Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato: Analisi e Metodi di Risoluzione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,07 KB

Appello alla Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato

Introduzione

La dottrina tedesca ha affrontato la questione preliminare in uno studio recente, apparso negli anni '30. È raro imbattersi in una domanda precedente. Le leggi stesse non sempre affrontano correttamente o specificamente l'obiezione, che si trova in particolare nei rapporti di successione. L'obiezione si verifica ad un certo punto del ragionamento seguente:

L'obiezione si verifica sempre quando viene presentata una revisione del diritto internazionale privato. Di fronte a questo ragionamento, si affaccia una seconda analisi, legata al primo aspetto, anch'essa di diritto internazionale privato. Senza affrontare questa seconda domanda collegata, non è possibile analizzare... Continua a leggere "Questione Preliminare nel Diritto Internazionale Privato: Analisi e Metodi di Risoluzione" »

Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,42 KB

Il Registro Civile: Funzioni e Oggetto

Il Cancelliere di Stato Civile è concepito come uno strumento per la registrazione ufficiale dello stato di esistenza e della condizione delle persone all'interno del sistema legale. Svolge una doppia funzione: da un lato è probatoria e dall'altro ha un ruolo di pubblicità.

Oggetto del Registro Civile (LRC)

L'articolo 1 della LRC stabilisce che il Cancelliere registrerà i fatti riguardanti lo stato civile delle persone e quelli determinati dalla legge:

  • 1. Nascita.
  • 2. Affiliazione.
  • 3. Nome.
  • 4. Emancipazione e abilitazione all'età.
  • 5. Modifiche giurisdizionali della capacità delle persone o dichiarazione di fallimento, o amministrazione controllata.
  • 6. Dichiarazione di assenza o di morte.
  • 7. Nazionalità e residenza.
... Continua a leggere "Registro Civile in Italia: Funzioni, Competenze e Procedure" »

Costituzione di una Società: elementi essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,08 KB

Elementi Espliciti

  • Natura Sociale: Deve essere organizzata secondo uno dei tipi previsti dalla legge.
  • Capitale Sociale: Il contributo (capitale) richiesto a ciascun partner.
  • Oggetto Sociale: Il fine della società, ciò che si prepone di raggiungere.
  • Partecipazione agli Utili e alle Perdite: Come vengono ripartiti profitti e perdite tra i soci.
  • Numero di Persone: Richiede la partecipazione di due o più persone. La riduzione a un solo socio prevede l'obbligo di integrare la compagine sociale entro 3 mesi per evitare lo scioglimento.

La società si distingue dall'azienda (che può essere individuale o collettiva). Se la società si riduce a una sola persona, è previsto un termine di 3 mesi per l'ingresso di nuovi soci al fine di evitare lo scioglimento.

... Continua a leggere "Costituzione di una Società: elementi essenziali" »

Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,98 KB

Atto Amministrativo: Definizione e Gerarchia

L'atto amministrativo è qualsiasi affermazione o dichiarazione di specifico carattere generale emanata in accordo con le formalità e i requisiti stabiliti dalla legge e dagli organi della pubblica amministrazione.

Gerarchia degli Atti Amministrativi

Gli atti amministrativi seguono la seguente gerarchia:

  • Decreti
  • Delibere
  • Ordinanze
  • Sentenze
  • Decisioni emesse da altri organi amministrativi e le autorità (Articolo 14 LOPA)

Articolo 15: I Decreti

I decreti sono la decisione senior emessa dal Presidente della Repubblica e, se del caso, devono essere controfirmati dalla persona o dai ministri interessati alla questione o da parte di tutti, quando la decisione è stata presa dal Consiglio dei Ministri. Nel primo... Continua a leggere "Atto Amministrativo e Determinazione Tributaria: Principi Fondamentali" »

Diritti Fondamentali: Obblighi, Limiti ed Efficacia nell'Ordinamento Giuridico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,57 KB

Obblighi delle Autorità Pubbliche nell'Attuazione dei Diritti Fondamentali

È chiaro che tutti i poteri della Costituzione hanno non solo l'obbligo negativo di non ledere i diritti individuali o istituzionali protetti dai diritti fondamentali, ma anche l'obbligo positivo di contribuire all'efficacia di tali diritti e dei valori che essi rappresentano, anche quando non c'è l'intenzione soggettiva del cittadino.

Dimensione Oggettiva e Soggettiva dei Diritti Fondamentali

I diritti fondamentali e le libertà civili non sono solo diritti degli individui. Oltre a questa dimensione soggettiva, presentano un'altra dimensione oggettiva in quanto rappresentano un elemento strutturale del nostro sistema giuridico e del nostro sistema politico. Questo è... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Obblighi, Limiti ed Efficacia nell'Ordinamento Giuridico" »

Funzioni e Responsabilità del Notaio: Normativa e Principi in Messico

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 28,96 KB

Funzioni e Responsabilità del Notaio

2.7 Scuse del Notaio

Il notaio può essere dispensato dal prestare servizio nei giorni festivi o in orari diversi da quelli d'ufficio e se le parti non anticipano le spese. Tuttavia, entrambe le scuse sono delle eccezioni: anche se in vacanza o fuori orario, il notaio deve agire se è per la redazione di un testamento in caso di estrema urgenza o di interesse sociale o politico; deve anche agire, senza il pagamento delle spese, quando si tratta di riconoscimenti urgenti di testamenti o se non è ammesso alcun ritardo.

2.8 Sostituzione e Associazione del Notaio

Il notaio può agire personalmente o tramite un sostituto.

Sostituzione

La sostituzione è prevista affinché il servizio pubblico fornito non venga interrotto... Continua a leggere "Funzioni e Responsabilità del Notaio: Normativa e Principi in Messico" »

Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso: Aspetti Canonici e Civili

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,56 KB

Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso

Il Consenso Matrimoniale

Il matrimonio religioso richiede la capacità e il consenso delle parti. Il consenso, sebbene necessario, non è sufficiente. È fondamentale la forma dell'atto, uno strumento che documenta il consenso dichiarato dalle parti, volto a dare una notizia oggettiva del matrimonio, attraverso un ente pubblico o privato e in presenza di due testimoni.

La forma dell'atto (strumento che accoglie il consenso) è diversa dalla forma di celebrazione (attraverso l'emissione del consenso).

La pubblicità dell'atto serve a tutelare il diritto e a identificare chi ha prestato il consenso. Essa difende il carattere sacramentale del matrimonio e il suo contenuto. In questo modo, l'atto esiste... Continua a leggere "Requisiti e Celebrazione del Matrimonio Religioso: Aspetti Canonici e Civili" »

Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile: Strategie e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,84 KB

Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile

Creazione Iniziale: Obiettivo e Volontariato

La presentazione di una querela può raccogliere vari oggetti, sollevando una serie di azioni. Si tratta di un accumulo iniziale di oggetti che possono essere di due tipi:

  • Accumulo obiettivo: se il querelante principale denuncia una serie di azioni nei confronti di un unico soggetto.
  • Accumulo obiettivo-soggettivo o di volontariato: se il richiedente dirige diverse azioni contro diversi attori.

Accumulo Obiettivo

L'articolo 71 si riferisce all'effetto principale dell'accumulo obiettivo e l'accumulo di azioni che: "1. L'accumulo di azioni ammesse discusso avere l'effetto di tutti nella stessa procedura e risolto in una singola istruzione. 2. L'attore può... Continua a leggere "Accumulo di Azioni e Processi nel Diritto Civile: Strategie e Requisiti" »

Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,31 KB

Tutela dei Beni e Rappresentanza Legale

La tutela dei beni è un istituto giuridico che limita la sua portata alla sfera dei beni ad essa sottoposti, conferendo poteri che devono servire solo per l'assistenza. Il curatore è chiamato a integrare una capacità mancante, come fa il tutore, ma non rappresenta mai la persona, né amministra i suoi beni, né si prende cura di essa. La funzione che svolge è quella di completare la capacità del soggetto in relazione ad atti di particolare importanza, per la cui realizzazione la legge o la sentenza di inabilitazione lo prevedono. Per questo motivo, la curatela è un organo che interviene in modo intermittente. Non possono essere curatori i "falliti non riabilitati". L'intervento del curatore garantisce... Continua a leggere "Tutela e Rappresentanza Legale di Minori e Incapaci: Diritti e Doveri" »

Forme di Stato e Decentramento: Organizzazione Territoriale del Potere

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,1 KB

Forme di Stato in Senso Territoriale

Esistono variazioni tra il potere sovrano e il territorio. Quando parliamo di "forme di Stato" in senso imprecisato, ci riferiamo a quanto sopra (forme di Stato in senso stretto).

Quando lo Stato si presenta come assoluto, si è pensato per lungo tempo che questa fosse una caratteristica intrinseca allo Stato, ma non è così. Nello Stato assoluto, ogni potere politico risiede in un'unica istituzione, la Corona; si parla quindi di "regioni assolute". Questo Stato ha anche una conseguenza territoriale assoluta, con una gestione fisica centralizzata. Il potere è controllato in modo duale, sia dal punto di vista territoriale che istituzionale. Ha una forma unitaria, centralizzata e ben definita.

La Deconcentrazione

  • La
... Continua a leggere "Forme di Stato e Decentramento: Organizzazione Territoriale del Potere" »