.
  • Violazione di una norma imperativa di legge.

Contratti Annullabili

Un contratto annullabile, invece, è un contratto che nasce valido e produce effetti giuridici, generando obbligazioni tra le parti. Tuttavia, esso può essere impugnato da una delle parti a causa di un vizio... Continua a leggere "Inefficacia dei Contratti: Nullità e Annullabilità - Differenze e Casi Specifici" »

Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,17 KB

Articolo 18: Il Processo di Giudizio Rapido per Alcuni Reati

Domanda: Se non c'è un accusato conosciuto, in alcuni casi si può avviare una procedura per il perseguimento rapido di certi crimini? Spiega la tua risposta.

No, non è possibile. L'avvio della procedura viene eseguito tramite un rapporto della polizia. Se una persona è stata arrestata, la polizia deve metterla a disposizione del Tribunale di polizia, e se non c'è stato alcun arresto, deve essere stata citata in giudizio per comparire come riportato a questa Corte.

Domanda: Che cosa è un reato flagrante al fine di avviare una procedura per il perseguimento rapido di determinati reati?

I reati flagranti sono quelli che sono stati commessi o si stanno commettendo, e in cui il trasgressore

... Continua a leggere "Procedimenti Giudiziari Speciali: Giudizio Rapido, Reati Lievi e Revisione" »

Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,26 KB

Il Potere Costituente Derivato: La Riforma della Costituzione

Un testo costituzionale è destinato a durare nel tempo, a differenza delle legislature che cambiano ogni quattro anni con nuove elezioni. La Costituzione, infatti, non ha una scadenza.

La Costituzione Spagnola (CE) dovrebbe garantire stabilità e, per assicurare una durata nel tempo, prevede meccanismi rigidi dal punto di vista costituzionale.

Per modificare la CE, le opzioni sono modificarla parzialmente o rifarla completamente. Le norme giuridiche che modificano le costituzioni flessibili di solito non vengono modificate come le altre norme, in quanto stabiliscono meccanismi speciali per la revisione costituzionale rigida. Questo si attua in due modi:

  • Clausole di intangibilità: Ad
... Continua a leggere "Riforma Costituzionale: Il Potere Costituente Derivato" »

Principi di Legalità e Irretroattività: Norme Giuridiche in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

Principi Generali delle Norme Giuridiche

Le linee guida sono applicabili in generale, sul territorio, sono efficaci e producono effetti in un dato territorio, vincolando tutti coloro che si trovano in quel territorio.

Eccezioni: alcune regole sono efficaci a livello personale senza fare affidamento sulla territorialità, ma sulla condizione e lo stato del personale del soggetto.

Validità Temporale delle Norme

La validità delle regole è generalmente soggetta al principio di irretroattività: le regole producono effetti solo per il futuro. Tuttavia, esistono eccezioni per cui una norma può avere effetti non retroattivi sul passato. L'articolo 9.3 della Costituzione (CE) stabilisce che: "La Costituzione garantisce il principio di legalità, la

... Continua a leggere "Principi di Legalità e Irretroattività: Norme Giuridiche in Italia" »

Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 19,96 KB

Dall'Uguaglianza Formale alla Necessità di Condizioni di Vita Minime: La Nascita dello Stato Sociale

Il concetto di uguaglianza materiale emerge in contrapposizione all'uguaglianza formale. Lo Stato liberale di diritto si caratterizzava per l'uguaglianza formale davanti alla legge. Mentre nell'Antico Regime ogni ceto sociale (borghesia, clero, nobiltà) aveva leggi e tribunali propri, lo Stato liberale di diritto affermò il principio di un'unica legge, generale e astratta, applicabile a tutti indistintamente. Una legge per tutti, e tutti uguali davanti alla legge. Questa è l'uguaglianza formale: una conquista rispetto allo Stato assoluto, ma insufficiente.

Si rese necessario passare dall'uguaglianza formale a un'uguaglianza materiale, reale... Continua a leggere "Stato Sociale: Evoluzione dall'Uguaglianza Formale alla Garanzia dei Diritti Materiali" »

Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,71 KB

Il Decreto Legislativo (Artt. 76, 77 Cost.)

Il Parlamento (le Camere) detiene il potere legislativo e può delegare al Governo il potere di emanare norme aventi forza di legge, i cosiddetti decreti legislativi.

La delega legislativa è l'atto mediante cui le Camere conferiscono al Governo tale potere, nei limiti e secondo i criteri stabiliti dalla Costituzione (principalmente art. 76).

Il decreto legislativo non può invadere materie coperte da riserva assoluta di legge formale.

Tipologie di Decreti Legislativi

I decreti legislativi possono essere principalmente di due tipi:

  • Innovativi: Derivano da una legge delega che fissa principi e criteri direttivi specifici. Il loro scopo è elaborare testi normativi complessi o riformare interi settori, creando
... Continua a leggere "Il Decreto Legislativo in Italia: Funzioni, Limiti e Controllo di Costituzionalità" »