Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

L'Arbitrato Internazionale: Risoluzione delle Controversie tra Stati

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,59 KB

L'Arbitrato Internazionale

L'arbitrato internazionale è il meccanismo per risolvere le controversie tra Stati tramite giudici da loro eletti, basandosi sul rispetto della legge. L'accordo di arbitrato implica l'impegno a sottomettersi in buona fede alla regola generale arbitrale. Gli Stati, tramite consenso, determinano le norme sostanziali e procedurali applicabili in arbitrato. Ciascuno Stato designa un organismo o persone come arbitri, definisce i loro poteri e fonda il lavoro del Tribunale Arbitrale: la procedura, il linguaggio, il diritto applicabile, la natura della sentenza e l'eventuale possibilità di ricorso.

Appello di Interpretazione (Art. 82 della Convenzione dell'Aja del 1907)

Le controversie sull'interpretazione e l'esecuzione... Continua a leggere "L'Arbitrato Internazionale: Risoluzione delle Controversie tra Stati" »

Rappresentanza Commerciale: Collaboratori Dipendenti e Indipendenti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,02 KB

Il Mercante: Dichiarazione, Collaboratori Dipendenti e Datori di Lavoro Indipendenti

La rappresentanza è una componente chiave del diritto commerciale e senza di essa non vi sarebbe commercio moderno. I datori di lavoro non potrebbero svolgere la loro attività se non avessero rappresentanti e dipendenti che li assistono in quei compiti che gli imprenditori stessi non potrebbero fare personalmente.

La rappresentanza è definita come il rapporto giuridico in base al quale la volontà di una persona, chiamata rappresentante, produce effetti sul personale o sulla proprietà di un altro, che noi chiamiamo rappresentato.

La rappresentanza è tanto ciò che è nato dalla volontà delle parti (rappresentanza volontaria) quanto ciò che nasce direttamente... Continua a leggere "Rappresentanza Commerciale: Collaboratori Dipendenti e Indipendenti" »

Il Controllo degli Atti Amministrativi: Tipologie e Funzioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,15 KB

b) il controllo di merito, se l'oggetto di controllo è la tempestività e la pertinenza dell'atto amministrativo; c) il controllo finanziario, quando l'oggetto del controllo è l'uso di risorse monetarie che corrispondono al corpo o pubblico ufficiale per la sua amministrazione; d) il controllo di gestione, dove si valuta come l'agenzia di Stato esercita la propria attività; e) il controllo inibitorio, che si verifica quando il soggetto che effettua il controllo ha il potere di impedire la perfezione o l'effetto dell'atto, se lo ritiene in contrasto con la legislazione vigente, mentre la revisione deve rispettare la loro decisione. Questa forma di controllo può essere un presupposto per la validità dell'atto, come fare la ragione, o repressiva... Continua a leggere "Il Controllo degli Atti Amministrativi: Tipologie e Funzioni" »

Fondamenti del Diritto del Lavoro: Concetti e Caratteristiche Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,01 KB

Concetto di Lavoro e Diritto del Lavoro

di Gabriela Lanata

Definizione del Lavoro Rilevante per il Diritto del Lavoro

Il lavoro regolato dal diritto del lavoro è libero, produttivo, svolto alle dipendenze e in condizioni di subordinazione a un'altra persona, manuale o intellettuale, ed eseguito nel settore privato.

Se mancano queste caratteristiche, pur essendo giuridicamente rilevante, un lavoro può essere regolato dal diritto civile, commerciale, amministrativo, ecc., ma non dal diritto del lavoro.

Concetto di Diritto del Lavoro

La maggior parte degli autori concorda nel definire il diritto del lavoro come un insieme di teorie, dottrine e norme volte a proteggere la parte economicamente più debole e a regolare i rapporti contrattuali tra datore... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto del Lavoro: Concetti e Caratteristiche Essenziali" »

Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Valore Culturale di Nazionalità e Regioni Autonome

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,97 KB

Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Il Valore Culturale di "Nazionalità", "Regioni" e "Autonomia"

Nozione di "Nazionalità" e "Regioni" e la Loro Connessione con l'"Autonomia"

Il Punto di Diritto: L'Articolo 2 recita: "... La nazione spagnola è ... composta di "nazionalità" e "regioni" ... La Costituzione si basa sulla indissolubile unità della Nazione spagnola ... e riconosce e garantisce il diritto all'autonomia delle nazionalità e regioni che la compongono...". La nazione spagnola, intesa come indissolubile e indivisibile, si configura come la comunità politica suprema che integra diverse configurazioni, le nazionalità e le regioni. L'autonomia si riferisce a una potestà limitata, non sovrana, e quindi non... Continua a leggere "Proiezione Territoriale e Istituzionale dei Popoli di Spagna: Valore Culturale di Nazionalità e Regioni Autonome" »

Termini e Procedure Legali: Guida Pratica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 12,97 KB

1. Legalizzare le firme necessarie DELLE PERSONE CHE VIVONO ALL'ESTERO VERO
2. Che cosa sono da records Same But Different se le persone possono costruire vere
3. Il lavoratore deve controllare il tuo vecchio FALSE
4. Porta un medico in record validi la prima udienza FALSE
5. ACTOR può cambiare la tesi enunciata IN TEMPO REALE
TEST 6. CONTROLLO possono promuovere IN POST
FALSE
7. PUO' CHIEDERE L'USO DEL FALSO revisione orale
8. Test possono inserire dati falsi DOPO ISPEZIONE
9. FALSO sono sfidati SEGRETARI
10. I sindacati in grado di dimostrare la tua forza di procura FALSE
.... IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO può emanare IL SEQUESTRO PROVVISORIO suo processo SE NECESSARIO PROVIDENCE (24 ore)
.... CHE COSA E' IL TERMINE INCIDENTE A PROPORRE LA... Continua a leggere "Termini e Procedure Legali: Guida Pratica" »

Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5 KB

La Costituzione Spagnola del 1978

La Costituzione Spagnola è stata promulgata nel 1978, segnando un momento cruciale nella storia della Spagna moderna.

Caratteristiche dello Stato Spagnolo

La Spagna è uno Stato sociale e democratico di diritto, la cui forma di governo è la monarchia parlamentare.

Capo dello Stato Spagnolo

Il Re è il Capo dello Stato in Spagna.

Funzioni delle Istituzioni Giudiziarie

I rappresentanti del popolo spagnolo, investiti di poteri e competenze conferite dalla Costituzione, si articolano in Senato e Congresso dei Deputati:

  • Il Senato: è la camera alta delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.
  • Il Congresso dei Deputati: è la camera bassa delle Cortes Generales e rappresenta il popolo spagnolo.

Le Tre Generazioni

... Continua a leggere "Costituzione Spagnola: Principi, Diritti e Democrazia" »

Arbitrato e Terzi nel Processo Legale Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,86 KB

Arbitrato e Intervento dei Terzi nel Processo

1. Fornire il concetto di arbitrato.

R: Si riferisce al meccanismo di risoluzione delle controversie (giurisdizione non statale), tramite cui si risolvono controversie tra privati, derivanti dalla loro volontà, che si esprime in un compromesso con il quale preferiscono risolvere le loro controversie sulla base del giudizio di un terzo (persona fisica o giuridica) che viene chiamato arbitro.

2. Indicare la base costituzionale dell'arbitrato e il concetto generico che lo individua.

R: Articolo 17. Nessuno può farsi giustizia da sé o ricorrere alla violenza per far valere il proprio diritto.

3. Cos'è la mediazione?

R: Un terzo facilita il riavvicinamento tra le parti.

4. Cos'è la conciliazione?

R: Un... Continua a leggere "Arbitrato e Terzi nel Processo Legale Italiano" »

Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,02 KB

Quali Motivi Giustificano un Ricorso di Revisione?

Un ricorso per revisione può essere presentato nei seguenti casi:

  • Decisione resa senza adeguata istruttoria: quando la decisione è stata presa senza considerare tutti gli elementi rilevanti.
  • Errore manifesto di fatto: quando è stato commesso un errore evidente e fondamentale nella valutazione dei fatti, oppure se sono emersi documenti essenziali per la risoluzione della questione, ignorati al momento della decisione.
  • Atto amministrativo illegittimo: quando l'atto è stato emesso a causa di corruzione, violenza o altri sistemi fraudolenti.
  • Documenti o testimonianze false: quando documenti o testimonianze cruciali, dichiarate false successivamente alla decisione, o non conosciute in tempo utile
... Continua a leggere "Ricorsi Amministrativi in Cile: Guida Completa a Revisioni e Ricorsi Gerarchici" »

Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,66 KB

Origini del Diritto delle Obbligazioni

  • Formazione del diritto delle obbligazioni: In origine, i membri di un gruppo sociale prestavano i loro beni (strumenti, armi, animali, ecc.) con la promessa di restituzione in un determinato momento. Questi prestiti erano richiesti per fronteggiare situazioni impreviste e, pertanto, l'obbligo aveva due significati:
    • Riconoscimento del prestito ricevuto.
    • Adempimento della promessa fatta.
  • Inadempimento dell'obbligazione: La mancata restituzione era sanzionata pubblicamente, con la perdita di credibilità del debitore. In alcuni villaggi, la violazione degli obblighi comportava punizioni corporali, secondo la legge del taglione. In altri casi, si giungeva alla confisca di un bene o alla riduzione in schiavitù
... Continua a leggere "Diritto delle Obbligazioni: Origini, Elementi e Requisiti Contrattuali" »