Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,03 KB

1. Adempimenti Legali e Commerciali

Registrazione presso il Registro delle Imprese. La registrazione degli accordi commerciali avviene presso il Registro delle Imprese del Ministero della Giustizia (Madrid). Se l'azienda è una ditta individuale, non è necessario registrare gli accordi commerciali in quanto opera a nome proprio; l'unica procedura è l'iscrizione nel registro ed è volontaria. Se l'azienda è una società, è tenuta a svolgere le procedure commerciali per acquisire l'indipendenza dai suoi soci e ottenere la capacità giuridica per gli eventi aziendali.

  • Certificazione Negativa del Nome. Verifica che non esista già una società con lo stesso nome o ragione sociale registrata. Viene effettuata presso il Registro delle Imprese,
... Continua a leggere "Costituzione di una Società in Italia: Procedure e Requisiti Legali" »

La Cambiale: Origini, Struttura e Accettazione nel Diritto Commerciale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,4 KB

La Cambiale: Un Titolo di Credito Fondamentale

La cambiale è uno strumento finanziario di grande rilevanza nel diritto commerciale, caratterizzato da un ordine di pagamento. Comprendere la sua storia, il suo funzionamento e le sue implicazioni legali è essenziale per operatori e professionisti.

Storia della Cambiale

La cambiale si è evoluta attraverso tre periodi storici distinti:

  • Periodo Italiano (XIV secolo): Origina dalla necessità dei mercanti di trasportare valori. In questo periodo era conosciuta come lettera di trasferimento, di trasporto o di rimessa.
  • Periodo Francese (XVII secolo): L'accettazione e l'avallo si sono consolidate nel diritto francese.
  • Periodo Tedesco (XIX secolo): Le modifiche nel diritto tedesco hanno aggiunto funzionalità
... Continua a leggere "La Cambiale: Origini, Struttura e Accettazione nel Diritto Commerciale Italiano" »

Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 47,23 KB

**Scopo, Finalità e Oggetto del Diritto**

Finalità della Legge

1.- La presente legge mira a disciplinare gli appalti e i contratti di lavori, beni e servizi che devono stipulare le istituzioni della pubblica amministrazione per adempiere ai propri obiettivi, comprendendo, per la portata e gli effetti della stessa, che il regolamento include anche i processi ai sensi della presente legge.

Ambito di Applicazione della Legge

2.- Sono soggetti alle disposizioni della presente legge:

  • b) Gli enti aggiudicatori di appalti e fondi pubblici;
  • c) Gli acquisti e i contratti pagati con fondi comunali, che possono essere eseguiti con il sistema di gestione della costruzione, dallo stesso Consiglio e alle condizioni previste dalla presente legge. (2)

Gli organi,... Continua a leggere "Normativa sugli Appalti Pubblici: Disciplina e Procedure per l'Efficienza Amministrativa" »

Fondamenti Costituzionali e Politici: Diritti, Poteri e Storia Argentina

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12 KB

Articolo 36

La presente Costituzione regola anche quando la sua osservanza viene interrotta da atti di forza contro l'ordine costituzionale e il sistema democratico. Tali atti sono irrimediabilmente nulli.

I loro autori saranno soggetti alla sanzione prevista dall'articolo 29, squalificati in perpetuo dai pubblici uffici ed esclusi dai benefici del perdono e della commutazione della pena.

Coloro che, a seguito di tali azioni, esercitano i poteri previsti per le autorità da questa Costituzione o da quelle delle province, sono civilmente e penalmente responsabili per le loro azioni. Le rispettive azioni devono essere perseguite.

Tutti i cittadini hanno il diritto di resistenza contro coloro che commettono atti di forza indicati nel presente articolo.... Continua a leggere "Fondamenti Costituzionali e Politici: Diritti, Poteri e Storia Argentina" »

Normativa su Consenso e Comunicazioni Commerciali Online: Diritti e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,74 KB

Requisiti Legali e Diritti del Consumatore nelle Comunicazioni Elettroniche

Ci sono altri requisiti per essere presi in considerazione dai finanziatori?

Sì, i fornitori di servizi devono rispettare ulteriori requisiti:

  • a) Quando i fornitori di servizi utilizzano dispositivi per la memorizzazione e il recupero di dati su apparecchiature terminali:

    Devono informare i destinatari in modo chiaro e completo sul loro utilizzo e destinazione, offrendo loro la possibilità di rifiutare il trattamento dei dati in modo semplice e gratuito.

  • b) I fornitori di servizi di accesso a Internet dovrebbero, a partire dal 29 marzo 2008:

    • Informare gli utenti sui mezzi tecnici di protezione contro le minacce alla sicurezza di Internet (virus, spyware, spam) e sugli strumenti
... Continua a leggere "Normativa su Consenso e Comunicazioni Commerciali Online: Diritti e Obblighi" »

Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,98 KB

Diritto Commerciale

Il diritto commerciale è il ramo del diritto privato che disciplina i rapporti tra individui che gestiscono transazioni commerciali in qualità di commercianti.

Caratteristiche

  • Sicurezza
  • Forza
  • Semplicità
  • Universalità
  • Tende alla sistematizzazione e alla durata nel tempo.

Fonti del Diritto Commerciale

Le fonti del diritto commerciale sono tutto ciò da cui esso deriva come norma o regola obbligatoria oggettiva.

Approccio: ha un significato più ampio.

Fine o scopo: realizzare un profitto, il lucro.

Commercio economico: scambio o intermediazione a scopo di lucro.

Classificazione del Commercio

  • Commercio interno
  • Commercio estero
  • Commercio via terra e via mare
  • Commercio all'ingrosso e al dettaglio
  • Commercio autonomo

Evoluzione Storica del Diritto

... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Principi, Fonti e Soggetti" »

Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

L'usufrutto è un diritto reale minore che autorizza il titolare (usufruttuario) a servirsi e godere di un bene altrui, percependone i frutti, ma senza alterarne la destinazione economica.

Può avere ad oggetto beni immobili o mobili.

Presuppone che sul bene coesistano due diritti:

  • Nuda Proprietà: Spetta al proprietario (nudo proprietario). Egli ha il titolo e il potere di disposizione.
  • Usufrutto: Spetta all'usufruttuario. Egli ha il potere di utilizzare il bene (possesso) e la facoltà di goderne.

Costituzione dell'Usufrutto

  • Volontario: Per volontà del proprietario. Il proprietario può agire da solo (es. riservandosi l'usufrutto e cedendo la nuda proprietà) o con un accordo volontario con l'usufruttuario.
  • Legale: Costituito dalla legge o da un
... Continua a leggere "Usufrutto: Cos'è, Diritti, Obblighi e Estinzione" »

La Pubblica Amministrazione in Spagna: Struttura, Principi e Controllo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 45,69 KB

ARTICOLO 28: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

I. CONCETTO DI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'Amministrazione fa parte, insieme al Governo, dell'esecutivo e la nostra Costituzione lo riconosce implicitamente nel Titolo IV dedicato al Governo e all'Amministrazione. La base del regime giuridico del Governo, sia per quanto riguarda l'organizzazione che l'azione amministrativa, si trova all'interno del Titolo IV, artt. 103-107 CE.

Ai sensi dell'art. 97 CE, il Governo dirige l'amministrazione civile e militare; è il gradino superiore dell'organizzazione gerarchica del potere esecutivo, e l'Amministrazione copre tutti i livelli che vanno dal Ministro in giù. Il Governo, a questo proposito, dirige e riflette l'Amministrazione. Il Governo svolge un'attività politica

... Continua a leggere "La Pubblica Amministrazione in Spagna: Struttura, Principi e Controllo" »

Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,34 KB

Associazioni

Un'associazione è l'unione di tre o più persone che mettono in comune le loro conoscenze, le attività o le risorse economiche per realizzare, senza scopo di lucro, uno scopo generale.

Caratteristiche

  • Personalità giuridica: è distinta dalle persone che compongono l'associazione.
  • Numero minimo di membri: 3.
  • Assenza di scopo di lucro: questa è la differenza principale rispetto alle società.
    • Società civile: è disciplinata dal Codice Civile.
    • Corporation: è disciplinata dal Codice Commerciale.
  • Finalità: possono essere di interesse generale (a beneficio della collettività) o di interesse particolare (a beneficio dei suoi membri).

Organi Costitutivi

  • Assemblea Generale: è l'organo supremo, costituito da tutti i membri dell'associazione.
... Continua a leggere "Associazioni e Fondazioni: Differenze, Caratteristiche e Organi Costitutivi" »

Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,24 KB

Controllo dei Giudici

L'ispezione dei giudici può essere eseguita automaticamente dal CGPJ (Consiglio Generale del Potere Giudiziario) o su richiesta del Ministero della Giustizia. Corrisponde quindi al CGPJ l'ispezione superiore e la supervisione di tutti i tribunali, sottoposto a ispezioni regolari da eseguirsi, oltre che dagli organi direttivi, vale a dire il Presidente del Tribunale Supremo, i Presidenti delle Alte Corti di Giustizia e dell'Audiencia Nacional, i Presidenti di Sezione e anche i Giudici della sua corte. La visita deve essere effettuata da un Giudice o Magistrato di grado non inferiore a quello del titolare dell'organo controllato. Tutti i membri del tribunale e i collaboratori sono tenuti a fornire assistenza all'ispettore,... Continua a leggere "Controllo e Funzioni dei Giudici: Competenze e Limitazioni" »