Appunti, riassunti, compiti, esami e problemi di Diritto & Giurisprudenza

Ordina per
Materia
Livello

Principi Costituzionali e Fondamenti Giuridici: Domande e Risposte Essenziali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,2 KB

Domande e Risposte su Principi Giuridici e Costituzionali

1. Qual è il concetto di istruzione secondo la Costituzione?

R: Un processo volto a sviluppare armonicamente tutte le facoltà degli esseri umani.

2. Cosa significa quando la legge stabilisce che l'istruzione debba essere laica?

R: Significa che non deve essere collegata ad alcuna dottrina religiosa.

3. Perché è necessario delimitare l'esercizio di un diritto?

R: Per evitare che degeneri in licenziosità.

4. Perché l'istruzione impartita dallo Stato può essere considerata una garanzia?

R: Perché l'istruzione che lo Stato fornisce è gratuita.

5. In cosa consiste la riforma costituzionale in materia di istruzione del gennaio 1992?

R: Nel fatto che non sussiste alcun divieto per le scuole

... Continua a leggere "Principi Costituzionali e Fondamenti Giuridici: Domande e Risposte Essenziali" »

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,82 KB

Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario

La funzione giurisdizionale è chiamata a pronunciarsi e a far rispettare le sentenze, sviluppando tutti i tipi di processi. Questa funzione è caratterizzata da una serie di elementi distintivi:

  1. L'unità della giurisdizione: Riconosciuta dalla Costituzione, implica che l'organizzazione e la divisione territoriale del potere politico, articolato attraverso le Regioni, non pregiudicherà la magistratura, che rimane unica a livello statale.
  2. La competenza piena: Garantisce il diritto ad una tutela efficace dei giudici e dei tribunali nell'esercizio dei diritti e degli interessi, e stabilisce il principio del controllo da parte del giudice del potere di regolamentazione.
  3. La competenza esclusiva: Questo
... Continua a leggere "Principi Fondamentali del Sistema Giudiziario Italiano: Funzioni, Organizzazione e Garanzie" »

Sieyès: Architetto del Pensiero Rivoluzionario Francese e Concetti Costituzionali

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 3,66 KB

Emmanuel Joseph Sieyès (1748-1836)

Emmanuel Joseph Sieyès fu una figura centrale che visse e plasmò la Rivoluzione francese. Membro influente dell'Assemblea Costituente, il suo pensiero influenzò profondamente gli eventi rivoluzionari.

Le sue opere sono principalmente opuscoli politici, tra cui spiccano:

  • Saggio sui privilegi (1788): in cui si opponeva fermamente ai privilegi della nobiltà e del clero.
  • Che cos'è il Terzo Stato? (1789): pubblicato due mesi prima della Rivoluzione francese, un testo fondamentale che definiva il ruolo e le aspirazioni del Terzo Stato.

Sieyès sosteneva che la Rivoluzione fosse necessaria per superare il sistema di voto per ceto (o patrimonio), che privilegiava la nobiltà e il clero a discapito del Terzo Stato,... Continua a leggere "Sieyès: Architetto del Pensiero Rivoluzionario Francese e Concetti Costituzionali" »

Trattati Internazionali e Diritto Comunitario: Standard e Applicazione

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 2,75 KB

Articolo 7: I trattati internazionali e diritto comunitario

Trattati come standard internazionale e la sua efficienza interna

Gli standard non sono prodotti da istituzioni nazionali dello Stato. Noi siamo parte della UE in cui partecipiamo e produciamo leggi e norme, e che è giusto siano applicate nel nostro territorio.

Trattati internazionali:

Concept:

Convenzione di Vienna del 23 maggio 1969. Accordo internazionale concluso tra gli Stati in forma scritta, tra due o più personalità giuridiche (contratto secondo il diritto internazionale), disciplinato dal diritto internazionale. Consiste in un unico documento o più strumenti connessi, indipendentemente dalla loro denominazione. L'accordo serve ed è implementato in vari modi, e con il nome... Continua a leggere "Trattati Internazionali e Diritto Comunitario: Standard e Applicazione" »

Il Processo Elettorale: Dalla Raccolta delle Preferenze alla Proclamazione dei Risultati

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,39 KB

Elezione Sondaggi

Un sondaggio elettorale è una ricerca di mercato politico e sociologico volta a determinare le preferenze dei candidati. Nessun sondaggio è creato per influenzare il pensiero politico delle persone verso una particolare opzione politica.

Essa è regolamentata da criteri specifici:

  • Ogni sondaggio ha una responsabilità definita.
  • È necessario impostare tutti i dati rilevanti.
  • Bisogna indicare le caratteristiche del campione utilizzato.
  • Deve essere raccolto il testo integrale delle domande, con e senza le relative risposte.

La Giunta Elettorale Centrale (JEC) verifica la veridicità dei sondaggi. È possibile pubblicare i risultati dei sondaggi fino a 5 giorni prima delle elezioni.

4. Vota

Questa è la fase più importante del processo... Continua a leggere "Il Processo Elettorale: Dalla Raccolta delle Preferenze alla Proclamazione dei Risultati" »

Contratti di Locazione in Italia: Disciplina Legale e Tipi

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 8,86 KB

Contratto di Locazione

La locazione è disciplinata congiuntamente dalle tre forme classiche:

  • Di cose.
  • Di opere.
  • Di servizi.

Art. 1542 e segg.

Secondo il CC:

Nel contratto di locazione, una delle parti si impegna a dare all'altra il godimento o l'uso di una cosa per un certo periodo di tempo specificato e dietro un prezzo determinato. (Art. 1543 CC)

Nel contratto di locazione di opere o di servizi, una parte si impegna a svolgere un lavoro o fornire un servizio all'altra dietro un prezzo determinato. (Art. 1544 CC)

Soggetti o Parti del Contratto

  • 1. Locatore: Colui che si impegna a cedere l'uso della cosa, eseguire le opere o prestare il servizio.
  • 2. Conduttore: Colui che ottiene l'uso della cosa o il diritto all'opera o al servizio e che è tenuto a pagare.
... Continua a leggere "Contratti di Locazione in Italia: Disciplina Legale e Tipi" »

Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 10,4 KB

Sé infine:
1.La esame preliminare di atti criminali possono essere intraprese: PER LEGALE, carica o accusa.
2.Es il periodo che ha il pubblico ministero appropriate per un imputato coinvolto in reati di criminalità organizzata. 96 ore
3.Tutti persona di testimoniare avendo conoscenza dei fatti può farlo partecipato. PROCURATORE DI UNA O UNA PERSONA di tutto il vostro TRUST
4.Termino deve entrare ministero pubblico dinanzi ad un giudice ad un imputato che volontariamente si arrende, 48 ore
5.Per organismo di controllo della criminalità e prevenire la loro alterazione o perdere le tracce o tracce dell 'atto e gli strumenti o gli oggetti della stessa, il pubblico ministero ordinato: COMPETENZA
6.Under l'indagine di un crimine, sia della... Continua a leggere "Procedimiento Penal en Italia: Examen Preliminar, Plazos y Garantías Procesales" »

Processo del Lavoro: Principi Fondamentali, Competenze e Fasi Chiave

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 21,37 KB

Principi del Processo del Lavoro

Principio del Fine Sociale

Questo principio si distingue da quanto già stabilito dalle norme di procedura, evitando una disparità di trattamento tra le parti. Il principio di ordine sociale, basato sulla premessa della disuguaglianza reale tra i contendenti e la ricerca dell'uguaglianza come obiettivo, riconosce che il lavoratore deve essere assistito dal giudice dello Stato. Esso consente al giudice di aiutare il lavoratore, agendo in modo più attivo nella ricerca di una soluzione giusta, fino al momento della sentenza.

Tempestività

Le questioni di lavoro portano sempre con sé la questione del salario, che costituisce l'unico mezzo di sopravvivenza del lavoratore e della sua famiglia. Quindi non vi è alcuna... Continua a leggere "Processo del Lavoro: Principi Fondamentali, Competenze e Fasi Chiave" »

Normativa e Diritti dei Lavoratori Temporanei: Regolamentazione delle Agenzie ETT

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 4,68 KB

ceduti da ETT.

Obblighi delle ETT e Condizioni di Lavoro

3. L'ETT non richiede al lavoratore di pagare tasse in cambio della gestione del suo lavoro presso un'impresa utilizzatrice, o per contratti di lavoro, o per l'instaurazione di rapporti d'affari con l'impresa cliente al termine di una missione presso l'impresa utilizzatrice.

4. Le ETT (agenzie di lavoro temporaneo) hanno accesso a strutture o servizi comuni dell'impresa utilizzatrice, compresi i servizi di catering, l'assistenza all'infanzia e i mezzi di trasporto, alle stesse condizioni dei lavoratori impiegati direttamente dall'impresa utilizzatrice, a meno che un diverso trattamento non sia giustificato da ragioni obiettive.

5. Gli Stati membri adottano misure efficaci e promuovono il... Continua a leggere "Normativa e Diritti dei Lavoratori Temporanei: Regolamentazione delle Agenzie ETT" »

Principi Fondamentali e Struttura dell'Amministrazione Pubblica Statale

Classificato in Diritto & Giurisprudenza

Scritto il in italiano con una dimensione di 5,89 KB

Principi Fondamentali dell'Amministrazione Statale

  1. Il governatore non può lasciare lo stato per un periodo determinato senza l'autorizzazione del Congresso... VERO
  2. La centralizzazione amministrativa prevede la raccolta dei poteri di decisione in una più alta autorità... VERO
  3. La regionalizzazione si basa su un esame tecnico per la gestione di una specifica attività di servizio pubblico... FALSO
  4. Le funzioni di merito corrispondono al campo in cui si sviluppa l'azione di base di un ente... VERO
  5. Il ruolo del governo nei confronti dei cittadini è quello di conciliare l'interesse privato e particolare con l'interesse pubblico generale e dello Stato... VERO
  6. Lo Stato può imporre tasse senza l'intervento di un altro ente pubblico... VERO
  7. I servi sovrannumerari
... Continua a leggere "Principi Fondamentali e Struttura dell'Amministrazione Pubblica Statale" »