Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Il Processo Parlamentare Storico: Funzioni e Dinamiche delle Cortes

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,47 KB

Dopo l'inaugurazione e prima dell'inizio della sessione ha luogo la **verifica dei poteri** dei pubblici ministeri. Nel 1475, indirizzata a questa esigenza, il segretario del Ministero degli Esteri e altri, forse appartenenti al Consiglio Reale. Quando nel XVI secolo fu un presidente delle Corti diverso dal monarca, lui e il segretario della riunione trovavano i poteri, un compito che cadde dopo il consiglio dei maghi chiamato Cortes. La stessa funzione è stata assunta in Aragona per alcune persone, *permettendo* designato a tale scopo.

Sviluppo e Chiusura dei Lavori: Adozione di Risoluzioni

Conclusi questi atti preliminari, inizia la discussione, concentrandosi sulle esigenze del re e dei torti per i quali è richiesto risarcimento dai pubblici... Continua a leggere "Il Processo Parlamentare Storico: Funzioni e Dinamiche delle Cortes" »

Guida completa agli Atti Giuridici: Definizione, Elementi, Validità ed Efficacia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 7,12 KB

L'atto giuridico è una manifestazione della volontà umana destinata a produrre effetti giuridici.

Che cos'è un fatto giuridico?

Sono quegli eventi che hanno ripercussioni nel mondo del diritto.

Quali sono le conseguenze giuridiche?

Gli effetti giuridici sono dati dalla creazione, la cessazione o la modifica di una legge.

Che cos'è una convenzione?

È l'espressione di volontà di modificare o interrompere diritti e doveri.

Quali sono gli elementi di esistenza dell'atto?

Per l'esistenza di un atto giuridico è necessario:

  1. Volontà
  2. Scopo
  3. Causa
  4. Solennità

Che cos'è un contratto?

È una convenzione per creare diritti e obblighi.

L'articolo 1321 del Codice Civile stabilisce che il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere... Continua a leggere "Guida completa agli Atti Giuridici: Definizione, Elementi, Validità ed Efficacia" »

Capacidades Procesales en el Proceso Civil: Partes, Representación y Requisitos

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,78 KB

Tema 3: Los Litigantes

Capacidad de las Partes en el Proceso de Enjuiciamiento Civil

En un procedimiento civil es necesaria la dualidad de partes contrapuestas: el demandante (persona que realiza la solicitud en su propio nombre o en nombre de quien la solicita) y el demandado (persona frente a la que se solicita una actuación específica). No cabe la idea de un litigio contra uno mismo. El concepto de parte es un concepto formal. La parte activa es la que solicita una acción particular y la pasiva es aquella frente a la que se solicita esa acción, independientemente de si son realmente titulares de los derechos en cuestión.

Al inicio del proceso, las partes deben estar claramente identificadas. Es responsabilidad del demandante proporcionar... Continua a leggere "Capacidades Procesales en el Proceso Civil: Partes, Representación y Requisitos" »

Il Contratto di Vendita Commerciale: Aspetti Chiave e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,95 KB

Il Contratto di Vendita Commerciale

Un contratto è una dichiarazione d'azione attraverso la quale due o più persone fisiche o giuridiche stabiliscono le condizioni da rispettare per ciascun periodo durante il periodo di validità. Ai sensi del Codice Civile, il contratto esiste dal momento in cui una o più persone accettano di essere vincolate a dare qualcosa o rendere alcuni servizi, in grado di stabilire tra le parti, le amministrazioni, le alleanze, le clausole e sempre nel rispetto della legge, della morale e dell'ordine pubblico.

Considerazioni Generali sui Contratti

  • I contratti producono effetti solo tra le parti.
  • Il contratto si perfeziona con il consenso tra le parti.
  • Il contratto vincola entrambe le parti contraenti secondo quanto concordato.
... Continua a leggere "Il Contratto di Vendita Commerciale: Aspetti Chiave e Obblighi" »

Esenzioni Fiscali: Definizione, Caratteristiche e Classi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,56 KB

Esenzione fiscale: Art. 22 della LGT: "Le esenzioni sono quelle in cui, nonostante il fatto imponibile, la legge esenta dalla responsabilità fiscale del capitale." Non vi è esenzione fiscale quando una norma prevede che una disposizione fiscale non è applicabile a circostanze di fatto che ha fatto l'ipotesi che regola l'imposta, o impedisce le conseguenze giuridiche derivanti dal mandato di questa regola imposta per i soggetti in regola con l'esenzione.

Caratteristiche delle Esenzioni Fiscali

  • Ha carattere eccezionale.
  • L'esistenza di due standard: un soggetto a imposta su determinati presupposti e le persone e l'altra che escluderebbe la stessa ad alcune delle realtà di questi.
  • Hanno fatto la nascita del fatto imponibile.
  • L'imposizione fiscale.
... Continua a leggere "Esenzioni Fiscali: Definizione, Caratteristiche e Classi" »

Struttura e Funzionamento dell'Amministrazione Comunale in Italia

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,83 KB

1. L'Amministrazione Comunale

A) Gli elementi della struttura comunale:

La popolazione è un gruppo di persone definito oggettivamente con il possesso di un particolare legame di appartenenza o di collegamento a un comune, che è la residenza nel comune. La città, per essere un ente locale, estende la sua autorità su tutte le persone che si trovano fisicamente all'interno del suo territorio. I turisti possono essere multati per parcheggio in un luogo vietato. Questo senso di appartenenza a una città è chiamato condizione di quartiere, che è determinata dal record di censimento comunale: "Qualsiasi persona che vive in Spagna è obbligata a iscriversi nel registro del comune dove risiede abitualmente (nel tempo)." Tale obbligo riguarda tutti... Continua a leggere "Struttura e Funzionamento dell'Amministrazione Comunale in Italia" »

Il Negozio Giuridico nel Diritto Romano: Elementi, Classificazione e Vizi della Volontà

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 30,7 KB

TEMA 6: IL NEGOZIO GIURIDICO

Definizione e tipi

Elementi:

  1. Essenziali:
    • Volontà
    • Manifestazione
    • Causa
  2. Naturali
  3. Accidentali:
    • La condizione
    • Il termine
    • Il modo

Come passo preliminare nello studio del negozio giuridico, bisogna chiarire due concetti: il fatto giuridico e l'atto giuridico, entrambi produttivi di conseguenze giuridiche. Il fatto giuridico è un evento che dà origine a effetti giuridici. Il fatto giuridico può essere involontario e volontario.

Il fatto giuridico involontario è quello in cui non interviene la volontà del soggetto (ad es., la nascita o la morte di una persona). Il fatto giuridico volontario è quello in cui vi è il coinvolgimento della volontà del soggetto, e si chiama propriamente atto giuridico.

A sua volta, l'atto giuridico... Continua a leggere "Il Negozio Giuridico nel Diritto Romano: Elementi, Classificazione e Vizi della Volontà" »

Tribunale Costituzionale Spagnolo: Composizione, Organizzazione e Competenze

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,13 KB

Il Modello Spagnolo di Giustizia Costituzionale

La Costituzione Spagnola (CE) presenta una Corte Costituzionale (TC) come uno degli elementi chiave per l'efficienza e il funzionamento della Giustizia Costituzionale. Regolamentata nel Titolo IX, la TC agisce come "interprete supremo della Costituzione" (art. 1 della Legge Organica della Corte Costituzionale - LOTC). Il modello di giustizia costituzionale ha avuto un grande sviluppo in Europa dopo le due guerre mondiali, come si può vedere nella creazione delle Corti Costituzionali nelle costituzioni ceca e austriaca del 1920, seguendo le teorie di Kelsen. Questo primo modello si riflette, seppur con imprecisioni, nella Costituzione spagnola del 1931, con la creazione del Tribunale di Garanzie... Continua a leggere "Tribunale Costituzionale Spagnolo: Composizione, Organizzazione e Competenze" »

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 26,16 KB

Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale

Voce 1: Condizioni dello Stato Esistenziale

Determinazione Analitica dello Stato delle Conoscenze

Territorio: Isola, Lago, Territorio Fluviale, Territorio.

  • Territorio: Mare territoriale
  • Zona adiacente del Mare
  • Zona economica esclusiva
  • Piattaforma continentale
  • Spazio aereo
  • Outer Space

Popolazione della città

Nazione

  • Esecutivo
  • Legislativo
  • Magistratura
  • Cittadino
  • Elettorale

Territorio: È la parte più visibile di uno Stato, costituita da frontiere, isole, laghi, fiumi, terraferma. (Si veda la Sezione 11 della Costituzione - ciò che corrisponde al nostro territorio).

Territorio Variabile

  • Magazzini o aerei, o di guerra civile.
  • Navi e aerei: Il militare venezuelano è dove si fermano.
  • Navi e aerei: I civili e commerciali
... Continua a leggere "Elementi Essenziali del Diritto Costituzionale: Sovranità, Stato e Poteri" »

Istituzioni dell'Unione Europea: Panoramica e Funzioni Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,39 KB

Istituzioni dell'Unione Europea

Commissione Europea

Sede: Bruxelles (Belgio)

Ruolo: Corpo esecutivo principale dell'UE, responsabile dell'attuazione delle decisioni del Parlamento e del Consiglio.

Rappresentanza: Un rappresentante per ciascuno Stato membro (27 paesi). Ogni 5 anni, i governi degli Stati membri propongono una nuova Commissione.

Funzioni principali:

  • Proporre l'elaborazione di testi legislativi.
  • Far rispettare il diritto comunitario.
  • Rappresentare l'UE nelle organizzazioni internazionali.

Consiglio dell'Unione Europea

Sede: Bruxelles (Belgio)

Composizione: Un rappresentante del governo di ciascun paese membro. La presidenza ruota ogni 2 anni e mezzo.

Funzioni principali:

  • Decidere, insieme al Parlamento, l'adozione di leggi e il bilancio dell'
... Continua a leggere "Istituzioni dell'Unione Europea: Panoramica e Funzioni Chiave" »