Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Diritto Commerciale: Concetti Fondamentali e Applicazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,62 KB

Concetto di Diritto Commerciale

Il Diritto Commerciale può essere definito come quella parte del diritto privato che disciplina la legislazione relativa all'imprenditore e alle azioni derivanti dall'esercizio della sua attività. I problemi fondamentali di questo concetto sono:

  1. La parte di Diritto Privato: Questa è una branca del diritto privato, una delle due categorie base in cui si suddivide il diritto oggettivo. Il diritto privato si occupa di disciplinare i rapporti tra gli individui e, in particolare, il diritto commerciale regola i rapporti d'affari tra loro, o tra questi e i loro clienti. Tuttavia, oggi non si può affermare che rientri esclusivamente nel diritto privato, poiché l'interventismo statale crescente comporta che molte
... Continua a leggere "Diritto Commerciale: Concetti Fondamentali e Applicazioni" »

Características y Organización de las Áreas Geográficas: El Municipio

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,42 KB

Definición de Municipio

Legal: El conjunto de normas que rigen el municipio.

Concepto en Internet: El conjunto de normas jurídicas que rigen un lugar determinado en un momento particular. En el caso de los estados democráticos, el sistema jurídico consiste en la Constitución del Estado, las leyes, el poder ejecutivo, reglamentos, otras normativas como tratados, convenciones, contratos y disposiciones.

Funciones del Municipio

Cada municipio tiene deberes y tareas para garantizar el funcionamiento de su comunidad. Sus competencias son:

  • Acueductos, alcantarillado, desagües y tratamiento de aguas residuales.
  • Distribución y venta de electricidad y gas.
  • Desarrollar y ejecutar los planes de desarrollo local urbano.
  • Promoción y desarrollo de viviendas,
... Continua a leggere "Características y Organización de las Áreas Geográficas: El Municipio" »

Evoluzione del Diritto dell'Unione Europea: Trattati Fondamentali e Atti Legislativi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,39 KB

L'Evoluzione del Diritto dell'Unione Europea: Trattati e Legislazione

I Trattati Fondamentali dell'Unione Europea

L'evoluzione dei trattati internazionali che hanno plasmato l'Unione Europea, anche in relazione all'ingresso di nuovi membri, include i seguenti atti fondamentali:

  • Atto Unico Europeo (1986)
  • Trattato sull'Unione Europea (Maastricht, 1992)
  • Trattato di Amsterdam (1997)
  • Trattato di Nizza (2001)

Il Trattato Costituzionale e il Trattato di Lisbona

Un momento cruciale fu la proposta del Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, noto anche come Trattato Costituzionale, firmato a Roma nel 2004. Questo trattato fu di grande importanza poiché venne sottoposto a referendum in diversi Stati membri dell'allora Unione Europea (composta da 18... Continua a leggere "Evoluzione del Diritto dell'Unione Europea: Trattati Fondamentali e Atti Legislativi" »

Valori Fondamentali per una Società Democratica: Fraternità, Uguaglianza e Dialogo

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Fraternità: cioè, che, nonostante le loro differenze e conflitti di interesse o di opinione, i membri di una società non devono essere nemici.

Uguaglianza: Quando godendo degli stessi diritti, la concorrenza leale tra i vari gruppi può essere possibile, assicurando che, indipendentemente dalla vittoria di una parte o dall'altra, l'individuo sarà trattato con parità.

Dialogo e Consenso: L'accordo può essere raggiunto attraverso una corretta comunicazione, condizione necessaria per la democrazia.

Ragionamento e Prospettiva

Guidati da ragioni. Vedere i problemi dal nostro punto di vista e dal punto di vista degli altri. Pensare alle conseguenze delle nostre azioni. Essere disposti a cambiare le nostre opinioni, se troviamo altri argomenti che

... Continua a leggere "Valori Fondamentali per una Società Democratica: Fraternità, Uguaglianza e Dialogo" »

Diritti Soggettivi: Limiti, Tutela, Prescrizione e Decadenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 15,86 KB

I Limiti dei Diritti Soggettivi

I limiti dei diritti soggettivi si suddividono in intrinseci ed estrinseci.

Limiti Intrinseci

I limiti intrinseci derivano:

  • In primo luogo, dalla natura stessa della legge, come previsto dagli articoli 767 e 1768 c.c. Quest'ultima disposizione disciplina il diritto di deposito e i mezzi giusti che il proprietario può utilizzare sulla cosa depositata.
  • In secondo luogo, dalla buona fede. Per esempio, l'articolo 1258 c.c. impone al creditore di esercitare il proprio diritto di credito nei limiti fissati dalla buona fede e dalla pratica sociale.
  • In terzo luogo, dai limiti imposti dalla funzione o dal destino economico e sociale del diritto stesso, come l'abuso del diritto.

L'Abuso del Diritto

L'abuso del diritto è una... Continua a leggere "Diritti Soggettivi: Limiti, Tutela, Prescrizione e Decadenza" »

Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione: Guida Essenziale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,17 KB

Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione

Competenza

LGT art. 21: L'accantonamento è definito come il momento che definisce l'evento ed eseguito che produce la nascita del debito fiscale principale. Per restringere il momento nel tempo che si verifica dobbiamo distinguere tra imponibile fiscale di competenza economica e imponibile immediato. Nel primo caso, il legislatore deve entrare nel ristretto fiction periodi di tempo servono a stabilire quel momento si verifica l'evento imponibile, di solito i periodi di mesi o anni. La regola, le cariche istante, sarà quella in vigore al momento del verificarsi dell'evento imponibile. A differenza di giornali e tasse, salva diversa disposizione, la norma applicabile, per ragioni di certezza... Continua a leggere "Competenza Fiscale, Accantonamenti e Procedura d'Ispezione: Guida Essenziale" »

Concetti Fondamentali del Diritto Processuale: Definizioni e Classificazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 6,65 KB

Concetti Fondamentali del Diritto Processuale

Definizioni Chiave

Processo: una serie di atti che tendono all'attuazione di una pretesa con l'intervento degli organi statali istituiti soprattutto per questo fine.

Procedura: adempimenti, atti successivi e completi legali del processo.

Azione: si tratta di un diritto soggettivo di natura pubblica, concesso dallo Stato all'individuo, per provocare l'attività della corte e agire nel processo, al fine di ottenere da un'altra persona una decisione che in genere provoca la costituzione, dichiarazione o condanna di rapporti giuridici.

Finzione: la necessità di subordinazione degli interessi al di fuori del proprio.

Eccezione: è l'opposizione che l'imputato avanza contro la pretesa, come ostacolo definitivo... Continua a leggere "Concetti Fondamentali del Diritto Processuale: Definizioni e Classificazioni" »

Collaboratori del Datore di Lavoro e Marchi: Rapporti di Lavoro e Proprietà Intellettuale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,13 KB

Collaboratori del Datore di Lavoro

La portata dei dipendenti è a livello di organizzazione per il raggiungimento degli obiettivi del lavoro collaborativo dei dipendenti. Il datore di lavoro sta organizzando l'attività all'interno della società. Tra i collaboratori illustri al datore di lavoro il rapporto interno, vale a dire il rapporto giuridico che lega i dipendenti con il datore di lavoro (contratto di natura del lavoro), ma c'è anche chi ha un rapporto esterno, cioè il datore di lavoro è legato al terzo tramite i partner.

Tutto ciò che riguarda il rapporto interno è disciplinato dal diritto del lavoro, poiché in ogni caso è un lavoro.

Il Trade si occupa della legge con la rappresentazione, quando i collaboratori, essendo rappresentanti... Continua a leggere "Collaboratori del Datore di Lavoro e Marchi: Rapporti di Lavoro e Proprietà Intellettuale" »

Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 11,76 KB

Argomenti di Testo

Tesi: secondo l'autore di
Argomenti:
- Dati: Siamo di fornire cifre o dati di fatto.
- I fatti: gli eventi che vengono citati sono la prova. Mantenere una causa o effetto con l'affermazione che in loro possesso.
"Esempi: Si tratta di casi singoli e alcune prove presentate in modo conforme o negarla.
"Argomenti di appuntamenti autorità sono diretti o indiretti, di dichiarazioni di persone o istituzioni di eccellenza.
STRUTTURE:
- Analisi: La tesi è fatta all'inizio seguito dagli argomenti.
- Sintetici: In primo luogo, le argomentazioni e le tesi seguono come conclusione.
- Drawn: La tesi è all'inizio e alla fine del testo.
Tipi di Testi Argomentativi
- Saggio: Presenta i pensieri personali (idee, valori, opinioni ...), l'autore... Continua a leggere "Tipologie di Testi Argomentativi: Strutture e Caratteristiche" »

Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,28 KB

Capo I - Definizione dei diritti fondamentali

1. Una definizione formale dei diritti fondamentali

Luigi Ferrajoli propone una definizione teorica, puramente formale o strutturale, di "diritti fondamentali". Per Ferrajoli, sono "diritti fondamentali" tutti quei diritti soggettivi che corrispondono universalmente a "tutti" gli esseri umani in quanto dotati dello status di persone, di cittadini o persone con capacità di agire, intesa come "diritto" qualunque aspettativa positiva (di prestazioni) o negativa (per evitare infortuni) collegata a un soggetto da una norma giuridica, e "status" la condizione di un soggetto, fornita anch'essa da una norma giuridica positiva, e il bilancio della loro idoneità per la concessione di situazioni giuridiche... Continua a leggere "Diritti Fondamentali: Definizione Teorica e Strutturale" »