Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

La Proprietà Intellettuale e la Regolamentazione del Settore Cinematografico in Spagna

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,98 KB

1. La Legge sulla Proprietà Intellettuale (LPI)

Diritti di Sfruttamento e Cessione

L'Articolo 17 della corrispondente LPI (Legge sulla Proprietà Intellettuale) ricorda il diritto dell'autore di sfruttare la propria opera. Tali diritti possono essere ceduti a terzi, ma tale cessione non priva l'autore del diritto di pubblicare le proprie opere (Vedi Articoli 22 e 23).

Gli Articoli 24 e 25 della LPI disciplinano diritti specifici, tra cui il diritto di seguito (diritto a ricevere una quota sulla rivendita di un'opera in asta pubblica). Da questa norma sono escluse le opere di arte applicata, come fotografie o pezzi di artigianato.

L'Articolo 25 della LPI disciplina inoltre il diritto a un equo compenso per copia privata (libri, registrazioni audio,... Continua a leggere "La Proprietà Intellettuale e la Regolamentazione del Settore Cinematografico in Spagna" »

Storia Costituzionale Spagnola: Evoluzione e Trasformazioni

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 373,95 KB

I Diritti Politici: Un Percorso nella Storia Costituzionale Spagnola

1. Parte Prima: Formazione dello Stato Spagnolo

Lezione 1: La Formazione dello Stato Spagnolo

  • Realtà storica della Spagna. Tensione tra organizzazione unitaria e plurale

La delimitazione della Spagna tende ad essere in termini della penisola, che è, sembra avere una distribuzione uniforme delle Comunità autonome. Salvador de Madariaga descrive fisicamente, cercando come un castello e le montagne rendere la comunicazione tra le parti del castello e questo rende ci sono problemi di coerenza e di particolarismo unità. Pertanto, all'interno del territorio spagnolo, ci sono diverse regioni con caratteristiche distinte. Questo significa che tutta la nostra storia è stata tensione... Continua a leggere "Storia Costituzionale Spagnola: Evoluzione e Trasformazioni" »

Statuto di Autonomia della Navarra (1982): Contesto Storico e Riforma Istituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,01 KB

Il Regime Giuridico e Storico dell'Autonomia della Navarra (Amejoramiento del Fuero)

1. Fonte e Status Giuridico-Politico

Fonte: Primaria, la natura. Lo status giuridico-politico è pubblico.

Il testo definitivo dell'Amejoramiento del Fuero è stato approvato dal Governo spagnolo, dai Tribunali della Spagna e dal Consiglio e Parlamento di Navarra. È stato promulgato nell'agosto 1982, in un periodo in cui la Spagna stava organizzando diversi Statuti di Autonomia, derivanti dalla Costituzione del 1978.

Disposizioni Chiave della Legge

In questo testo fondamentale, sono stabiliti diversi articoli cruciali:

  • Articolo 1: Definisce la Navarra.
  • Articolo 3: Stabilisce gli obiettivi.
  • Articolo 6: Stabilisce che i diritti e i doveri della Navarra sono equivalenti
... Continua a leggere "Statuto di Autonomia della Navarra (1982): Contesto Storico e Riforma Istituzionale" »

Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,71 KB

Mantenimento dei Servizi Essenziali e la Creazione di Servizi Minimi

Esprimere una limitazione del diritto di sciopero è l'obbligo di assicurare il mantenimento dei servizi essenziali della comunità (art. 28.2 CE). Questi servizi essenziali sarebbero quelle attività che mirano a soddisfare i diritti costituzionalmente protetti o dei beni, senza il quale si metterebbe a repentaglio la vita, la salute e la soddisfazione dei bisogni fondamentali della persona, e la libertà di movimento in tutto il paese, la sicurezza pubblica, l'informazione, ecc.

Con la garanzia di questi servizi essenziali si vuole evitare un male peggiore di quello che gli scioperanti sentirebbero se la loro domanda o richiesta non fosse accolta. Così l'articolo 10.2 del... Continua a leggere "Servizi Essenziali e Diritto di Sciopero: Un Equilibrio Necessario" »

Evoluzione del Diritto Canonico: Dalle Origini Imperiali alla Codificazione Ecclesiastica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,48 KB

L'Ascesa della Giurisdizione Ecclesiastica

5) A partire dal V secolo, l'Impero concesse alla Chiesa il privilegio di foro e stabilì una giurisdizione propria sul clero.

6) Nel X secolo, la Chiesa si arrogò la giurisdizione su tutte le questioni concernenti i sacramenti e il matrimonio.

7) La progressiva estensione del controllo giudiziario della Chiesa fu favorita dal crollo delle strutture politiche, giuridiche e giurisdizionali nell'Europa occidentale dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente e le invasioni germaniche.

8) Dotata di sempre maggiore prestigio culturale e sempre più forte e organizzata a livello istituzionale, la Chiesa tendeva all'egemonia nei meccanismi politici e giuridici, imponendosi sui re e sulle organizzazioni politiche... Continua a leggere "Evoluzione del Diritto Canonico: Dalle Origini Imperiali alla Codificazione Ecclesiastica" »

Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche a Confronto

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,67 KB

Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche

Il concetto di Stato è complesso e può essere approcciato da diverse angolazioni. Questo documento esplora le definizioni principali, suddividendole in prospettive etiche (o teleologiche), sociologiche e giuridiche, per poi tentare una sintesi conclusiva.

1. La Prospettiva Etica e Teleologica dello Stato

Lo Stato è caratterizzato dallo scopo che persegue e dai valori che esso incarna. Non è tanto importante cosa lo Stato sia, quanto il suo fine ultimo e i principi che lo guidano. Nella tradizione classica, lo Stato è diretto e giustificato dall'idea del Bene Comune. Di seguito, vengono offerte due definizioni di autori diversi, dalle quali si può osservare la presenza di... Continua a leggere "Il Concetto di Stato: Prospettive Etiche, Sociologiche e Giuridiche a Confronto" »

Guida al Contratto di Lavoro: Elementi Essenziali e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,12 KB

Il Contratto di Lavoro: Un Accordo Fondamentale

Il contratto di lavoro è un accordo tra due persone, in cui una si impegna a fornire determinati servizi sotto la direzione del datore di lavoro, ricevendo in cambio un compenso.

Soggetti del Rapporto di Lavoro

I soggetti del rapporto di lavoro sono individui che eseguono attività per l'organizzazione e sotto la direzione del datore di lavoro, offrendo i risultati del loro lavoro in cambio di un salario.

Capacità di Reclutare

Il Lavoratore

  • Persone di età superiore ai diciotto anni.
  • Minori di diciotto anni legalmente emancipati.
  • Persone di età superiore ai sedici anni e inferiore ai diciotto, se vivono da soli o con il permesso dei genitori o tutori.
  • Stranieri, in conformità con le disposizioni della
... Continua a leggere "Guida al Contratto di Lavoro: Elementi Essenziali e Requisiti" »

Diritto Costituzionale Spagnolo: Competenze Statali, Regionali e Trattati Internazionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,36 KB

L'esecutivo dell'organizzazione, ovvero il Governo, detiene anche l'autorità legale:

Articolo 153: Controllo dell'Attività degli Organi delle Comunità Autonome

Il controllo dell'attività degli organi delle Comunità Autonome spetta a:

  • a) la Corte Costituzionale, per quanto riguarda la costituzionalità delle leggi e dei regolamenti aventi forza di legge;
  • b) il Governo, sentito il Consiglio di Stato, per l'esercizio delle funzioni delegate di cui al paragrafo 2 dell'articolo 150;
  • c) il giudice amministrativo, per l'amministrazione autonoma e dei suoi regolamenti;
  • d) la Corte dei Conti, per le questioni finanziarie e di bilancio.

La legge dello Stato può dichiarare un sostituto per le Comunità Autonome.

Articolo 149, Comma 3: Competenze Regionali

... Continua a leggere "Diritto Costituzionale Spagnolo: Competenze Statali, Regionali e Trattati Internazionali" »

Governance Aziendale e Diritti dei Soci: Regole e Responsabilità

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,24 KB

Responsabilità e Diritti Societari

Responsabilità per i Debiti Sociali

  • La responsabilità è personale e illimitata (i partner rispondono con tutti i beni).
  • È una responsabilità indiretta o di secondo grado (i beni dei partner possono essere escussi solo dopo l'esecuzione completa dei beni della società).
  • I soci sono responsabili in solido.

Diritti dei Soci

  • Diritto a partecipare alla distribuzione degli utili e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione.
  • Diritto di prelazione nell'assunzione di nuove partecipazioni o nella sottoscrizione di nuove azioni.
  • Diritto a partecipare e votare alle assemblee generali e a impugnare le delibere.
  • Diritto all'informazione.

Organi Sociali e Procedure Assembleari

Ufficiali dell'Assemblea o del Consiglio

... Continua a leggere "Governance Aziendale e Diritti dei Soci: Regole e Responsabilità" »

Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,4 KB

Evoluzione e Principi della Costituzione Francese

Costituzioni del Periodo Rivoluzionario

  • La Costituzione del 1791.
  • La Costituzione del 24 luglio 1793.

Costituzioni della Restaurazione Monarchica

  • Costituzione del giugno 1814.
  • Alleanza di Luigi Filippo d'Orléans con la Carta nazionale del 1830.

La Costituzione più Longeva in Francia

La Terza Repubblica: 1870 - 1940.

Forma di Governo della Repubblica Francese

La Costituzione dichiara solennemente che la Francia è una Repubblica indivisibile, laica, democratica e sociale. La forma repubblicana di governo non può essere oggetto di revisione costituzionale.

Tipi di Referendum in Francia

Ci sono tre tipi di referendum:

  • Per l'approvazione di un emendamento costituzionale già approvato dal Parlamento.
  • Per l'
... Continua a leggere "Caratteristiche della Costituzione Francese: Evoluzione e Principi Fondamentali" »