Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

ARTICOLO 23 - Infermità Mentale Temporanea

Il temporaneo disturbo mentale è caratterizzato dalla sua transitorietà. Dopo un breve periodo, di solito, scompare senza lasciare postumi. Potrebbe rientrare nei casi di temporaneo disturbo mentale ai fini del punto 1 dell'articolo 20 del codice penale, ma in un paragrafo a parte si afferma che l'infermità mentale temporanea non esenta da pena se è stata causata dal soggetto stesso per commettere il reato o se era stata prevista. Questo paragrafo prende in considerazione la teoria delle actiones liberae in causa e richiede una serie di requisiti affinché sussista l'esimente:

  1. Anomalia o alterazione psichica: l'azione è generata da stimoli esterni o endogeni.
  2. Disturbo mentale che impedisce la piena
... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze" »

Gestione e Selezione del Personale nella Pubblica Amministrazione Italiana

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Il Personale al Servizio delle Pubbliche Amministrazioni

1. Gestione delle Risorse Umane

I dipendenti pubblici sono coloro che ricoprono ruoli retribuiti nell'amministrazione pubblica al servizio dell'interesse generale.

1.1. Tipi di Dipendenti Pubblici

Nell'ambito della pubblica amministrazione, si distinguono diverse tipologie di personale:

  • Funzionari Pubblici (Personale di Ruolo): Sono i dipendenti a tempo indeterminato, inquadrati nei ruoli dell'amministrazione, che svolgono funzioni professionali e di leadership.
  • Personale Incaricato/A Tempo Determinato (Interinale): Coloro che, per motivi di necessità e urgenza, sono nominati per l'esercizio temporaneo di funzioni proprie dei dipendenti pubblici. Il rapporto si estingue al termine della causa
... Continua a leggere "Gestione e Selezione del Personale nella Pubblica Amministrazione Italiana" »

Il Biennio Riformista Spagnolo: Trasformazioni Politiche, Agrarie e del Lavoro (1931-1933)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Il Biennio Riformista (1931-1933)

Il periodo compreso tra aprile 1931 e settembre 1933 è noto come il biennio riformista o socio-riformista. In questa fase, il governo provvisorio subì significativi cambiamenti: la politica governativa si inclinò verso il centro-sinistra.

Cambiamenti Politici e Costituzionali

  • L'adozione degli articoli 26 e 27 della Costituzione, riguardanti la questione della religione come causa di divisione (ottobre 1931), fu un'iniziativa di Alcalá Zamora e Miguel Maura. Entrambi cercarono di attrarre la destra repubblicana.

Crisi di Governo e Dimissioni

  • Il rifiuto di continuare a collaborare con il governo socialista portò alle dimissioni dei ministri del Partito Radicale, ovvero Martínez Barrio e Lerroux (dicembre 1931)
... Continua a leggere "Il Biennio Riformista Spagnolo: Trasformazioni Politiche, Agrarie e del Lavoro (1931-1933)" »

Fondamenti dell'Atto Amministrativo: Elementi, Principi e Definizioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,45 KB

Un Atto Giuridico Può Non Essere un Atto Amministrativo?

Sì, un atto giuridico può non essere un atto amministrativo. Esistono infatti atti che producono effetti giuridici ma non rientrano nella categoria degli atti amministrativi; un esempio sono gli accordi (contratti) stipulati tra due o più soggetti privati, i quali sono atti giuridici di diritto privato e non atti amministrativi.

Elementi Costitutivi dell'Atto Amministrativo

  • Espressione di volontà unilaterale;
  • Emanato da un'autorità amministrativa (o da un soggetto ad essa equiparato nell'esercizio di una funzione amministrativa);
  • Adottato nell'esercizio della funzione amministrativa;
  • Destinato a produrre effetti giuridici esterni e concreti.

Quando un Atto Amministrativo è Solenne?

Un... Continua a leggere "Fondamenti dell'Atto Amministrativo: Elementi, Principi e Definizioni Essenziali" »

Garanzie delle Obbligazioni nel Diritto Civile: Fideiussione, Pegno e Ipoteca

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Le Garanzie delle Obbligazioni

Le garanzie delle obbligazioni sono l'istituzione di meccanismi per il creditore attraverso i quali si protegge e si garantisce l'adempimento dell'obbligazione.

Tipologie di Garanzie

Garanzie Personali

Esse consistono in una condotta che il debitore o un terzo si impegna a tenere, attraverso la quale si garantisce e si rafforza l'adempimento della prestazione che il debitore si è impegnato a eseguire.

Clausola Penale

La clausola penale è una nuova prestazione che il debitore è tenuto a eseguire, qualora non adempia le prestazioni concordate.

Art. 1152 c.c. e seguenti. Es. Consegnare una data cosa, e se si è in ritardo, pagare una certa somma di denaro al giorno, settimana, ecc.

Costituisce un nuovo obbligo, di natura... Continua a leggere "Garanzie delle Obbligazioni nel Diritto Civile: Fideiussione, Pegno e Ipoteca" »

Notifiche e Sanzioni Disciplinari: Procedure e Tipologie nel Contesto Lavorativo Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Norme Generali e Notifiche

La notifica è l'atto mediante il quale si comunica a una delle parti il contenuto di una risoluzione. Esistono due modalità principali per effettuarla:

  • 1. Notifica Personale (o a mani proprie): Effettuata direttamente all'interessato.
  • 2. Notifica a mezzo lettera raccomandata: Questa modalità si applica quando una persona viene cercata per due giorni in orari diversi presso il suo luogo di lavoro e non viene trovata. In tal caso, deve essere attestata l'avvenuta ricerca infruttuosa e si procede con l'invio della lettera raccomandata (tale attestazione è redatta dall'incaricato della notifica, ad esempio il messo o perito designato).

La notifica a mezzo lettera si considera perfezionata il terzo giorno lavorativo successivo... Continua a leggere "Notifiche e Sanzioni Disciplinari: Procedure e Tipologie nel Contesto Lavorativo Italiano" »

Adeguamento Prezzi nei Contratti Pubblici: Criteri e Procedure Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

ARTICOLO 103. Adeguamento dei Prezzi.

Requisiti per l'Adeguamento dei Prezzi e lo Svolgimento delle Revisioni

  • La revisione del prezzo avverrà quando sia eseguito il 20% del contratto e sia trascorso un anno dalla sua stipula.
  • Nessun adeguamento di prezzo per contratti di locazione o di locazione con opzione di acquisto, o per contratti di minore entità.
  • I documenti contrattuali dovranno dettagliare le formule di revisione specifiche e potranno essere definite in un ordine ministeriale.

ARTICOLO 104. Sistema di Adeguamento dei Prezzi.

  • La revisione dei prezzi viene effettuata con le formule ufficiali stabilite dall'amministrazione aggiudicatrice. Il Consiglio dei Ministri può adottare le formule su relazione del Comitato Consultivo di Contrattazione
... Continua a leggere "Adeguamento Prezzi nei Contratti Pubblici: Criteri e Procedure Essenziali" »

Diritto Internazionale: Codificazione, Trattati e l'Influenza delle Risoluzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,54 KB

La Codificazione e lo Sviluppo del Diritto Internazionale

Tutti i sistemi giuridici tendono alla precisione, che li porta a codificare le proprie regole; ciò vale anche per il Diritto Internazionale. Ci fu un tempo in cui si pensava ci fosse una netta differenza tra la codificazione nazionale e quella internazionale: la prima era vista come espressione di un'unità politica, la seconda avrebbe avuto solo un interesse tecnico e scientifico. Questo non è più vero, perché la codificazione e lo sviluppo progressivo del Diritto Internazionale, che hanno trovato un chiaro impulso dopo la Seconda Guerra Mondiale, sono stati necessari proprio per le esigenze di una società divisa e diseguale, ma al contempo interdipendente, che necessitava di chiarezza... Continua a leggere "Diritto Internazionale: Codificazione, Trattati e l'Influenza delle Risoluzioni" »

Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Mantenimento dei Servizi Essenziali e la Creazione di Servizi Minimi

Esprimere una limitazione del diritto di sciopero è l'obbligo di assicurare il mantenimento dei servizi essenziali della comunità (art. 28.2 CE). Questi servizi essenziali sarebbero quelle attività che mirano a soddisfare i diritti costituzionalmente protetti o dei beni, senza il quale si metterebbe a repentaglio la vita, la salute e la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona, e la libertà di movimento in tutto il paese, la sicurezza pubblica, l'informazione, ecc.

Con la garanzia di questi servizi essenziali si vuole evitare un male peggiore di quello che gli scioperanti sentirebbero se la loro domanda o richiesta non fosse accolta. Così l'articolo 10.2 del... Continua a leggere "Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario" »

Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche a Confronto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche

Il concetto di Stato è complesso e può essere approcciato da diverse angolazioni. Questo documento esplora le definizioni principali, suddividendole in prospettive etiche (o teleologiche), sociologiche e giuridiche, per poi tentare una sintesi conclusiva.

1. La Prospettiva Etica e Teleologica dello Stato

Lo Stato è caratterizzato dallo scopo che persegue e dai valori che esso incarna. Non è tanto importante cosa lo Stato sia, quanto il suo fine ultimo e i principi che lo guidano. Nella tradizione classica, lo Stato è diretto e giustificato dall'idea del Bene Comune. Di seguito, vengono offerte due definizioni di autori diversi, dalle quali si può osservare la presenza di... Continua a leggere "Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche a Confronto" »