Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,96 KB

Punto 6. Extraterritorialità: Sentenze Straniere e Atti Pubblici

Validità Formale degli Atti e Negozi Giuridici nel Diritto Internazionale Privato Spagnolo

Per determinare la validità di atti e negozi giuridici internazionali, è necessario considerare diversi aspetti:

  1. Capacità Giuridica e di Agire: Disciplinata dall'articolo 9.1 del Codice Civile spagnolo (CC), che stabilisce che la legge nazionale dell'individuo regola la sua capacità.
  2. Legge Applicabile al Merito: La legge che regola la validità sostanziale dell'atto, contratto o negozio giuridico. È la legge che il giudice applicherà in caso di controversia.
  3. Requisiti Formali: Ogni atto o negozio giuridico deve rispettare determinati requisiti formali per essere valido.

La legge applicabile... Continua a leggere "Efficacia Extraterritoriale di Atti e Sentenze Straniere in Spagna: Validità e Requisiti" »

Scienze criminali: analisi normativa e non normativa del diritto penale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,79 KB

Scienze Criminali Normative - Metodo di conoscenza: le relazioni tecnico-legali predominano / Mondo "dovrebbe"

Legge (Penale, Procedura Penale e di Esecuzione Penale)

Le scienze criminali normative corrispondono alle aree del diritto che definiscono i reati e le loro conseguenze legali, regolano il rapporto tra il potere punitivo dello Stato e la libertà individuale, e disciplinano il processo e le modalità di accertamento della responsabilità penale e l'esecuzione delle pene. Sono di natura dogmatica e costituite da norme vigenti che devono essere rispettate, anche se si desidera contestarne la giustizia o l'ingiustizia, il contenuto e le conseguenze della loro applicazione. Il metodo più appropriato per il loro studio è quello tecnico-

... Continua a leggere "Scienze criminali: analisi normativa e non normativa del diritto penale" »

Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 9,62 KB

Il Sistema di Sicurezza Sociale

È l'insieme degli organi amministrativi e degli enti governativi con poteri di regolamentazione finalizzati a garantire benefici per il benessere, la salute ed economici.

Il sistema di Sicurezza Sociale (SS) è un elemento essenziale della società come sistema di tutela pubblica.

1 Definizione e Scopo

Concetto: La SS è un sistema mediante il quale lo Stato garantisce la protezione delle persone da contingenze e situazioni di bisogno previste dalla legge.

Scopo: La tutela degli individui contro stati di bisogno e determinate eventualità. Esistono due tipi di prestazioni: contributive e non contributive. Il sistema si basa sui principi di universalità, unità, solidarietà e uguaglianza.

2 Campo di Applicazione

Contributivo:

... Continua a leggere "Il Sistema di Sicurezza Sociale in Italia: Funzionamento, Prestazioni e Obblighi" »

Formazione ed Elementi dello Stato: Origini e Sviluppo del Sistema Costituzionale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,41 KB

Unità 1 - Lo Stato: Processo di Formazione, Concetti ed Elementi

1. Introduzione al Concetto di Stato

Nell'antica società medievale, il termine "stato" (da cui deriva la parola "stato") indicava lo status di una persona o designava un gruppo caratterizzato da una certa condizione.

A quel tempo, le decisioni erano fortemente influenzate dalla religione. I rapporti di forza si basavano sulla sottomissione e la fedeltà dei sudditi ai signori feudali e/o al re.

Questo significava che esistevano molti centri di potere. Tuttavia, il seme dello stato moderno può essere rintracciato nelle città indipendenti che si erano ribellate al papato e all'imperatore, stabilendo un unico centro di potere.

Ne "Il Principe" (Niccolò Machiavelli), viene utilizzato... Continua a leggere "Formazione ed Elementi dello Stato: Origini e Sviluppo del Sistema Costituzionale" »

Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,18 KB

Domicilio del Rivenditore: Articoli 40-43 del Codice di Commercio

Articolo 40: Il domicilio di un individuo è il luogo dove egli vive con l'intenzione di rimanervi. La sede principale di un commerciante è il luogo dove svolge la sua attività principale.

Articolo 41: Quando un commerciante ha la sua sede di affari in diversi luoghi, ognuno di questi è considerato una sede speciale per le attività che vi svolge lui stesso o tramite altri.

Articolo 42: Gli individui che prestano servizio o lavorano presso la sede di altri avranno lo stesso domicilio della persona che servono o per la quale lavorano, se vivono nella stessa abitazione.

Articolo 43: La sede per l'esecuzione di un atto di commercio è considerata una sede speciale per tutto ciò... Continua a leggere "Domicilio Commerciale e Aspetti Legali: Norme e Definizioni per Imprese" »

Diritti e Libertà Fondamentali: Un Approfondimento sugli Articoli Costituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,17 KB

Articoli Fondamentali

Articolo 1: La sovranità risiede nel villaggio 1-2-3.

Articolo 2: Unità della nazione e il diritto all'autonomia.

Articolo 6: I partiti politici.

Articolo 7: I sindacati e le associazioni imprenditoriali.

Articolo 9: Rispetto della legge: 1 - Libertà e uguaglianza; 2 - Garanzie giuridiche; 3.

Articolo 10: Diritti delle persone: 1-2.

Articolo 14: Uguaglianza davanti alla legge.

Articolo 15: Diritto alla vita.

Articolo 16: Libertà ideologica e religiose: 1-2-3.

Articolo 17: Diritto alla libertà personale: 1-2-3-4.

Articolo 18: Diritto alla privacy. Inviolabilità del domicilio: 1-2-3-4.

Articolo 19: Libertà di circolazione e di soggiorno.

Articolo 20: Libertà di espressione: 1-2-3-4-5.

Articolo 21: Diritto di assemblea: 1-2.

Articolo

... Continua a leggere "Diritti e Libertà Fondamentali: Un Approfondimento sugli Articoli Costituzionali" »

Costituzionalismo Democratico e Potere Giudiziario in Brasile: Intersezioni tra Diritto e Politica

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,55 KB

Tradizionalmente, la Costituzione è vista come il diritto che deve essere stabilito dal Parlamento, dove il legislatore deve produrre la legge ordinaria. Questo è il diritto come dovrebbe essere (diritto politico). Esiste, quindi, una relazione tra la Costituzione e la politica. Inoltre, le leggi e i codici rappresentano la legge così com'è.

Così, abbiamo il diritto come espressione della Costituzione – che impone i principi della democrazia – e non le leggi e i codici. L'ermeneutica costituzionale: una nuova forma di positivismo? Un neopositivismo?

Problema: La Magistratura e la Democrazia

La magistratura produce democrazia. La democrazia implica la libertà di scelta delle persone (di voto). Tuttavia, la magistratura non è scelta dalla... Continua a leggere "Costituzionalismo Democratico e Potere Giudiziario in Brasile: Intersezioni tra Diritto e Politica" »

Sindacati in Italia: Requisiti, Costituzione e Funzionamento

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,77 KB

Sindacati in Italia: Costituzione e Requisiti

I sindacati sono organizzazioni riconosciute con status giuridico, che promuovono il miglioramento e lo sviluppo sociale dei lavoratori. Non rappresentano i singoli, ma collettivamente, con poteri che superano quelli di una semplice ingiunzione civile. Non sono concepiti come enti for-profit, né perseguono benefici economici esterni.

Unioni Innominate

Sorgono in aree non precedentemente definite dalla legge, corrispondenti a quelle definite dai lavoratori stessi.
La riforma del lavoro ha portato a un passo avanti verso la piena espressione della libertà di associazione, ma è necessario un riconoscimento esplicito dei diritti sindacali.

Requisiti di Costituzione

  • Più di 50 lavoratori: almeno 25 addetti
... Continua a leggere "Sindacati in Italia: Requisiti, Costituzione e Funzionamento" »

Fondamenti del Diritto Processuale: Concetti, Fonti e Organi Giurisdizionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,98 KB

Definizione del Diritto Processuale

Il Diritto Processuale è un insieme di standard che disciplinano l'azione del diritto nel processo e, in particolare, il rapporto processuale.

Classificazione del Diritto Processuale

  1. A seconda del contenuto della norma processuale:

    • Diritto processuale organico
    • Diritto processuale funzionale
  2. Secondo l'interesse giuridico tutelato:

    • Diritto processuale civile
    • Diritto processuale penale
    • Diritto processuale del lavoro e di famiglia
    • Diritto processuale amministrativo

Contenuto del Diritto Processuale Organico

Si occupa dell'organizzazione, del funzionamento e degli organi che esercitano la giurisdizione, in particolare di quelli che compongono la magistratura.

Contenuto del Diritto Processuale Funzionale

Si occupa della regolamentazione... Continua a leggere "Fondamenti del Diritto Processuale: Concetti, Fonti e Organi Giurisdizionali" »

Il Processo di Consumazione del Reato: Fasi, Tentativo e Desistenza

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,12 KB

Il Processo di Consumazione del Reato

L'iter criminis, ovvero il percorso che porta alla consumazione di un reato, si articola in diverse fasi, da quelle puramente soggettive alla piena realizzazione degli atti previsti dalla legge.

Fasi del Reato

La commissione di un reato può essere visualizzata come un processo generale composto dalle seguenti fasi:

  • Fase Interna

    Questa fase comprende il processo di ideazione, deliberazione e decisione di commettere l'atto criminale. Si svolge interamente nella psiche dell'agente. Finché il reato non supera questa fase interna, l'autore non ha compiuto "passi" che trascendono la sua sfera psichica.

  • Fase Esterna: Atti Preparatori

    Include gli "atti preparatori", gli atti esecutivi, il tentativo, e il reato consumato.

... Continua a leggere "Il Processo di Consumazione del Reato: Fasi, Tentativo e Desistenza" »