Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Fondamenti dello Stato: Struttura, Funzioni e Tipologie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,05 KB

1. Stato

Lo Stato è l'unità politica e amministrativa superiore che governa un territorio e alla cui autorità sono soggetti tutti i suoi abitanti.

Elementi Costitutivi dello Stato

Il Territorio

Ogni stato ha un territorio su cui esercitare il proprio potere. Questo territorio è delimitato da confini che lo differenziano dagli altri Stati.

La Popolazione

La popolazione che vive nel territorio di uno Stato è costituita da tutti i cittadini di quello Stato. I cittadini hanno diritti che lo Stato deve rispettare, ma hanno anche obblighi, come il pagamento delle tasse.

Il Potere dello Stato

Per regolare il territorio e la popolazione, lo Stato impone una serie di leggi che devono essere rispettate da tutte le persone e le organizzazioni che ne fanno... Continua a leggere "Fondamenti dello Stato: Struttura, Funzioni e Tipologie" »

Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,28 KB

Condizioni di Validità dell'Atto Amministrativo

Le condizioni di validità di un atto amministrativo sono:

  1. Capacità giuridica: il soggetto che emette l'atto deve essere giuridicamente capace.
  2. Consenso: deve esserci il consenso agli atti o una dichiarazione, e tale consenso non deve essere viziato.
  3. Oggetto lecito: l'atto deve ricadere su un oggetto lecito.
  4. Causa lecita: l'atto deve avere una causa lecita.

Causa degli Atti Amministrativi

La causa degli atti amministrativi è rappresentata dalle motivazioni o dalle ragioni che hanno spinto l'autorità a emettere l'atto. Secondo Roberto Dromi, le motivazioni "sono i fatti e gli elementi di diritto che hanno portato all'emanazione dell'atto".

Scopo dell'Atto Amministrativo

Lo scopo di un atto amministrativo... Continua a leggere "Condizioni di Validità e Caratteristiche degli Atti Amministrativi: Competenza, Volontà e Teoria dei Poteri Impliciti" »

Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,69 KB

ARTICOLO 23 - Infermità Mentale Temporanea

Il temporaneo disturbo mentale è caratterizzato dalla sua transitorietà. Dopo un breve periodo, di solito, scompare senza lasciare postumi. Potrebbe rientrare nei casi di temporaneo disturbo mentale ai fini del punto 1 dell'articolo 20 del codice penale, ma in un paragrafo a parte si afferma che l'infermità mentale temporanea non esenta da pena se è stata causata dal soggetto stesso per commettere il reato o se era stata prevista. Questo paragrafo prende in considerazione la teoria delle actiones liberae in causa e richiede una serie di requisiti affinché sussista l'esimente:

  1. Anomalia o alterazione psichica: l'azione è generata da stimoli esterni o endogeni.
  2. Disturbo mentale che impedisce la piena
... Continua a leggere "Responsabilità Penale: Infermità Mentale, Alterazioni della Percezione e Dipendenze" »

Gestione e Selezione del Personale nella Pubblica Amministrazione Italiana

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,57 KB

Il Personale al Servizio delle Pubbliche Amministrazioni

1. Gestione delle Risorse Umane

I dipendenti pubblici sono coloro che ricoprono ruoli retribuiti nell'amministrazione pubblica al servizio dell'interesse generale.

1.1. Tipi di Dipendenti Pubblici

Nell'ambito della pubblica amministrazione, si distinguono diverse tipologie di personale:

  • Funzionari Pubblici (Personale di Ruolo): Sono i dipendenti a tempo indeterminato, inquadrati nei ruoli dell'amministrazione, che svolgono funzioni professionali e di leadership.
  • Personale Incaricato/A Tempo Determinato (Interinale): Coloro che, per motivi di necessità e urgenza, sono nominati per l'esercizio temporaneo di funzioni proprie dei dipendenti pubblici. Il rapporto si estingue al termine della causa
... Continua a leggere "Gestione e Selezione del Personale nella Pubblica Amministrazione Italiana" »

Responsabilità Internazionale degli Stati: Principi, Illeciti e Riparazione nel Diritto Internazionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 18,35 KB

1. Responsabilità Internazionale: Ruolo e Natura

Ogni violazione di un obbligo comporta l'obbligo di risarcire. Il Tribunale dell'Aja sottolinea in sostanza la funzione riparativa della responsabilità internazionale. È vero che al momento attuale le tendenze sono verso l'espansione del ruolo della responsabilità internazionale in caso di gravi violazioni dei principi fondamentali dell'ordinamento, perché in questi casi, essa è volta non solo a riparare i danni, ma anche a prevedere ulteriori sanzioni.

Per quanto riguarda la natura della responsabilità internazionale, essa è una relazione tra Stati. La dichiarazione è evidente e non necessita di spiegazioni o chiarimenti nei casi in cui il comportamento illecito di uno Stato provochi... Continua a leggere "Responsabilità Internazionale degli Stati: Principi, Illeciti e Riparazione nel Diritto Internazionale" »

Il Biennio Riformista Spagnolo: Trasformazioni Politiche, Agrarie e del Lavoro (1931-1933)

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,64 KB

Il Biennio Riformista (1931-1933)

Il periodo compreso tra aprile 1931 e settembre 1933 è noto come il biennio riformista o socio-riformista. In questa fase, il governo provvisorio subì significativi cambiamenti: la politica governativa si inclinò verso il centro-sinistra.

Cambiamenti Politici e Costituzionali

  • L'adozione degli articoli 26 e 27 della Costituzione, riguardanti la questione della religione come causa di divisione (ottobre 1931), fu un'iniziativa di Alcalá Zamora e Miguel Maura. Entrambi cercarono di attrarre la destra repubblicana.

Crisi di Governo e Dimissioni

  • Il rifiuto di continuare a collaborare con il governo socialista portò alle dimissioni dei ministri del Partito Radicale, ovvero Martínez Barrio e Lerroux (dicembre 1931)
... Continua a leggere "Il Biennio Riformista Spagnolo: Trasformazioni Politiche, Agrarie e del Lavoro (1931-1933)" »

Fondamenti dell'Atto Amministrativo: Elementi, Principi e Definizioni Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,45 KB

Un Atto Giuridico Può Non Essere un Atto Amministrativo?

Sì, un atto giuridico può non essere un atto amministrativo. Esistono infatti atti che producono effetti giuridici ma non rientrano nella categoria degli atti amministrativi; un esempio sono gli accordi (contratti) stipulati tra due o più soggetti privati, i quali sono atti giuridici di diritto privato e non atti amministrativi.

Elementi Costitutivi dell'Atto Amministrativo

  • Espressione di volontà unilaterale;
  • Emanato da un'autorità amministrativa (o da un soggetto ad essa equiparato nell'esercizio di una funzione amministrativa);
  • Adottato nell'esercizio della funzione amministrativa;
  • Destinato a produrre effetti giuridici esterni e concreti.

Quando un Atto Amministrativo è Solenne?

Un... Continua a leggere "Fondamenti dell'Atto Amministrativo: Elementi, Principi e Definizioni Essenziali" »

Sindacati e Diritti dei Lavoratori: Costituzione, Rappresentanza e Contrattazione Collettiva

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,11 KB

Sindacati: Definizione e Struttura

Ogni organizzazione nazionale che rappresenta gli interessi generali dei lavoratori, operante nei settori della produzione e dei servizi, e che si articola in confederazioni, federazioni, sindacati, funzionari dell'amministrazione civile dello Stato e dei comuni, nonché associazioni sindacali formate da singoli individui, come determinato dal proprio statuto. Possono inoltre aderire ad organizzazioni di pensionati che hanno personalità giuridica secondo le modalità e con le prerogative che i rispettivi Statuti stabiliscono.

Costituzione e Registrazione

Il Comitato eletto dell'Unione deve depositare presso l'Ispettorato del Lavoro il certificato originale di incorporazione del sindacato e due copie conformi... Continua a leggere "Sindacati e Diritti dei Lavoratori: Costituzione, Rappresentanza e Contrattazione Collettiva" »

Garanzie delle Obbligazioni nel Diritto Civile: Fideiussione, Pegno e Ipoteca

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,09 KB

Le Garanzie delle Obbligazioni

Le garanzie delle obbligazioni sono l'istituzione di meccanismi per il creditore attraverso i quali si protegge e si garantisce l'adempimento dell'obbligazione.

Tipologie di Garanzie

Garanzie Personali

Esse consistono in una condotta che il debitore o un terzo si impegna a tenere, attraverso la quale si garantisce e si rafforza l'adempimento della prestazione che il debitore si è impegnato a eseguire.

Clausola Penale

La clausola penale è una nuova prestazione che il debitore è tenuto a eseguire, qualora non adempia le prestazioni concordate.

Art. 1152 c.c. e seguenti. Es. Consegnare una data cosa, e se si è in ritardo, pagare una certa somma di denaro al giorno, settimana, ecc.

Costituisce un nuovo obbligo, di natura... Continua a leggere "Garanzie delle Obbligazioni nel Diritto Civile: Fideiussione, Pegno e Ipoteca" »

Notifiche e Sanzioni Disciplinari: Procedure e Tipologie nel Contesto Lavorativo Italiano

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,9 KB

Norme Generali e Notifiche

La notifica è l'atto mediante il quale si comunica a una delle parti il contenuto di una risoluzione. Esistono due modalità principali per effettuarla:

  • 1. Notifica Personale (o a mani proprie): Effettuata direttamente all'interessato.
  • 2. Notifica a mezzo lettera raccomandata: Questa modalità si applica quando una persona viene cercata per due giorni in orari diversi presso il suo luogo di lavoro e non viene trovata. In tal caso, deve essere attestata l'avvenuta ricerca infruttuosa e si procede con l'invio della lettera raccomandata (tale attestazione è redatta dall'incaricato della notifica, ad esempio il messo o perito designato).

La notifica a mezzo lettera si considera perfezionata il terzo giorno lavorativo successivo... Continua a leggere "Notifiche e Sanzioni Disciplinari: Procedure e Tipologie nel Contesto Lavorativo Italiano" »