Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Notifiche e Sanzioni Disciplinari: Procedure e Tipologie nel Contesto Lavorativo Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Norme Generali e Notifiche

La notifica è l'atto mediante il quale si comunica a una delle parti il contenuto di una risoluzione. Esistono due modalità principali per effettuarla:

  • 1. Notifica Personale (o a mani proprie): Effettuata direttamente all'interessato.
  • 2. Notifica a mezzo lettera raccomandata: Questa modalità si applica quando una persona viene cercata per due giorni in orari diversi presso il suo luogo di lavoro e non viene trovata. In tal caso, deve essere attestata l'avvenuta ricerca infruttuosa e si procede con l'invio della lettera raccomandata (tale attestazione è redatta dall'incaricato della notifica, ad esempio il messo o perito designato).

La notifica a mezzo lettera si considera perfezionata il terzo giorno lavorativo successivo... Continua a leggere "Notifiche e Sanzioni Disciplinari: Procedure e Tipologie nel Contesto Lavorativo Italiano" »

Adeguamento Prezzi nei Contratti Pubblici: Criteri e Procedure Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,85 KB

ARTICOLO 103. Adeguamento dei Prezzi.

Requisiti per l'Adeguamento dei Prezzi e lo Svolgimento delle Revisioni

  • La revisione del prezzo avverrà quando sia eseguito il 20% del contratto e sia trascorso un anno dalla sua stipula.
  • Nessun adeguamento di prezzo per contratti di locazione o di locazione con opzione di acquisto, o per contratti di minore entità.
  • I documenti contrattuali dovranno dettagliare le formule di revisione specifiche e potranno essere definite in un ordine ministeriale.

ARTICOLO 104. Sistema di Adeguamento dei Prezzi.

  • La revisione dei prezzi viene effettuata con le formule ufficiali stabilite dall'amministrazione aggiudicatrice. Il Consiglio dei Ministri può adottare le formule su relazione del Comitato Consultivo di Contrattazione
... Continua a leggere "Adeguamento Prezzi nei Contratti Pubblici: Criteri e Procedure Essenziali" »

Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Mantenimento dei Servizi Essenziali e la Creazione di Servizi Minimi

Esprimere una limitazione del diritto di sciopero è l'obbligo di assicurare il mantenimento dei servizi essenziali della comunità (art. 28.2 CE). Questi servizi essenziali sarebbero quelle attività che mirano a soddisfare i diritti costituzionalmente protetti o dei beni, senza il quale si metterebbe a repentaglio la vita, la salute e la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona, e la libertà di movimento in tutto il paese, la sicurezza pubblica, l'informazione, ecc.

Con la garanzia di questi servizi essenziali si vuole evitare un male peggiore di quello che gli scioperanti sentirebbero se la loro domanda o richiesta non fosse accolta. Così l'articolo 10.2 del... Continua a leggere "Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario" »

Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche a Confronto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche

Il concetto di Stato è complesso e può essere approcciato da diverse angolazioni. Questo documento esplora le definizioni principali, suddividendole in prospettive etiche (o teleologiche), sociologiche e giuridiche, per poi tentare una sintesi conclusiva.

1. La Prospettiva Etica e Teleologica dello Stato

Lo Stato è caratterizzato dallo scopo che persegue e dai valori che esso incarna. Non è tanto importante cosa lo Stato sia, quanto il suo fine ultimo e i principi che lo guidano. Nella tradizione classica, lo Stato è diretto e giustificato dall'idea del Bene Comune. Di seguito, vengono offerte due definizioni di autori diversi, dalle quali si può osservare la presenza di... Continua a leggere "Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche a Confronto" »

Guida al Contratto di Lavoro: Elementi Essenziali e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Il Contratto di Lavoro: Un Accordo Fondamentale

Il contratto di lavoro è un accordo tra due persone, in cui una si impegna a fornire determinati servizi sotto la direzione del datore di lavoro, ricevendo in cambio un compenso.

Soggetti del Rapporto di Lavoro

I soggetti del rapporto di lavoro sono individui che eseguono attività per l'organizzazione e sotto la direzione del datore di lavoro, offrendo i risultati del loro lavoro in cambio di un salario.

Capacità di Reclutare

Il Lavoratore

  • Persone di età superiore ai diciotto anni.
  • Minori di diciotto anni legalmente emancipati.
  • Persone di età superiore ai sedici anni e inferiore ai diciotto, se vivono da soli o con il permesso dei genitori o tutori.
  • Stranieri, in conformità con le disposizioni della
... Continua a leggere "Guida al Contratto di Lavoro: Elementi Essenziali e Requisiti" »

Diritto Costituzionale Spagnolo: Competenze Statali, Regionali e Trattati Internazionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

L'esecutivo dell'organizzazione, ovvero il Governo, detiene anche l'autorità legale:

Articolo 153: Controllo dell'Attività degli Organi delle Comunità Autonome

Il controllo dell'attività degli organi delle Comunità Autonome spetta a:

  • a) la Corte Costituzionale, per quanto riguarda la costituzionalità delle leggi e dei regolamenti aventi forza di legge;
  • b) il Governo, sentito il Consiglio di Stato, per l'esercizio delle funzioni delegate di cui al paragrafo 2 dell'articolo 150;
  • c) il giudice amministrativo, per l'amministrazione autonoma e dei suoi regolamenti;
  • d) la Corte dei Conti, per le questioni finanziarie e di bilancio.

La legge dello Stato può dichiarare un sostituto per le Comunità Autonome.

Articolo 149, Comma 3: Competenze Regionali

... Continua a leggere "Diritto Costituzionale Spagnolo: Competenze Statali, Regionali e Trattati Internazionali" »

Governance Aziendale e Diritti dei Soci: Regole e Responsabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Responsabilità e Diritti Societari

Responsabilità per i Debiti Sociali

  • La responsabilità è personale e illimitata (i partner rispondono con tutti i beni).
  • È una responsabilità indiretta o di secondo grado (i beni dei partner possono essere escussi solo dopo l'esecuzione completa dei beni della società).
  • I soci sono responsabili in solido.

Diritti dei Soci

  • Diritto a partecipare alla distribuzione degli utili e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione.
  • Diritto di prelazione nell'assunzione di nuove partecipazioni o nella sottoscrizione di nuove azioni.
  • Diritto a partecipare e votare alle assemblee generali e a impugnare le delibere.
  • Diritto all'informazione.

Organi Sociali e Procedure Assembleari

Ufficiali dell'Assemblea o del Consiglio

... Continua a leggere "Governance Aziendale e Diritti dei Soci: Regole e Responsabilità" »

Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Evoluzione e Principi della Costituzione Francese

Costituzioni del Periodo Rivoluzionario

  • La Costituzione del 1791.
  • La Costituzione del 24 luglio 1793.

Costituzioni della Restaurazione Monarchica

  • Costituzione del giugno 1814.
  • Alleanza di Luigi Filippo d'Orléans con la Carta nazionale del 1830.

La Costituzione più Longeva in Francia

La Terza Repubblica: 1870 - 1940.

Forma di Governo della Repubblica Francese

La Costituzione dichiara solennemente che la Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. La forma repubblicana di governo non può essere oggetto di revisione costituzionale.

Tipi di Referendum in Francia

Ci sono tre tipi di referendum:

  • Per l'approvazione di un emendamento costituzionale già approvato dal Parlamento.
  • Per l'
... Continua a leggere "Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali" »

Principi Costituzionali e Fondamenti Giuridici: Domande e Risposte Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Domande e Risposte su Principi Giuridici e Costituzionali

1. Qual è il concetto di istruzione secondo la Costituzione?

R: Un processo volto a sviluppare armonicamente tutte le facoltà degli esseri umani.

2. Cosa significa quando la legge stabilisce che l'istruzione debba essere laica?

R: Significa che non deve essere collegata ad alcuna dottrina religiosa.

3. Perché è necessario delimitare l'esercizio di un diritto?

R: Per evitare che degeneri in licenziosità.

4. Perché l'istruzione impartita dallo Stato può essere considerata una garanzia?

R: Perché l'istruzione che lo Stato fornisce è gratuita.

5. In cosa consiste la riforma costituzionale in materia di istruzione del gennaio 1992?

R: Nel fatto che non sussiste alcun divieto per le scuole

... Continua a leggere "Principi Costituzionali e Fondamenti Giuridici: Domande e Risposte Essenziali" »

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario

La funzione giurisdizionale è chiamata a pronunciarsi e a far rispettare le sentenze, sviluppando tutti i tipi di processi. Questa funzione è caratterizzata da una serie di elementi distintivi:

  1. L'unità della giurisdizione: Riconosciuta dalla Costituzione, implica che l'organizzazione e la divisione territoriale del potere politico, articolato attraverso le Regioni, non pregiudicherà la magistratura, che rimane unica a livello statale.
  2. La competenza piena: Garantisce il diritto ad una tutela efficace dei giudici e dei tribunali nell'esercizio dei diritti e degli interessi, e stabilisce il principio del controllo da parte del giudice del potere di regolamentazione.
  3. La competenza esclusiva: Questo
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie" »