Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Misure di Protezione dei Minori nella Comunità Valenciana: Decreti 93/2001 e 28/2009

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,21 KB

Decreto 93/2001 e Decreto 28/2009: Misure di Protezione Giuridica dei Minori nella Comunità Valenciana

Decreto 93/2001 del 22 maggio: Regolamento delle Misure di Tutela Giuridica

Il Decreto 93/2001 del Governo Valenciano disciplina in modo completo le misure di protezione relative ai minori in situazioni di rischio e abbandono nella Comunità Valenciana (CV). Stabilisce le procedure per le diverse istituzioni di protezione minorile: tutela, custodia, accoglienza residenziale, affidamento familiare e adozione nazionale ed internazionale, ponendo le basi per le famiglie educatrici e le domande di adozione.

Punti Salienti del Decreto 93/2001

Competenze (Art. 1-2)
  • Enti Locali (Art. 2): Hanno competenza per esercitare funzioni quali prevenire situazioni
... Continua a leggere "Misure di Protezione dei Minori nella Comunità Valenciana: Decreti 93/2001 e 28/2009" »

Funzioni e Meccanismi di Controllo del Parlamento Spagnolo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,37 KB

Le Prerogative Parlamentari (Punto 23)

I diritti sono concessi alle Camere in quanto tali. Non sono privilegi, poiché il loro scopo è quello di preservare l'esercizio delle funzioni parlamentari.

Si distinguono in due categorie:

  • Prerogative Collettive

    • Autonormatività, organizzazione e amministrazione, bilancio e inviolabilità. Le Camere producono le proprie norme di organizzazione e funzionamento, dotandosi di un proprio regolamento parlamentare, per mantenere la loro indipendenza. Il regolamento deve essere approvato e modificato a maggioranza assoluta in seduta plenaria. Un regolamento parlamentare non deve essere confuso con quelli sviluppati dal Governo. Ha forza di legge, così come le risoluzioni del Presidente della Camera, quando interpretano
... Continua a leggere "Funzioni e Meccanismi di Controllo del Parlamento Spagnolo" »

Procedure e Risoluzioni nel Diritto del Lavoro Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,62 KB

Procedure e Risoluzioni nel Diritto del Lavoro

Risoluzioni dei Tribunali del Lavoro

Le risoluzioni dei tribunali del lavoro sono:

  • Accordi (Ac): se si riferiscono a semplici determinazioni procedurali, incidentali o interlocutorie.
  • Decisioni (Au): se risolvono un incidente all'interno o fuori dal tribunale.
  • Laudi: al momento di decidere sul merito della controversia.

Il collegio di conciliazione e arbitrato pronuncia le sue decisioni entro 48 ore. Le risoluzioni delle Commissioni devono essere firmate dai membri e dal Segretario, indicando la data del lodo, il collegio che lo ha pronunciato, i nomi e gli indirizzi delle parti e dei loro rappresentanti, un estratto della domanda e della risposta, la valutazione delle prove e le accuse formulate dalla... Continua a leggere "Procedure e Risoluzioni nel Diritto del Lavoro Italiano" »

Dichiarazioni e Trattati Fondamentali in Bioetica e Diritti Umani

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,01 KB

Dichiarazione Warnock

1984, Londra, Inghilterra

Realizzata dalla "Commissione d'inchiesta sull'Human Fertilization and Embryology" (1982-84), composta da 15 membri di diversa estrazione e dal lavoro accademico condotto dalla filosofa di Cambridge Mary Warnock.

Obiettivi Principali

  • Determinare gli aspetti etici, giuridici e sociali della riproduzione assistita.
  • Determinare il periodo di sviluppo embrionale durante il quale la ricerca dovrebbe essere consentita sugli embrioni umani.

Conclusioni

  • Il limite per la ricerca sugli embrioni è di 14 giorni dopo il concepimento.
  • È stato adottato il termine giuridico "pre-embrione non biologico o medico", che è servito ai legislatori in diversi paesi per consentire la riproduzione assistita con il metodo della
... Continua a leggere "Dichiarazioni e Trattati Fondamentali in Bioetica e Diritti Umani" »

Emancipazione e Incapacità Legale nel Codice Civile: Articoli 319 e 320

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,2 KB

SEZIONE 10: L'Emancipazione

L'emancipazione può derivare dal matrimonio, dalla concessione dei genitori (o di chi esercita la patria potestà) con il consenso del minore, oppure può essere richiesta al giudice per i minori che abbiano compiuto i sedici anni i cui genitori si trovino in determinate circostanze previste dall'articolo 320 del Codice Civile, o che vogliano uscire dalla tutela e ottenere una vita indipendente (tacita o meno), come stabilito dall'articolo 319.

Concessione Giudiziale dell'Emancipazione (Art. 319 C.C.)

Il Codice Civile prevede che siano i minori stessi, a condizione che abbiano raggiunto l'età di sedici anni, a doversi rivolgere al giudice per chiedere il rilascio dell'emancipazione, qualora siano soggetti a custodia... Continua a leggere "Emancipazione e Incapacità Legale nel Codice Civile: Articoli 319 e 320" »

Regolamentazione della Registrazione Immobiliare e dei Diritti Reali in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,43 KB

Articolo 58: Registrazione di Trasferimenti e Diritti su Beni Non Registrati

Per registrare il trasferimento, il contratto inter vivos di donazione o una proprietà che non sia stata ancora registrata, il Conservatore richiede la prova dell'avvenuta notifica di tale trasferimento al pubblico attraverso tre pubblicazioni su un giornale del dipartimento o della capitale della provincia, qualora in quello non ne esista uno. Contestualmente, un avviso deve essere esposto per almeno quindici giorni nell'ufficio del Conservatore stesso, con le designazioni delle persone coinvolte nel trasferimento, dei confini e del nome della proprietà, oggetto del contratto.

Il Conservatore certifica la conformità con i requisiti indicati nel paragrafo precedente,... Continua a leggere "Regolamentazione della Registrazione Immobiliare e dei Diritti Reali in Italia" »

Principi Fondamentali dell'Interpretazione Giuridica e del Conflitto di Leggi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,5 KB

2) Teoria sull'Interpretazione Soggettiva della Legge

La Teoria Soggettiva

Per la teoria soggettiva, ogni legge è portatrice del *senso soggettivo* che è stato impresso dal legislatore che l'ha prodotta. Di conseguenza, il compito dell'interprete, o meglio, l'obiettivo dell'interprete, non può essere altro che trovare o ricostruire la *volontà storica* che il legislatore aveva al momento di approvare il disegno di legge. Secondo questa visione, l'interprete deve penetrare l'anima del legislatore, deve mentalmente collocarsi nel punto di vista del legislatore e ripetere artificialmente tale attività.

La teoria soggettiva presuppone che ogni legge sia l'espressione della volontà di coloro che l'hanno emanata. Il fattore determinante per l'... Continua a leggere "Principi Fondamentali dell'Interpretazione Giuridica e del Conflitto di Leggi" »

Fondamenti dello Stato: Struttura, Funzioni e Tipologie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,05 KB

1. Stato

Lo Stato è l'unità politica e amministrativa superiore che governa un territorio e alla cui autorità sono soggetti tutti i suoi abitanti.

Elementi Costitutivi dello Stato

Il Territorio

Ogni stato ha un territorio su cui esercitare il proprio potere. Questo territorio è delimitato da confini che lo differenziano dagli altri Stati.

La Popolazione

La popolazione che vive nel territorio di uno Stato è costituita da tutti i cittadini di quello Stato. I cittadini hanno diritti che lo Stato deve rispettare, ma hanno anche obblighi, come il pagamento delle tasse.

Il Potere dello Stato

Per regolare il territorio e la popolazione, lo Stato impone una serie di leggi che devono essere rispettate da tutte le persone e le organizzazioni che ne fanno... Continua a leggere "Fondamenti dello Stato: Struttura, Funzioni e Tipologie" »

Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Condizioni di Validità dell'Atto Amministrativo

Le condizioni di validità di un atto amministrativo sono:

  1. Capacità giuridica: il soggetto che emette l'atto deve essere giuridicamente capace.
  2. Consenso: deve esserci il consenso agli atti o una dichiarazione, e tale consenso non deve essere viziato.
  3. Oggetto lecito: l'atto deve ricadere su un oggetto lecito.
  4. Causa lecita: l'atto deve avere una causa lecita.

Causa degli Atti Amministrativi

La causa degli atti amministrativi è rappresentata dalle motivazioni o dalle ragioni che hanno spinto l'autorità a emettere l'atto. Secondo Roberto Dromi, le motivazioni "sono i fatti e gli elementi di diritto che hanno portato all'emanazione dell'atto".

Scopo dell'Atto Amministrativo

Lo scopo di un atto amministrativo... Continua a leggere "Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti" »

Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

ARTICOLO 23 - Infermità Mentale Temporanea

Il temporaneo disturbo mentale è caratterizzato dalla sua transitorietà. Dopo un breve periodo, di solito, scompare senza lasciare postumi. Potrebbe rientrare nei casi di temporaneo disturbo mentale ai fini del punto 1 dell'articolo 20 del codice penale, ma in un paragrafo a parte si afferma che l'infermità mentale temporanea non esenta da pena se è stata causata dal soggetto stesso per commettere il reato o se era stata prevista. Questo paragrafo prende in considerazione la teoria delle actiones liberae in causa e richiede una serie di requisiti affinché sussista l'esimente:

  1. Anomalia o alterazione psichica: l'azione è generata da stimoli esterni o endogeni.
  2. Disturbo mentale che impedisce la piena
... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze" »